Io considero la possibilità di immatricolare mezzi simili come autocarri nulla di più che un trucchetto perchè come ho scritto prima molti di quei bestioni non verranno mai usati per caricare alcun che.
Qui sbagli, perchè qualsiasi veicolo con codice carrozzeria K0, non può essere immatricolato come autovettura.
Il trucchetto quindi lo fa la motorizzazione civile, non l'utente che vorrebbe immatricolarlo autovettura ma la richiesta gli viene negata.
Personalmente posseggo un Ford Ranger 3.2 Wildtrack, quando cercavo un'auto da famiglia, almeno segmento C, automatica e full optional da spendere al massimo 30000 euro, ho visto che il mercato non mi veniva incontro in alcun modo, c'era giusto qualche auto a trazione anteriore e uno schema tecnico da utilitaria.
Veicoli con paraurti facilmente rigabili e danneggiabili (e dopo aver speso 30000 euro la cosa mi infastidisce non poco).
Veicoli che dopo 10 anni non hanno più lo stesso appeal come resa estetica in mezzo al parco circolante.
Allora ho cominciato ad informarmi sui pickup, il risparmio sul bollo, il risparmio su eventuali danni e costo delle gomme mi avrebbe permesso di usare tutti i giorni un veicolo con consumi superiori (neanche di tanto), andando persino a spendere meno sul medio/lungo termine.
Mi sono innamorato del Ford Ranger e stavo per acquistare un 2200cc a 29000 quando ho trovato un 3200cc usato di soli 10 mesi a 28000.
Sono corso a comprarlo.
Ne sono innamorato e quando mi viene in mente di venderlo causa normative "anti riscaldamento domestico" la mia compagna continua a ripetere che piuttosto vende la sua Vitara nuova e se lo prende lei.
Chi ne parla male è perchè non ne ha mai provato uno "lussuoso".
5,3 Metri di lunghezza e 1,85 di larghezza non sono così più ingombranti di una Audi SW