<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CHE NE PENSATE DEL NUCLEARE | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

CHE NE PENSATE DEL NUCLEARE

capnord ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
:D
capnord ha scritto:
birillo21 ha scritto:
Ci sono soluzioni ben più economiche dell'atomo e tutte praticabili.

Un utilizzo intelligente delle risorse naturali con il Fotovoltaico, il Solare Termico, l'Eolico, l'Idrico ed il Geotermico, può farci risparmiare i miliardi buttati per costruire 3 o 4 centrali, che non copriranno minimamente l'incremento di fabbisogno di energia da qui a quando entreranno in funzione.

Tutto questo per accontentare 4 pirla fissati con l'atomo.

:D :twisted:

Voglio proprio vedere chi avrà il coraggio di andare a pescare in prossimità di dette centrali. Solo il ciclo dell'acqua è una perdita secca per l'ecologia delle zone circostanti.

C'è un'altra fonte che non hai menzionato e che è praticamente gratis: thermovalorizzatori: producono energia praticamente gratis bruciando i rifiuti.

Si la mettiamo sotto casa tua .... :D :D

La Germania è una vita che brucia rifiuti e produce energia elettrica e acqua calda praticamente gratis risparmiando ettari di discariche, e sono anche quelli che sono partiti alla grande con il solare.

A parte il solare che con la lente di convergenza come da me descritto costa molto menodel fotovoltaico tradizionale (piano di silicio puro), esiste anche il solare termodinamico, quello su cui a suo tempo Carlo Rubbia decise essere piu conveniente del soloare fotovoltaico (Il fotovoltaico puro oggi offre circa il 15% di rendimento la' dove il solare termodinamico offre circa il 28% di rendimento).

Comunque e' pur bene fornsirsi di un nocciolo d'uro da usare in casi estremi (giornate sempre nuovolose e buie e venti praticamente inesistenti) un nocciolo duro che pe crescere deve essere sempre del tipo nucleare.

Vorrei infine precisare per coloro che mi hanno sottolineato che i 3 mw si ottengono con l'eolico solo con ventidell'ordine di 12-15 m/s che queste velocita' trasformate in Km/h sono circa 45-55Km/h. Insomma e' un vento bello sostenuto ma non e' neanche una "bora".

Regards,
The frog

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
capnord ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
:D
capnord ha scritto:
birillo21 ha scritto:
Ci sono soluzioni ben più economiche dell'atomo e tutte praticabili.

Un utilizzo intelligente delle risorse naturali con il Fotovoltaico, il Solare Termico, l'Eolico, l'Idrico ed il Geotermico, può farci risparmiare i miliardi buttati per costruire 3 o 4 centrali, che non copriranno minimamente l'incremento di fabbisogno di energia da qui a quando entreranno in funzione.

Tutto questo per accontentare 4 pirla fissati con l'atomo.

:D :twisted:

Voglio proprio vedere chi avrà il coraggio di andare a pescare in prossimità di dette centrali. Solo il ciclo dell'acqua è una perdita secca per l'ecologia delle zone circostanti.

C'è un'altra fonte che non hai menzionato e che è praticamente gratis: thermovalorizzatori: producono energia praticamente gratis bruciando i rifiuti.

Si la mettiamo sotto casa tua .... :D :D

La Germania è una vita che brucia rifiuti e produce energia elettrica e acqua calda praticamente gratis risparmiando ettari di discariche, e sono anche quelli che sono partiti alla grande con il solare.

A parte il solare che con la lente di convergenza come da me descritto costa molto menodel fotovoltaico tradizionale (piano di silicio puro), esiste anche il solare termodinamico, quello su cui a suo tempo Carlo Rubbia decise essere piu conveniente del soloare fotovoltaico (Il fotovoltaico puro oggi offre circa il 15% di rendimento la' dove il solare termodinamico offre circa il 28% di rendimento).

Comunque e' pur bene fornsirsi di un nocciolo d'uro da usare in casi estremi (giornate sempre nuovolose e buie e venti praticamente inesistenti) un nocciolo duro che pe crescere deve essere sempre del tipo nucleare.

Vorrei infine precisare per coloro che mi hanno sottolineato che i 3 mw si ottengono con l'eolico solo con ventidell'ordine di 12-15 m/s che queste velocita' trasformate in Km/h sono circa 45-55Km/h. Insomma e' un vento bello sostenuto ma non e' neanche una "bora".

Regards,
The frog

Regards,
The frog

I rifiuti vanno riciclati, non bruciati.
Le nuove macchine in circolazione le puoi riempire con l'indiviso e loro si occupano di dividere il rifiuto secondo il tipo ed impacchettarlo.
Dopo di che non c'è altro da fare che mandare i rifiuti alle fabbriche per riutilizzarli.
Il poco che non può essere riutilizzato non basta per far muovere i termovalorizzatori.

Il ritorno in termini di risparmio di materie prime, di ecologia, è senz'altro più pagante.
 
Ma non c'e' un moderatore che intervenga qando qualcuno scrive di "quattro pirla fissati con l'atomo"?

DOV'E' IL MODERATORE?

Regards,
The frog

P.S. per birillo21

B21)Ci sono soluzioni ben più economiche dell'atomo e tutte praticabili.
Un utilizzo intelligente delle risorse naturali con il Fotovoltaico, il Solare Termico l'eolico

Thefrog) ne abbiamo gia' parlato. Il problema e' la volubilita' degli elementi alternativi, una volubilita' che non li candida a divenire una risorsa energetica principale.

B21) l'Idrico ed il Geotermico, può farci risparmiare i miliardi buttati per costruire 3 o 4 centrali, che non copriranno minimamente l'incremento di fabbisogno di energia da qui a quando entreranno in funzione.

The frog) L'idrico e' gia sfruttato al 150% in Italia. Pensa che addirittura con la Svizzera esistono acordi secondo cui la svizzera ci manda giu' l'acqua di giorno (quando serve piu' energia elettrica) e la notte l'Italia la rimanda su pompando l'acqua con potgenti pompe elettriche (consumando energia, ma quando ce ne e' a sufficienza e cioe' di notte). Il geotermico e' gia anch'esso sfruttato al 150% sostanzialmente si tratta di fratturare la superficie rocciosa con acqua a pressione alternata fino a farla risalire in un'altro punto, sp0erando che nel frattempo l'acqua abbia incontrato roccie incandescenti che l'abbiano trasformata in potenti getti di vapore. Bene queste roccie incandescenti le si trovano a profondita' ragionevoli solo in toscana. E inoltre non dimentichiamoci di una potente controindicazione: l'acqua che fuoriesce dopo aver creato il canale non e' pari all'acqua che ci entra. Infatti si perde ogni volkta circa il 10% di preziosissima acqua nel procedimento.

B21) Tutto questo per accontentare 4 pirla fissati con l'atomo. E QUI DEVE INTERVENIRE IL MODERATORE. Pensi lo stupido che offende in questo modo che l'Italia compra circa il 20% del fabbisogno nazionale di energia elettrica dalla Francia (e lo compra a caro prezzo). La Francia naturalmente si frega le mani e produce quel'energia che allo stupido offensivo birillo 21 fa tanto comodo, PRODUCENDOLO CON IL PROPRIO NUCLEARE.

Regards,
The frog
 
Favorevole al nucleare perche' con tutte le centrali che i nostri confinanti ci hanno piazzato ai confini appunto,se accade un incidente siamo fottuti comunque.Comunque dubito che si faranno,voglio vedere che Quarantotto salta fuori quando comunicheranno i siti ove sorgeranno le centrali.Gia' mi vedo sindaci,presidenti di provincia,governatori,comitati del no e chi piu' ne ha piu' ne metta.
 
Ma non c'e' un moderatore che intervenga qando qualcuno scrive di "quattro pirla fissati con l'atomo"?

DOV'E' IL MODERATORE?

Regards,
The frog

P.S. per birillo21

B21)Ci sono soluzioni ben più economiche dell'atomo e tutte praticabili.
Un utilizzo intelligente delle risorse naturali con il Fotovoltaico, il Solare Termico l'eolico

Thefrog) ne abbiamo gia' parlato. Il problema e' la volubilita' degli elementi alternativi, una volubilita' che non li candida a divenire una risorsa energetica principale.

B21) l'Idrico ed il Geotermico, può farci risparmiare i miliardi buttati per costruire 3 o 4 centrali, che non copriranno minimamente l'incremento di fabbisogno di energia da qui a quando entreranno in funzione.

The frog) L'idrico e' gia sfruttato al 150% in Italia. Pensa che addirittura con la Svizzera esistono acordi secondo cui la svizzera ci manda giu' l'acqua di giorno (quando serve piu' energia elettrica) e la notte l'Italia la rimanda su pompando l'acqua con potgenti pompe elettriche (consumando energia, ma quando ce ne e' a sufficienza e cioe' di notte). Il geotermico e' gia anch'esso sfruttato al 150% sostanzialmente si tratta di fratturare la superficie rocciosa con acqua a pressione alternata fino a farla risalire in un'altro punto, sp0erando che nel frattempo l'acqua abbia incontrato roccie incandescenti che l'abbiano trasformata in potenti getti di vapore. Bene queste roccie incandescenti le si trovano a profondita' ragionevoli solo in toscana. E inoltre non dimentichiamoci di una potente controindicazione: l'acqua che fuoriesce dopo aver creato il canale non e' pari all'acqua che ci entra. Infatti si perde ogni volkta circa il 10% di preziosissima acqua nel procedimento.

B21) Tutto questo per accontentare 4 pirla fissati con l'atomo. E QUI DEVE INTERVENIRE IL MODERATORE. Pensi lo stupido che offende in questo modo che l'Italia compra circa il 20% del fabbisogno nazionale di energia elettrica dalla Francia (e lo compra a caro prezzo). La Francia naturalmente si frega le mani e produce quel'energia che allo stupido offensivo birillo 21 fa tanto comodo, PRODUCENDOLO CON IL PROPRIO NUCLEARE.

Regards,
The frog

referendum nucleare italia 1987

Fino a prova contraria un Referendum, a suo tempo, a detto NO al Nucleare con una maggioranza schiacciante.

Non è possibile che 4 Centrali Atomiche riescano a coprire la crescita di richiesta di energia elettrica prevista da qui al 2020.
D'altronde quelle 3 o 4 Centrali Atomiche non riusciranno neanche a fare da Back-up ad eventuali Black-out della rete tradizionale.

Oppure Lei (The Frog) crede davvero che le dette Centrali Atomiche possano davvero fare da sostegno in caso di cali della rete tradizionale?
 
birillo21 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
capnord ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
:D
capnord ha scritto:
birillo21 ha scritto:
Ci sono soluzioni ben più economiche dell'atomo e tutte praticabili.

Un utilizzo intelligente delle risorse naturali con il Fotovoltaico, il Solare Termico, l'Eolico, l'Idrico ed il Geotermico, può farci risparmiare i miliardi buttati per costruire 3 o 4 centrali, che non copriranno minimamente l'incremento di fabbisogno di energia da qui a quando entreranno in funzione.

Tutto questo per accontentare 4 pirla fissati con l'atomo.

:D :twisted:

Voglio proprio vedere chi avrà il coraggio di andare a pescare in prossimità di dette centrali. Solo il ciclo dell'acqua è una perdita secca per l'ecologia delle zone circostanti.

C'è un'altra fonte che non hai menzionato e che è praticamente gratis: thermovalorizzatori: producono energia praticamente gratis bruciando i rifiuti.

Si la mettiamo sotto casa tua .... :D :D

La Germania è una vita che brucia rifiuti e produce energia elettrica e acqua calda praticamente gratis risparmiando ettari di discariche, e sono anche quelli che sono partiti alla grande con il solare.

A parte il solare che con la lente di convergenza come da me descritto costa molto menodel fotovoltaico tradizionale (piano di silicio puro), esiste anche il solare termodinamico, quello su cui a suo tempo Carlo Rubbia decise essere piu conveniente del soloare fotovoltaico (Il fotovoltaico puro oggi offre circa il 15% di rendimento la' dove il solare termodinamico offre circa il 28% di rendimento).

Comunque e' pur bene fornsirsi di un nocciolo d'uro da usare in casi estremi (giornate sempre nuovolose e buie e venti praticamente inesistenti) un nocciolo duro che pe crescere deve essere sempre del tipo nucleare.

Vorrei infine precisare per coloro che mi hanno sottolineato che i 3 mw si ottengono con l'eolico solo con ventidell'ordine di 12-15 m/s che queste velocita' trasformate in Km/h sono circa 45-55Km/h. Insomma e' un vento bello sostenuto ma non e' neanche una "bora".

Regards,
The frog

Regards,
The frog

I rifiuti vanno riciclati, non bruciati.
Le nuove macchine in circolazione le puoi riempire con l'indiviso e loro si occupano di dividere il rifiuto secondo il tipo ed impacchettarlo.
Dopo di che non c'è altro da fare che mandare i rifiuti alle fabbriche per riutilizzarli.
Il poco che non può essere riutilizzato non basta per far muovere i termovalorizzatori.

Il ritorno in termini di risparmio di materie prime, di ecologia, è senz'altro più pagante.

:D
 
Gunsite ha scritto:
Manuelqr ha scritto:
nel 2009 c'è ancora qualcuno che vuole fare le centrali nuclerari????è vergonoso!?? :shock: non sono pericolose???? :shock: è l'unico modo per pagare meno la corrente????? :shock: siamo in un paese di degrado morale,economico e ideale...... :?la cosa piu inquietante è che chi ci governa ci crede e lo vuole davvero... invece di investire in energie pulite.... penso che non dobbiamo farci abbindolare,chi gestisce l'energia spesso ci deruba con l'imbroglio,... il nucleare è pericoloso,non sara mai sicuro e inquina,le scorie devi sempre metterle da qualche parte,io non voglio un pianeta cosi,voglio i pannelli solari,torri di pannelli solari,centinaia,milioni di torri che accumulano energia dal sole,voglio torri eoliche,case a basso impatto ambientale,citta a basso impatto ambientale,questo deve essere il futuro,e ci sono i presupposti per farlo!

energie pulite? e quali sono? e quale paese le adotta? per favore, ora come ora nucleare e carbone sono il; grosso, tutto il resto sono briciole e di pulito c'e' solo il solare tutto il resto puo' essere a emissione zero di co2 ma non e' di sicuro piu' ecologico.
energia idrica,eolica,termica,solare... mai sentito parlare?certo che finche si continua a investire in caz .te come il nucleare...mai sentito di paesi che si organizzano con energie pulite?ci sono ci sono citta,paesi ,case e persone che si stanno attrezzando e vogliono che sia cosi e si puo..magari saranno da affinare per sfruttare meglio tutte le fonti,come è stato per tutte le cose nuove,ma se cominciamo a cambiare il modo di pensare,se questo pianeta ci sta a cuore dobbiamo rivoluzionare il modo di pensare all'energia,magari facendo anche sacrifici,disponendo solo dell'energia necessaria e non oltr,oggi ne sprechiamo troppa, dovremmo imparare da chi è abituato a dover razionare l'energia e l'acqua... certe scelte capiremmo quanto sono sbagliate troppo tardi...
 
birillo21 ha scritto:
Ma non c'e' un moderatore che intervenga qando qualcuno scrive di "quattro pirla fissati con l'atomo"?

DOV'E' IL MODERATORE?

Regards,
The frog

P.S. per birillo21

B21)Ci sono soluzioni ben più economiche dell'atomo e tutte praticabili.
Un utilizzo intelligente delle risorse naturali con il Fotovoltaico, il Solare Termico l'eolico

Thefrog) ne abbiamo gia' parlato. Il problema e' la volubilita' degli elementi alternativi, una volubilita' che non li candida a divenire una risorsa energetica principale.

B21) l'Idrico ed il Geotermico, può farci risparmiare i miliardi buttati per costruire 3 o 4 centrali, che non copriranno minimamente l'incremento di fabbisogno di energia da qui a quando entreranno in funzione.

The frog) L'idrico e' gia sfruttato al 150% in Italia. Pensa che addirittura con la Svizzera esistono acordi secondo cui la svizzera ci manda giu' l'acqua di giorno (quando serve piu' energia elettrica) e la notte l'Italia la rimanda su pompando l'acqua con potgenti pompe elettriche (consumando energia, ma quando ce ne e' a sufficienza e cioe' di notte). Il geotermico e' gia anch'esso sfruttato al 150% sostanzialmente si tratta di fratturare la superficie rocciosa con acqua a pressione alternata fino a farla risalire in un'altro punto, sp0erando che nel frattempo l'acqua abbia incontrato roccie incandescenti che l'abbiano trasformata in potenti getti di vapore. Bene queste roccie incandescenti le si trovano a profondita' ragionevoli solo in toscana. E inoltre non dimentichiamoci di una potente controindicazione: l'acqua che fuoriesce dopo aver creato il canale non e' pari all'acqua che ci entra. Infatti si perde ogni volkta circa il 10% di preziosissima acqua nel procedimento.

B21) Tutto questo per accontentare 4 pirla fissati con l'atomo. E QUI DEVE INTERVENIRE IL MODERATORE. Pensi lo stupido che offende in questo modo che l'Italia compra circa il 20% del fabbisogno nazionale di energia elettrica dalla Francia (e lo compra a caro prezzo). La Francia naturalmente si frega le mani e produce quel'energia che allo stupido offensivo birillo 21 fa tanto comodo, PRODUCENDOLO CON IL PROPRIO NUCLEARE.

Regards,
The frog

referendum nucleare italia 1987

Fino a prova contraria un Referendum, a suo tempo, a detto NO al Nucleare con una maggioranza schiacciante.

Non è possibile che 4 Centrali Atomiche riescano a coprire la crescita di richiesta di energia elettrica prevista da qui al 2020.
D'altronde quelle 3 o 4 Centrali Atomiche non riusciranno neanche a fare da Back-up ad eventuali Black-out della rete tradizionale.

Oppure Lei (The Frog) crede davvero che le dette Centrali Atomiche possano davvero fare da sostegno in caso di cali della rete tradizionale?

Io penso che quattro centrali nucleari sono meglio del niente che abbiamo adesso. Per il resto continueremo a comprare energia nucleare dalla Francia. E siccome lo sciagurato referendum dell' "87 mise in ginocchio il nucleare in Italia, adesso le quattro centrali nucleari che saranno trate su in Italia ce le progettera (ancora dando dei bei soldoni) la Francia. Che le competenze in Italiaper il nucleare non ci sono piu'.

E comunque quattro centrali nucleari rappresenteranno 6000-8000 megawatt, potenza sicura ed affidabile indipendente dalle condizioni climatiche e ventose. Piu' o menoil 10%-15% dell'energia richiesta attualmente dall'intero Paese.

Regards,
The frog
 
birillo21 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
capnord ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
:D
capnord ha scritto:

I rifiuti vanno riciclati, non bruciati.
Le nuove macchine in circolazione le puoi riempire con l'indiviso e loro si occupano di dividere il rifiuto secondo il tipo ed impacchettarlo.
Dopo di che non c'è altro da fare che mandare i rifiuti alle fabbriche per riutilizzarli.
Il poco che non può essere riutilizzato non basta per far muovere i termovalorizzatori.

Il ritorno in termini di risparmio di materie prime, di ecologia, è senz'altro più pagante.

Vero, però i cittadini non ci guadagnano niente: anzi, la tassa sulla spazzatura aumenta ogni anno. Con il termo perlomeno avremmo energia GRATIS :twisted:
 
Thefrog ha scritto:
Ma non c'e' un moderatore che intervenga qando qualcuno scrive di "quattro pirla fissati con l'atomo"?
DOV'E' IL MODERATORE?
Dato che il birillo vive nel suo mondo (e meno male che non ci stressa piu' con le sue paranoie sul petrolio), direi di lasciar correre ....
 
birillo21 ha scritto:
referendum nucleare italia 1987

Fino a prova contraria un Referendum, a suo tempo, a detto NO al Nucleare con una maggioranza schiacciante.
(tratto da altro forum)
No.

I referendum del 1987 non impediscono la costruzione di centrali nucleari in Italia.

I referendum in Italia si possono fare solo di due tipi. Abrogativi di leggi esistenti e confermativi di leggi costituzionali, i tre referendum "nucleari" del 1987 furono infatti abrogativi, di alcune disposizioni di natura logistica.
Il primo, abrogava la possibilità per lo stato di approvare la costruzione di una centrale nucleare, nel caso in cui il comune sul cui territorio doveva essere costruita non avesse approvato la costruzione in un tempo stabilito.
Il secondo, abrogava la possibilità per lo stato di compensare gli enti locali per il disturbo di avere una centrale nucleare, o una a carbone, sul proprio territorio.
Il terzo, abrogava la possibilità per l'ENEL di partecipare alla costruzione e alla gestione di centrali nucleari all'estero.

In seguito ai referendum (e scavalcandoli di parecchio), il parlamento approvò una moratoria quinquennale alla costruzione di nuove centrali, se il comune sul cui territorio devono essere costruite è d'accordo.

Quindi in Italia, dal 1993, nulla osta alla costruzione di nuove centrali nucleari. Se, ad es., l'ACEA volesse costruire una centrale nucleare a Malagrotta per servire la città di Roma, e il Comune di Roma fosse d'accordo, si potrebbe fare la centrale nucleare di Malagrotta.

Perchè allora non si fanno centrali nucleari in Italia?
Perchè, nel 1987, il nucleare italiano era già agonizzante, e l'Enel colse la palla al balzo per farsi pagare dalla collettività la dismissione di una tecnologia che non aveva mai voluto, ma aveva subito per motivi politici. L'intera potenza nucleare italiana, in via di dismissione, esistente e programmata, venne sostituita in quattro e quattr'otto con una sola centrale a turbogas, gli utenti cominciarono a pagare la SOGIN, e l'ENEL ancora ride per l'affare che ha fatto.


PS: I quesiti del referendum del 1987 erano questi:

1. Volete che venga abrogata la norma che consente al Cipe di decidere sulla localizzazione delle centrali nel caso in cui gli enti locali non decidono entro tempi stabiliti?

2. Volete che venga abrogato il compenso ai comuni che ospitano centrali nucleari o a carbone?

3. Volete che venga abrogata la norma che consente all?ENEL (Ente Nazionale Energia Elettrica) di partecipare ad accordi internazionali per la costruzione e la gestione di centrali nucleari all'estero?
 
birillo21 ha scritto:
Voglio proprio vedere chi avrà il coraggio di andare a pescare in prossimità di dette centrali. Solo il ciclo dell'acqua è una perdita secca per l'ecologia delle zone circostanti.
Questa perla mi era sfuggita .... per tua informazione, ci sono regole rigidissime per vietare la pesca nelle zone circostanti le centrali .... per una ragione semplicissima: l'aqua e' piu' calda e ci sono pesci a iosa!!!!
Personalmente ho visto dei bei pescioni in tutte le stagioni, anche in inverno, e niente male ....
;)

I pesci con i tre occhi ci sono soltanto nella centrale dove lavora Homer Simpson!

Custom_Blinky.JPG
 
il mondo sta diventando anzi è un contenitore di spazzatura e il sottosuolo lo sta riempendo di scorie, che bella prospettiva per i nostri figli!!! Vorrei un mondo pulito, con energie rinnovabili, siamo nel 2010 non nel 1500, la tecnologia esiste, puntiamo sul pulito ma anche sul risparmio, modificando il comportamento di ciascuno di noi, questo può essere già tanto.
 
birillo21 ha scritto:
I rifiuti vanno riciclati, non bruciati.
Le nuove macchine in circolazione le puoi riempire con l'indiviso e loro si occupano di dividere il rifiuto secondo il tipo ed impacchettarlo.
Dopo di che non c'è altro da fare che mandare i rifiuti alle fabbriche per riutilizzarli.
Il poco che non può essere riutilizzato non basta per far muovere i termovalorizzatori.

Il ritorno in termini di risparmio di materie prime, di ecologia, è senz'altro più pagante.

Prendo spunto da questo post per commentare qualcosa di curioso capitatomi quest w-e ... finalmente sono riuscito a trovare il ricambio per un piccolo decespugliatore che uso saltuariamente ....
Allora c'erano due tipi di filo di ricambio, entrambi marchiati 'Bosch', entrambi "Made in China" (as usual):
a) rotolo di filo + tamburo in plastica, praticamente un clic ed e' pronto all'uso, e;
b) rotolo di filo da avvitare e avvolgere direttamente sul "vecchio" tamburo, praticamente una sorta di ricambio simile a quello dei detersivi (dove hai l'opzione con e senza erogatore), che richiede qualche minuto di lavoro manuale.

Differenza di prezzo irrisoria: 7.66 euro vs. 6.64 euro. Voi cosa avreste preso?

Incuriosito, ho chiesto all'addetto nel brico e mi ha confermato che quelli col tamburo vanno via come il pane, mentre gli altri ... beh, insomma ... un po' meno.
Eccetto i rari casi di rottura/usura del tamburo .... nel primo caso lasci SEMPRE un rifuto poco trattabile, nel secondo assolutamente NIENTE.

Finche' ci saranno queste situazioni, tutte le belle chiacchere e considerazioni sull'ambiente e sui rifuti saranno .... parole, parole parole ..... ;)

:?
 
Due note.

1) Il pompaggio notturno dell'acqua ai bacini di monte negli impianti idroelettrici è una pratica comune perchè ad oggi è l'unico modo economico di "accumulare" energia (sotto forma di energia potenziale dell'acqua) utilizzando energia elettrica a basso costo (notturna).

2) Riguardo il nucleare...ma l'uranio dove caspita lo prendiamo?
 
Back
Alto