<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chi aveva il motorino "elaborato"? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Chi aveva il motorino "elaborato"?

Il vostro motorino era

  • Rigorosamente conforme al codice

    Votes: 1 8,3%
  • Spiombato

    Votes: 4 33,3%
  • Spiombato col 19

    Votes: 3 25,0%
  • Ottanta competizione col 24 e marmitta artigianale

    Votes: 4 33,3%

  • Total voters
    12
Un compagno di scuola all'alt della Polizia Municipale diede gas a martello e si dileguò.
Non sono sicuro ma credo che avesse uno Yamaha Aerox,era il periodo in cui Valentino Rossi era in Yamaha,non so quanto pesantemente elaborato.
Comunque abbastanza per seminare un'utilitaria dei vigili.
Li trovò sotto casa che lo aspettavano.
Non aveva pensato che sfuggirgli serviva a poco visto che potevano leggere la targa.
 
Un altro,che però non era mio compagno di scuola,diceva di avere un Booster Spirit che faceva 130 km orari.
Lui faceva ancora le medie (forse era ripetente) e io ero già al liceo ma mi fermavo a mangiare allo stesso convitto.
Non so se fosse vero o se millantava.
Oltretutto sarà stato 10 kg più pesante di me quindi se quel motorino effettivamente raggiungeva simili velocità con quella zavorra doveva essere una specie di mostro.
 
Un compagno di scuola all'alt della Polizia Municipale diede gas a martello e si dileguò.
Non sono sicuro ma credo che avesse uno Yamaha Aerox,era il periodo in cui Valentino Rossi era in Yamaha,non so quanto pesantemente elaborato.
Comunque abbastanza per seminare un'utilitaria dei vigili.
Li trovò sotto casa che lo aspettavano.
Non aveva pensato che sfuggirgli serviva a poco visto che potevano leggere la targa.

Noi siamo un pò più vecchi, la targa non esisteva.

E non esisteva neppure per quel genio del mio compagno di classe delle medie che al Liceo prese non so dove una Gilera 125 tolse la targa e cominciò a girarci come nulla fosse a Milano, nella Milano da bere....rasente a tangentopoli...e la cosa non finì bene....
 
Noi siamo un pò più vecchi, la targa non esisteva.

E non esisteva neppure per quel genio del mio compagno di classe delle medie che al Liceo prese non so dove una Gilera 125 tolse la targa e cominciò a girarci come nulla fosse a Milano, nella Milano da bere....rasente a tangentopoli...e la cosa non finì bene....
mmmm Gilera 125 mmmmmm RV125? KZ? KK? MX1? MXR? SP01? SP02? CX? Chrono? GFR? :D :D :D tutta l'epopea delle Gilera 125 durata si e no 10 anni, quasi una moto nuova ogni anno tant'è che mio fratello aveva la KK e io 10 anni più giovane la vedevo obsoleta, alla mia epoca c'era la GFR o la Cagiva Mito simil Ducati 916 o l'Aprilia RS
 
mmmm Gilera 125 mmmmmm RV125? KZ? KK? MX1? MXR? SP01? SP02? CX? Chrono? GFR? :D :D :D tutta l'epopea delle Gilera 125 durata si e no 10 anni, quasi una moto nuova ogni anno tant'è che mio fratello aveva la KK e io 10 anni più giovane la vedevo obsoleta, alla mia epoca c'era la GFR o la Cagiva Mito simil Ducati 916 o l'Aprilia RS

Hai dimenticato questa... :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

upload_2024-7-2_18-52-26.jpeg
 
la mia solo che era rossa.
Ereditata da mio fratello, credo nel periodo peggiore, in cui 2 anni erano un'eternità nelle 125.
Anche dopo c'era evoluzione, ma non così netta.
La mia sapeva già di vecchio. E aggiungiamo che non brillava per prestazioni. 120 al tutto. Un amico con un rx 50 pesantemente elaborato (80, 6marce, oltre a classici pacchi lamellari,scarico ecc) andava uguale
 
mmmm Gilera 125 mmmmmm RV125? KZ? KK? MX1? MXR? SP01? SP02? CX? Chrono? GFR? :D :D :D tutta l'epopea delle Gilera 125 durata si e no 10 anni, quasi una moto nuova ogni anno tant'è che mio fratello aveva la KK e io 10 anni più giovane la vedevo obsoleta, alla mia epoca c'era la GFR o la Cagiva Mito simil Ducati 916 o l'Aprilia RS

Penso che fosse una Fastbike o yna RRT Nebraska...per chi le ricorda.

Dunque comincio io....
RV125 e l'omologa enduro RX e Arizona Hawk

KK KZ e RC Nebraska e FAstbike

MXo1 e XRT e R1-R1s

SP01-02 e Top Rally

A seguire le meno fortunate CX Chrono e....GFR se non erro
 
Un altro,che però non era mio compagno di scuola,diceva di avere un Booster Spirit che faceva 130 km orari.
Lui faceva ancora le medie (forse era ripetente) e io ero già al liceo ma mi fermavo a mangiare allo stesso convitto.
Non so se fosse vero o se millantava.
Oltretutto sarà stato 10 kg più pesante di me quindi se quel motorino effettivamente raggiungeva simili velocità con quella zavorra doveva essere una specie di mostro.
Non so se facesse i 130, ma nella seconda metà degli anni 90 gli scooterini spopolavano.
Io giravo già con la mia prima moto "vera" (una GPZ 500 S, che ancora rimpiango), e mi è capitato spesso di sorpassarli ben oltre i 100 km/h...
 
Non so se facesse i 130, ma nella seconda metà degli anni 90 gli scooterini spopolavano.
Io giravo già con la mia prima moto "vera" (una GPZ 500 S, che ancora rimpiango), e mi è capitato spesso di sorpassarli ben oltre i 100 km/h...
non mi stupisco, già nei primi anni '60 c'era un ITOM che faceva più dei 90, con il raffr. ad acqua hanno potuto tirarli di più ancora visto anche il miglioramento dei materiali...
 
Allora, questo l'elenco dei mezzi a due ruote a motore che ho avuto:
- Garelli Eureka Flex 50
- SWM Regolarità Boy 50
- Honda CB 125 X
- Moto Morini 250 2C
- Moto Guzzi 1000 SP
- Honda CBX 750 F
- Suzuki SV 650
- Yamaha TDM 850
- Piaggio Beverly 300
- Yamaha TDM 900
Gli ultimi due sono ancora in garage. Il Beverly è in vendita, ma sto avendo qualche difficoltà. Pensavo di venderlo meglio, ma mi toccherà scendere con il prezzo.
 
Un altro,che però non era mio compagno di scuola,diceva di avere un Booster Spirit che faceva 130 km orari.
Una delle tante sparate da "Capitan Trinchetto" allora molto di moda....
Io, anche se non sono mai stato molto per gli scooter tradizionali ma per le motociclette, nel '99 (ma mi sembra passato un secolo, chissà perché, fatti molto più vecchi mi paiono più freschi) mi comprai un Gilera Runner 180 a 2t : che ricordava più una piccola moto che uno scooter (non ci si poteva star su a gambe unite) ed aveva un'accelerazione micidiale, il che fu determinante nella scelta.
Cattura.JPG



Andava benissimo, anche se non proprio sobrio (sui 19 km/litro, ma era un 2t brillante e poco disposto a girare basso) e ne ero molto soddisfatto, senonché in poco tempo i 2t non catalizzati divennero "out" e così dovetti venderlo nel 2005 : fu esportato in Grecia.
Ci avevo fatto, comunque, sui 30.000 km.

A proposito delle "trinchettate" : questo Runner, brillante 180, aveva una vmax reale sui 125 km/h..... che un 50, sia pure spinto quanto si vuole, andasse di più io non ci credo.
 
Ultima modifica:
Noi siamo un pò più vecchi, la targa non esisteva.

E non esisteva neppure per quel genio del mio compagno di classe delle medie che al Liceo prese non so dove una Gilera 125 tolse la targa e cominciò a girarci come nulla fosse a Milano, nella Milano da bere....rasente a tangentopoli...e la cosa non finì bene....
Il più celebre pazzoide con una Gilera 125 (ma come questa...)
Cattura22.JPG

fu "Agostino 'o pazzo", che nel 1970 a Napoli ne combinò di tutti i colori, anche sfottendo e scappando dalle FF.OO..... poi fu arrestato, ma divenne addirittura, per un breve periodo, un personaggio famoso.
 
Back
Alto