<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che tipo di auto termica scegliere nel 2022 per tenerla a lungo | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Che tipo di auto termica scegliere nel 2022 per tenerla a lungo

Diesel motore molto godibile in ogni situazione hai sempre la potenza che ti serve subito...
Ripeto viste le normative non è però un motore da tenere a lungo come dice titolo topic

Non è che è il diesel...sono i turbocompressori moderni unito all'iniezione diretta, a renderlo piacevole ad ogni regime ed in ogni situazione. Pure i benzina TB moderni di fatto erogano la coppia max da 2000 giri..pur in assenza salvo rari casi di turbine VGT per via delle temperature più alte dei gas di scarico. Hanno quindi un comportamento assolutamente comparabile con un diesel, molto piacevole, assai poco sportivo ma molto "pronto", molto da uso quotidiano.

penso sarà stessa cosa con elettrico.

Ma assolutamente no. Ma valle a provare scusami, ci sono andato Io facendomi del male fisico, Tu non ci vai che hai una voglia matta di prenderti una MG-E incentivata. Secondo Te perché una Tesla da 0-100 in 3,8s fa i 220km/h come la tua Giulietta? Perché le EV non hanno l'erogazione pronta e disponibile ad ogni règime ed in ogni situazione. Se sei ai 120km/h in autostrada con la tua prossima Bond-car, la Megane-E, e vuoi sorpassare un manigoldo che si interpone tra TE ed un colloqio di lavoro con DeMeo, vedrai la tua erogazione sempre pronta in ogni situazione che fine ha fatto.
 
Non è che è il diesel...sono i turbocompressori moderni unito all'iniezione diretta, a renderlo piacevole ad ogni regime ed in ogni situazione. Pure i benzina TB moderni di fatto erogano la coppia max da 2000 giri..pur in assenza salvo rari casi di turbine VGT per via delle temperature più alte dei gas di scarico. Hanno quindi un comportamento assolutamente comparabile con un diesel, molto piacevole, assai poco sportivo ma molto "pronto", molto da uso quotidiano.



Ma assolutamente no. Ma valle a provare scusami, ci sono andato Io facendomi del male fisico, Tu non ci vai che hai una voglia matta di prenderti una MG-E incentivata. Secondo Te perché una Tesla da 0-100 in 3,8s fa i 220km/h come la tua Giulietta? Perché le EV non hanno l'erogazione pronta e disponibile ad ogni règime ed in ogni situazione. Se sei ai 120km/h in autostrada con la tua prossima Bond-car, la Megane-E, e vuoi sorpassare un manigoldo che si interpone tra TE ed un colloqio di lavoro con DeMeo, vedrai la tua erogazione sempre pronta in ogni situazione che fine ha fatto.
Innanzitutto moderiamo i termini come invece stranamente fai con quel gsi che invece è un vero troll tifoso. dimostrazione che si è convertito ai suv solo da quando lo fanno gli italiani.
Ok ci sono benzina che vanno come i diesel, non gli atkson o simili, ma se non tirano ad alti regimi e cmq consumano che vantaggio pratico ci sarebbe aldilà di quello molto importante di evitare i blocchi traffico?
Poi non ho capito mi prenderò sia una megane ev che una mg 4:):)Anche se forse potrei permettermele entrambe insieme io ho il braccino molto molto corto e alla fine ora come ora se la mia giulietta dovesse purtroppo lasciarmi per pesanti interventi di meccanica penso mi prenderei un chr usato.
Per mg4 visti i prezzi incentivati che sarebbero quelli di un B ice non piccola potrebbe interessare ma non direttamente a me.
In autostrada effettivamente vedo spesso tesla in difficoltà di sorpasso:):)Ev mi piacerebbe provarlo in salita in montagna tu lo hai fatto?
 
Ultima modifica:
Innanzitutto moderiamo i termini come invece stranamente fai con quel gsi che invece è un vero troll tifoso. dimostrazione che si è convertito ai suv solo da quando lo fanno gli italiani.

A parte che scherzavo..moderiamo i termini..Tu? Be', nn sei certo un santarellino con la tastiera, Bond1 ns.
GSI modero i termini perché si è schierato meco contro l'elettrico...il mondo si divide in due categorie, per quanto mi riguarda: gente proEV e gente contro le EV. Infantile ma diretto.

Ok ci sono benzina che vanno come i diesel, non gli atkson o simili, ma se non tirano ad alti regimi e cmq consumano che vantaggio pratico ci sarebbe aldilà di quello molto importante di evitare i blocchi traffico?

Rispetto ad un diesel....be' dura, i vantaggi sono più che altro normativi. Il problema di Tonale è che c'è poco elettrico per la città, fuori non va male. CHR segna ottimi risultati anche fuori cmq, è un Atkinson molto ben a punto.

Poi non ho capito mi prenderò sia una megane ev

Vai di Megane.

In autostrada effettivamente vedo spesso tesla in difficoltà di sorpasso:):)Ev mi piacerebbe provarlo in salita in montagna tu lo hai fatto?

Non ci provano neanche a sorpassare, riprendere alle alte velocità è la condizione peggiore. No mai provate in montagna ma nn ci saranno problemi, è sempre una questione di coppia ai bassi...quindi via libera. Anzi in discesa ricarichi anche.
 
A parte che scherzavo..moderiamo i termini..Tu? Be', nn sei certo un santarellino con la tastiera, Bond1 ns.
GSI modero i termini perché si è schierato meco contro l'elettrico...il mondo si divide in due categorie, per quanto mi riguarda: gente proEV e gente contro le EV. Infantile ma diretto.



Rispetto ad un diesel....be' dura, i vantaggi sono più che altro normativi. Il problema di Tonale è che c'è poco elettrico per la città, fuori non va male. CHR segna ottimi risultati anche fuori cmq, è un Atkinson molto ben a punto.



Vai di Megane.



Non ci provano neanche a sorpassare, riprendere alle alte velocità è la condizione peggiore. No mai provate in montagna ma nn ci saranno problemi, è sempre una questione di coppia ai bassi...quindi via libera. Anzi in discesa ricarichi anche.
Mah io un paio di anni fa ho fatto una milano/modena in autostrada insieme a una delle prime model3 media entrambe più o meno da codice e nei sorpassi schizzava via, poi doveva per forza rallentare altrimenti mica faceva tanti km.
Megane ev? Troppo cara anche con incentivi, mg no.
Ot vedrai che tra 2/3 anni quando ferrari tirerà fuori il crossover ev gsi si convertira al bev è fatto così:):)
 
Ultima modifica:
Oggi un benzina aspirato in cui bisogna andarsi a cercare la potenza nella zona alta del contagiri non lo vuole più nessuno perchè si sono abituati tutti ad avere coppia abbondante a regimi medio bassi

Beh, proprio più nessuno no.
Io ad esempio lo voglio ancora.
Oltre al maggiore allungo (sempre utile), ha anche altri plus: fluidità, progressività, silenziosità, semplicità e affidabilità.
E consumi niente affatto esagerati.
 
Erano altri tempi, ora si privilegia (per me giustamente) la coppia ai bassi rispetto alla potenza agli alti.

Gli aspirati a benzina (tranne in alcune supercars e hypercars) ormai sono mosche bianche, (ri)soppiantati dai turbo. E aumentano sempre più i turbo Miller o Atkinson affiancati dai motorini elettrici, insomma gli ibridi turbo-elettrici.

Probabilmente dipende sia dal fatto che i consumatori si sono abituati diversamente sia dal fatto che il peso delle auto è salito.
Negli anni 90 e primi anni 2000 le Alfa Romeo venivano proposte con i motori twin spark 1.6 1.8 e 2.0.
Magari non volavano ma la 156 era considerata una berlina sportiva o sportiveggiante.
Già con la 159,non so se dipendeva più dal peso o dal motore che era sempre 1.8 con più o meno la stessa potenza ma pare che non fosse molto brillante,la versione col motore benzina aspirato venne ampiamente snobbata in favore di quelle diesel.

Sicuramente ci saranno state delle buone ragioni per abbandonare i motori aspirati però secondo me avevano anche tanti vantaggi e ce n'erano alcuni che offrivano un ottimo compromesso tra prestazioni,consumi e affidabilità.
 
I motori a benzina aspirati, specie se di cilindrata non elevata, sono sempre più rari.
Mazda, che va sempre un po' controcorrente rispetto alle tendenze tecniche (e anche stilistiche) delle altre Case costruttrici mondiale, ha lo Skyactiv-G, di progettazione abbastanza recente (mi sembra che sia in produzione da una decina d'anni, ha esordito con la prima CX-5).
È tutt'ora il motore più affidabile di Mazda. I diesel (anche l'attuale Skyactiv-D) non si sono mostrati campioni di affidabilità, e anche l'innovativo e originale Skyactiv-X, che va a benzina ma può funzionare come un diesel a determinati regimi, qualche problemuccio lo ha presentato. E comunque da una tecnologia così complessa e innovativa non si può pretendere l'affidabilità assoluta.

Lo Skyactiv-G ce l'ho sia sulla Mazda 3 che sulla MX-5 e devo dire che, pur essendo due auto dal carattere opposto, si adatta molto bene a entrambe.
Quello della 3 è più evoluto (mild hybrid - che non fa granché ma mi ha permesso di risparmiare 3 anni di bollo - e disattivazione dei cilindri per risparmiare carburante a velocità costante non elevata) ed è un 2000 dalla potenza specifica contenuta.
Quello della MX-5 invece è puro e semplice (oltre a essere montato in posizione longitudinale anziché trasversale), e pur essendo solo un 1500, è molto più entusiasmante, grazie alla potenza maggiore, alla leggerezza del corpo vettura e al rumore vecchio stile.
Alla guida sembrano piuttosto diversi nel carattere, ma sono fratelli. E, da quanto leggo in giro da diversi anni, hanno un'affidabilità molto elevata. Molto difficile (se non impossibile) leggere di problemi su questi motori.

Per concludere, non avere turbine né filtri antiparticolato con conseguenti rigenerazioni, personalmente mi dà una grande serenità.
 
Ultima modifica:
Una volta esistevano anche i diesel aspirati, poi c'è stata una evoluzione tecnica e sono diventati obsoleti. Capisco la nostalgia verso i 2.0 aspirati da 150 cv, o verso i 6 cilindri BMW, però per chi si deve accontentare di motori meno prestazionali passare da un 1.6 aspirato da 100 cv, con coppia massima a 4500 giri, ad un 1.2 turbo della medesima potenza, ma con coppia più elevata e disponibile tra i 1500 e i 3000 giri, è stato sicuramente un upgrade
 
Back
Alto