capnord ha scritto:rema07_99 ha scritto:
capnord ha scritto:birillo21 ha scritto:Ci sono soluzioni ben più economiche dell'atomo e tutte praticabili.
Un utilizzo intelligente delle risorse naturali con il Fotovoltaico, il Solare Termico, l'Eolico, l'Idrico ed il Geotermico, può farci risparmiare i miliardi buttati per costruire 3 o 4 centrali, che non copriranno minimamente l'incremento di fabbisogno di energia da qui a quando entreranno in funzione.
Tutto questo per accontentare 4 pirla fissati con l'atomo.
:twisted:
Voglio proprio vedere chi avrà il coraggio di andare a pescare in prossimità di dette centrali. Solo il ciclo dell'acqua è una perdita secca per l'ecologia delle zone circostanti.
C'è un'altra fonte che non hai menzionato e che è praticamente gratis: thermovalorizzatori: producono energia praticamente gratis bruciando i rifiuti.
Si la mettiamo sotto casa tua ....![]()
![]()
La Germania è una vita che brucia rifiuti e produce energia elettrica e acqua calda praticamente gratis risparmiando ettari di discariche, e sono anche quelli che sono partiti alla grande con il solare.
A parte il solare che con la lente di convergenza come da me descritto costa molto menodel fotovoltaico tradizionale (piano di silicio puro), esiste anche il solare termodinamico, quello su cui a suo tempo Carlo Rubbia decise essere piu conveniente del soloare fotovoltaico (Il fotovoltaico puro oggi offre circa il 15% di rendimento la' dove il solare termodinamico offre circa il 28% di rendimento).
Comunque e' pur bene fornsirsi di un nocciolo d'uro da usare in casi estremi (giornate sempre nuovolose e buie e venti praticamente inesistenti) un nocciolo duro che pe crescere deve essere sempre del tipo nucleare.
Vorrei infine precisare per coloro che mi hanno sottolineato che i 3 mw si ottengono con l'eolico solo con ventidell'ordine di 12-15 m/s che queste velocita' trasformate in Km/h sono circa 45-55Km/h. Insomma e' un vento bello sostenuto ma non e' neanche una "bora".
Regards,
The frog
Regards,
The frog