<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CHE NE PENSATE DEL NUCLEARE | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

CHE NE PENSATE DEL NUCLEARE

Thefrog ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Thefrog ha scritto:
pi_greco ha scritto:
gira un detto in università a fisica

entro trent'anni sarà fattibile la fusione nucleare

potete crederci infatto lo diciamo da cinquant'anni

Sparare a zero su ITER non serve a niente, sopratutto se non lo si conosce. Si tratta di un acceleratore di nuclei di idrogeno pesante (cioe con un neutrone cioe deuterio) che gia esiste ed e perfattamente funzionante da almeno un ventennio. L'unico problema di questo reattore e' che per ora quello che ci spendi quello ci ricavi cioe' e' a guadagno nullo. Ora e' banale verificare che se si aumentano i volumi del reattore a fusionel'energia ricavata aumenta in proporzione al volume interno la' dove l'energia richiesta varia con la superficie del reattore e dunque il guadagno cresce con il crescere delle dimensioni. Porima di cianciare documentatevi.

Regards,
The frog
senti, caro io a fisica ho passato oltre dieci anni (1988/2001) tra laurea in fisica, perfezionamento in fisica nucleare e subnucleare, specializzazione in fisica sanitaria, ci ho fatto ricerca, ho insegnato ai corsi e tutor nei laboratori, per cui rimando al mittente le tue affermazioni!

per cui sia iter, che jet, che altri sistemi di confinamento inerziale, sono tutte belle macchine, ma da lì ad essere produttivo e conveniente ce ne passa e resta che deuterio/deuterio è perdente per soglia di attivazione troppo alta, meglio trizio/deuterio, con attivazione neutronica e anche dei materiali e del sito, non esiste il nuleare pulito a costo zero oppure ti chiami pons o fleishman?

Io invece a fisica ci ho passato solo nove anni e mezzo. Tanto per sapere che se un tomawack (spero che si scriva cosi') lo ingrandisci in volume ed hai un rapporto Volume/superficie piu' favorevole il tomawak l'energia te la regala. Per quanto riguarda il rizio etc io sono per il deutoerio deuterio che da' come prodotto un normale atomo di elio (2-4)

Regards,
The frog

ribadisco che D+D ha sogli di attivazione troppo alta e che non avviene per collisione, puoi solo farlo con la fredda sfruttando l'effetto tunnel, ma non c'è guadagno energetico per ora!
 
Il tomahawk era una specie di ascia da guerra dei pellerossa se non erro ^^

Il reattore toroidale si chiama tokamak =)
 
duroi1 ha scritto:
Il tomahawk era una specie di ascia da guerra dei pellerossa se non erro ^^

Il reattore toroidale si chiama tokamak =)
ma lui è stato 9 anni a fisica, non si sa bene a fare cosa, segreto!
 
pi_greco ha scritto:
Thefrog ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Thefrog ha scritto:
pi_greco ha scritto:
gira un detto in università a fisica

entro trent'anni sarà fattibile la fusione nucleare

potete crederci infatto lo diciamo da cinquant'anni

Sparare a zero su ITER non serve a niente, sopratutto se non lo si conosce. Si tratta di un acceleratore di nuclei di idrogeno pesante (cioe con un neutrone cioe deuterio) che gia esiste ed e perfattamente funzionante da almeno un ventennio. L'unico problema di questo reattore e' che per ora quello che ci spendi quello ci ricavi cioe' e' a guadagno nullo. Ora e' banale verificare che se si aumentano i volumi del reattore a fusionel'energia ricavata aumenta in proporzione al volume interno la' dove l'energia richiesta varia con la superficie del reattore e dunque il guadagno cresce con il crescere delle dimensioni. Porima di cianciare documentatevi.

Regards,
The frog
senti, caro io a fisica ho passato oltre dieci anni (1988/2001) tra laurea in fisica, perfezionamento in fisica nucleare e subnucleare, specializzazione in fisica sanitaria, ci ho fatto ricerca, ho insegnato ai corsi e tutor nei laboratori, per cui rimando al mittente le tue affermazioni!

per cui sia iter, che jet, che altri sistemi di confinamento inerziale, sono tutte belle macchine, ma da lì ad essere produttivo e conveniente ce ne passa e resta che deuterio/deuterio è perdente per soglia di attivazione troppo alta, meglio trizio/deuterio, con attivazione neutronica e anche dei materiali e del sito, non esiste il nuleare pulito a costo zero oppure ti chiami pons o fleishman?

Io invece a fisica ci ho passato solo nove anni e mezzo. Tanto per sapere che se un tomawack (spero che si scriva cosi') lo ingrandisci in volume ed hai un rapporto Volume/superficie piu' favorevole il tomawak l'energia te la regala. Per quanto riguarda il rizio etc io sono per il deutoerio deuterio che da' come prodotto un normale atomo di elio (2-4)

Regards,
The frog

ribadisco che D+D ha sogli di attivazione troppo alta e che non avviene per collisione, puoi solo farlo con la fredda sfruttando l'effetto tunnel, ma non c'è guadagno energetico per ora!

E' sol questione di tempo e di volumi che crescono. L'energia ricavata va con il volume mentre i campi di contenimento vanno con la superficie. Dunque quando il volume cresce avraiuna crescita dell'energia che va di braccetto con "r" dove "r" e' l'ipotetico raggio di una sezione della ciambella toroidale

Regards,
The frog
 
pi_greco ha scritto:
Thefrog ha scritto:
pi_greco ha scritto:
gira un detto in università a fisica

entro trent'anni sarà fattibile la fusione nucleare

potete crederci infatto lo diciamo da cinquant'anni

Sparare a zero su ITER non serve a niente, sopratutto se non lo si conosce. Si tratta di un acceleratore di nuclei di idrogeno pesante (cioe con un neutrone cioe deuterio) che gia esiste ed e perfattamente funzionante da almeno un ventennio. L'unico problema di questo reattore e' che per ora quello che ci spendi quello ci ricavi cioe' e' a guadagno nullo. Ora e' banale verificare che se si aumentano i volumi del reattore a fusionel'energia ricavata aumenta in proporzione al volume interno la' dove l'energia richiesta varia con la superficie del reattore e dunque il guadagno cresce con il crescere delle dimensioni. Porima di cianciare documentatevi.

Regards,
The frog
senti, caro io a fisica ho passato oltre dieci anni (1988/2001) tra laurea in fisica, perfezionamento in fisica nucleare e subnucleare, specializzazione in fisica sanitaria, ci ho fatto ricerca, ho insegnato ai corsi e tutor nei laboratori, per cui rimando al mittente le tue affermazioni!

per cui sia iter, che jet, che altri sistemi di confinamento inerziale, sono tutte belle macchine, ma da lì ad essere produttivo e conveniente ce ne passa e resta che deuterio/deuterio è perdente per soglia di attivazione troppo alta, meglio trizio/deuterio, con attivazione neutronica e anche dei materiali e del sito, non esiste il nuleare pulito a costo zero oppure ti chiami pons o fleishman?

niente da fare è duro the frog.

fra cinquant'anni lo capirà anche lui .....
 
rema07_99 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Thefrog ha scritto:
pi_greco ha scritto:
gira un detto in università a fisica

entro trent'anni sarà fattibile la fusione nucleare

potete crederci infatto lo diciamo da cinquant'anni

Sparare a zero su ITER non serve a niente, sopratutto se non lo si conosce. Si tratta di un acceleratore di nuclei di idrogeno pesante (cioe con un neutrone cioe deuterio) che gia esiste ed e perfattamente funzionante da almeno un ventennio. L'unico problema di questo reattore e' che per ora quello che ci spendi quello ci ricavi cioe' e' a guadagno nullo. Ora e' banale verificare che se si aumentano i volumi del reattore a fusionel'energia ricavata aumenta in proporzione al volume interno la' dove l'energia richiesta varia con la superficie del reattore e dunque il guadagno cresce con il crescere delle dimensioni. Porima di cianciare documentatevi.

Regards,
The frog
senti, caro io a fisica ho passato oltre dieci anni (1988/2001) tra laurea in fisica, perfezionamento in fisica nucleare e subnucleare, specializzazione in fisica sanitaria, ci ho fatto ricerca, ho insegnato ai corsi e tutor nei laboratori, per cui rimando al mittente le tue affermazioni!

per cui sia iter, che jet, che altri sistemi di confinamento inerziale, sono tutte belle macchine, ma da lì ad essere produttivo e conveniente ce ne passa e resta che deuterio/deuterio è perdente per soglia di attivazione troppo alta, meglio trizio/deuterio, con attivazione neutronica e anche dei materiali e del sito, non esiste il nuleare pulito a costo zero oppure ti chiami pons o fleishman?

niente da fare è duro the frog.

fra cinquant'anni lo capirà anche lui .....
beato lui che ci sarà
 
rema07_99 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ci vogliono 40-50 anni poi l'erba sara' cresciuta e matura.

Regards,
The frog
peccato che non ci sarò

ma sei pessimista o hai 80 anni?
ne ho 41, l'aspettativa di vita per un uomo medio è 78
io lavoro con le radiazioni
sono tabagista
incazzoso e sovrappeso (rischio cardiovascolare)
motociclista e faccio tanta strada anche in auto
ci posso provare ma non ci scommetto
 
pi_greco ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ci vogliono 40-50 anni poi l'erba sara' cresciuta e matura.

Regards,
The frog
peccato che non ci sarò

ma sei pessimista o hai 80 anni?
ne ho 41, l'aspettativa di vita per un uomo medio è 78
io lavoro con le radiazioni
sono tabagista
incazzoso e sovrappeso (rischio cardiovascolare)
motociclista e faccio tanta strada anche in auto
ci posso provare ma non ci scommetto

Io di anni ne ho 49...... eppure a me una notizia come quella dell'ITER riesce ancora ad essere felice per le generazioni che verranno poi.

Regards,
The frog
 
Pur avendo votato questo governo e considerandolo il migliore degli ultimi anni ,sono in disaccordo con il ritorno al nucleare dell'Italia.
La nostra,non mi sembra infatti una nazione atta ad adottare questo sistema di produzione dell'energia.
Non mi pare infatti esista altro stato fra quelli industrializzati ,che abbia avuto un terrorismo capillare e devastante come il nostro.Non più tardi di 30 anni fa, in Italia è stato rapito ed ucciso un Presidente del consiglio! , Saltata in aria una stazione ferroviaria con parecchie decine di morti e feriti!, Caduto misteriosamente un aereo di linea ,anche qui con decine di morti e su questi episodi ,e sui loro presunti addentellati internazionali,ancora non si è fatta piena luce.
Mi si dirà che anche l'Irlanda con l'ira e la Spagna con l'eta hanno avuto e continuano ad avere i loro problemi, ma questi sono fenomeni di separatismo violento e quindi di altra natura e comunque non ci siamo fatti mancare neanche quelli!
Mi si dirà che il terrorismo rosso e nero è stato sconfitto dalla democrazia ,ma alcuni episodi anche recenti dicono il contrario e poi fra i casi non risolti s'insinua vi sia più di un'infiltrazione di servizi stranieri e terrorismi di altre latitudini.............Immaginiamoci cosa potrebbe succedere ad una centrale nucleare!
Inoltre il problema delle scorie ,neo di ogni impianto nucleare odierno, da noi è certamente aggravato dalla presenza della criminalità organizzate e delle cosiddette "ecomafie". Pensiamo a quello che capita sulla nostra bella Italia a certi rifiuti tossico-nocivi e rabbrividiamo al pensiero che lo stesso o simile "smaltimento" potrebbe essere riservato ai pluritossici e plurimillenari
residui radioattivi.
Queste cose ,pur pericolose, è meglio lasciarle fare a chi le fa da decenni ed ha -si spera- una situazione più tranquilla di quella italiana ed uno Stato più organizzato e forte. In attesa che questa instabile e un po' azzardata tecnologia esca dalla sua "malattia infantile" e diventi ,con la consumazione delle scorie ed altri sistemi, più matura!
 
Mah parlare di cose successe 30 anni fa è come riportare ad oggi il referendum sul nucleare. Sono eventi che rientrano in un contesto molto particolare.
Sinceramente di tutti i Paesi che hanno il nucleare, non si è mai sentito di attentati ad una centrale.
Sarebbe autolesionistico anche per i terroristi ^^
 
pi_greco ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ci vogliono 40-50 anni poi l'erba sara' cresciuta e matura.

Regards,
The frog
peccato che non ci sarò

ma sei pessimista o hai 80 anni?
ne ho 41, l'aspettativa di vita per un uomo medio è 78
io lavoro con le radiazioni
sono tabagista
incazzoso e sovrappeso (rischio cardiovascolare)
motociclista e faccio tanta strada anche in auto
ci posso provare ma non ci scommetto

pessimista, ho capito.
 
Back
Alto