<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chi di voi qui capisce di fisica? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Chi di voi qui capisce di fisica?

AntonioBigbore ha scritto:
Mio fratello vuol fatto questo problema :

un modellino spaziale
viene lasciato cadere
a un'altezza di 40 m
e poi un sistema automatico fa aprire 3 paracaduti
quando il modellino si trova a 12 m dal suolo
e dobbiamo calcolare
Dopo quanto tmepo si aprono i paracadute
e qual'è la velocità del modellino all'istatne di apertura dei paracadaute

Con tutti i passaggi ed i calcoli ma io non ricordo come si fa!Vi prego aiuto!Gli serve per capire meglio i concetti per il compito di domani ed ha dimenticato il libro a scuola!

S = S0 + 1/2 g*t^2 fino ai 28 mt

V = V0 + g*t

Dove S sono 40 mt s0 sono 28mt g e' l'accelerazione di gravita pari a 9,81 mt/sec^2 quella e' la velocita' nel puntodiapertura dei paracaduti. Per laq velocita' che invece segue da quel momento bisogna vedere qual'e' la resitenza offerta all'aria dai paracaduti. sono due le incognite la velocita' e il tempo, ma qui hai due equazioni nelle dueincognite e dunque basta risolvere questo sistema (per esempio per sostituzione) per ricavare sia il valore di V che il valore di t.

Regards,
The frog

The frog

Regards,
The frog
 
Ci mettiamo nel sistema in cui S0=0 e naturalmente V0=0. Trascureremo naturalmente l'attrito dell'aria. Allora avremo

V=g*t (t ancora non la conosciamo)

sostituendo questo valore nella seconda equazione ricaviamo

S = 1/2 g*t^2 + g*t*t = (1/2g + g)*t^2 = 3/2 g*t^2

ma poiche' e' noto S (28m) si ricava

28 = 3/2 g* t^2 da cui:

t = SQRT(28*2/3g)

e "t" ora e' noto
Risostituendo nella prima equazione abbiamo:

v=g*t = g*SQRT(28*2/3g) = SQRT(g*28*2/3)

che e' il valore cercato (se non ho sbagliato i passaggi).

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Ci mettiamo nel sistema in cui S0=0 e naturalmente V0=0. Trascureremo naturalmente l'attrito dell'aria. Allora avremo

V=g*t (t ancora non la conosciamo)

sostituendo questo valore nella seconda equazione ricaviamo

S = 1/2 g*t^2 + g*t*t = (1/2g + g)*t^2 = 3/2 g*t^2

ma poiche' e' noto S (28m) si ricava

28 = 3/2 g* t^2 da cui:

t = SQRT(28*2/3g)

e "t" ora e' noto
Risostituendo nella prima equazione abbiamo:

v=g*t = g*SQRT(28*2/3g) = SQRT(g*28*2/3)

che e' il valore cercato (se non ho sbagliato i passaggi).

Regards,
The frog

C'era un metodo addirittura piu' semplice per arrivarci

detta Ek (=1/2 m*v^2) del vettore ed Ep(=mgh) potevi applicare il metodo delle energie al posto di quello adottato

Infatti

Delta(Ek)=-Delta(Ep)

presoallora il solito sistema diriferimento dove h iniziale e' nulla ed Ep iniziale e' massima potevi scrivere=

Ek finale = Ep iniziale

ovvero 1/2 m*v^2 = mgh dove h erano i soliti 28 metri.

da questo:

1/2 v(finale)^2 = g*h

da cui

v (finale) = SQRT(1/2 g *28 )

Il fatto che le equazioni non tornino con quelle di proma purtroppo dimostra che probabilmente prima ho fatto qualche errore nei passaggi che hanno condotto al risultato.

Regards,
The frog
 
Infatti

Ci mettiamo nel sistema in cui S0=0 e naturalmente V0=0. Trascureremo naturalmente l'attrito dell'aria. Allora avremo

V=g*t (t ancora non la conosciamo)

sostituendo questo valore nella seconda equazione ricaviamo

S = 1/2 g*t^2

ma poiche' e' noto S (28m) si ricava

28 = 1/2 g* t^2 da cui:

t = SQRT(28*2/g)

e "t" ora e' noto
Risostituendo nella prima equazione abbiamo:

v=g*t = g*SQRT(28*2/g) = SQRT(2g*28 )

che e' il valore cercato e coincidente con quello del metodo delle energie.

Regards,
The frog
 
AntonioBigbore ha scritto:
Mio fratello vuol fatto questo problema :

un modellino spaziale
viene lasciato cadere
a un'altezza di 40 m
e poi un sistema automatico fa aprire 3 paracaduti
quando il modellino si trova a 12 m dal suolo
e dobbiamo calcolare
Dopo quanto tmepo si aprono i paracadute
e qual'è la velocità del modellino all'istatne di apertura dei paracadaute

Con tutti i passaggi ed i calcoli ma io non ricordo come si fa!Vi prego aiuto!Gli serve per capire meglio i concetti per il compito di domani ed ha dimenticato il libro a scuola!

una mattonella pesa un kg più mezza mattonella; quanto pesa la mattonella?
 
Back
Alto