<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chi aveva il motorino "elaborato"? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Chi aveva il motorino "elaborato"?

Il vostro motorino era

  • Rigorosamente conforme al codice

    Votes: 1 8,3%
  • Spiombato

    Votes: 4 33,3%
  • Spiombato col 19

    Votes: 3 25,0%
  • Ottanta competizione col 24 e marmitta artigianale

    Votes: 4 33,3%

  • Total voters
    12
Una delle tante sparate da "Capitan Trinchetto" allora molto di moda....
Io, anche se non sono mai stato molto per gli scooter tradizionali ma per le motociclette, nel '99 (ma mi sembra passato un secolo, chissà perché, fatti molto più vecchi mi paiono più freschi) mi comprai un Gilera Runner 180 a 2t : che ricordava più una piccola moto che uno scooter (non ci si poteva star su a gambe unite) ed aveva un'accelerazione micidiale, il che fu determinante nella scelta.
Vedi l'allegato 33113


Andava benissimo, anche se non proprio sobrio (sui 19 km/litro, ma era un 2t brillante e poco disposto a girare basso) e ne ero molto soddisfatto, senonché in poco tempo i 2t non catalizzati divennero "out" e così dovetti venderlo nel 2005 : fu esportato in Grecia.
Ci avevo fatto, comunque, sui 30.000 km.

A proposito delle "trinchettate" : questo Runner, brillante 180, aveva una vmax reale sui 125 km/h..... che un 50, sia pure spinto quanto si vuole, andasse di più io non ci credo.
prima il Quartz poi lo Zip specie SP elaborati finemente raggiungevano prestazioni di tutto rispetto, bisogna vedere chi ci mette le mani, poi c'era chi montava il blocco motore del Runner 180 sullo Zip e lì non c'erano cavoli :D :D :D
Oggi è raro vedere ciclomotori taroccati, i ragazzini girano col Piaggio Free 50cc liscio liscio o con la macchinetta o con lo scooterino elettrico o col monopattino, francamente meglio così.....chi è sopravvissuto agli anni 80-90 con quei proiettili deve baciare per terra :)
 
Mio padre non volle saperne di comprarmi il motorino. A 16 anni tutti i cugini e amici giravano con 125 Gilera 6 giorni, Morini 125 da 150.000 lire in su. mio padre sempre della stessa opinione, niente 2 ruote.
Una mattina, avevo circa 17 anni e mezzo, mi pose sul tavolo 50.000lire e mi disse vai a comprarti la moto, una condizione, che abbia il sidecar!!!! Mi misi in caccia e trovai una Dellaferrera 532 del 19?? da un rottamaio 40.000 smontata 50.000 montata. Misi sul tavolo i miei 50.000 e tornai qualche giorno dopo a prenderla. Sidecar a 2 posti!!!
Ero diventato il re della compagnia. Con i 18 anni e l'arrivo della 500 mia madre mi imploro` di togliere la Dellaferrera dal cortile. Venduta a Lire 12 al Kg. No comment.
P.S. dovrei avere una foto da qualche parte, la cerchero`
 
Eccola, il sottoscritto con mio padre al fidanzamento di una cugina. 1966??
La moto aveva i classici 2 seggiolini, il sadecar aveva 2 posti uno davanti, poi si apriva il baule e c'era un secondo posto.
Gia` averla oggi
Saluti
Fausto
 

Allegati

  • delleferrera2.JPG
    delleferrera2.JPG
    261,4 KB · Visite: 84
Eccola, il sottoscritto con mio padre al fidanzamento di una cugina. 1966??
La moto aveva i classici 2 seggiolini, il sadecar aveva 2 posti uno davanti, poi si apriva il baule e c'era un secondo posto.
Gia` averla oggi
Saluti
Fausto
Bellissima, mi sarei aspettato di vedere una moto vissuta, invece...la facevano a Torino!!
 
Eccola, il sottoscritto con mio padre al fidanzamento di una cugina. 1966??
La moto aveva i classici 2 seggiolini, il sadecar aveva 2 posti uno davanti, poi si apriva il baule e c'era un secondo posto.
Gia` averla oggi
Saluti
Fausto
Beh, come "motorino elaborato" hai battuto tutti in originalità..... :D
Dalla foto parrebbe anche essere, allora, ben tenuta, considerando che doveva per forza avere già un bel po' di anni.
 
Beh, come "motorino elaborato" hai battuto tutti in originalità..... :D
Dalla foto parrebbe anche essere, allora, ben tenuta, considerando che doveva per forza avere già un bel po' di anni.
In azienda avevamo un tecnico che si occupava della manutenzione delle auto aziendali e dei carrelli sollevatori, era un genio, smonto` e rimonto` tutta la moto, alla fine sembrava "quasi" nuova.
Hai ragione, come motorino forse sono uscito un po' dal tema.
Fausto
 
Infatti l'ho scritto, rosso il 125 se non erro anno 1987 e l'omologo 250 col disco rotante era bianco. Visti veramente pochi.

Il 250 era interessante perchè a differenza del Tuareg Rally 250 aveva il Self Mix però da quella come prestazioni prendeva paga anche se era meglio frenata (se non erro disco anche dietro...ma non ricordo....)
 
Back
Alto