<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che tipo di auto termica scegliere nel 2022 per tenerla a lungo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Che tipo di auto termica scegliere nel 2022 per tenerla a lungo

Lui giustamente l'auto la usa in extraurbano dove non ha grandi limitazione e quindi l'ha presa Diesel.

Giustamente come dici tu ognuno fa le proprie valutazioni. Lui (GiulioGiulio) ha detto che usa poco l'auto e la usa prevalentemente fuori città. Esattamente la stessa cosa faccio io, ma ho scelto un benzina, del resto se la si usa poco perchè diesel?
Aggiungo che abito in un paese di 8.000 abitanti alle falde dell'Etna e quindi per anni non dovrei avere problemi di limitazioni varie.
 
Giustamente come dici tu ognuno fa le proprie valutazioni. Lui ha detto che usa poco l'auto e la usa prevalentemente fuori città, esattamente la stessa cosa faccio io, ma ho scelto un benzina, del resto se la si usa poco perchè diesel?
Diesel motore molto godibile in ogni situazione hai sempre la potenza che ti serve subito...penso sarà stessa cosa con elettrico.
Ripeto viste le normative non è però un motore da tenere a lungo come dice titolo topic
 
godibile in ogni situazione

Per te sarà così, per me assolutamente no (mai avuto un diesel, ma lo conosco perchè mio figlio ne ha avuti 4).
Ovviamente i gusti sono gusti. Da rilevare però che i turbo benzina di oggi sono molto diversi da quelli di anni fa, e hanno tanta coppia ai bassi come i diesel.
 
Per te sarà così, per me assolutamente no (mai avuto un diesel, ma lo conosco perchè mio figlio ne ha avuti 4).
Ovviamente i gusti sono gusti. Da rilevare però che i turbo benzina di oggi sono molto diversi da quelli di anni fa, e hanno tanta coppia ai bassi come i diesel.
Si non fanno rumore,vanno di meno In ripresa dei diesel e consumano tanto....direi ottimi:)
 
Giustamente come dici tu ognuno fa le proprie valutazioni. Lui (GiulioGiulio) ha detto che usa poco l'auto e la usa prevalentemente fuori città. Esattamente la stessa cosa faccio io, ma ho scelto un benzina, del resto se la si usa poco perchè diesel?
Aggiungo che abito in un paese di 8.000 abitanti alle falde dell'Etna e quindi per anni non dovrei avere problemi di limitazioni varie.

il mio giustamente era più che altro riferito al fatto che se circoli prettamente in zone dove non ci sono limiti alla circolazione scegli quello che più ti soddisfa senza farti troppo vincolare da divieti, a GiulioGiulio soddisfa più il Diesel e si prende quello.
Per il resto sono gusti personali, io credo che il Diesel in linea di massima si adatta meglio ad una guida quotidiana, certo è che se però ti vuoi togliere degli sfizi l'aspirato benzina resta ancora la soluzione più appagante.
 
certo è che se però ti vuoi togliere degli sfizi l'aspirato benzina resta ancora la soluzione più appagante.

A me piace l'aspirato se è piuttosto potente, almeno 200 cv, ma se parliamo per esempio di 150 cv, preferisco di gran lunga un turbo (come quello della mia Abarth) a parità di potenza.
Ti fornisce quella grande spinta ai bassi-medi che l'aspirato non potrà mai darti, e che con i limiti attuali di velocità è preferibile (imho). Persino il 3T 1.000 della Tipo 100 cv non è male come utilizzo ai bassi, sembra un diesel.

Oggi mi piacciono anche gli ibridi turbo (anche mild). Ho provato quello della Tonale e mi è piaciuto. Per me il diesel è un motore finito, ripeto per me.
 
A me piace l'aspirato se è piuttosto potente, almeno 200 cv, ma se parliamo per esempio di 150 cv, preferisco di gran lunga un turbo (come quello della mia Abarth) a parità di potenza.
Ti fornisce quella grande spinta ai bassi-medi che l'aspirato non potrà mai darti, e che con i limiti attuali di velocità è preferibile (imho).

Oggi mi piacciono anche gli ibridi turbo (anche mild). Ho provato quello della Tonale e mi è piaciuto.

il problema è che in una guida chiamiamola divertente ed in un percorso extraurbano un aspirato di potenza non è alla portata di tutti, per questo alla fine credo che in tanti preferiscono un Diesel che non gli darà quei riscontri ma che riescono un poco tutti a condurre.
Francamente sui recenti Turbo benzina non ho grande esperienza ma credo che siano un buon compromesso , mentre sull'HSD (parlo nello specifico di Toyota perchè parlare di Ibride vuol dire poco visto che sono talmente diverse le architetture che non si può generalizzare) secondo me una volta che lo si ha e ci si prende confidenza non si hanno grandi rimpianti , certo qualcosa si perde ma ma si guadagna sotto altri aspetti rispetto ad un Diesel
 
A me piace l'aspirato se è piuttosto potente, almeno 200 cv, ma se parliamo per esempio di 150 cv, preferisco di gran lunga un turbo (come quello della mia Abarth) a parità di potenza.
Ti fornisce quella grande spinta ai bassi-medi che l'aspirato non potrà mai darti, e che con i limiti attuali di velocità è preferibile (imho). Persino il 3T 1.000 della Tipo 100 cv non è male come utilizzo ai bassi, sembra un diesel.

Oggi mi piacciono anche gli ibridi turbo (anche mild). Ho provato quello della Tonale e mi è piaciuto. Per me il diesel è un motore finito, ripeto per me.
A me non ha dato nessuna sensazione giusta la definizione data da molti di "moscio", nemmeno un rumore piacevole come il fire con marmitta giusta che aveva giulietta 120cv, poi quando ho visto i consumi mi è piaciuto ancora meno:)
Alla fine mi son detto spendere tutti sti soldi per un motore così mah...
 
Francamente sui recenti Turbo benzina non ho grande esperienza ma credo che siano un buon compromesso

Sono un ottimo compromesso, per me. Ti danno la coppia ai bassi dei diesel e la potenza in alto dei benzina, quindi è come se avessi due motori in uno.
Col 1.4 turbo dell'Abarth ho un'erogazione eccellente dai 1.500-2.000 ai 5.500 giri (e il noto "bang" dallo scarico quando cambi ad alto regime). Con un diesel l'avrei dai 1.000 ai 4.000 circa. Senza contare il sound...

Ovviamente per chi considera l'auto un modo per andare comodamente dal punto A al punto B tutto ciò non conta assolutamente nulla.
 
Back
Alto