Per quanto riguarda la tassazione in Italia occorre distinguere tra pick-up omologati come vetture e pick-up omologati come autocarri.
Anche l'uso poi deve essere coerente con l'omologazione
Mi permetto di raccontare un paio di cose:
Gli unici pickup al giorno d'oggi omologabili autovettura (e forse non lo sono più) sono L200 e D-Max.
L'omologazione come autovettura comporta l'installazione di hardtop fisso e l'abbassamento della massa a pieno carico da 3200kg a 2400kg.
Tali veicoli pesano in ordine di marcia oltre 2200kg, rendendoli inutilizzabili con più di 2 persone a bordo nonostante siano omologati per 5 persone.
L'omologazione come autocarro comporta che il veicolo possa essere utilizzato solo come riportato a libretto, cioè 5 posti e nessuna persona nel vano di carico in quanto "trasporto cose uso proprio".
Cose non vuol dire "merci", che ha un'accezione puramente commerciale, ma vuol dire tutto. Il veicolo può essere intestato ad una persona fisica qualsiasi rinunciando a scaricare l'iva (i privati non possono).
Quali sono dunque i limiti di un'autocarro rispetto ad una vettura?
Che le persone a bordo possono essere solo persone dedicate alla guida o allo scarico/carico cose, fossero anche una pallina da tennis nel vano di carico.
A chi fa notare che si possano
solo trasportare cose e non persone, farei notare che allora anche le autovetture omologate come "trasporto persone" non possono trasportare cose, quindi
non ci si potrebbe trasportare la spesa in quanto difficilmente nelle buste ci si mettono le "persone".