<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che faccio? 308 hdi o Auris hsd? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Che faccio? 308 hdi o Auris hsd?

renatom ha scritto:
L'esterno dell'Auris potrei anche farmelo piacere. Quello che proprio mi ha dato un pugno nello stomaco è stato il design della plancia. Non corrisponde proprio ai miei gusti.
Da questo punto di vista, invece, sempre secondo i miei gusti, la 308 eccelle, sperando che il touch screen non dia noie.

Sto pendendo verso la francese.
Come ho scritto, sono consapevole che l'Auris, statisticamente, è più affidabile, ma se i problemi dovessero iniziare dopo i 200.000 km come mi è successo con la Mazda 3, non sarebbe un dramma. Dopo 10 anni mi sarei comunque stufato della macchina.
Per quattro anni c'è la garanzia, anche se un'auto con problemi sarebbe comunque una rogna, per il periodo successivo, ci sono comunque 2000? di bonus di partenza.

Caro Ing Prof:
se un' auto ha ( avra' delle rogne ) te ne accorgi dopo poco.....
Per cui puoi tranquillamente riprolungare la garanzia.....
Se non giri molto puoi tagliandare ogni 2 anni.....
E il costo dei tagliandi e' piu' che accessibile
Mi basta dirTi che Mazda 6 mi costava 300 euri l' anno ( obbligati )
di tagliando.....La C5, 260 e ogni 2 ;)
 
arizona77 ha scritto:
renatom ha scritto:
L'esterno dell'Auris potrei anche farmelo piacere. Quello che proprio mi ha dato un pugno nello stomaco è stato il design della plancia. Non corrisponde proprio ai miei gusti.
Da questo punto di vista, invece, sempre secondo i miei gusti, la 308 eccelle, sperando che il touch screen non dia noie.

Sto pendendo verso la francese.
Come ho scritto, sono consapevole che l'Auris, statisticamente, è più affidabile, ma se i problemi dovessero iniziare dopo i 200.000 km come mi è successo con la Mazda 3, non sarebbe un dramma. Dopo 10 anni mi sarei comunque stufato della macchina.
Per quattro anni c'è la garanzia, anche se un'auto con problemi sarebbe comunque una rogna, per il periodo successivo, ci sono comunque 2000? di bonus di partenza.

Caro Ing Prof:
se un' auto ha ( avra' delle rogne ) te ne accorgi dopo poco.....
Per cui puoi tranquillamente riprolungare la garanzia.....
Se non giri molto puoi tagliandare ogni 2 anni.....
E il costo dei tagliandi e' piu' che accessibile
Mi basta dirTi che Mazda 6 mi costava 300 euri l' anno ( obbligati )
di tagliando.....La C5, 260 e ogni 2 ;)

Diciamo pure che ho deciso.
Il motivo fondamentale è che mi piace di più.
Adesso sto cercando di "razionalizzare".
 
modus72 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Provo a dare un consiglio basato sulla ragione e l'oggettività, mettendo da parte la mia passione per il marchio Peugeot.

La nuova 308 è il riferimento della categoria delle berline medie ed è nata per rivaleggiare esclusivamente con la Wv Golf. Per capirlo basta osservare la linea che non è molto originale, ma piacevolissima e sportiveggiante (adatta sia ai giovani che alle famiglie), con gli interni che sono abbastanza spaziosi con più spazio rispetto alla Golf nel divano posteriore, .
Ne deve mangiare di pasta (anzi, di patate...) la 308 per diventare il riferimento del segmento C... E che sia più spaziosa nel divano posteriore è falso, basta sedercisi con sedile anteriore regolato per un guidatore standard, anzi, l'abitabilità posteriore è proprio il punto debole dell'attuale 308 rispetto alla concorrenza...
Per il resto, qualità e design degli interni e comportamento stradale, gira intorno all'Auris come e quando vuole.

Sicuramente la vecchia 308 era molto più spaziosa nel divano posteriore sia in altezza che in larghezza. Tuttavia non sono affatto d'accordo che il divano della Golf sia più spazioso di quello della 308: è vero, quello della Peugeot ha il tunnel centrale che ruba molto spazio al passeggero centrale, ma complessivamente è più comodo di quello della Golf che, ha i fianchetti laterali in prossimità degli sportelli che sporgono troppo e non permettono di alloggiarci in 3 persone in maniera comoda. L'ho provato personalmente, credimi.
 
modus72 ha scritto:
L'aspetto paradossale della faccenda è che si continua a consigliargli di lasciar stare francese e prendere giapponese per questioni d'affidabilità quando una delle due rogne che lo stanno convincendo a cambiare auto è dovuta al malfunzionamento di materiale giapponese, e mi riferisco al body computer da cambiare... Ok per il volano francese a donnine (ma anche qui i giapponesi non posson di certo far gli spanizzi), ma la centralina è roba made in japan...

Purtroppo in questo forum funziona cosi... guai a fare confronti contro le auto giapponesi.

Obiettivamente parlando, è innegabile che i motori Toyota sono il meglio dell'affidabilità complessivamente parlando e che i sistemi ibridi HSD sono i migliori in circolazione, soprattutto quanto a consumi di carburante ed affidabilità, ma ciò non significa che scegliere un'auto francese (oltretutto molto valida, come testato dalle riviste specializzate) sia da meno anzi...

Il motore 1.6 HDI ormai è collaudato, è da quasi 10 anni che è in commercio ed è stato continuamente aggiornato, (prima era 16V ora è a 8V, prima aveva 109 cv, ora ne ha 115 ed è dotato dello S&S più sofisticato), tutte le vecchie rogne che ha avuto sono state risolte, o comunque parzialmente corrette.

Inoltre, da possessore di Peugeot 206 1.4 HDI con 340.000 km percorsi, la favola delle auto francesi poco affidabili e che si rompono sempre non è assolutamente vera... certo ci saranno molte auto con dei difetti, come accade per qualsiasi marca di auto, ma la maggior parte sono ottime auto, come nel mio caso... Sfido ad esempio, a trovare un'auto tedesca che, con 340.000 km, non ha mai avuto alcun problema... Ci saranno sicuramente, ma non sono poi cosi tante come le comuni leggende ci insegnano.
 
renatom ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Renà, quella mz3 di Mazda ha poco nulla, l'autotelaio ad esempio, non sarebbe errato sostenere che è Mazda, ma creato in sinergia con Ford dai tecnici Mazda.
Il motore lo conosciamo bene, l'elettronica è quella adottata da Ford, il resto, plancia e plastiche sono disegnate da Mazda, ma realizzate da chi fa le plastiche alla Ford.

Comunque non ho granché da lamentarmi dell'auto.

Per quello che ho visto, la parte più debole è l'impianto elettrico. Per il resto, la vettura è invecchiata bene.
Conosco personalmente chi ha seguito la parte elettronica su quel motore li, magari mi faccio spiegare se vi è modo di bypassare...che poi a dirla tutta, non è manco Ford l'elettronica.
 
Luigigeo ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Provo a dare un consiglio basato sulla ragione e l'oggettività, mettendo da parte la mia passione per il marchio Peugeot.

La nuova 308 è il riferimento della categoria delle berline medie ed è nata per rivaleggiare esclusivamente con la Wv Golf. Per capirlo basta osservare la linea che non è molto originale, ma piacevolissima e sportiveggiante (adatta sia ai giovani che alle famiglie), con gli interni che sono abbastanza spaziosi con più spazio rispetto alla Golf nel divano posteriore, .
Ne deve mangiare di pasta (anzi, di patate...) la 308 per diventare il riferimento del segmento C... E che sia più spaziosa nel divano posteriore è falso, basta sedercisi con sedile anteriore regolato per un guidatore standard, anzi, l'abitabilità posteriore è proprio il punto debole dell'attuale 308 rispetto alla concorrenza...
Per il resto, qualità e design degli interni e comportamento stradale, gira intorno all'Auris come e quando vuole.

Sicuramente la vecchia 308 era molto più spaziosa nel divano posteriore sia in altezza che in larghezza. Tuttavia non sono affatto d'accordo che il divano della Golf sia più spazioso di quello della 308: è vero, quello della Peugeot ha il tunnel centrale che ruba molto spazio al passeggero centrale, ma complessivamente è più comodo di quello della Golf che, ha i fianchetti laterali in prossimità degli sportelli che sporgono troppo e non permettono di alloggiarci in 3 persone in maniera comoda. L'ho provato personalmente, credimi.
Il problema non è tanto lo spazio in larghezza, per il quale oramai in tutte le segmento C viaggi pogando con il tuo vicino se si è in tre... Non è più il tempo delle Tipo e delle 306... Il problema è lo spazio per i piedi, che nella 308 è ancora più risicato dell'Auris, la quale già di suo è tutt'altro che generosa. Siamo ai livelli della Megane, ovvero medio bassi per quanto riguarda la dispnonibilità di spazio per chi viaggia dietro, e il tunnel peggiora solo le cose.
 
Se si parlava della 308 con il 1.6 da 115 cv, tutti questi discorsi andavano bene....ma visto che si parla della versione da 92 cv, secondo il mio modesto parere ( ho una citroen con il "vecchio" 1.6 110 cv...) il paragone non si pone. Il 92 cv andrà pure bene, anzi benissimo, ma parlare di sportività con le (pur buone) prestazioni che questo motore può dare ad un'auto di questo segmento...mi pare eccessivo. Aivoglia ad avere un buon telaio... ma 92 cv sotto una segmento C li gestisce pure una giapponese tutta razionalità, casa e chiesa. Se la questione è solamente estetica e di piacere sotto i polpastrelli a toccare la plancia allora ok, per tutto il resto c'è.....Auris HSD ;)
 
renatom ha scritto:
arizona77 ha scritto:
renatom ha scritto:
L'esterno dell'Auris potrei anche farmelo piacere. Quello che proprio mi ha dato un pugno nello stomaco è stato il design della plancia. Non corrisponde proprio ai miei gusti.
Da questo punto di vista, invece, sempre secondo i miei gusti, la 308 eccelle, sperando che il touch screen non dia noie.

Sto pendendo verso la francese.
Come ho scritto, sono consapevole che l'Auris, statisticamente, è più affidabile, ma se i problemi dovessero iniziare dopo i 200.000 km come mi è successo con la Mazda 3, non sarebbe un dramma. Dopo 10 anni mi sarei comunque stufato della macchina.
Per quattro anni c'è la garanzia, anche se un'auto con problemi sarebbe comunque una rogna, per il periodo successivo, ci sono comunque 2000? di bonus di partenza.

Caro Ing Prof:
se un' auto ha ( avra' delle rogne ) te ne accorgi dopo poco.....
Per cui puoi tranquillamente riprolungare la garanzia.....
Se non giri molto puoi tagliandare ogni 2 anni.....
E il costo dei tagliandi e' piu' che accessibile
Mi basta dirTi che Mazda 6 mi costava 300 euri l' anno ( obbligati )
di tagliando.....La C5, 260 e ogni 2 ;)

Diciamo pure che ho deciso.
Il motivo fondamentale è che mi piace di più.
Adesso sto cercando di "razionalizzare".

Bene.....
Bando agli aspetti pragmatici.....
evviva le emozioni ;)
P.s.: se avessi dovuto comprare la seconda 156 dopo che la prima mi faceva 6
km con un litro incitta'..... :oops:
eppure la SW era talmente bella ( IMO ) che l' ho presa e non mi sono pentito.
Anzi, quando vedo una 156 SW mi giro ancora per guardarla
 
ebbeh, vuoi mettere, ad apprendere da qualcuno qui dentro sembrerebbe anche essere munita di telaio, nonchè assetto, che garantiscono una sportività da fare invidia ad una 458 italia, ed al contempo un confort da rr phantom (retrotreni: 308 torcente, auris mlink) ... :D

altra chicca relativamente ai materiali: le hanno entrambe soft touch ... solo che quelle 308 sembrano pelle umana ... mentre quelle auris effetto sorprese ovetto kinder! :lol:

non per niente da quelle parti sono portatori sani di grandeur ... mika kotica! ... 8)

scusa renatom, ma quando ce vò ce vò ;)
 
Con l'Auris HSD se vuoi un po' di sportività basta premere il tasto Power. Ma pensare a segmenti C diesel o ibridi con potenze attorno ai 90-115 cv in chiave sportiva è. a mio avviso, sbagliato di principio. Se si cerca sportività si deve andare su potenze superiori, e di molto, o meglio ancora su motori a benzina oltre i 150 cv.
 
XPerience74 ha scritto:
ebbeh, vuoi mettere, ad apprendere da qualcuno qui dentro sembrerebbe anche essere munita di telaio, nonchè assetto, che garantiscono una sportività da fare invidia ad una 458 italia, ed al contempo un confort da rr phantom ... :D

ah, dimenticavo, anche per i materiali: le hanno entrambe soft touch ... solo che quelle 308 sembrano pelle umana ... mentre quelle auris effetto sorprese ovetto kinder! :lol:

non per niente da quelle parti sono portatori sani di grandeur ... mika kotica! ... 8)

scusa renatom, ma quando ce vò ce vò ;)
Quell'autotelaio ha almeno 15 anni, vecchio 2 se non 3 generazioni, meglio molto meglio quello mz/Ford del 97...
 
arizona77 ha scritto:
renatom ha scritto:
arizona77 ha scritto:
renatom ha scritto:
L'esterno dell'Auris potrei anche farmelo piacere. Quello che proprio mi ha dato un pugno nello stomaco è stato il design della plancia. Non corrisponde proprio ai miei gusti.
Da questo punto di vista, invece, sempre secondo i miei gusti, la 308 eccelle, sperando che il touch screen non dia noie.

Sto pendendo verso la francese.
Come ho scritto, sono consapevole che l'Auris, statisticamente, è più affidabile, ma se i problemi dovessero iniziare dopo i 200.000 km come mi è successo con la Mazda 3, non sarebbe un dramma. Dopo 10 anni mi sarei comunque stufato della macchina.
Per quattro anni c'è la garanzia, anche se un'auto con problemi sarebbe comunque una rogna, per il periodo successivo, ci sono comunque 2000? di bonus di partenza.

Caro Ing Prof:
se un' auto ha ( avra' delle rogne ) te ne accorgi dopo poco.....
Per cui puoi tranquillamente riprolungare la garanzia.....
Se non giri molto puoi tagliandare ogni 2 anni.....
E il costo dei tagliandi e' piu' che accessibile
Mi basta dirTi che Mazda 6 mi costava 300 euri l' anno ( obbligati )
di tagliando.....La C5, 260 e ogni 2 ;)

Diciamo pure che ho deciso.
Il motivo fondamentale è che mi piace di più.
Adesso sto cercando di "razionalizzare".

Bene.....
Bando agli aspetti pragmatici.....
evviva le emozioni ;)
P.s.: se avessi dovuto comprare la seconda 156 dopo che la prima mi faceva 6
km con un litro incitta'..... :oops:
eppure la SW era talmente bella ( IMO ) che l' ho presa e non mi sono pentito.
Anzi, quando vedo una 156 SW mi giro ancora per guardarla
La 156 era una signora auto
 
reFORESTERation ha scritto:
Quell'autotelaio ha almeno 15 anni, vecchio 2 se non 3 generazioni, meglio molto meglio quello mz/Ford del 97...
no beh, qui ti sbagli, l'attuale 308 beneficia di un'idetita piattaforma costituita dall'accordo/sinergia psa gm ... ;)
 
XPerience74 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Quell'autotelaio ha almeno 15 anni, vecchio 2 se non 3 generazioni, meglio molto meglio quello mz/Ford del 97...
no beh, qui ti sbagli, l'attuale 308 beneficia di un'idetita piattaforma costituita dall'accordo/sinergia con gm ... ;)
Ah già dimenticavo.. O facevo finta perché tanto a parità di interconnesso...
 
Back
Alto