<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che ne pensate? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Che ne pensate?

leolito ha scritto:
jaccos ha scritto:
Non vorrei prendere qualcosa di troppo grosso, vuoi per il prezzo, vuoi per l'ingombro, vuoi per i costi di gestione (sono più per le moto snelle ma robuste ed economiche). Le alternative sono poche e nessuna mi soddisfa in pieno... se avete consigli sono ben accetti, costo massimo 9000 euri...
Che senso ha prendere una moto "da off" se pensi solo di andare in Marocco? :D Ho un mio amico che mi sta trivellando con lo stesso discorso ... prendere una moto da 'grand raid' per fare qualche giro e basta. Imho non ne vale la pena.
E poi chi dice che con una moto 'da strada' non si puo' fare di tutto? C'e' chi e' andato colla Vespa per tutto il mondo ... :D

Il mio amico Simo in Iran, nel 2004:

DSCN3617.JPG

Eh no... qua dalle mie parti ci sono dei posti bellissimi che si raggiungono con dei percorsi sterrati, ma con l'hornet non ci arriverei mai... sto esattamente dove finisce la pianura padana e cominciano le alpi, quindi ho ampia pianura ed autostrada comoda per andare al mare e fior fiore di montagne dietro casa con le colline a fianco... ho davvero tanta scelta sui percorsi.
Preferivo una on-off non mastodontica anche per il tipo di percorsi che ci sono qui, non è che ci siano gli spazi da raid africano...
Alla fine mi par di capire che l'unica alternativa alla bmw sia la transalp... però i consumi mi preoccupano davvero, dicono che beva davvero tanto e poi essendo abituato alla hornet ho paura che il motore sia troppo fiacco e noioso... c'è da dire che la transalp è la transalp, il mulo delle moto... mah...
 
dexxter ha scritto:
leolito ha scritto:
jaccos ha scritto:
Non vorrei prendere qualcosa di troppo grosso, vuoi per il prezzo, vuoi per l'ingombro, vuoi per i costi di gestione (sono più per le moto snelle ma robuste ed economiche). Le alternative sono poche e nessuna mi soddisfa in pieno... se avete consigli sono ben accetti, costo massimo 9000 euri...
Che senso ha prendere una moto "da off" se pensi solo di andare in Marocco? :D Ho un mio amico che mi sta trivellando con lo stesso discorso ... prendere una moto da 'grand raid' per fare qualche giro e basta. Imho non ne vale la pena.
E poi chi dice che con una moto 'da strada' non si puo' fare di tutto? C'e' chi e' andato colla Vespa per tutto il mondo ... :D

Il mio amico Simo in Iran, nel 2004:

DSCN3617.JPG

Guzzi california eh?

Ecco, le moto guzzi hanno un fascino che mi ha sempre conquistato... se dessero una rimodernata ai motori però sarebbe meglio... chessò, un nuovo motore meno pigro, sui 800-900 cc su di una baby stelvio... che goduria che sarebbe... :rolleyes:
 
dexxter ha scritto:
Quale consiglierei ora? il TDM se badi alla sostanza e Bmw se vuoi il blasone.
PS: tieni conto che il TDM è un pò alto per cui, se sei basso, fai magari fatica a toccare terra e ciò è sconveniente per motivi di sicurezza.
Ciao
Del blasone me ne impipo allegramente, quello di cui ho bisogno è un motore longevo e il meno possibile assetato o oneroso per quanto riguarda gestione e manutenzione, possibilmente associato ad una ciclistica "comoda" e non esasperata. Dovrà sostituire durante i mesi caldi (in sicilia praticamente tutto l'anno :D ) l'auto sul tragitto casa-lavoro-casa di 70+70 km, quasi tutti di statale a scorrimento veloce, per 5 o 6 giorni a settimana.

Non sono un "manico" e, purtroppo, nemmeno un watusso, ma se consideri che l'ultima moto che ho guidato è stata questa

aprilia_moto.jpg


non credo che il TDM mi metterà troppo in difficoltà per l'altezza...

Cmq grazie per le info.
 
leolito ha scritto:
jaccos ha scritto:
Non vorrei prendere qualcosa di troppo grosso, vuoi per il prezzo, vuoi per l'ingombro, vuoi per i costi di gestione (sono più per le moto snelle ma robuste ed economiche). Le alternative sono poche e nessuna mi soddisfa in pieno... se avete consigli sono ben accetti, costo massimo 9000 euri...
Che senso ha prendere una moto "da off" se pensi solo di andare in Marocco? :D Ho un mio amico che mi sta trivellando con lo stesso discorso ... prendere una moto da 'grand raid' per fare qualche giro e basta. Imho non ne vale la pena.
E poi chi dice che con una moto 'da strada' non si puo' fare di tutto? C'e' chi e' andato colla Vespa per tutto il mondo ... :D

Il mio amico Simo in Iran, nel 2004:

DSCN3617.JPG

Ah, cmq c'è anche una cosa... già fare 200 km con la hornet è stancante, pensa farti mezzo nordafrica...
Effettivamente ho scoperto col tempo che la hornet ha una posizione non proprio comoda per me... è molto funzionale, questo si, ma soffrendo di ginocchia doloranti mi trovo con le pedane troppo vicine alla sella e i polsi che alla lunga danno fastidio. Però il primo punto l'ho quasi risolto con degli ottimi stivali della alpinestars che tenendomi bene la caviglia mi fanno tenere la gamba più rilassata ed il ginocchio molto meno in tensione.
 
io avrei trovato un suzuki gsr600 del 2007 con 10000km cica a 3400 euro.. che ne dite? sono nella stessa condizione di fede, ero partito cercando una hornet o similari, un po vecchiotti per non sforare i 3000.. ma la cosa più economica che ho trovato è stata quella
 
dexxter ha scritto:
jaccos ha scritto:
Insomma la manutenzione bmw è un salasso? uffffiiiiii.... :(
Come prossima moto adocchiavo la f800gs che in giro dicono vada molto bene, am i costi di gestione mi spaventano parecchio...
Vorrei prendere una on-off in quanto prossimamente vorrei affrontare il marocco in moto con la mia dolce metà e con l'hornet non sarebbe il massimo... :lol:
A dire il vero dal mio conce honda di fiducia ci sono le foto di una coppia che nel 2008 con la mia stessa hornet ha fatto dalla tunisia alla grecia facendo la costa di mezzo mediterraneo (libia, egitto, medio oriente, turchia)... nel 2009 hanno fatto il marocco, ma hanno preso una transalp, mica scemi... ;)
Non vorrei prendere qualcosa di troppo grosso, vuoi per il prezzo, vuoi per l'ingombro, vuoi per i costi di gestione (sono più per le moto snelle ma robuste ed economiche). Le alternative sono poche e nessuna mi soddisfa in pieno... se avete consigli sono ben accetti, costo massimo 9000 euri...

la scorsa estate, sul lago, ho trovato un tizio con una Bmw GS al quale ho chiesto il costo dei tagliandi. MI disse che per quello dei 10.000 il conto fu di 300 euro. Con le giap si spende meno ma i taglaindi vanno fatti ogni 6.000; almeno credo visto che sono un pò fuori dal giro.

sono pochi che fanno più di 6milakm/anno, ancor meno quelli che avvicinano i 10mila, per cui, visto che i tagliando vanno comunque fatti ogni anno, e ogni due anni la revisione, ed ogni quattro al massimo le gomme, non credo ci sia tanto da scialare nei carissimi taglindi delle bavaresi. Certo, se sei uno come alcuni del mio motoclub, (tutti ai vertici del trofeo TTN FMI) che fanno solo per raduni SESSANTAMILA km/anno, più altri dieci/ventimila per diletto o per diporto (fanno SETTANTA/OTTANTA IN TOTALE ALL'ANNO) allora una BMW o Goldwing, o altre supercruiser o sportcruiser, sono d'ordinanza.

P.S. ogni ventimila km alle BMW serie F800 occore cambiare cinghia e credo pulegge dentate, una spesa non paragonabile al kit corona pignone catena che potreati montarti anche da solo.

P.P.S: sul 599cc della honda (hornet, cbf, cbr) la catena distribuzione si fa a 50mila km e se usata con brio ma con sale in zucca, è un motore che arriva alle fatidiche cinque cifre sul contakm, il che non è poco.
 
moogpsycho ha scritto:
io avrei trovato un suzuki gsr600 del 2007 con 10000km cica a 3400 euro.. che ne dite? sono nella stessa condizione di fede, ero partito cercando una hornet o similari, un po vecchiotti per non sforare i 3000.. ma la cosa più economica che ho trovato è stata quella

dipende, se c'è da fidarsi potrebbe non essere un cattivo affare, ma come si può dire da qui? io compro usato solo se conosco personalmente, e mi sono sempre trovato bene.
 
pi_greco ha scritto:
dexxter ha scritto:
jaccos ha scritto:
Insomma la manutenzione bmw è un salasso? uffffiiiiii.... :(
Come prossima moto adocchiavo la f800gs che in giro dicono vada molto bene, am i costi di gestione mi spaventano parecchio...
Vorrei prendere una on-off in quanto prossimamente vorrei affrontare il marocco in moto con la mia dolce metà e con l'hornet non sarebbe il massimo... :lol:
A dire il vero dal mio conce honda di fiducia ci sono le foto di una coppia che nel 2008 con la mia stessa hornet ha fatto dalla tunisia alla grecia facendo la costa di mezzo mediterraneo (libia, egitto, medio oriente, turchia)... nel 2009 hanno fatto il marocco, ma hanno preso una transalp, mica scemi... ;)
Non vorrei prendere qualcosa di troppo grosso, vuoi per il prezzo, vuoi per l'ingombro, vuoi per i costi di gestione (sono più per le moto snelle ma robuste ed economiche). Le alternative sono poche e nessuna mi soddisfa in pieno... se avete consigli sono ben accetti, costo massimo 9000 euri...

la scorsa estate, sul lago, ho trovato un tizio con una Bmw GS al quale ho chiesto il costo dei tagliandi. MI disse che per quello dei 10.000 il conto fu di 300 euro. Con le giap si spende meno ma i taglaindi vanno fatti ogni 6.000; almeno credo visto che sono un pò fuori dal giro.

sono pochi che fanno più di 6milakm/anno, ancor meno quelli che avvicinano i 10mila, per cui, visto che i tagliando vanno comunque fatti ogni anno, e ogni due anni la revisione, ed ogni quattro al massimo le gomme, non credo ci sia tanto da scialare nei carissimi taglindi delle bavaresi. Certo, se sei uno come alcuni del mio motoclub, (tutti ai vertici del trofeo TTN FMI) che fanno solo per raduni SESSANTAMILA km/anno, più altri dieci/ventimila per diletto o per diporto (fanno SETTANTA/OTTANTA IN TOTALE ALL'ANNO) allora una BMW o Goldwing, o altre supercruiser o sportcruiser, sono d'ordinanza.

P.S. ogni ventimila km alle BMW serie F800 occore cambiare cinghia e credo pulegge dentate, una spesa non paragonabile al kit corona pignone catena che potreati montarti anche da solo.

P.P.S: sul 599cc della honda (hornet, cbf, cbr) la catena distribuzione si fa a 50mila km e se usata con brio ma con sale in zucca, è un motore che arriva alle fatidiche cinque cifre sul contakm, il che non è poco.

Ho la moto da poco più di un anno e sono sui 6 mila, ma vedo che l'uso aumenta esponenzialmente (nel senso che la uso sempre di più, nell'ultimo mese un migliaio di km sicuri).
Che io sappia la f800 ha la trasmissione a catena, è la sorellona 1200 che ha la cinghia...
Sull'affidabilità dei motori honda, credo non ci siano paragoni... infatti mi dispiacerebbe lasciare mamma honda, mi sono trovato benissimo, sia come moto che come servizio pre e post vendita, assolutamente impeccabili. L'unica sfiga è che ho il concessionario a 45 minuti da casa... il yamaha ce l'avrei a circa 2 minuti così come l'aprilia, sono gli unici di vicini...
 
jaccos ha scritto:
pi_greco ha scritto:
dexxter ha scritto:
jaccos ha scritto:
Insomma la manutenzione bmw è un salasso? uffffiiiiii.... :(
Come prossima moto adocchiavo la f800gs che in giro dicono vada molto bene, am i costi di gestione mi spaventano parecchio...
Vorrei prendere una on-off in quanto prossimamente vorrei affrontare il marocco in moto con la mia dolce metà e con l'hornet non sarebbe il massimo... :lol:
A dire il vero dal mio conce honda di fiducia ci sono le foto di una coppia che nel 2008 con la mia stessa hornet ha fatto dalla tunisia alla grecia facendo la costa di mezzo mediterraneo (libia, egitto, medio oriente, turchia)... nel 2009 hanno fatto il marocco, ma hanno preso una transalp, mica scemi... ;)
Non vorrei prendere qualcosa di troppo grosso, vuoi per il prezzo, vuoi per l'ingombro, vuoi per i costi di gestione (sono più per le moto snelle ma robuste ed economiche). Le alternative sono poche e nessuna mi soddisfa in pieno... se avete consigli sono ben accetti, costo massimo 9000 euri...

la scorsa estate, sul lago, ho trovato un tizio con una Bmw GS al quale ho chiesto il costo dei tagliandi. MI disse che per quello dei 10.000 il conto fu di 300 euro. Con le giap si spende meno ma i taglaindi vanno fatti ogni 6.000; almeno credo visto che sono un pò fuori dal giro.

sono pochi che fanno più di 6milakm/anno, ancor meno quelli che avvicinano i 10mila, per cui, visto che i tagliando vanno comunque fatti ogni anno, e ogni due anni la revisione, ed ogni quattro al massimo le gomme, non credo ci sia tanto da scialare nei carissimi taglindi delle bavaresi. Certo, se sei uno come alcuni del mio motoclub, (tutti ai vertici del trofeo TTN FMI) che fanno solo per raduni SESSANTAMILA km/anno, più altri dieci/ventimila per diletto o per diporto (fanno SETTANTA/OTTANTA IN TOTALE ALL'ANNO) allora una BMW o Goldwing, o altre supercruiser o sportcruiser, sono d'ordinanza.

P.S. ogni ventimila km alle BMW serie F800 occore cambiare cinghia e credo pulegge dentate, una spesa non paragonabile al kit corona pignone catena che potreati montarti anche da solo.

P.P.S: sul 599cc della honda (hornet, cbf, cbr) la catena distribuzione si fa a 50mila km e se usata con brio ma con sale in zucca, è un motore che arriva alle fatidiche cinque cifre sul contakm, il che non è poco.

Ho la moto da poco più di un anno e sono sui 6 mila, ma vedo che l'uso aumenta esponenzialmente (nel senso che la uso sempre di più, nell'ultimo mese un migliaio di km sicuri).
Che io sappia la f800 ha la trasmissione a catena, è la sorellona 1200 che ha la cinghia...
Sull'affidabilità dei motori honda, credo non ci siano paragoni... infatti mi dispiacerebbe lasciare mamma honda, mi sono trovato benissimo, sia come moto che come servizio pre e post vendita, assolutamente impeccabili. L'unica sfiga è che ho il concessionario a 45 minuti da casa... il yamaha ce l'avrei a circa 2 minuti così come l'aprilia, sono gli unici di vicini...

capimmose

serie F trasmissione a cinghia

serie K e R a cardano
 
Ieri sono andato a vedere la f800gs... stupenda e molto comoda, peccato per l'altezza da terra davvero esagerata. Poi vado a curiosare sul sito bmw e guardo la f650... io ero rimasto che la f650 era un mono, invece è un bicilindrico, lo stesso della f800 ma addolcito... e viene 2000 euri in meno... mmmmmmmmmh...

Ma spiegatemi una cosa: che è il cardano?
 
jaccos ha scritto:
non vedo la foto...
la hornet pericolosa? non più di tante altre moto. Anzi, a mio parere e più facile e controllabile di tante altre naked...
ma sicuramente no. la hornet ha un telaio da buttare, ci abbiamo girato in circuito e ti fa' dei brutti scherzi a confronto della ducati 900 e 916, della Yamaha 600 e 1000R1, ti chiude il davanti, provi a dargli un po' di avantreno per farla scivolare meno ti parte di posteriore, cambiando forcellone, ammotizzatore post e forcelle ant abbiamo notato una gran bella differenza sia in curva veloce che lenta e in frenata rimaneva diritta, difetto riscontrato anche sulla fireblade rr sull'avantreno
 
dexxter ha scritto:
Guzzi california eh?
Nothing equals it 8)

jaccos ha scritto:
Eh no... qua dalle mie parti ci sono dei posti bellissimi che si raggiungono con dei percorsi sterrati, ma con l'hornet non ci arriverei mai...
Lunghi sterrati in Asia li fa un mio amico con la Guzzi Nevada ... con gomme stradali.
Non dico sottovalutare le difficolta' di un percorso non asfaltato, ma non esageriamo ... ci lamentiamo del "suv" perche "se nevica ..." ma poi parliamo della moto da enduro per ... salire sul marciapiede? :D

Io ho avuto un Transalp, ed e' una moto della quale sono rimasto molto soddisfatto, ma non e' - a mio avviso - una 'all rounder' cosi' versatile come dicono ... le sue doti su strada sono parecchio inficiate dalle capacita' in fuoristrada. Quale ha la priorita'? ;)
 
Back
Alto