È il numero 8 (ventotto metri)...AntonioBigbore ha scritto:ma per cosa sta quel faccino con il sorriso?
Guarda bene, gli spazi fanno la differenza:
8 ) (con spazio)
8) (senza spazio)
;-)
È il numero 8 (ventotto metri)...AntonioBigbore ha scritto:ma per cosa sta quel faccino con il sorriso?
AntonioBigbore ha scritto:E questo simbolo : ^ ?Per cosa sta?
ma no!AntonioBigbore ha scritto:quindi devo fare la radice di 0.5?
elevato... 2^2 = 4...2^3= 8AntonioBigbore ha scritto:....e questo : ^ per cosa sta?
Ma perchè i compiti per casa non te li fai da solo?AntonioBigbore ha scritto:Dai che non è chiaro questo"!
AntonioBigbore ha scritto:quindi faccio la radice quadrata di 9.8x2x28 e quello che esce lo moltiplico per 0.5?
giacomogiuseppe ha scritto:la velocità dopo 28 metri, supponendo si parta da 0 è :
v= (2g x H)^ 0.5= (2x9.8x 28)^0.5=23.4 m/sec
questa velocità viene raggiunta dopo un tempo pari a t= V/g=2.4 sec
il tutto ovviamente trascurando la resistenza dell'aria...
con beneficio di verifica, saluti
AntonioBigbore ha scritto:Mio fratello vuol fatto questo problema :
un modellino spaziale
viene lasciato cadere
a un'altezza di 40 m
e poi un sistema automatico fa aprire 3 paracaduti
quando il modellino si trova a 12 m dal suolo
e dobbiamo calcolare
Dopo quanto tmepo si aprono i paracadute
e qual'è la velocità del modellino all'istatne di apertura dei paracadaute
Con tutti i passaggi ed i calcoli ma io non ricordo come si fa!Vi prego aiuto!Gli serve per capire meglio i concetti per il compito di domani ed ha dimenticato il libro a scuola!
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa