giampi47 ha scritto:giampi47 ha scritto:giampi47 ha scritto:SZ. ha scritto:75turboTP ha scritto:qualcuno come l'ing. Chirico diceva che non era mai stato portato a termine.....ma io ricordavo la 164 procar e oggi l'ho rivista.
http://www.youtube.com/watch?v=cQigN057dMw&eurl=
![]()
![]()
![]()
Bella domanda... Mi ricordo bene della Procar. Allora avevo acquistato il numero di Autocapital a cui aveva dedicato un dettagliato articolo. Putroppo non l'ho tenuto ...
Chissà anche che fine ha fatto il V8 che avevano prodotto per la Formula Indy. Se non ricordo male la vettura con quel motore era portata da un certo Guerrero....
SZ
Ciao carissimo "SZ".
Lasciami riordinare le idee e poi ti postero' qualche cosa inerente l' Alfa per la Formula Indy. Grazie.
Ciao.![]()
Ciao. Qui' devo iniziare a chiedere scusa all'amico 75TurboTP se in maniera abbastanza illecita, subentro con argomento che ha poca attinenza con il Post da lui iniziato. Approfittavo della richiesta di "SZ" circa il motore Indy per esternargli di quanto sono a conoscenza.
Spero l'amico 75TurboTP non abbia ad offendersi.Grazie.
E vuol dire che cerchero' di essere il piu' succinto possibile.
Pare che Ferrari, negli anni '80 (forse verso la fine) mise in cantiere un progetto per la Formula Indycar. Ma questo progetto fu accantonato.
Pero' fu ripreso da Alfa ma con un "sacco" di modifiche rispetto l'idea originale.
In Alfa , l'Ing. Claudio Lombardi costrui' il motore V8 a 90° e di 2.648 cc. e con 4 valvole per cilindro e con Turbo limitato (mi pare) al di sotto di 1 bar.
Potenza = 700 Cv a 11.500 giri.
La vettura esordi' con un telaio March e col pilota Roberto Guerrero ma con questo telaio si aveva difficolta' a scaricare bene tutta la potenza.
Cio'nonostante arrivo' un buon 8° posto in una gara.
Quindi si cambio' telaio adottando un telaio Lola e la gestione fu data alla scuderia di Pat Patrick . Nel medesimo tempo al motore fu data la sigla di "step-2 " e con 720 Cv. a 11.800 giri .
I risultati migliorarono e fu chiamato a guidare la vettura il pilota Danny Sullivan.
L'ultimo anno, mi pare il 1991, ci fu' uno " step-3 " del motore e si ventilava che avessero variato le misure di alesaggio e corsa. Comunque pare (ma non ne sono sicuro) che questo motore " step-3 " fosse a 5 valvole per cilindro (poiche' si ventilava anche questo...).
Pare che la potenza arrivo' a 730-740 Cv. sempre a 11.800 giri.
Questa vettura diede qualche risultato in piu' e si ricorda un 4° posto di Sullivan in una corsa.
Bisogna dire comunque 2 cose= La Formula Indycar era dispendiosissima, tanto e' vero che la Porsche- che anch'essa partecipo' con pochi risultati- abbandono' mi pare 1 anno prima dell'abbandono di Alfa proprio per questione di costi.
Poi, i motori che da anni erano vincenti ma con enorme dispendio di "money" erano marchiati Chevrolet ma progettati e prodotti dallo Svizzero Ing. Mario Illien, colui che successivamente progetto' e costrui' i motori Mercedes di F.1 e che vinsero 2 campionati del mondo.
L'Alfa comunque adagio adagio progrediva sempre di piu', ma le spese erano pazzesche !!! Il motore comunque, a detta anche degli avversari, era una "bomba".
Ciao.![]()
Dimenticavo di scrivere che nei primi 2 step di motore, l'alesaggio era di 86 mm. e la corsa di 57 mm.
Poi, nelle corse Indycar, l'alimentazione era a Metanolo.
Non conosco i dati di ales. x corsa dell'ultimo motore.
Per 75TurboTP= Esatto, sfruttando la concomitanza delle gare Indycar, l'Alfa pote' promuovere l' usciita della 75 mod. Indy. Ciao.![]()
Grazie Giampi......a volte riesci a sveglire le nostre menti svogliate.
Ottimo!!!!!
Ciao