<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che fine farà la Giulietta? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Che fine farà la Giulietta?

rimix ha scritto:
complimenti al moderatore che mi ha cancellato un commento a questo topic.
non era ne offensivo ne niente...avvertirò la redazione di 4 ruote del comportamento di modus.

Sono stato io a cancellare e non Modus.
E ti garantisco che se il topic non fosse stato offensivo o provocatorio (nel contesto di questa room, ovvio) non lo avrei cancellato.
 
Fancar_ ha scritto:
Pensa mettere il DNA sulla capote con una cloche tipo Goldrake! :D
C'era già un'altra Alfa che aveva i comandi dei vetri elettrici vicino alla plafoniera, non è bastata come scomodità?
 
shendron ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Pensa mettere il DNA sulla capote con una cloche tipo Goldrake! :D

BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Forse potrebbero caratterizzare maggiormente la QV, o affiancarne una versione GTA, anche per rilanciarne l'immagine sportiva: 250 cv, assetto un po' ribassato e più rigido, gomme più larghe e magari anche la trazione integrale. All'interno sedili più anatomici e volante con corona più spessa, riduzione del peso. Forse anche una versione 3 porte non starebbe male.

È una bella idea, ma se uno non vuol vedere illuminarsi il cruscotto come un albero di Natale ad ogni curva, realisticamente ci vorrebbe il q2 e qualche lavoretto ai Mac. La 147 Gta, aspirata, quindi con meno coppia e più in alto, se sfruculiata, prendeva dei drittoni da paura.

Eventuali interventi sugli interni invece sarebbero più facilmente gratificanti, perchè il design c'è già tutto: le carenze son tutte questione di materiali e dettagli.

E poi, quanto varrebbe un bel manettino a volante, invece che nel posacenere? :lol:

ma che commenti sono questi?!? non mi sembra molto "educato" prendere per i fondelli chi ha acquistato la Giulietta.

Vi consiglio di andare a muovere i vostri rilievi stilistici sugli esterni/interni sui forum Vw e Bmw. Li ci sarebbero pagine e pagine da scrivere per sistemare a livello di design le loro segmento C.

Io non ho preso per i fondelli nessuno. La Giulietta ha notoriamente il commutatore dna in zona posacenere, e ribadisco quanto maggiore effetto scenico questo raggiungerebbe se fosse piazzato sulle razze del volante, a mo' di manettino, citazione che peraltro sarebbe stralegittima.

Circa i tuoi consigli su dove andare a fare cosa, non sto a rispondere.
 
rimix ha scritto:
complimenti al moderatore che mi ha cancellato un commento a questo topic.
non era ne offensivo ne niente...avvertirò la redazione di 4 ruote del comportamento di modus.

Io piuttosto direi "complimenti al tuo commento che doveva esser tanto costruttivo, appropriato ed intelligente da meritarsi la cancellazione immediata..."
Avvisa pure chi vuoi, mi sorprende non vi sia ANCORA entrato in testa che la squadra della moderazione è stata GIA' osservata e scelta dalla redazione...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
shendron ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Pensa mettere il DNA sulla capote con una cloche tipo Goldrake! :D

BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Forse potrebbero caratterizzare maggiormente la QV, o affiancarne una versione GTA, anche per rilanciarne l'immagine sportiva: 250 cv, assetto un po' ribassato e più rigido, gomme più larghe e magari anche la trazione integrale. All'interno sedili più anatomici e volante con corona più spessa, riduzione del peso. Forse anche una versione 3 porte non starebbe male.

È una bella idea, ma se uno non vuol vedere illuminarsi il cruscotto come un albero di Natale ad ogni curva, realisticamente ci vorrebbe il q2 e qualche lavoretto ai Mac. La 147 Gta, aspirata, quindi con meno coppia e più in alto, se sfruculiata, prendeva dei drittoni da paura.

Eventuali interventi sugli interni invece sarebbero più facilmente gratificanti, perchè il design c'è già tutto: le carenze son tutte questione di materiali e dettagli.

E poi, quanto varrebbe un bel manettino a volante, invece che nel posacenere? :lol:

ma che commenti sono questi?!? non mi sembra molto "educato" prendere per i fondelli chi ha acquistato la Giulietta.

Vi consiglio di andare a muovere i vostri rilievi stilistici sugli esterni/interni sui forum Vw e Bmw. Li ci sarebbero pagine e pagine da scrivere per sistemare a livello di design le loro segmento C.

Io non ho preso per i fondelli nessuno. La Giulietta ha notoriamente il commutatore dna in zona posacenere, e ribadisco quanto maggiore effetto scenico questo raggiungerebbe se fosse piazzato sulle razze del volante, a mo' di manettino, citazione che peraltro sarebbe stralegittima.

Circa i tuoi consigli su dove andare a fare cosa, non sto a rispondere.

MOD: Bravo BC, il modo migliore per rispondere alle inutili, per non dire un altra cosa, provocazioni è non rispondere.
Ennesimo avviso a tutti: tutti i post provocatori, offensivi, OT saranno immediatamente cancellati. Se si insiste non saranno solo i messaggi ad essere "cancellati"
 
BelliCapelli3 ha scritto:
shendron ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Pensa mettere il DNA sulla capote con una cloche tipo Goldrake! :D

BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Forse potrebbero caratterizzare maggiormente la QV, o affiancarne una versione GTA, anche per rilanciarne l'immagine sportiva: 250 cv, assetto un po' ribassato e più rigido, gomme più larghe e magari anche la trazione integrale. All'interno sedili più anatomici e volante con corona più spessa, riduzione del peso. Forse anche una versione 3 porte non starebbe male.

È una bella idea, ma se uno non vuol vedere illuminarsi il cruscotto come un albero di Natale ad ogni curva, realisticamente ci vorrebbe il q2 e qualche lavoretto ai Mac. La 147 Gta, aspirata, quindi con meno coppia e più in alto, se sfruculiata, prendeva dei drittoni da paura.

Eventuali interventi sugli interni invece sarebbero più facilmente gratificanti, perchè il design c'è già tutto: le carenze son tutte questione di materiali e dettagli.

E poi, quanto varrebbe un bel manettino a volante, invece che nel posacenere? :lol:

ma che commenti sono questi?!? non mi sembra molto "educato" prendere per i fondelli chi ha acquistato la Giulietta.

Vi consiglio di andare a muovere i vostri rilievi stilistici sugli esterni/interni sui forum Vw e Bmw. Li ci sarebbero pagine e pagine da scrivere per sistemare a livello di design le loro segmento C.

Io non ho preso per i fondelli nessuno. La Giulietta ha notoriamente il commutatore dna in zona posacenere, e ribadisco quanto maggiore effetto scenico questo raggiungerebbe se fosse piazzato sulle razze del volante, a mo' di manettino, citazione che peraltro sarebbe stralegittima.

Circa i tuoi consigli su dove andare a fare cosa, non sto a rispondere.
la 75 infatti aveva gli alzacristalli sulla plafoniera in alto ma anche la leva del freno a mano era molto originale,oltre alla tecnica era anche una macchina molto scenica e con un design forzato da alcuni vincoli (dovevano camuffare il più possibile la parentela con la Giulietta) ma comunque originale e d'effetto. Per il manettino del DNA sono d'accordo,lo avrei messo bene in evidenza se non addirittura sul volante stile Ferrari,sarebbe stato uno stacco notevole rispetto alla concorrenza che nella migliore delle ipotesi ha un tasto "sport" sulla plancia. Concordo pure sul discorso "bracciolo",sarebbe stato esteticamente più bello un bracciolo stile 159 che quello apri e chiudi stile Lybra,però se ne è già discusso,hanno scelto questa soluzione perchè nella guida sportiva crea meno impaccio e lascia più libertà nei movimenti. Visto che in Fiat non sono secondi a nessuno nel progettare un particolare simile ed aggiungo che Bravo e Delta ce lo hanno incorporato proprio nel tunnel centrale.
 
ottovalvole ha scritto:
hanno scelto questa soluzione perchè nella guida sportiva crea meno impaccio e lascia più libertà nei movimenti. .

Mah non so.. questione di gusti a sto punto. A me non piace perché ci sbatto comunque con il gomito ed è scomodo per prendere qualcosa sul sedile dietro. Lo trovo superato come concezione.
 
Fancar_ ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
hanno scelto questa soluzione perchè nella guida sportiva crea meno impaccio e lascia più libertà nei movimenti. .

Mah non so.. questione di gusti a sto punto. A me non piace perché ci sbatto comunque con il gomito ed è scomodo per prendere qualcosa sul sedile dietro. Lo trovo superato come concezione.
In effetti il poggiagomiti fra i 2 sedili non fisso sul tunnel centrale non è un granché nemmeno sotto il profilo estetico. Ma alla fine è un dettaglio. Concordo con chi dice del manettino sul volante ma stiamo sempre a parlare di una unica carrozzeria senza altre varianti.. io credo che gli farebbe bene avere più soluzioni tipo coupé, cabrio ecc. E qualche Q4. Ma se lasceranno tutto così, sarà destinata a se stessa tra il 2012 e il 2013.
 
No ma l'intuizione di Bellicapelli anche secondo me è brillante! Avessero fatto il manettino sul volante ne avrebbero avuto pieno diritto essendo l'Alfa legata a Ferrari per motivi ben noti agli appassionati, e comunque facente parte del gruppo.

Ma oltre tutto, il manettino a livello di appariscenza e conseguentemente di marketing (perché poi come efficacia non cambierebbe molto) avrebbe avuto un notevole successo e sarebbe stato difficile da copiare da parte della concorrenza perché sarebbe stato lampante.

Invece hanno messo quel seletore DNA che a me ricorda l'accendino Zippo, mi sa di Seat più che di Alfa.
 
Il post di Fancar è molto controverso e potrebbe sembrare una provocazione.....ma io credo che dietro ci siano dei fondamenti non provocatori...

Cos'è la Giulietta....e qual'è la strada intrapresa dal gruppo per battere la concorrenza...io parto da quì....

Una ottima macchina che il gruppo ha voluto posizionare solo marginalmente puntando alla sportività.....sportivo è considerato di nicchia, può spaventare ed è per pochi.....meglio allora parlare di sicurezza di confort e farne un prodotto globale..maggiormente vendibile alla massa...per stessa ammissione dei concessionari che furono richiamati ad enfatizzare le caratteristiche poliedriche e di fruibilità del prodotto...piuttosto che la sportività.

Tutto parte da quì...secondo me.....il prodotto finale c'è e combatte a testa alta con la concorrenza "blasonata"...anche se nulla può contro Mercedes , BMW e, come volumi di vendita, con VAG.

Ma il campo in cui si muove la Giulietta è un campo molto delicato......fai presto a stare in vetta e fai presto a scendere dal podio.....proprio perchè le macchine sono tutte molto simili e si gioca sui particolari, sulle promozioni, sugli allestimenti......sull'assistenza...

Ecco allora che stiamo a parlare quì di dove mettere il manettino.....delle versioni a gas.....e delle plastiche taglienti.

Questo espone il prodotto maggiormente all'inflazione del tempo ed al succedersi di nuovi prodotti....nuovi prodotti che stanno arrivando e che sono fortissimi nel campo del generalismo e delle ottimizzazioni industriali....

Poco chiaro il concetto? mi sono spiegato in maniera enigmatica ? Me ne rendo conto....

Ci riprovo sintetizzando....

Giulietta ha spostato " l'asticelle " più in su di pochi centimetri.....pochi secondo me.....facilmente recuperabili e superabili...sopratutto da colossi con piani industriali faraonici e sinergie enormi.

Il dubbio di Fancar va letto in questo contesto....
 
eugenio62 ha scritto:
Il post di Fancar è molto controverso e potrebbe sembrare una provocazione.....ma io credo che dietro ci siano dei fondamenti non provocatori...

Cos'è la Giulietta....e qual'è la strada intrapresa dal gruppo per battere la concorrenza...io parto da quì....

Una ottima macchina che il gruppo ha voluto posizionare solo marginalmente puntando alla sportività.....sportivo è considerato di nicchia, può spaventare ed è per pochi.....meglio allora parlare di sicurezza di confort e farne un prodotto globale..maggiormente vendibile alla massa...per stessa ammissione dei concessionari che furono richiamati ad enfatizzare le caratteristiche poliedriche e di fruibilità del prodotto...piuttosto che la sportività.

Tutto parte da quì...secondo me.....il prodotto finale c'è e combatte a testa alta con la concorrenza "blasonata"...anche se nulla può contro Mercedes , BMW e, come volumi di vendita, con VAG.

Ma il campo in cui si muove la Giulietta è un campo molto delicato......fai presto a stare in vetta e fai presto a scendere dal podio.....proprio perchè le macchine sono tutte molto simili e si gioca sui particolari, sulle promozioni, sugli allestimenti......sull'assistenza...

Ecco allora che stiamo a parlare quì di dove mettere il manettino.....delle versioni a gas.....e delle plastiche taglienti.

Questo espone il prodotto maggiormente all'inflazione del tempo ed al succedersi di nuovi prodotti....nuovi prodotti che stanno arrivando e che sono fortissimi nel campo del generalismo e delle ottimizzazioni industriali....

Poco chiaro il concetto? mi sono spiegato in maniera enigmatica ? Me ne rendo conto....

Ci riprovo sintetizzando....

Giulietta ha spostato " l'asticelle " più in su di pochi centimetri.....pochi secondo me.....facilmente recuperabili e superabili...sopratutto da colossi con piani industriali faraonici e sinergie enormi.

Il dubbio di Fancar va letto in questo contesto....

Bene Eugenio, ti sei spiegato benissimo.
Ed è questo che, probabilmente, si contesta alla pur ottima Giulietta.
La 147 si differenziava proprio in questo: l'essersi saputa distinguere con vari "particolari", che tutti insieme pesavano. Ovvio era pur sempre migliorabile ed era questo che si doveva fare proprio con l'erede. Particolari quali, reparto sospensioni, motori (dai TS specifici al Busso), differenziale (q2 vero), sterzo e non ultimo, soprattutto nelle primi anni, un livello di finitura apprezzabile e materiali pregiati (le Distinctive avevano la pelle ad esempio). La Giulietta doveva spostare più in alto l'asticella :D .
 
eugenio62 ha scritto:
Tutto parte da quì...secondo me.....il prodotto finale c'è e combatte a testa alta con la concorrenza "blasonata"...anche se nulla può contro Mercedes , BMW e, come volumi di vendita, con VAG.

Sì hai ragione!!!

"il prodotto finale FIAT c'è!!"

saluti zanza
 
eugenio62 ha scritto:
Giulietta ha spostato " l'asticelle " più in su di pochi centimetri.....pochi secondo me.....facilmente recuperabili e superabili...sopratutto da colossi con piani industriali faraonici e sinergie enormi.

Il dubbio di Fancar va letto in questo contesto....

Bravissimo Eugenio! Hai capito al 100% il senso del mio argomento.
Grazie
 
ottovalvole ha scritto:
...Per il manettino del DNA sono d'accordo,lo avrei messo bene in evidenza se non addirittura sul volante stile Ferrari,sarebbe stato uno stacco notevole rispetto alla concorrenza che nella migliore delle ipotesi ha un tasto "sport" sulla plancia....
.

concordando con tutti sul discorso che messo sul volante sarebbe una gran trovata, probabilmente non l'hanno messo per non creare guai.
mi spiego: quando sono andato a provare la Giulietta 170 diesel, il venditore consegnandomi le chiavi mi ha detto solo 2 cose: "pesta pure così senti come va" e "ricordati di non cambiare la posizione del manettino quando stai tirando o con rpm elevati, se no possono causarsi dei danni".
adesso sinceramente non so perchè non si possa (e se qualcuno me lo spiega grazie), ma avere il manettino sotto gli occhi potrebbe portare qualcuno a giocarci un po' troppo, oppure a muoverlo per sbaglio in un momento sbagliato.
 
Back
Alto