<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CHE FINE HA FATTO IL V10 ALFA. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

CHE FINE HA FATTO IL V10 ALFA.

giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
SZ. ha scritto:
75turboTP ha scritto:
qualcuno come l'ing. Chirico diceva che non era mai stato portato a termine.....ma io ricordavo la 164 procar e oggi l'ho rivista.

http://www.youtube.com/watch?v=cQigN057dMw&eurl=

procar11.jpg


procarsingle.jpg


164eng2.jpg

Bella domanda... Mi ricordo bene della Procar. Allora avevo acquistato il numero di Autocapital a cui aveva dedicato un dettagliato articolo. Putroppo non l'ho tenuto ... :oops:
Chissà anche che fine ha fatto il V8 che avevano prodotto per la Formula Indy. Se non ricordo male la vettura con quel motore era portata da un certo Guerrero....

SZ

Ciao carissimo "SZ". :D

Lasciami riordinare le idee e poi ti postero' qualche cosa inerente l' Alfa per la Formula Indy. Grazie.
Ciao. :D

Ciao. Qui' devo iniziare a chiedere scusa all'amico 75TurboTP se in maniera abbastanza illecita, subentro con argomento che ha poca attinenza con il Post da lui iniziato. Approfittavo della richiesta di "SZ" circa il motore Indy per esternargli di quanto sono a conoscenza.
Spero l'amico 75TurboTP non abbia ad offendersi. :D Grazie.
E vuol dire che cerchero' di essere il piu' succinto possibile.

Pare che Ferrari, negli anni '80 (forse verso la fine) mise in cantiere un progetto per la Formula Indycar. Ma questo progetto fu accantonato.
Pero' fu ripreso da Alfa ma con un "sacco" di modifiche rispetto l'idea originale.
In Alfa , l'Ing. Claudio Lombardi costrui' il motore V8 a 90° e di 2.648 cc. e con 4 valvole per cilindro e con Turbo limitato (mi pare) al di sotto di 1 bar.
Potenza = 700 Cv a 11.500 giri.
La vettura esordi' con un telaio March e col pilota Roberto Guerrero ma con questo telaio si aveva difficolta' a scaricare bene tutta la potenza.
Cio'nonostante arrivo' un buon 8° posto in una gara.
Quindi si cambio' telaio adottando un telaio Lola e la gestione fu data alla scuderia di Pat Patrick . Nel medesimo tempo al motore fu data la sigla di "step-2 " e con 720 Cv. a 11.800 giri .
I risultati migliorarono e fu chiamato a guidare la vettura il pilota Danny Sullivan.
L'ultimo anno, mi pare il 1991, ci fu' uno " step-3 " del motore e si ventilava che avessero variato le misure di alesaggio e corsa. Comunque pare (ma non ne sono sicuro) che questo motore " step-3 " fosse a 5 valvole per cilindro (poiche' si ventilava anche questo...).
Pare che la potenza arrivo' a 730-740 Cv. sempre a 11.800 giri.
Questa vettura diede qualche risultato in piu' e si ricorda un 4° posto di Sullivan in una corsa.
Bisogna dire comunque 2 cose= La Formula Indycar era dispendiosissima, tanto e' vero che la Porsche- che anch'essa partecipo' con pochi risultati- abbandono' mi pare 1 anno prima dell'abbandono di Alfa proprio per questione di costi.
Poi, i motori che da anni erano vincenti ma con enorme dispendio di "money" erano marchiati Chevrolet ma progettati e prodotti dallo Svizzero Ing. Mario Illien, colui che successivamente progetto' e costrui' i motori Mercedes di F.1 e che vinsero 2 campionati del mondo.
L'Alfa comunque adagio adagio progrediva sempre di piu', ma le spese erano pazzesche !!! Il motore comunque, a detta anche degli avversari, era una "bomba".
Ciao. :D

Dimenticavo di scrivere che nei primi 2 step di motore, l'alesaggio era di 86 mm. e la corsa di 57 mm.
Poi, nelle corse Indycar, l'alimentazione era a Metanolo.
Non conosco i dati di ales. x corsa dell'ultimo motore.

Per 75TurboTP= Esatto, sfruttando la concomitanza delle gare Indycar, l'Alfa pote' promuovere l' usciita della 75 mod. Indy. Ciao. :D

Grazie Giampi......a volte riesci a sveglire le nostre menti svogliate.

Ottimo!!!!!

Ciao ;)
 
Mr. Write ha scritto:
75turboTP ha scritto:
qualcuno come l'ing. Chirico diceva che non era mai stato portato a termine.....ma io ricordavo la 164 procar e oggi l'ho rivista.

http://www.youtube.com/watch?v=cQigN057dMw&eurl=

procar11.jpg


procarsingle.jpg


164eng2.jpg

giampi47 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
qualcuno come l'ing. Chirico diceva che non era mai stato portato a termine.....ma io ricordavo la 164 procar e oggi l'ho rivista.

http://www.youtube.com/watch?v=cQigN057dMw&eurl=

procar11.jpg


procarsingle.jpg


164eng2.jpg

Ciao carissimo. :)
Qui' di seguito scrivo cio' che avevo postato nel vecchio forum in risposta ad altro amico, inerente tutto quanto conosco di questa 164 Pro-Car.

--PROCAR (Production Car) dell'anno 1988.
--La vettura era una Alfa 164 costruita nel rispetto del regolamento emanato dalla F.I.S.A..
--Per potere correre, tutte le case che volevano partecipare avrebbero gia' dovuto costruire 25.000 (Venticinquemila) auto di SERIE.
--Ampia liberta' circa il telaio, la scocca, i materiali e la carrozzeria.
--Limitazioni = Motore " aspirato " e con cilindrata max di 3.500 cc.
--Max numero di cilindri = 12
--Peso non inferiore ai 750 Kg.

L'Alfa si presento' con un motore 10 cilindri a " V di 72° " e con 40 valvole.
Ovviamente cilindrata 3.500 cc.
Potenza= Qualcuno diceva piu' di 600 Cv. e qualcuno invece diceva piu' di 620 Cv.
La vettura pesava esattamente 750 Kg. come richiesto.
Trazione posteriore.
Velocita' " reale " = 340 Km/h. :shock:
Il Km. con partenza da fermo = 17,5 secondi. :shock:
Per percorrere i 400 mt. da fermo impiegava meno di 10 secondi. :shock:
Il pilota Giorgio Francia ricordava che il passaggio da 220 Km/h alla velocita' massima, si effettuava in poche centinaia di metri e molto piu' velocemente che con le vetture di F. 1 di quegli anni-(parole sue) :shock:
A collaborare con Alfa Corse (la ex Autodelta) per questa 164 - PROCAR,
fu la Brabham per il telaio e per i materiali compositi della carrozzeria.
Comunque questa vettura, era gia' pronta per eventuale " step " in Trazione Integrale, se del caso.
Ciao. :D

Gran bel topic. Le follie ed i misteri attorno al biscione non si contano, forse si va persino oltre quelli sul Vaticano.
Chisa quante cose hanno distrutto i nuovi proprietari per evitare di farcelo sapere....ma questa discussione e vecchissima.
 
Già .. spazzare via tutto e convincere i giovani che un'auto con il cuscinetto MaryPoppins è il massimo della sportività ..

Anche con un trabiccolo di deltaplano si può volare .. ma è veramente un volo ?

:D :D
 
lo riposto di qua

sul numero 2 di AlfaRomeo world (ottobre 90), alle pagg. 8 e 9 l'ing. Iacoponi. parla (parlò) del V10 Alfa.....&lt&lt;le posso dire che sarà un nuovo motore, integralmente Alfa Romeo. La base di partenza è il progetto che era stato sviluppato dal reparto corse prima per un impiego in Formula 1 e poi per la cosiddetta Pro-car. Valutandone le prestazioni potenziali, i pesi e le dimensioni, ci si è posta la splendida opportunità di una sfida all'interno dell'azienda. In altre parole far vedere che questo motore, che era nato per dimostrare di non aver perso il contatto con un certo modo di lavorare, poteva anche essere sviluppato e realizzato in dimensioni industriali, garantedogli quindi un futuro anche al di fuori dello spazio agonistico. I primi risultati dicono che abbiamo visto giusto...&gt;&gt Interessantissimo come documento, a mio avviso.

Mi chiedo cosa ne pensi caro 75tp. e se il buon chassis è a conoscenza di qualche aneddoto al riguardo.

Cmq, non so proprio come si possa non disprezzare chi ha distrutto tutto questo. Prima ancora di nascere. E mi scuso per il tono &quot;forte&quot;
 
A me sembra come si sia volatilizzato ..

Certo è che, per uno dell'Azienda, intrufolarsi nel Forum AlfaRomeo non dev'essere proprio una passeggiata a cuor leggero ..

;) ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
lo riposto di qua

sul numero 2 di AlfaRomeo world (ottobre 90), alle pagg. 8 e 9 l'ing. Iacoponi. parla (parlò) del V10 Alfa.....&lt&lt;le posso dire che sarà un nuovo motore, integralmente Alfa Romeo. La base di partenza è il progetto che era stato sviluppato dal reparto corse prima per un impiego in Formula 1 e poi per la cosiddetta Pro-car. Valutandone le prestazioni potenziali, i pesi e le dimensioni, ci si è posta la splendida opportunità di una sfida all'interno dell'azienda. In altre parole far vedere che questo motore, che era nato per dimostrare di non aver perso il contatto con un certo modo di lavorare, poteva anche essere sviluppato e realizzato in dimensioni industriali, garantedogli quindi un futuro anche al di fuori dello spazio agonistico. I primi risultati dicono che abbiamo visto giusto...&gt;&gt Interessantissimo come documento, a mio avviso.

Mi chiedo cosa ne pensi caro 75tp. e se il buon chassis è a conoscenza di qualche aneddoto al riguardo.

Cmq, non so proprio come si possa non disprezzare chi ha distrutto tutto questo. Prima ancora di nascere. E mi scuso per il tono &quot;forte&quot;
Di cosa devi scusarti, sarebbero altri a doverlo fare e magari mettersi "la coda tra le gambe".....comunque come dice Chirico quel V10 non ando' mai oltre il banco,doveva essere messo sulla nuova cope' totalmente in Alluminio ma Fiat aboli' tutto.
 
75TURBO-TP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
lo riposto di qua

sul numero 2 di AlfaRomeo world (ottobre 90), alle pagg. 8 e 9 l'ing. Iacoponi. parla (parlò) del V10 Alfa.....&lt&lt;le posso dire che sarà un nuovo motore, integralmente Alfa Romeo. La base di partenza è il progetto che era stato sviluppato dal reparto corse prima per un impiego in Formula 1 e poi per la cosiddetta Pro-car. Valutandone le prestazioni potenziali, i pesi e le dimensioni, ci si è posta la splendida opportunità di una sfida all'interno dell'azienda. In altre parole far vedere che questo motore, che era nato per dimostrare di non aver perso il contatto con un certo modo di lavorare, poteva anche essere sviluppato e realizzato in dimensioni industriali, garantedogli quindi un futuro anche al di fuori dello spazio agonistico. I primi risultati dicono che abbiamo visto giusto...&gt;&gt Interessantissimo come documento, a mio avviso.

Mi chiedo cosa ne pensi caro 75tp. e se il buon chassis è a conoscenza di qualche aneddoto al riguardo.

Cmq, non so proprio come si possa non disprezzare chi ha distrutto tutto questo. Prima ancora di nascere. E mi scuso per il tono &quot;forte&quot;
Di cosa devi scusarti, sarebbero altri a doverlo fare e magari mettersi "la coda tra le gambe".....comunque come dice Chirico quel V10 non ando' mai oltre il banco,doveva essere messo sulla nuova cope' totalmente in Alluminio ma Fiat aboli' tutto.

oltretutto quel V10, all'epoca della sua ideazione per la F1 (Brabham?), era stato concepito con due diverse testate: una a 4 ed una a 5 valvole per cilindro.
Ignoro però se entrambi le varianti andarono al banco...
 
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
lo riposto di qua

sul numero 2 di AlfaRomeo world (ottobre 90), alle pagg. 8 e 9 l'ing. Iacoponi. parla (parlò) del V10 Alfa.....&lt&lt;le posso dire che sarà un nuovo motore, integralmente Alfa Romeo. La base di partenza è il progetto che era stato sviluppato dal reparto corse prima per un impiego in Formula 1 e poi per la cosiddetta Pro-car. Valutandone le prestazioni potenziali, i pesi e le dimensioni, ci si è posta la splendida opportunità di una sfida all'interno dell'azienda. In altre parole far vedere che questo motore, che era nato per dimostrare di non aver perso il contatto con un certo modo di lavorare, poteva anche essere sviluppato e realizzato in dimensioni industriali, garantedogli quindi un futuro anche al di fuori dello spazio agonistico. I primi risultati dicono che abbiamo visto giusto...&gt;&gt Interessantissimo come documento, a mio avviso.

Mi chiedo cosa ne pensi caro 75tp. e se il buon chassis è a conoscenza di qualche aneddoto al riguardo.

Cmq, non so proprio come si possa non disprezzare chi ha distrutto tutto questo. Prima ancora di nascere. E mi scuso per il tono &quot;forte&quot;
Di cosa devi scusarti, sarebbero altri a doverlo fare e magari mettersi "la coda tra le gambe".....comunque come dice Chirico quel V10 non ando' mai oltre il banco,doveva essere messo sulla nuova cope' totalmente in Alluminio ma Fiat aboli' tutto.

oltretutto quel V10, all'epoca della sua ideazione per la F1 (Brabham?), era stato concepito con due diverse testate: una a 4 ed una a 5 valvole per cilindro.
Ignoro però se entrambi le varianti andarono al banco...
Quel V10 fu realizzato e poi usato sulla 164 procar,doveva essere usato sulle Ligier,Alfa Romeo fu la prima a realizzare un V10 per la F1(poi seguta da altri costruttori) la leggenda dice che quello usato in seguito da Ferrari e' proprio quel V10 Alfa,Fpaol ha parlato con chi lo realizzo, se ci legge ci raccontera' lo scetticismo che ci fu per quella strana architettura poi rivelatasi vincente.....quello che non ando' oltre il banco fu il V10 stradale destinato alla coupe'. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
lo riposto di qua

sul numero 2 di AlfaRomeo world (ottobre 90), alle pagg. 8 e 9 l'ing. Iacoponi. parla (parlò) del V10 Alfa.....&lt&lt;le posso dire che sarà un nuovo motore, integralmente Alfa Romeo. La base di partenza è il progetto che era stato sviluppato dal reparto corse prima per un impiego in Formula 1 e poi per la cosiddetta Pro-car. Valutandone le prestazioni potenziali, i pesi e le dimensioni, ci si è posta la splendida opportunità di una sfida all'interno dell'azienda. In altre parole far vedere che questo motore, che era nato per dimostrare di non aver perso il contatto con un certo modo di lavorare, poteva anche essere sviluppato e realizzato in dimensioni industriali, garantedogli quindi un futuro anche al di fuori dello spazio agonistico. I primi risultati dicono che abbiamo visto giusto...&gt;&gt Interessantissimo come documento, a mio avviso.

Mi chiedo cosa ne pensi caro 75tp. e se il buon chassis è a conoscenza di qualche aneddoto al riguardo.

Cmq, non so proprio come si possa non disprezzare chi ha distrutto tutto questo. Prima ancora di nascere. E mi scuso per il tono &quot;forte&quot;
Di cosa devi scusarti, sarebbero altri a doverlo fare e magari mettersi "la coda tra le gambe".....comunque come dice Chirico quel V10 non ando' mai oltre il banco,doveva essere messo sulla nuova cope' totalmente in Alluminio ma Fiat aboli' tutto.

oltretutto quel V10, all'epoca della sua ideazione per la F1 (Brabham?), era stato concepito con due diverse testate: una a 4 ed una a 5 valvole per cilindro.
Ignoro però se entrambi le varianti andarono al banco...
Quel V10 fu realizzato e poi usato sulla 164 procar,doveva essere usato sulle Ligier,Alfa Romeo fu la prima a realizzare un V10 per la F1(poi seguta da altri costruttori) la leggenda dice che quello usato in seguito da Ferrari e' proprio quel V10 Alfa,Fpaol ha parlato con chi lo realizzo, se ci legge ci raccontera' lo scetticismo che ci fu per quella strana architettura poi rilevatasi vincente.....quello che non ando' oltre il banco fu il V10 stradale destinato alla coupe'. ;)

segno che Alfa Romeo, come costruttore di meccaniche prima ancora che di auto, era "un passo più avanti", fucina di idee ed avanguardia nella progettazione . 8)

Giustamente, invece di perseverare e curare cotanto bagaglio tecnico, era più economico portare avanti le ghise fiat ed i fire... :rolleyes:
 
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
lo riposto di qua

sul numero 2 di AlfaRomeo world (ottobre 90), alle pagg. 8 e 9 l'ing. Iacoponi. parla (parlò) del V10 Alfa.....&lt&lt;le posso dire che sarà un nuovo motore, integralmente Alfa Romeo. La base di partenza è il progetto che era stato sviluppato dal reparto corse prima per un impiego in Formula 1 e poi per la cosiddetta Pro-car. Valutandone le prestazioni potenziali, i pesi e le dimensioni, ci si è posta la splendida opportunità di una sfida all'interno dell'azienda. In altre parole far vedere che questo motore, che era nato per dimostrare di non aver perso il contatto con un certo modo di lavorare, poteva anche essere sviluppato e realizzato in dimensioni industriali, garantedogli quindi un futuro anche al di fuori dello spazio agonistico. I primi risultati dicono che abbiamo visto giusto...&gt;&gt Interessantissimo come documento, a mio avviso.

Mi chiedo cosa ne pensi caro 75tp. e se il buon chassis è a conoscenza di qualche aneddoto al riguardo.

Cmq, non so proprio come si possa non disprezzare chi ha distrutto tutto questo. Prima ancora di nascere. E mi scuso per il tono &quot;forte&quot;
Di cosa devi scusarti, sarebbero altri a doverlo fare e magari mettersi &quot;la coda tra le gambe&quot;.....comunque come dice Chirico quel V10 non ando' mai oltre il banco,doveva essere messo sulla nuova cope' totalmente in Alluminio ma Fiat aboli' tutto.

oltretutto quel V10, all'epoca della sua ideazione per la F1 (Brabham?), era stato concepito con due diverse testate: una a 4 ed una a 5 valvole per cilindro.
Ignoro però se entrambi le varianti andarono al banco...
Quel V10 fu realizzato e poi usato sulla 164 procar,doveva essere usato sulle Ligier,Alfa Romeo fu la prima a realizzare un V10 per la F1(poi seguta da altri costruttori) la leggenda dice che quello usato in seguito da Ferrari e' proprio quel V10 Alfa,Fpaol ha parlato con chi lo realizzo, se ci legge ci raccontera' lo scetticismo che ci fu per quella strana architettura poi rilevatasi vincente.....quello che non ando' oltre il banco fu il V10 stradale destinato alla coupe'. ;)

segno che Alfa Romeo, come costruttore di meccaniche prima ancora che di auto, era &quot;un passo più avanti&quot;, fucina di idee ed avanguardia nella progettazione . 8)

Giustamente, invece di perseverare e curare cotanto bagaglio tecnico, era più economico portare avanti le ghise fiat ed i fire... :rolleyes:
&lt&lt&lt;peggio non si poteva sperare.....chisa' le bottiglie stappate in Germania dopo l'acquisizione Fiat,non potevano sperare di peggio per Alfa Romeo e di meglio per loro.&gt;
 
Back
Alto