<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che ne pensereste di una macchina così? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Che ne pensereste di una macchina così?

skid32 ha scritto:
antonioooooo
mi rispondi?

COME GESTIAMO IL FAP/DPF CON L'INIEZIONE MECCANICA????

skid32 ha scritto:
ok appurato che sei d' accordo come noi che il pde non `e puramente meccanico passiamo al resto.

come gestiamo il fap o dpf che dir si voglia con l' iniezione meccanica?

perche` immagino sai come viene rigenerato vero?

AntonioBigbore ha scritto:
Con i limiti che ci sono in Italia e gli adeguamenti effettuabili a livello meccanico, si farebbero, ECCOME!

Poi basta aggiungere L'EGR ed il FAP e tutto rientra nei limiti previsti.

Non si potrebbe gestire con una centralina separata e che lavora solo con il FAP si avrebbe l'efficenza dell'inniezione meccanica ma anche l'efficenza del fap giusto?
 
LUISELLA1972 ha scritto:
AntonioBigbore ha scritto:
Un forum di deficenti!!!Ho detto che sia il PDE che il precamera totalmente meccanico posso superare l'euro 4 e 5 (e forse anche 6!)No che il PDE è meccanico!

qui non ci sono deficienti, e neppure professori, ma appassionati di automobili. Capito il concetto?

Il concetto l'ho capito luisella ma non puoi far passare me per un cretino senza che tu ne sappia o mi sbaglio?

Neanch'io sono un professore e forse sono anche il più deficente attualmente in materia ma siccome oggi ci lamentiamo troppo spesso della fragilità degli attuali Diesel, anche proprio su codetto forum, ho pensato a questa soluzione!Che non pare neanche troppo inverosimile!

P.s.
Un appassionato dovrebbe quantomeno capirne.....

Ciao comunque scusate se prima ho alzato un pò i toni.....spero senza rancore!
:D
 
oddio si puo` fare tutto a questo mondo : dovresti mettere una centralina e un iniettore solo per gestire il fap...ma allora dove sta il guadagno?

e rilancio:

con un iniezione meccanica come gestisci le iniezioni multiple?...non le gestisci

e come raggiungi le alte pressioni di iniezione richieste (oltre 1000 bar) per avere le combustioni ottimali come consumi rumorosita` e inquinamento tipiche di pde e common rail?
...non le raggiungi (i pompa meccanica arrivavano a poche centinaia di bar..)

Non si potrebbe gestire con una centralina separata e che lavora solo con il FAP si avrebbe l'efficenza dell'inniezione meccanica ma anche l'efficenza del fap giusto?[/quote]
 
Antonio,
se vuoi un veicolo che duri un milione di km non puoi preoccuparti solamente di cambio e motore, tutti i componenti vanno considerati.
E' inutile avere un motore ancora funzionante se i sedili sono sfondati, le guarnizioni non tengono e così via.
Un'utilitaria in grado di arrivare senza problemi a questa percorrenza è utopia
 
AntonioBigbore ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
AntonioBigbore ha scritto:
Un forum di deficenti!!!Ho detto che sia il PDE che il precamera totalmente meccanico posso superare l'euro 4 e 5 (e forse anche 6!)No che il PDE è meccanico!

qui non ci sono deficienti, e neppure professori, ma appassionati di automobili. Capito il concetto?

Il concetto l'ho capito luisella ma non puoi far passare me per un cretino senza che tu ne sappia o mi sbaglio?

Neanch'io sono un professore e forse sono anche il più deficente attualmente in materia ma siccome oggi ci lamentiamo troppo spesso della fragilità degli attuali Diesel, anche proprio su codetto forum, ho pensato a questa soluzione!Che non pare neanche troppo inverosimile!

P.s.
Un appassionato dovrebbe quantomeno capirne.....

Ciao comunque scusate se prima ho alzato un pò i toni.....spero senza rancore!
:D

Ribadisco ancora una volta che lo spirito del Forum è quello di poter scambiare opinioni, idee, esperienze sul mondo dell'auto, possibilmente in un clima disteso, in cui ognuno possa sentirsi a proprio agio. Dare del deficiente a chicchessia non è proprio il massimo per rendere il clima disteso. Per dialogare non serve offendersi, ve lo posso assicurare. Grazie.
 
alkiap ha scritto:
Antonio,
se vuoi un veicolo che duri un milione di km non puoi preoccuparti solamente di cambio e motore, tutti i componenti vanno considerati.
E' inutile avere un motore ancora funzionante se i sedili sono sfondati, le guarnizioni non tengono e così via.
Un'utilitaria in grado di arrivare senza problemi a questa percorrenza è utopia
E' veramente così, se l'automobilista medio fa 15.000 km/anno, non credo che il motore da 1 milione di km sia una necessità.
 
maurofiorini ha scritto:
alkiap ha scritto:
Antonio,
se vuoi un veicolo che duri un milione di km non puoi preoccuparti solamente di cambio e motore, tutti i componenti vanno considerati.
E' inutile avere un motore ancora funzionante se i sedili sono sfondati, le guarnizioni non tengono e così via.
Un'utilitaria in grado di arrivare senza problemi a questa percorrenza è utopia
E' veramente così, se l'automobilista medio fa 15.000 km/anno, non credo che il motore da 1 milione di km sia una necessità.
Appunto. Anch'io non capisco questa fissa del milione di km. L'invecchiamento di un'auto coinvolge tutte le sue parti, a partire dalla carrozzeria e dagli interni per arrivare alla meccanica, e il motore è l'ultimo di componenti a dare problemi. In dipartimento usiamo una Megane dCi 1.9 da 82 CV del 2001, che si sta avviando verso i 240mila km. Il motore va come un cilindro di teflon sul ghiaccio, parte al primo colpo e supera ogni anno la prova del bollino blu senza alcun problema. Potrebbe farne ancora altrettanti di chilometri.... Però i sedili sono sfondati, lo sterzo comincia a vibrare, le luci del cruscotto iniziano ad essere erratiche, il clima da segni di cedimento..... Se arrivassimo davvero a finire il motore viaggeremmo letteralmente su una carriola!!!
 
Ma questo secondo me è dovuto pure alla scarsa cura!!Ho visto auto con 600.000 Km come nuove!! ( http://www.youtube.com/watch?v=EG9sD09wqwg ).Quindi se una persona prende tutte le accortezze del caso gli interni non daranno mai problemi!Il motore puà fare la differenza! : Vedi il 1.9 TST JTD 190 Cv fiat ed il 1.6 HDi 90 Cv Ford - Psa : uno cento cavalli litro e l'altro cinquanta!Quindi è ovvio che il secondo turbodiesel durerà tantissimo in più!Magari il 1900 a 250.000 Km comincerà a consumare olio e a non rendere più ed il 1600 a 250.000 Va meglio di un nuovo orologio svizzero!ANCHE SE AMMETTO, AVETE RAGIONE, HO STRA ESAGERATO PORTANDO IL LOMBARDINI COME ESEMPIO..... :D :D
 
AntonioBigbore ha scritto:
......ANCHE SE AMMETTO, AVETE RAGIONE, HO STRA ESAGERATO PORTANDO IL LOMBARDINI COME ESEMPIO..... :D :D
Non più di tanto. La Giulia Nuova Super Diesel del 1976 montava un Perkins da 1760 cm3 e 55 cavalli SAE espiantato dal furgone F12. Era talmente agricolo che per spegnerlo bisognava tirare la leva che metteva a zero l'asta a cremagliera.... Non per niente ne avranno vendute cinque o sei in tutto!!!
 
Ma le auto dopo un po' stancano, ma pensiamo anche al povero automobilista che acquista a 18 anni un'auto che, se fa 20.000 km all'anno, gli durerà fino ai 68...io dovrei girare con una Fiat 128, o una Renault 6. o una VW K70...
 
Oggi... la maggiorparte delle persone (me compreso)
cambiano l'auto piu' per sfizio che per necessità...
-
ad esempio in questi giorni sto girando le concessionarie per l'auto nuova
di mia moglie.... se consideri che la corsa che diamo dentro ha 59 mila km appena... di certo di motore nn e sfruttata....
ma se consideri che ha nove anni...
sebbene anche dentro sia tenuta benissimo... diciamo che vorremmo qualcosa di piu' moderno
-
quindi per me un utilitaria non ha bisogno di motori che fanno un milione di km.. ..... piuttosto investissero per rendere semplice e poco onerose le manutenzioni e i costi di esercizio essendo utilitarie
 
AntonioBigbore ha scritto:
Ma questo secondo me è dovuto pure alla scarsa cura!!Ho visto auto con 600.000 Km come nuove!! ( http://www.youtube.com/watch?v=EG9sD09wqwg ).
Possono sembrare come nuove in quanto gli interni sono stati rifatti/sostituiti, la carrozzeria riverniciata, ecc.
Si può portare una vettura a percorrenze enormi, ma per mantenerla in ottime condizioni bisogna spenderci.
Non c'è nulla da fare, con l'uso le cose si rovinano
 
Back
Alto