<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che ne pensereste di una macchina così? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Che ne pensereste di una macchina così?

AntonioBigbore ha scritto:
SasaDoku ha scritto:
AntonioBigbore ha scritto:
i consumi invece sono proprio niente male!
E di quanto staremmo parlando, di grazia?

Hai visto anche il consumo d'olio? Non mi sembra trascurabile.

Ma neanche eccessivo se tieni presente una coppa di 7 Lt quasi!

Stiamo parlando di 1 Kg d'olio ogni 50 ore di utilizzo. Se a te non pare eccessivo... :shock: (per una citycar, ovvio).
 
Tieni presente che il consumo scende del 20% se non usato a 3000 Rpm!

Quindi.....E comunque è ovvio che per un utilizzo automobilistico verrebbe perfezionato per consumare meno.
 
Già ce la vedo la VW UP! con questo motore per fare 1L/100km.

la versione con cambio automatico si chiamerebbe "Motocoltivatronic", sì sì, mi piace.
:D :D :D :D
 
blackblizzard ha scritto:
Già ce la vedo la VW UP! con questo motore per fare 1L/100km.

la versione con cambio automatico si chiamerebbe "Motocoltivatronic", sì sì, mi piace.
:D :D :D :D
Già. E in più, col sollevatore idraulico e la presa di potenza come optional si potrebbe usare anche per preparare l'orto per la semina.....
 
è sempre bello venire su sto forum a vedere chi gioca al piccolo ingengere che risolve i problemi dell'umanità....ma la tata nano non ti va bene?
che poi solo di motore siamo a 156 kg, il cambio è fatto per motori da 270 cv....e tu ne vuoi montare 40...
piuttosto ci monto un motore da moto che ha già il cambio e pesa molto molto meno...
e non continuo.....
 
evidentemente non hai mai provato un quadriciclo leggero equipaggiato con motore lombardini :) (ovvero la quasi totalita` di quelli circolanti in italia e francia)

fai un giro di prova e ne parliamo

quanto al resto
il motore che dici tu non ha un consumo specifico spaventosamente basso ma in linea con quelli automobilistici (ovvero 200 g/cvh) ma in piu` inquina come una trabant
infatti i motori industriali e agricoli hanno dei limiti lievemente diversi dalle auto
 
skid32 ha scritto:
evidentemente non hai mai provato un quadriciclo leggero equipaggiato con motore lombardini :) (ovvero la quasi totalita` di quelli circolanti in italia e francia)

fai un giro di prova e ne parliamo

....

....e poi immagina di farci un milione di km.....
 
per la cronaca telaio in vetroresina con dei tubi quadri di acciaio di rinforzo da neanche un pollice di lato ....se la alzi su un ponte si incrina col suo stesso peso (visto personalmente..non mi chiedere la marca che nn la ricordo ma ad occhio sono tutte cosi)

....e poi immagina di farci un milione di km.....[/quote]
 
Con i limiti che ci sono in Italia e gli adeguamenti effettuabili a livello meccanico, si farebbero, ECCOME!

Poi basta aggiungere L'EGR ed il FAP e tutto rientra nei limiti previsti.
 
SI CON L`INIEZIONE MECCANICA?

MA VAI A ZAPPARE! (PER RESTARE IN TOPIC):)

AntonioBigbore ha scritto:
Con i limiti che ci sono in Italia e gli adeguamenti effettuabili a livello meccanico, si farebbero, ECCOME!

Poi basta aggiungere L'EGR ed il FAP e tutto rientra nei limiti previsti.
 
A si perchè scusa?Tu lo sai che la tua perfettissima ignoranza ti fa dimenticare che stanno nascendo i primi scania euro 6?E sai che nonostante l' iniezione elettronica quei motori senza il fap fanno un casino di fuliggine e che comunque non hanno problemi?Sai che nonostante l' iniezione meccanica ha consumi ridicoli questo motore?Sai che l' iniezione meccanica è tecnicalmente indistruttibile, anche con carichi di acqua nel gasolio o maltrattamenti vari?

MA VIENI A ZAPPARE CON ME VA! :D :D
 
AntonioBigbore ha scritto:
Comunque l'intenzione e quella di creare un auto in grado di raggiungere quota 1.000.000 di Km senza problemi ecco perchè un cambio Scania !In alternativa cosa mi consigli tu? :D
Se ti sentono i costruttori si incazzano :D
 
l 'iniezione meccanica `e cosi perfetta che oltre un euro 2 (sto parlando di euro 2 automobilistici...perche` i vari eurox auto e industriali come ben sai hanno limiti diversi) nessuno `e riuscito ad andare

il perche` e` presto spiegato:

solo con il controllo puntuale della quantita` iniettata che ha l' iniezione elettronica ( e che non ha quella meccanica) si riesce a raggiungere euro 3 4 5 and so on

sono stato chiaro?
 
Questo è solo quello che vi hanno voluto far credere a tutti quelli che non capite molto di meccanica!Non è affatto vero è meccanicamente provato che l'inniezione meccanica, come il PDE, può arrivare massimo all'euro 5 e che l'unico difetto che presenta è il fatto che con il tempo(quella meccanica)tende molto a perdere di precisione.Ricorda che l'elettrico da molti più problemi poi!A, dimenticavo, devi tenere il livello attuale d'inquinamento del motore per capire quant'è difficile portarlo sull'euro 4 o 5 che poi anche qui la cosa è ambigua!Per L'euro 4,5 e 6 CV'è un tetto minimo da rispettare solo quello quindi anche un mezzo che immette 250 mgkm può essere euro 4 se omologato con gli appositi congegni!
 
Back
Alto