seatibizatdi ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Eccolo qui, visto?
Riprendiamo il discorso sulle sospensioni posteriori e definizione di premium e chi compra cosa e perché?
ha scritto che la usa in città, cosa se ne fa del multilink a 5 leve?
ci passa sopra le buche senza fratturarsi le vertebre?
le buche c'erano anche quando il multilink non esisteva e non mi sembra che siamo qui senza vertebre

inoltre non serve esattamente per le buche il multilink ....magari per il controllo del camber
Bravo. Magari sai anche che, non recuperando un ponte alcun camber mentre lavora, gli ammortizzatori vanno settati in modo che ne perda il meno possibile, quindi più duri, e con una corsa relativamente più corta che su un multilink, che invece puó essere lasciato lavorare tranquillamente fino a fondocorsa, senza temere alcuno scomponimento di camber, assetto, precisione nella guida dello pneumatico, e quindi tenuta del retrotreno. Il che rende il multilink non solo più sportivo, ma contemporaneamente anche più confortevole. Semplicemente migliore a 360°.
Detto questo, il fatto che prima si viaggiasse tutti col ponte, e prima ancora con balestre e ruote di legno, non significa che il ritornarci non sia un passo indietro. Anzi, mi pare lo dimostri esplicitamente: Audi é tornata indietro ai tempi in cui il multilink non esisteva.
Se consideriamo che, relativamente al segmento c, vw si era accorta della sua esistenza nel 2003, con la golf V, diciamo che, in termini Vw, si tratta di un passo indietro di circa 10 anni.
Per l'uso prospettato voto anche io per un benzina.