<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che voi sappiate: alla revisione le gomme vecchie di 10 anni anche se ... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Che voi sappiate: alla revisione le gomme vecchie di 10 anni anche se ...

zinzanbr ha scritto:
a.

Io onestamente avrei più paura a guidare una vettura con gomme vecchie di 5 anni ma cinesi che una vettura con gomme più datate ma ben conservate e di ottima qualità.
/quote]

Beh, io sinceramente avrei paura in entrambi i casi!!
 
zinzanbr ha scritto:
Come sempre la decisione se far passare o no una vettura viene lasciata alla discrezione del meccanico.
Visti certi catorci che i meccanici compiacenti fanno passare credo che bocciare una vettura perchè le gomme sono vecchie,anche se ancora col battistrada non troppo usurato,sia eccessivo.
Ho visto passare due volte la revisione una vettura con il ponte posteriore gravemente danneggiato a rischio cedimento,tanto che le ruote posteriori erano visibilmente inclinate verso l'interno,eppure l'unica preoccupazione del meccanico era l'usura delle gomme dubito anche che sapesse leggere la marcatura DOT.
Ovviamente sarebbe buona regola cambiare le gomme più frequentemente,cosa che vale anche per gli ammortizzatori ma quelli quasi nessuno li controlla e li sostituisce.
Io credo che,premesso che 10 anni di età sono tanti,bisogna anche vedere come viene conservata e di che qualità è la gomma.
Un treno di gomme top di gamma se ben conservato,vettura che non passa ore posteggiata all'aperto sotto il sole estivo ma è sempre ricoverata in box con un proprietario che effettua l'inversione controlla la pressione usa le invernali e magari le nutre con un prodotto che le aiuta a non seccarsi e spaccarsi,credo che sia passabile.
Anche considerando che,se un guidatore riesce a far durare 10 anni le gomme con ancora battistrada sufficiente ad essere in regola per quanto riguarda l'usura, significa che si tratta di una persona che usa pochissimo l'auto e che la usa in maniera tranquilla,di cayenne con le gomme ancora buone dopo 10 anni non se ne vedono molti.
Non si può generalizzare ma credo che un guidatore così rappresenti un pericolo molto minore rispetto a chi invece si diverte a far le corse e perciò brucia le gomme più rapidamente dovendole cambiare ogni 4 anni.
Il mio treno di gomme precedenti a parità di marca,michelin,e chilometraggio era molto più degradato dell' attuale.
All'epoca l'auto stava molte ore al giorno all'aperto e non avevamo ancora in casa l'abitudine di nutrire le gomme con un prodotto apposta.
Le gomme attuali all'ultimo controllo dal gommista per una sospetta foratura,scongiurata per fortuna,sembravano ancora nuove pur avendo quasi 30mila km,lo stesso gommista se non le avesse montate lui non ci avrebbe creduto.
Io onestamente avrei più paura a guidare una vettura con gomme vecchie di 5 anni ma cinesi che una vettura con gomme più datate ma ben conservate e di ottima qualità.
Non ce gomma che dopo 10 inverni passati non ne risente uguale quanti km abbia. Ancora peggio quando si tratta di zone dove fa freddo e cade la neve , dove si é costretti ad usare sale per poter camminare.
 
angelo0 ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
Come sempre la decisione se far passare o no una vettura viene lasciata alla discrezione del meccanico.
Visti certi catorci che i meccanici compiacenti fanno passare credo che bocciare una vettura perchè le gomme sono vecchie,anche se ancora col battistrada non troppo usurato,sia eccessivo.
Ho visto passare due volte la revisione una vettura con il ponte posteriore gravemente danneggiato a rischio cedimento,tanto che le ruote posteriori erano visibilmente inclinate verso l'interno,eppure l'unica preoccupazione del meccanico era l'usura delle gomme dubito anche che sapesse leggere la marcatura DOT.
Ovviamente sarebbe buona regola cambiare le gomme più frequentemente,cosa che vale anche per gli ammortizzatori ma quelli quasi nessuno li controlla e li sostituisce.
Io credo che,premesso che 10 anni di età sono tanti,bisogna anche vedere come viene conservata e di che qualità è la gomma.
Un treno di gomme top di gamma se ben conservato,vettura che non passa ore posteggiata all'aperto sotto il sole estivo ma è sempre ricoverata in box con un proprietario che effettua l'inversione controlla la pressione usa le invernali e magari le nutre con un prodotto che le aiuta a non seccarsi e spaccarsi,credo che sia passabile.
Anche considerando che,se un guidatore riesce a far durare 10 anni le gomme con ancora battistrada sufficiente ad essere in regola per quanto riguarda l'usura, significa che si tratta di una persona che usa pochissimo l'auto e che la usa in maniera tranquilla,di cayenne con le gomme ancora buone dopo 10 anni non se ne vedono molti.
Non si può generalizzare ma credo che un guidatore così rappresenti un pericolo molto minore rispetto a chi invece si diverte a far le corse e perciò brucia le gomme più rapidamente dovendole cambiare ogni 4 anni.
Il mio treno di gomme precedenti a parità di marca,michelin,e chilometraggio era molto più degradato dell' attuale.
All'epoca l'auto stava molte ore al giorno all'aperto e non avevamo ancora in casa l'abitudine di nutrire le gomme con un prodotto apposta.
Le gomme attuali all'ultimo controllo dal gommista per una sospetta foratura,scongiurata per fortuna,sembravano ancora nuove pur avendo quasi 30mila km,lo stesso gommista se non le avesse montate lui non ci avrebbe creduto.
Io onestamente avrei più paura a guidare una vettura con gomme vecchie di 5 anni ma cinesi che una vettura con gomme più datate ma ben conservate e di ottima qualità.
Non ce gomma che dopo 10 inverni passati non ne risente uguale quanti km abbia. Ancora peggio quando si tratta di zone dove fa freddo e cade la neve , dove si é costretti ad usare sale per poter camminare.

Non ho detto infatti che le gomme non ne risentono,ho premesso che dieci anni sono tanti,ma potrebbero essere peggio 5 anni in una zona peggiore dove spargono sale di continuo per il gelo e con un guidatore che trascura le gomme e ne compra di più scadenti.
 
L'anno scorso ho fatto la revisione con gomme di 10 anni e oltre 100.000 km, senza nessun problema.
Poi a novembre le ho cambiate comunque con le quattrostagioni, solo per mia scelta, per sentirmi maggiormente sicuro.
 
zinzanbr ha scritto:
Un treno di gomme top di gamma se ben conservato,vettura che non passa ore posteggiata all'aperto sotto il sole estivo ma è sempre ricoverata in box con un proprietario che effettua l'inversione controlla la pressione usa le invernali e magari le nutre con un prodotto che le aiuta a non seccarsi e spaccarsi,credo che sia passabile
passano la revisione, ma sempre ciofeche restano.
nel mio caso - che ho citato prima - erano michelin: 12 anni, 64mila km, battistrada perfetto. auto tenuta sempre in garage e trattandosi di spider faceva 6 mesi al chiuso senza vedere la strada. revisione passata, ma le gomme facevano comunque defecare e l'auto era inguidabile.
perché la mescola indurisce e cristallizza anche se è "premium". anzi, se parliamo di michelin il fatto di diventare di marmo con gli anni e non consumarsi più è proprio una tipicità.

c'è poco altro da dire: gomme di 10 anni son buone al più a far da paracarro.
 
chepallerossi! ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
Un treno di gomme top di gamma se ben conservato,vettura che non passa ore posteggiata all'aperto sotto il sole estivo ma è sempre ricoverata in box con un proprietario che effettua l'inversione controlla la pressione usa le invernali e magari le nutre con un prodotto che le aiuta a non seccarsi e spaccarsi,credo che sia passabile
passano la revisione, ma sempre ciofeche restano.
nel mio caso - che ho citato prima - erano michelin: 12 anni, 64mila km, battistrada perfetto. auto tenuta sempre in garage e trattandosi di spider faceva 6 mesi al chiuso senza vedere la strada. revisione passata, ma le gomme facevano comunque defecare e l'auto era inguidabile.
perché la mescola indurisce e cristallizza anche se è "premium". anzi, se parliamo di michelin il fatto di diventare di marmo con gli anni e non consumarsi più è proprio una tipicità.

c'è poco altro da dire: gomme di 10 anni son buone al più a far da paracarro.

Bè certe gomme sono ciofeche anche appena uscite dalla fabbrica senza aspettare 10 anni :)
Io le michelin non le ho mai tenute così tanto,non faccio tantissimi km ma comunque troppi per farle durare 10 anni,però devo dire che curarle con un buon prodotto un po' di differenza la fa'.
Le gomme precedenti si erano seccate e indurite e il gommista smontandole mi ha detto che si spaccavano,quelle attuali sono,almeno finora,messe molto meglio rispetto alle altre.
 
XPerience74 ha scritto:
anche se non mi pare esserci una precisa normativa di carattere temporale legata agli pneumatici, da quel che mi risulta 10 anni è, quale che fosse l'utilizzo/usura, praticamente il tempo limite max consigliabile alla loro sostituzione...

ergo: la sostituzione è buona norma che avvenga dopo un periodo temporale che possiamo quantificare in 6/7 anni.
sarei stato invero anche troppo ottimistico... ancor più opportuno sarebbe un periodo di 4/6 anni.

da specificare (non so se fatto anche da altri prima di me) che l'alterazione/decadimento dei materiali che compongono gli pneumatici è comunque dovuto proprio al passare del tempo durante il quale avvengono infatti i più disparati fenomeni usuranti quali ad es possono essere a seguito dell'esposizione/sbalzi di varie temperature, scossoni, etc, etc...
naturalmente alquanto diversa può essere la situazione se, per un motivo o per un'altro, gli pneumatici fossero custoditi smontati ed in ambienti al riparo da qualsivoglia tipo di esposizione o contatti...
 
Ti ricordi come faceva il protagonista con le gomme della moto quando
la commissione la ritiene pericolosa per le gomme vecchie?
lucido da scarpe e olio di gomito...

Attached files /attachments/1939838=43925-INDIAN.jpg
 
XPerience74 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
anche se non mi pare esserci una precisa normativa di carattere temporale legata agli pneumatici, da quel che mi risulta 10 anni è, quale che fosse l'utilizzo/usura, praticamente il tempo limite max consigliabile alla loro sostituzione...

ergo: la sostituzione è buona norma che avvenga dopo un periodo temporale che possiamo quantificare in 6/7 anni.
sarei stato invero anche troppo ottimistico... ancor più opportuno sarebbe un periodo di 4/6 anni.

da specificare (non so se fatto anche da altri prima di me) che l'alterazione/decadimento dei materiali che compongono gli pneumatici è comunque dovuto proprio al passare del tempo durante il quale avvengono infatti i più disparati fenomeni quali ad es possono essere a seguito dell'esposizione/sbalzi di varie temperature, scossoni, etc, etc...
naturalmente alquanto diversa può essere la situazione se, per un motivo o per un'altro, gli pneumatici fossero custoditi smontati ed in ambienti al riparo da qualsivoglia tipo di esposizione o contatti...
io continuo a "sentire" se sono invecchiati o meno.
parlo di pneumatici normali, che uso tutto l'anno, non M+S.

odio le date di scadenza, che ritengo inutili, se non ai fini di rispettare la legge (quando lo prevede).

una gomma indurita prima di tutto si "sente", e quasi sempre, si nota osservandola.
le date di scadenza sono calcolate innanzi tutto con un occhio al consumismo e poi alle caratteristiche del prodotto.

una gomma scadente, può essere pericolosa già dal secondo anno, anche se apparentemente in ottime condizioni.
altri pneumatici sono in condizioni più che accettabili anche intorno al settimo anno.
mescola, tipo di battistrada, usura e caratteristiche delle spalle, ricovero dell'auto in box e manutenzione corretta sono delle variabili che modificano ampiamente la "scadenza".
 
Alla revisione non mi risulta che guardano la data di produzione delle gomme (e quindi l'età) ma solo se sono in condizioni decenti, anche perchè se andiamo a guardare il pelo nell'uovo all'ora negli airbag dopo 10 anni scadono le cariche e in teoria non sarebbe più a norma a livelo di sicurezza! ;)
 
Back
Alto