Thefrog ha scritto:Fontiii geltrude fontii per favore. Io un vento che da 3 megawatt su una superfic'e di 20 metri quadri me lo immagino come un uragano.
Fontiii per favore fontiiii
Regards,
The frog
Tenete presente un PWR da 1000/1500MW lavora ad almeno il 90-95% (minimo) 24/24 per almeno 270-300 gg all'anno ... difficile sostituire questo come "base-load" con fonti che presentano sempre carichi parziali.geltrudefroschio ha scritto:c e' scritto un picco di 3MW leggi bene,, com si puo' fare una media di 1.5MW sui geratori di ultima generazione.Thefrog ha scritto:ammesso e non concesso dei famosi 3 megawatt per ogni singolo generatore una centrale nucleare produce una potenza pari a mille generatorfi eolici installati sul territorio.
Evidentemente non è in grado, è troppo impegnato a giudicare bufale e fesserie e proporre migliorie per l'autombile.geltrudefroschio ha scritto:Thefrog ha scritto:Fontiii geltrude fontii per favore. Io un vento che da 3 megawatt su una superfic'e di 20 metri quadri me lo immagino come un uragano.
Fontiii per favore fontiiii
Regards,
The frog
non sei in grado di fare una ricerca in internet???
http://it.wikipedia.org/wiki/Energia_eolica
buona lettura
hehehehe ps il 6% di energia nel mondo è fatta dal nucleare cosi dice tozziJohnDeere7930 ha scritto:frog, ma perchè sei sempre così sicuro nel giudicare quello che non sai!?
leolito ha scritto:Tenete presente un PWR da 1000/1500MW lavora ad almeno il 90-95% (minimo) 24/24 per almeno 270-300 gg all'anno ... difficile sostituire questo come "base-load" con fonti che presentano sempre carichi parziali.geltrudefroschio ha scritto:c e' scritto un picco di 3MW leggi bene,, com si puo' fare una media di 1.5MW sui geratori di ultima generazione.Thefrog ha scritto:ammesso e non concesso dei famosi 3 megawatt per ogni singolo generatore una centrale nucleare produce una potenza pari a mille generatorfi eolici installati sul territorio.
appunto lo ho detto anche io prima!birillo21 ha scritto:Sempre utile ricordare che l'Italia è, forse, la zona a più alta attività sismica in Europa.:twisted: :lol:
Che la sismicità della Penisola non è destinata a diminuire, ma anzi ad aumentare, con lo scorrere del tempo, questo per effetto della costante spinta Africana verso Nord-Est.:twisted: :lol:
per non parlare dell'avanzamento della tecnologia che verrebbe su eolico e solare se venissero impiantati su larga scala!! consideriamo k queste tecnologie sono alla 1 generazione..Thefrog ha scritto:Letto.
Se l'articolo dice il vero questi nuovi generatorieolici sono in grado di esprimere una potenza di1,5 megawatt con venti d bassa entita'. Sicuramente forse non saranno i 3000 megawatt di una sola centrale nucleare, ma sono certamente appetibili come fonte ausiliaria di energia. Anche meglio del solare a questo punto.
Non mi sarei aspettato mai nulla del genere cioe' dell'ordine del megawatt da una sola turbina eolica elettromotrice.
Mi sorge un dubbio: ma si parla della singola turbina eletromotrice con il vento di 3-4 metri/secondo oppure si parla dell'intero ambaradan che quota 1,5 megawatt con tutte le turbine installate?
Mah. Comunque se ammettiamo che sia una singla turbina a produrre 1,5 megawatt allora l'eolico prevarica il nucleare, e a questo punto chi se ne frega dei paesaggi, abbandoniamo pure il nucleare per darci all'eolico. Tenendo ben presente una cosa e cioe' che comunqueuna sola centrale nucleare e' in grado di fornire 3.000 megawatt mentre un singolo impianto eolico ne fornisce 1,5-3. Cioe' siamo ancora in un rapporto di uno a mille. Comunque ripeto che se una singola turbina eolica fornisce 1,5 megawatt allora ben vengano le turbine eoliche al posto del nucleare.
Regards,
The frog
alfistaConvinto ha scritto:per non parlare dell'avanzamento della tecnologia che verrebbe su eolico e solare se venissero impiantati su larga scala!! consideriamo k queste tecnologie sono alla 1 generazione..Thefrog ha scritto:Letto.
Se l'articolo dice il vero questi nuovi generatorieolici sono in grado di esprimere una potenza di1,5 megawatt con venti d bassa entita'. Sicuramente forse non saranno i 3000 megawatt di una sola centrale nucleare, ma sono certamente appetibili come fonte ausiliaria di energia. Anche meglio del solare a questo punto.
Non mi sarei aspettato mai nulla del genere cioe' dell'ordine del megawatt da una sola turbina eolica elettromotrice.
Mi sorge un dubbio: ma si parla della singola turbina eletromotrice con il vento di 3-4 metri/secondo oppure si parla dell'intero ambaradan che quota 1,5 megawatt con tutte le turbine installate?
Mah. Comunque se ammettiamo che sia una singla turbina a produrre 1,5 megawatt allora l'eolico prevarica il nucleare, e a questo punto chi se ne frega dei paesaggi, abbandoniamo pure il nucleare per darci all'eolico. Tenendo ben presente una cosa e cioe' che comunqueuna sola centrale nucleare e' in grado di fornire 3.000 megawatt mentre un singolo impianto eolico ne fornisce 1,5-3. Cioe' siamo ancora in un rapporto di uno a mille. Comunque ripeto che se una singola turbina eolica fornisce 1,5 megawatt allora ben vengano le turbine eoliche al posto del nucleare.
Regards,
The frog
non vorrei k l'itali facesse sempre al contario.. ha abbandonato il nucleare quando nn lo doveva fare e ora cerca di investire nel nucleare quando gli altri lo mollano bah..
E l'idrogeno per la fusione dove andremo ad accattarcelo?Thefrog ha scritto:L'Italia FINALMENTE torna al nucleare.
. . . . .
Tra cinquant'anni si entrera' nel mondo delle centrali a fusione (con il progetto "ITER"), che sono centrali -a fusione nucleare- prive di scorie radioattive e dunque rappresentano il vero futuro dell'energia elettrica.
. . . . .
ci vuole molto tempo ma nel giro di un paio di anni si puo impintarli molti gia in larga scala!!! il tempo del nucleare è ancora di +geltrudefroschio ha scritto:alfistaConvinto ha scritto:per non parlare dell'avanzamento della tecnologia che verrebbe su eolico e solare se venissero impiantati su larga scala!! consideriamo k queste tecnologie sono alla 1 generazione..Thefrog ha scritto:Letto.
Se l'articolo dice il vero questi nuovi generatorieolici sono in grado di esprimere una potenza di1,5 megawatt con venti d bassa entita'. Sicuramente forse non saranno i 3000 megawatt di una sola centrale nucleare, ma sono certamente appetibili come fonte ausiliaria di energia. Anche meglio del solare a questo punto.
Non mi sarei aspettato mai nulla del genere cioe' dell'ordine del megawatt da una sola turbina eolica elettromotrice.
Mi sorge un dubbio: ma si parla della singola turbina eletromotrice con il vento di 3-4 metri/secondo oppure si parla dell'intero ambaradan che quota 1,5 megawatt con tutte le turbine installate?
Mah. Comunque se ammettiamo che sia una singla turbina a produrre 1,5 megawatt allora l'eolico prevarica il nucleare, e a questo punto chi se ne frega dei paesaggi, abbandoniamo pure il nucleare per darci all'eolico. Tenendo ben presente una cosa e cioe' che comunqueuna sola centrale nucleare e' in grado di fornire 3.000 megawatt mentre un singolo impianto eolico ne fornisce 1,5-3. Cioe' siamo ancora in un rapporto di uno a mille. Comunque ripeto che se una singola turbina eolica fornisce 1,5 megawatt allora ben vengano le turbine eoliche al posto del nucleare.
Regards,
The frog
non vorrei k l'itali facesse sempre al contario.. ha abbandonato il nucleare quando nn lo doveva fare e ora cerca di investire nel nucleare quando gli altri lo mollano bah..
a quanto ne so ci vorrebbe molto tempo anche per l eolico,per ora si parla di 4 centrali nucleari,dunque ci vorranno anni xke' vengano realizzate,
e ripeto che sono di terza generazione,molto sicure e con meno scorie..
poi si vedra' magari saltera' fuori qualcosa di nuovo e non avremo piu bisogno del nucleare,,, speriamo bene,,,
rispondendo al ranocchio,, l erogazione di 1.5MW e' di una singola turbina eolica di ultima generazione...
100boctane ha scritto:E l'idrogeno per la fusione dove andremo ad accattarcelo?Thefrog ha scritto:L'Italia FINALMENTE torna al nucleare.
. . . . .
Tra cinquant'anni si entrera' nel mondo delle centrali a fusione (con il progetto "ITER"), che sono centrali -a fusione nucleare- prive di scorie radioattive e dunque rappresentano il vero futuro dell'energia elettrica.
. . . . .
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa