<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che motore mi consigliate per la nuova A3? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Che motore mi consigliate per la nuova A3?

nokialover ha scritto:
gallongi ha scritto:
nokialover ha scritto:
Grazie dei consigli...mi state facendo orientare per un benzina...ma il 1.4 benzina riuscirà a muovere 1300kg di nuova Audi A3 o secondo voi è sottodimensionato??

Si,tranquillo...anzi con la sovralimentazione sara' anche piacevole ;)

Ho provato la nuova A3 2.0 150CV diesel e devo dire che è molto silenziosa...ma per le mie esigenze 150CV sono un pò troppi...e poi costa 3mila euro in più del motore 1.4 benzina!!

appunto..considerando il tuo kilometraggio e ipotizzando che la 1.4 faccia i 13 a litro,con quei 3000 euro in piu' usi l'auto 2 anni e mezzo circa...e non hai menate di dpf ... ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ci passa sopra le buche senza fratturarsi le vertebre?

se hanno ancora le vertebre intatte i possessori di A3 I e golf IV che avevano questo banalissimo ponte torcente al posteriore si..e considerando quante ne hanno vendute,gente a cui chiedere ce n'e'..a meno che non siano tutti in ospedale a farsi curare la schiena :D ;)
 
Seatibiza chiedilo ai ragazzi in room Honda. Con il ponte per avere una buona guidabilità devo irrigidire tutto. La Civic (precedente) è bella da guidare ma severa con le vertebre. Se risparmi con le sospensioni non puoi avere botte piena e moglie ubriaca.
Comunque appoggio il tsi per l'uso urbano.
 
seatibizatdi ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Eccolo qui, visto?
Riprendiamo il discorso sulle sospensioni posteriori e definizione di premium e chi compra cosa e perché?

ha scritto che la usa in città, cosa se ne fa del multilink a 5 leve? ;)

ci passa sopra le buche senza fratturarsi le vertebre?

le buche c'erano anche quando il multilink non esisteva e non mi sembra che siamo qui senza vertebre ;)
inoltre non serve esattamente per le buche il multilink ....magari per il controllo del camber :rolleyes:

Bravo. Magari sai anche che, non recuperando un ponte alcun camber mentre lavora, gli ammortizzatori vanno settati in modo che ne perda il meno possibile, quindi più duri, e con una corsa relativamente più corta che su un multilink, che invece puó essere lasciato lavorare tranquillamente fino a fondocorsa, senza temere alcuno scomponimento di camber, assetto, precisione nella guida dello pneumatico, e quindi tenuta del retrotreno. Il che rende il multilink non solo più sportivo, ma contemporaneamente anche più confortevole. Semplicemente migliore a 360°.

Detto questo, il fatto che prima si viaggiasse tutti col ponte, e prima ancora con balestre e ruote di legno, non significa che il ritornarci non sia un passo indietro. Anzi, mi pare lo dimostri esplicitamente: Audi é tornata indietro ai tempi in cui il multilink non esisteva.

Se consideriamo che, relativamente al segmento c, vw si era accorta della sua esistenza nel 2003, con la golf V, diciamo che, in termini Vw, si tratta di un passo indietro di circa 10 anni.

Per l'uso prospettato voto anche io per un benzina.
 
Mauro 65 ha scritto:
Seatibiza chiedilo ai ragazzi in room Honda. Con il ponte per avere una buona guidabilità devo irrigidire tutto. La Civic (precedente) è bella da guidare ma severa con le vertebre. Se risparmi con le sospensioni non puoi avere botte piena e moglie ubriaca.
Comunque appoggio il tsi per l'uso urbano.

mauro,siamo d'accordo che il ML e' meglio,infatti anche io sono molto molto critico di sta scelta su auto del calibro della A3,specialmente in relazione al prezzo,pero' si e' andato tanti anni col ponte e voi lo sapete meglio di me...non credo che per uno che usera' l'auto per 10k km l'anno possa essere sto problema... ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Se consideriamo che, relativamente al segmento c, vw si era accorta della sua esistenza nel 2003, con la golf V, diciamo che, in termini Vw, si tratta di un passo indietro di circa 10 anni.

assolutamente d'accordo,infatti la golf V ,che ho anche avuto,era una signora auto e probabilmente rimarra' tale nei confronti di ste medie meccanicamente all'altezza della skoda fabia :?
 
gallongi ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ci passa sopra le buche senza fratturarsi le vertebre?

se hanno ancora le vertebre intatte i possessori di A3 I e golf IV che avevano questo banalissimo ponte torcente al posteriore si..e considerando quante ne hanno vendute,gente a cui chiedere ce n'e'..a meno che non siano tutti in ospedale a farsi curare la schiena :D ;)

Beh, per rimanere sullo scherzo, mio nonno andava al lavoro a cavallo, quindi a trazione posteriore ma senza multilink, ed é campato 90 anni, senza tracce di ernia al disco.

Battute a parte, l'importante é saper riconoscere un passo avanti da uno indietro.
 
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Eccolo qui, visto?
Riprendiamo il discorso sulle sospensioni posteriori e definizione di premium e chi compra cosa e perché?

Hai ragione giuse,ma credo che all'autore del topic poco importi della scheda tecnica in se' ;)
Appunto intpressa una A3, anche 1.2 con ponte interconnesso, purché Audi.
Ignorando che sullo stesso segmento.....
Ovviamente anche io voto per il benzina, ma a prescindere.
 
reFORESTERation ha scritto:
Appunto i repressa una A3, anche 1.2 con ponte interconnesso, purché Audi.
Ignorando che sullo stesso segmento.....

certamente,ma l'autore del topic cerca un'auto prestigiosa diciamo,con costi contenuti e adatta al suo scopo...la scelta che vuole fare ci sta tutto a mio avviso.. ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Battute a parte, l'importante é saper riconoscere un passo avanti da uno indietro.

:D certo,infatti ti dico una cosa su due piedi: quadrilateri anteriore piu' multilink a 3 leve dietro...sarebbe la mia A4 di 8 anni...mac pherson e ponte torcente dietro,sarebbe la nuovissima A3 TDI anno 2012 ;)
 
gallongi ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Battute a parte, l'importante é saper riconoscere un passo avanti da uno indietro.

:D certo,infatti ti dico una cosa su due piedi: quadrilateri anteriore piu' multilink a 3 leve dietro...sarebbe la mia A4 di 8 anni...mac pherson e ponte torcente dietro,sarebbe la nuovissima A3 TDI anno 2012 ;)

:XD: :XD: :XD: :XD: :thumbup:
 
gallongi ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Battute a parte, l'importante é saper riconoscere un passo avanti da uno indietro.

:D certo,infatti ti dico una cosa su due piedi: quadrilateri anteriore piu' multilink a 3 leve dietro...sarebbe la mia A4 di 8 anni...mac pherson e ponte torcente dietro,sarebbe la nuovissima A3 TDI anno 2012 ;)

ah ecco... temevo un annebbiamento della vista... meno male.

Fuor di battuta... non mi sogno di sconsigliare la a3. L'unica cosa importante, forse addirittura lo scopo di un forum come questo, é promuovere la conoscenza dei prodotti, sapere cosa si sta comprando.

Una sorta di radio scuola educazione. :D
 
Sono OT, ma per curiosità: nel segmento C base è rimasta solo la Focus e derivati con il munltilink su tutta la gamma, sia pure semplificato?
 
Grazie a tutti dei consigli....io ho intenzione di ordinare una Audi A3 3porte nuovo modello Ambition con i seguenti optionals:

-pacchetto business
-pacchetto alluminio esterno
-sensori anteriori
-telecamera posteriore

i cerchi mi tengo quelli di serie sull'ambition...non sono male!

Unica indecisione, il motore: 2.0diesel 150CV o 1.4benzina 122CV? Il dubbio è relativo solamente al fatto se il 1.4 ce la fà bene a spostare 1250kg di auto oppure sarà sottodimensionato? Temo infatti che in quest'ultimo caso i consumi aumentino...mentre ho provato il 2.0 ed è silenziosissimo e la porta a spasso che è una bellezza....help!!
 
nokialover ha scritto:
gallongi ha scritto:
nokialover ha scritto:
Uso l'auto prevalentemente in ciclo urbano, faccio circa 10mila km l'anno...mi consigliate in benzina o il diesel per la nuova Audi A3? Il 1.4 benzina consuma molto di più del 1.6 TDI diesel??

Grazie :!:

Ovviamente 1.4 tsi con cilindri disattivibili... ;)

Non lo sò...anche se faccio pochi km il 1.6 TDI consuma molto meno del benzina!! E costa solo 1000 euro in più del 1.4 benzina!! E' una macchina che voglio tenere molto a lungo...

Sulla Golf VI il 1.6TDI 105CV ha dato parecchi problemi (iniettori...) fra l'altro non ancora risolti da VW! Visto che è lo stesso motore....darà problemi anche su Audi A3?

PS= che vuol dire cilindri disattivabili?!

Noo, i motori TDI della nuova A3 sono completamente nuovi... e dire che avevi anche risposto al mio commento! 8)

"La nuova Audi A3 (8V) che nasce sulla piattaforma MQB monta dei propulsori diesel completamente nuovi siglati EA288 in versione 1.6 cc e 2.0 cc, quindi non sono strutturalmente comunabili a quelli attualmente in uso sui precedenti modelli TDI.
Quindi il 1.6 montato sulla nuova A3 non è il 1.6 dell'attuale golf VI ma bensì quello della Golf VII, pur non variando nel numero dei kW.
Un particolare che si può evidenziare è che nei nuovi motori la potenza è disponibile a regimi più bassi rispetto alla vecchia generazione.
"

Nel ciclo urbano al momento c'è poco da fare il diesel è quello che consuma di meno, in alternativa avrai, come hanno già detto e quando uscirà, il metano in Audi siglato TCNG oppure il 1.4 TFSI 140 Cv. Cylinder On Demand ovvero con sigla COD.
COD vuol dire che entro un certo regime di coppia (Nm) e di giri, solitamente quello nel ciclo urbano, il motore disattiva due cilindri facendo risparmiare carburante. E' lo stesso metodo abblicato sui grossi motori a V del marchio.

Alla fine come tu stesso hai fatto notare le differenze tra benzina e diesel, sul listino non sono così enormi.

Premesso che comunque la nuova A3 pesa molto meno, adottare comunque un motore eccessivamente piccolo non è sicuramente sempre la miglior soluzione poichè all fine l'elasticità e i limiti del propulsore alla fine vengono fuori e si rischia quando si chiede di più di vanificare le "doti di risparmio" che si ipotizzano all'inizio.

L'interconesso è un ponte che viene montato da Audi sulle sue vetture dotate di potenze inferiori ai 90 kW. E' un ponte meno raffinato del MultiLink e quindi anche più leggero ma per contro risulta in generale più scomodo sotto il profilo comfort.
 
Back
Alto