<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cerchi in lega vantaggi/svantaggi delle dimensioni | Il Forum di Quattroruote

Cerchi in lega vantaggi/svantaggi delle dimensioni

Ciao a tutti,
sono in procinto di acquistare un'auto e la scelta tra gli optional ricade su due versioni di cerchi in lega:
18 pollici con gomme 225/45
19 Pollici con gomme 235/40

Ciò che mi domando e se ci siano significative differenze tra i due sopratutto in termini di:
a) Stabilità/tenuta dell'auto
b) Sterzo
c) Frenata o raffreddamento pinze
d) Consumi

Leggo spesso giornali che consigliamo parlando delle vetture in prova di usare cerchi da 17 piuttosto che 16 o da 18 piuttosto che 17 perchè migliora l'auto grazie alla spalla etc....
Non essendo tecnico ma basandomi solo su una questione estetica credo che senza dubbio il cerchio da 19 sia più sportivo/aggressivo ma non so se vale la pena spendere dei soldi in più (in questo caso poco).
Vorrei sapere il parere di voi esperti o gente che ha avuto modo di provarli, i PRO e i CONTRO
Grazie a tutti
Miky
 
mikymouse72 ha scritto:
Ciao a tutti,
sono in procinto di acquistare un'auto e la scelta tra gli optional ricade su due versioni di cerchi in lega:
18 pollici con gomme 225/45
19 Pollici con gomme 235/40

Ciò che mi domando e se ci siano significative differenze tra i due sopratutto in termini di:
a) Stabilità/tenuta dell'auto
b) Sterzo
c) Frenata o raffreddamento pinze
d) Consumi

Leggo spesso giornali che consigliamo parlando delle vetture in prova di usare cerchi da 17 piuttosto che 16 o da 18 piuttosto che 17 perchè migliora l'auto grazie alla spalla etc....
Non essendo tecnico ma basandomi solo su una questione estetica credo che senza dubbio il cerchio da 19 sia più sportivo/aggressivo ma non so se vale la pena spendere dei soldi in più (in questo caso poco).
Vorrei sapere il parere di voi esperti o gente che ha avuto modo di provarli, i PRO e i CONTRO
Grazie a tutti
Miky

La mia precedente auto aveva gomme 225 45 R17 (2.0 TDI 140 cv), l'attuale VOLUTAMENTE l'ho ordinata con le 205 55 R16 (1.8 TSI 160 cv).

L'auto va altrettanto bene in quanto a tenuta di strada (di certo non esagero in curva, e non esageravo nemmeno prima perché NON SONO UN PIRLA); il consumo e le prestazioni peggiorano con una maggiore impronta sulla strada, quindi sto BENISSIMO con i 16 pollici.

18 o 19 pollici? Entrambe scelte sbagliate. A meno che l'auto sia una coupè (con una motorizzazione all'altezza).

Tra i due ovviamente i 18".
 
mikymouse72 ha scritto:
Ciao a tutti,
sono in procinto di acquistare un'auto e la scelta tra gli optional ricade su due versioni di cerchi in lega:
18 pollici con gomme 225/45
19 Pollici con gomme 235/40
Aiuterebbe molto sapere di che auto si tratta, non credi? :rolleyes: ;)
 
Grazie ....
Attendo altre risposte degli utenti (ti confermo che molti giornali suggeriscono cerchi più grandi perchè migliorano alcune caratteristiche dell'auto) da 16 pollici mi sembrano piccolini su un'auto da 30mila euro su cui si vuole anche più estetica!
 
mikymouse72 ha scritto:
Ciao a tutti,
sono in procinto di acquistare un'auto e la scelta tra gli optional ricade su due versioni di cerchi in lega:
18 pollici con gomme 225/45
19 Pollici con gomme 235/40

Ciò che mi domando e se ci siano significative differenze tra i due sopratutto in termini di:
a) Stabilità/tenuta dell'auto
b) Sterzo
c) Frenata o raffreddamento pinzed) Consumi

Miky
:shock: non è che la stai prendendo un pò troppo sul serio sta cosa?
 
mikymouse72 ha scritto:
Grazie ....
Attendo altre risposte degli utenti (ti confermo che molti giornali suggeriscono cerchi più grandi perchè migliorano alcune caratteristiche dell'auto) da 16 pollici mi sembrano piccolini su un'auto da 30mila euro su cui si vuole anche più estetica!

Se vuoi un consiglio tecnico, non ci serve sapere quanto costa la tua auto, ma CHE auto è...
 
mikymouse72 ha scritto:
Grazie ....
Attendo altre risposte degli utenti (ti confermo che molti giornali suggeriscono cerchi più grandi perchè migliorano alcune caratteristiche dell'auto) da 16 pollici mi sembrano piccolini su un'auto da 30mila euro su cui si vuole anche più estetica!

Prima di tutto occorre sapere di che auto si tratta: massa, motore e prestazioni possono essere determinati.
Inoltre le prove delle riviste le leggo anch'io e, di solito, suggeriscono questo alla luce di quanto emerge nelle prove di tenute al limite.....bè non è che ci voglia un ingegnere a comprendere che cerchi più larghi e gomme più basse posso aggiungere qualcosa alla dimanica dell'auto (sempre in rapporto alla vettura).

Però l'apporto potrebbe non essere così proporzionale come lo svantaggio che si perde nel confort e nei consumi. Inoltre si può perdere tantissimo in tenuta e sicurezza sul bagnato. A parte che vedo tanti girare con cerhi enormi e ruote usurate oltre il limite o con gomme cinesi, che rimando tutto proprio al mero discorso estetico, visto che di sicurezza e dinamica proprio non c'azzeccano nulla.

In pratica, riasposta: dipende!
 
pll66 ha scritto:
mikymouse72 ha scritto:
Grazie ....
Attendo altre risposte degli utenti (ti confermo che molti giornali suggeriscono cerchi più grandi perchè migliorano alcune caratteristiche dell'auto) da 16 pollici mi sembrano piccolini su un'auto da 30mila euro su cui si vuole anche più estetica!

Prima di tutto occorre sapere di che auto si tratta: massa, motore e prestazioni possono essere determinati.
Inoltre le prove delle riviste le leggo anch'io e, di solito, suggeriscono questo alla luce di quanto emerge nelle prove di tenute al limite.....bè non è che ci voglia un ingegnere a comprendere che cerchi più larghi e gomme più basse posso aggiungere qualcosa alla dimanica dell'auto (sempre in rapporto alla vettura).

Però l'apporto potrebbe non essere così proporzionale come lo svantaggio che si perde nel confort e nei consumi. Inoltre si può perdere tantissimo in tenuta e sicurezza sul bagnato. A parte che vedo tanti girare con cerhi enormi e ruote usurate oltre il limite o con gomme cinesi, che rimando tutto proprio al mero discorso estetico, visto che di sicurezza e dinamica proprio non c'azzeccano nulla.

In pratica, riasposta: dipende!

Parole sante. Se poi si considera che più è larga la gomma e peggiori sono le prestazioni dell'auto...
 
Indipendentemente dall'auto una spalla bassa riduce la deformabilità del sistema , dando una maggiore precisione allo sterzo , tuttavia anchè una eventuale perdita di aderenza è più brusca e più difficile da percepire , per i miei gusti i 17 pollici sono già abbastanza per le strade e sopratutto le nostre , preferisco avere pneumatici con spalla più alta su cerchi più piccoli , ne si guadagna anche in comfort ;)
 
Lasciando stare cosa piacerebbe montare sull' auto, penso che la misura da tenere più presente sia la spalla della gomma con un valore di almeno 50.
Anche perchè, con quel valore più basso e le strade in condizioni paurose, i cerchi si piegano che è una meraviglia.

Ricordarsi anche del costo delle gomme !!!!!
 
Ragazzi innanzitutto grazie ma a a me servono dati +o- oggettivi

Non parliamo di gomme lisce o cinesi perchè anche se avessi una 500 con cerchi da 15 sarebbe lo stesso rischioso.
La macchina non credo sia fondamentale sapere quale sia, di certo non è una porche o una bmw m3 ma un onesto 2,0 da 170 cavalli
A me piacerebbe capire/sapere quali sono i vantaggi (oltre quelli estetici) e gli svantaggi.
Non mi parlate del costo lo sappiamo tutti che gomme e cerchi più grandi costano di più...
Se la cosa può essere utile l'utilizzo mio dell'auto è al 99% extraurbano/autostradale
 
non ascoltare questi invidiosi, se hai un buon ortopedico per curarti la schiena ed un bel fido in banca per quando dovrai sostituire le gomme acquista i 19' e vivi felice.
(preciso che la mia monta i 16' solo perchè non è possibile montare i 15')
 
Il cerchio piu' grande da vantaggi apprezzabili solo in pista.
Per un auto da usare tutti i giorni e' meglio usare il cerchio piu' piccolo che costa meno, pesa meno e monta ruote piu' piccole, migliorando confort e consumi.
Un cerchio da 19 e' sicuramente esagerato e migliora solo l'estetica (anche quello da 18 direi che e' troppo).
Secondo me e' consigliabile che gli pneumatici siano almeno dei /50. Quindi nel tuo caso consiglierei i cerchi da 17 che sono un ottimo compromesso (ammesso che siano previsti x quell'auto).
 
Non sono tanto i 19 pollici... ma è il /40 a preoccuparmi: o viaggi su strade lisce come un biliardo oppure soffrirai un po'...
.
 
mikymouse72 ha scritto:
Ciao a tutti,
sono in procinto di acquistare un'auto e la scelta tra gli optional ricade su due versioni di cerchi in lega:
18 pollici con gomme 225/45
19 Pollici con gomme 235/40

Ciò che mi domando e se ci siano significative differenze tra i due sopratutto in termini di:
a) Stabilità/tenuta dell'auto
b) Sterzo
c) Frenata o raffreddamento pinze
d) Consumi

Leggo spesso giornali che consigliamo parlando delle vetture in prova di usare cerchi da 17 piuttosto che 16 o da 18 piuttosto che 17 perchè migliora l'auto grazie alla spalla etc....
Non essendo tecnico ma basandomi solo su una questione estetica credo che senza dubbio il cerchio da 19 sia più sportivo/aggressivo ma non so se vale la pena spendere dei soldi in più (in questo caso poco).
Vorrei sapere il parere di voi esperti o gente che ha avuto modo di provarli, i PRO e i CONTRO
Grazie a tutti
Miky

Per quello che hai scritto tu, quindi tra cerchi da 18 e da 19, ti posso dire di acquistare quelli da 18.
Come prestazioni sono molto molto simili, con l'unica differenza che con il 18 pollici hai minori consumi e maggior presa sull'asfalto bagnato, riducendo il rischio acquaplaning che è maggiore con quelli da 19.
225/45 è una buona misura e anche all'acquisto delle gomme nuove hai maggiori facilità di reperire la gomma, hai più scelta e hai un prezzo inferiore.
Perdi qualcosina in frenata, ma acquisti in comfort perchè hai comunque una spalla più alta rispetto al 40, ma sono comunque inezie.
 
Back
Alto