<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chi aveva il motorino "elaborato"? | Il Forum di Quattroruote

Chi aveva il motorino "elaborato"?

Il vostro motorino era

  • Rigorosamente conforme al codice

    Votes: 1 8,3%
  • Spiombato

    Votes: 4 33,3%
  • Spiombato col 19

    Votes: 3 25,0%
  • Ottanta competizione col 24 e marmitta artigianale

    Votes: 4 33,3%

  • Total voters
    12
Parlando di Amarcord mi sovvengono quelle remote riminescenze della seconda metà degli anni ottanta. Quando rigorosamente si andava in due prima senza casco e poi con sul Si, rigorosamente la prima cosa da fare al cinquantino dopo il rodaggio per i più "precisini" era sflangiare il mezzo. Ma vi erano anche non pochi "aficionados" del tarocco che oltre a modifiche estetiche anche discutibili elaboravano pesantemente la meccanica non faccio nomi ma molte aziende oggi anche leader sorsero così vendendo "elaborazioni" che erano più o meno tacitamente accettate.

Ricordo un vecchissimo episodio targato 1986 quando un mio amico mi raccontò di essere fuggito da una camionetta dei Carabinieri che lo stava "seguendo" sul Ciao iperelaborato che evidentemente faceva più del 900N con su tre o quattro stazzati forze dell'ordine....

Ovvio che le ragazze che usavano il Sì per andare a scuola non desideravano gran che ma già quelle con la Vespa a tre marce chiedevano al fratello maggiore.....i giovani virgulti coi vari raider o tuareg o strada avevano semplicemente levando i piombi già qualcosina di interessante...

Per non parlare del mondo Vespa, lì sì che ci si sbizzarriva, forse la non visibilità della meccanica permetteva il pensiero a dire il vero un pò.....superficiale, che ciò che non si vede si può occultare.....ma allora perchè quel radiatore al posto dello stereo....

Altri tempi, altre leggi forse....comunque amarcord per amarcord ricordo quando dieci anni dopo la mia adolescenza una mia amica mi prestò il suo scooter cinquanta....alla faccia se andava.....originale diceva lei solo tolto il "fermo"
 
Il mio Cimatti 50, comprato da mio padre nel 1969, era tutto originale, ma tutti facevano levare una flangia del carburatore (che era da 19) e si raggiungevano circa i 90 all'ora. Quindi la feci levare anche io, direttamente dal concessionario.

Nel 1971 passai alla Moto Guzzi 125 stornello e l'unica cosa che feci fu montare uno scarico più rumoroso, forse un pelo più performante, in quanto dalla forma detta "a campana", cioè con una forma che andava un po' ad "allargare".

Dopo varie cadute e incidenti con entrambe quelle moto (senza gravi conseguenze per fortuna, tranne una invalidità del 2% a una caviglia), intorno al 1975 vendetti la moto e decisi che non ne avrei comprate più, solo macchine.

Ma non smisi di andarci. Usai spesso la Moto Guzzi 750 di mio zio, con un incidente (caduta) per un errore di cambiata, con varie escoriazioni, mie e della ragazza che avevo dietro. Poi usai ancora più spesso una delle 7 moto di mio suocero, spesso per andare in banca, una Gilera 98 (con la quale scivolai su una lunga striscia d'olio lasciata da una 500 elaborata, con frattura di un osso della spalla), e infine usai alcune volte le moto di mio figlio, in particolare uno scooter "Aprilia SR" e una Honda 600 Hornet (che lui possiede ancora dopo circa 20 anni). Queste ultime senza cadute (con la Honda ci girai anche in una pista di karting).

Insomma ho smesso da proprietario ma non ho abbandonato completamente le moto, se non una quindicina di anni fa.
 
Ultima modifica:
io ho saltato proprio tutto il periodi 2 ruote ,non mi sono mai piaciute, ne se si trattasse di motorini ne di moto, e cosi ho puntato tutto sull'auto appena fatti 18 anni, però me lo ricordo quel periodo ed effettivamente di motorini legali ne giravano pochi, poi le modifiche non è che fossero tutte a regola d'arte , anzi, alcuni erano fatti bene altri erano fatti a cavolo, poi se il tutto si limitava a togliere la strozzatura era più elementare. Ma non è che accadeva solo sui motorini, mi ricordo che la stessa cosa accadeva con i gommoni, i motori da 25 CV per cui non necessitava la patente nautica in pochi minuti arrivavano a 50 CV .
Era bello? mah... era la mia giovinezza e la giovinezza la si ricorda sempre con piacere, ma sicuramente alcune cose erano sbagliate e per fortuna non si fanno più
 
Il mio Corsarino Scrambler
( 48 a 4 Tempi )
aveva
la testa abbassata
i condotti lucidati
il carburatore da 18 invece del 15
coi apporti accorciati
Vedessi come si impennava....

Incredibilmente sono stato ragazzo anche io....
A 15 anni*....Capitava....Avevo pure tolto il silenziatore....
Alla seconda botta da 3.000 lire....
L' ho rimesso

* Poi sempre, dico sempre, IN REGOLA
 
Diciamo anche che c'è un bel "caos" di normative....cambiate e ricambiate nel tempo.

Faccio un esempio, quando ero bambino proprio piccolo i ragazzi nel cortile di casa avevano le "moto da cross". O almeno quelli più abbienti. Gli altri l'Atala o il Califfone (boh quelli mi ricordo....). Atala e Califfone avevano i pedali e per fortuna sennò la rampa del garage ciaone....Allora il motorino lo avevano veramente tutti i ragazzi, era come il telefonino di oggi....

I più facoltosi avevano le "moto da cross" come le chiamavano, sempre 50 Accossato, Aspes, Fantic....però erano tutte RC export, ossia le versoni esportazione.

Perchè? Perchè le versioni esportazione avevano più potenza un "escamotage" per aggirare i vincoli delle normative di allora....

Io ricordo che il mio enduretto cominciai ad usarlo coi "piombi"....una pena 40Km/h e ci può stare, quattro marce inesistenti e ci può stare, un'accelerazione castrante e ci può ancora stare ma le salite nò....in prima o seconda a malapena.....al limite dell'equilibrio per non cadere, non me ne vogliate ma sin pericoloso su strade non ampie di saliscendi....tolti i piombi la musica cambia e sinceramente tutti toglievano i piombi sopratutto dopo aver speso "qualcosina" per un enduretto o una sportivetta.

Poi a memoria ricordo che la legislazione cambiò ancora togliendo il limite del cavallo e mezzo e portando a 45Km/h il limite....oggi non so
 
da me all'epoca non serviva neanche chiedere ai concessionari, le strozzature erano tolte d'ufficio (ho anche il dubbio molte fossero usate in omologazione ma ai concessionari arrivassero già senza)
 
Mi sa proprio che non ho mai elaborato un mio mezzo meccanico.

Il massimo della trasgressione fu montare sulla Z3 dei cerchi originali BMW ma della serie 3 precedente


Il Dea, un mio amico con cui feci medie e liceo nelle stesse scuole era figlio di motociclisti. Anche lui a 14 anni prese l'enduretto che andava di moda allora, prese l'entry level del mercato il MAlaguti MGX se non erro, freni a tamburo raffreddamento ad aria forse a miscela addirittura senza self mix e avviamento col calcio....insomma una milionata e gambe meno di un Tuareg 50 o di un Tiger o dello stesso modello top in casa Malaguti. Rigorosamente originale, penso lo usasse solo per andare a scuola o per andare da qualche parte non lo vidi mai farsi un "giro" come spesso e volentieri mi facevo io ed altri....
 
Ho votato l'ultima, anche se avevo solo 80-17.5-trasmissione completa e scarico originale, perchè al maresciallo dava fastidio il rumore.
Quindi non è che fosse una scheggia sul dritto, ma in compenso scodava nei tornanti.
Caro vecchio F12, l'ho ancora guidato l'anno scorso, ed è partito al secondo calcio:emoji_blush:
 
Parlando di Amarcord mi sovvengono quelle remote riminescenze della seconda metà degli anni ottanta. Quando rigorosamente si andava in due prima senza casco e poi con sul Si, rigorosamente la prima cosa da fare al cinquantino dopo il rodaggio per i più "precisini" era sflangiare il mezzo. Ma vi erano anche non pochi "aficionados" del tarocco che oltre a modifiche estetiche anche discutibili elaboravano pesantemente la meccanica non faccio nomi ma molte aziende oggi anche leader sorsero così vendendo "elaborazioni" che erano più o meno tacitamente accettate.

Ricordo un vecchissimo episodio targato 1986 quando un mio amico mi raccontò di essere fuggito da una camionetta dei Carabinieri che lo stava "seguendo" sul Ciao iperelaborato che evidentemente faceva più del 900N con su tre o quattro stazzati forze dell'ordine....

Ovvio che le ragazze che usavano il Sì per andare a scuola non desideravano gran che ma già quelle con la Vespa a tre marce chiedevano al fratello maggiore.....i giovani virgulti coi vari raider o tuareg o strada avevano semplicemente levando i piombi già qualcosina di interessante...

Per non parlare del mondo Vespa, lì sì che ci si sbizzarriva, forse la non visibilità della meccanica permetteva il pensiero a dire il vero un pò.....superficiale, che ciò che non si vede si può occultare.....ma allora perchè quel radiatore al posto dello stereo....

Altri tempi, altre leggi forse....comunque amarcord per amarcord ricordo quando dieci anni dopo la mia adolescenza una mia amica mi prestò il suo scooter cinquanta....alla faccia se andava.....originale diceva lei solo tolto il "fermo"
Non c’è la mia opzione. Ciao con puleggia media, dr 6 travasi 56cc e marmitta
Elaborazione soft ma viaggiava parecchio… con quei freni poi…
 
Sul Garelli Vip 3 ho iniziato facendo i fori col trapano nello scarico originale... e sono finito con un 65cc col 14/12 portato 14 pari, scarico Proma, dopo aver tolto un Sito adattato che non mi piaceva.
Ogni sabato io e i tre amici di scorribande, smontavamo tutto per cambiare il getto o perfezionare qualcosa, e cercare così di migliorare le prestazioni... poi via per il paese a provare... tanto ormai ci conoscevano i vigili.
Filtro aria era ricavato da un collant della mamma.o da un pezzo di spugna fine inserito nella scatoletta vuota.
Miscela sempre alchemica fatta da noi col Castrol TTS, ricino della farmacia e un filo di un altro olio denso, penso roba da cambio automatico o qualcosa del genere, era in una tolla che portava sempre un mio amico , per dare più "croccantezza" al prodotto.
A seconda delle modifiche faceva tra gli 80 e appena più degli 85.... però solo in rettilineo che poi in curva "stelaiava" e i due amici col tubone 6 marce andavano via... ma noi coi Garelli si recuperava nei rettilinei perchè andavamo di più.
Quanto mi son divertito.

Anche quando presi il CUB (EZ 90) lo rimisi di fabbrica col 90 cc che ti davano assieme al veicolo perchè in Italia ci montavano il 50 cc per l'omologazione... ma non era un'elaborazione, era un riportarlo di serie...

Sul Touareg 125 non misi nulla perchè già filava di suo, mentre sul 350 e il successivo Dominatori solo la Arrows.

Sulle automobili intervenni solo sul Samurai e sul 106 Rallye

Poi basta che son cresciuto :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Parlando di Amarcord mi sovvengono quelle remote riminescenze della seconda metà degli anni ottanta.
Mi sono stupito di non aver visto nessuno che abbia votato per "Spiombato col 19", prassi che era la norma nella mia epoca, ma probabilmente è per ragioni anagrafiche : la mia epoca era la prima metà anni '70 (1972), non seconda anni '80 quando, allora abbastanza fissato con le moto perché solo quelle potevano dare certe prestazioni senza dover essere dei nababbi, avevo la Kawa 900.

Io però ho dovuto scegliere solo "Spiombato" (che poi non c'era nessun piombo né ostacolo, nel mio c'era solo una flangia di plastica da 6 mm nel collettore, che bastava cambiare con quella non strozzata e già pronta, credo costasse 100 lire :D, che aveva il concessionario) perché avrei voluto scegliere la terza opzione - anche se nel mio caso sarebbe stato col 15 mm e non col 19, essendo un Morini Corsarino 4t - ma, come già ebbi modo di dire in altre discussioni, non ebbi mai la disponibilità di quelle 10.000 lire circa che sarebbero bastate per mettere il carburatore a vaschetta laterale da 15 mm, quello di progetto per quel motore.
E così, mi feci bastare il carburatore da 14-12 mm, con cui comunque raggiungeva grossomodo 65 km/h..... non aveva certo la potenza dei 2t (che erano la quasi totalità ed usavano di norma i 19 mm, vedi i Minarelli del Caballero Fantic Motor, salvo alcuni molto spinti che digerivano anche il 22 mm) né la pretendevo, ma insomma il mio semplice carburatore da 15 l'avrei voluto.... ma non disponevo di denaro ed ero abituato così.
Non sarebbe stata comunque un'elaborazione, affatto, non ne ho mai fatte, soltanto avere la potenza standard di progetto.
 
Il mio Corsarino Scrambler
( 48 a 4 Tempi )
aveva
la testa abbassata
i condotti lucidati
il carburatore da 18 invece del 15
coi apporti accorciati
Vedessi come si impennava....

Incredibilmente sono stato ragazzo anche io....
A 15 anni*....Capitava....Avevo pure tolto il silenziatore....
Alla seconda botta da 3.000 lire....
L' ho rimesso

* Poi sempre, dico sempre, IN REGOLA
Bella questa, abbiamo avuto lo stesso motorino, anche se non esattamente nella stessa epoca.... solo che tu eri ricco, o forse avevi un padre molto più disposto a spendere per questo, mentre io nemmeno il carburatore standard da 15 mm sono mi riuscito a metterci.

Le elaborazioni però non m'interessavano, men che mai modificare gli scarichi e far baccano, allora come adesso..... ieri, nel tunnel sulla Nuova Valassina vicino casa mia, mi ha sorpassato una Lamborghini Huracan che, a sentirla arrivare, pareva un caccia militare, un frastuono infernale : anche no, grazie, non ho bisogno di farmi notare dal prossimo.
 
Bella questa, abbiamo avuto lo stesso motorino, anche se non esattamente nella stessa epoca.... solo che tu eri ricco, o forse avevi un padre molto più disposto a spendere per questo, mentre io nemmeno il carburatore standard da 15 mm sono mi riuscito a metterci.

Le elaborazioni però non m'interessavano, men che mai modificare gli scarichi e far baccano, allora come adesso..... ieri, nel tunnel sulla Nuova Valassina vicino casa mia, mi ha sorpassato una Lamborghini Huracan che, a sentirla arrivare, pareva un caccia militare, un frastuono infernale : anche no, grazie, non ho bisogno di farmi notare dal prossimo.


Alla tua eta' posso immaginarlo....
( come alla mia del resto )
Ma, a 15 ANNI, nel 'SESSANTASETTE....
??
Fatto salvo il Codice Penale,
piuttosto che stare OGGI appiccicato a un telefonino....
 
Back
Alto