<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cell mentre si guida | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

cell mentre si guida

Interpreto quello che leggo.
L'uso del cellulare alla guida, che non è solo parlare al cellulare, ha aumentato la sinistrosità. Questo non lo dico io ma altre autorevoli fonti. Anche la rivista che ci ospita.
Il cellulare fa diminuire l'attenzione che è dovuta alla guida di un veicolo; se poi attiene alla sfera personale la fa calare drasticamente. Auspico che non sia necessario dettagliare le (negative) conseguenze che ne possono derivare.
Conseguenze che rischio quasi ogni giorno di subire visto che mi muovo essenzialmente con la moto.
Paragonare un bel sedere di una ragazza che ammiri per mezzo secondo, un tramonto, la radio con cui non interagisci ma ascolti, ai pericoli di chi messaggia o sta minuti (se non ore) al cellulare non può che lasciarmi basito e mi fa (tristemente) comprendere che la strada è ancora lunga.
Ben venga un giro di vite nel quale io avrei previsto anche la confisca del telefonino.

Quindi, aumentando le sanzioni per l'uso di smartphone in auto, (ora è "Chi ne fa uso senza l’auricolare o senza utilizzare la funzione “viva-voce” è soggetto al costo multa guida al cellulare di una somma compresa tra 160 e 646 euro nonché alla decurtazione di 5 punti dalla patente di guida. Se si commette la stessa infrazione nel corso di due anni, oltre alla multa e ai punti, il trasgressore è soggetto alla sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da 1 a 3 mesi.") magicamente nessun automobilista farà più uso dello smartphone, però continuerà a distrarsi e a provocare incidenti.

Quale risultato si sarà ottenuto?
 
Il cellulare mentre si guida è un problema sociale enorme e non riguarda solamente la guida.
Dopo alcuni anni di riduzione dei morti sulle strade, anche grazie a leggi più severe, sui limiti di velocità e sull'alcol, negli ultimi tempi si assiste ad un fenomeno dove le morti sono in aumento, causate in gran parte dall'uso del cellulare, i casi principali sono gli investimenti dei pedoni in città, causati dal guidatore che guarda il cellulare, mentre il pedone che guarda il cellulare attraversa la strada, sembra una battuta ma succede molto spesso.
Il problema è l'abuso di questo dispositivo da parte di tutte le categorie, pedoni, ciclisti, automobilisti, autisti di camioncini.
Purtroppo questo strumento ci ha contagiati tutti, nelle sue funzioni più utili e soprattutto in quelle meno utili, che ci rubano un sacco di tempo.
Personalmente non credo che sia un problema solamente alla guida, credo che una breve telefonata con il telefono in mano stando molto attenti a quel succede intorno a noi non sia pericolosa, mentre essere assorbiti tra funzioni varie, menu', schermate e magari risposte compulsive a più disparati social, sia molto più pericoloso.
Il problema soprattutto in italia non è diventare provetti piloti di f1 ma rispettare le regole, fermarsi sulle strisce, osservare la distanza di sicurezza, occupare la corsia a destra libera, cercare di rispettare i limiti e il codice e guidare con intelligenza e buon senso, tutte cose che non sono del nostro dna di italiani alle quali si aggiunge un'arma potentissima come lo smartphone...
Qualche giorno fa stavo attraversando la strada, una ragazza di fianco a me camminava assorbita dal suo cellulare, il semaforo era rosso e stava passando il tram, io mi fermo e la giovane continua a camminare incurante del semaforo e del tram che molto vicino alla ragazza inizia a suonare per farsi sentire, la ragazza non si accorge di niente: nè del trambusto, nè del semaforo, nè del mondo esterno, la prendo per il braccio il tram si ferma, lei mi guarda mi dice grazie attraversa la strada e continua a guardare il cellulare non avendo per niente capito quello che le è successo attorno, la cosa devo dire che mi ha fatto molto riflettere.
 
Quindi, aumentando le sanzioni per l'uso di smartphone in auto, (ora è "Chi ne fa uso senza l’auricolare o senza utilizzare la funzione “viva-voce” è soggetto al costo multa guida al cellulare di una somma compresa tra 160 e 646 euro nonché alla decurtazione di 5 punti dalla patente di guida. Se si commette la stessa infrazione nel corso di due anni, oltre alla multa e ai punti, il trasgressore è soggetto alla sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da 1 a 3 mesi.") magicamente nessun automobilista farà più uso dello smartphone, però continuerà a distrarsi e a provocare incidenti.

Quale risultato si sarà ottenuto?
Perchè fare prevenzione antitumorale se poi si continua a morire di infarto?
Io dico per eliminare, per quanto possibile, fattori di rischio che ti porterebbero a concimare la terra anzitempo.
Perdona l'esempio ma non so più come spiegarmi.
 
Appunto, se non c'è automoderazione è inevitabile che debba intervenire un terzo soggetto

Mi sembra che l'intervento come nei termini di cui alla nuova norma vada più che bene. Anche perchè la gente che guida con la testa nel sacco c'era anche prima della diffusione degli smartphone, dalla signorina che si trucca al furgonaro che va come uno sciamannato con il blocco delle bolle di consegna sul volante, a quello che - sempre guidando - si toglie il maglione o limona con la morosa..... Tra parentesi, conosco più di qualcuno che lancia strali di fuoco contro chi telefona in macchina, poi gli guardi in macchina e scopri duemila euro di impianto hi-fi e lo senti arrivare da cinquecento metri per il tunz tunz tunz del CD......
 
Perchè fare prevenzione antitumorale se poi si continua a morire di infarto?
Io dico per eliminare, per quanto possibile, fattori di rischio che ti porterebbero a concimare la terra anzitempo.
Perdona l'esempio ma non so più come spiegarmi.

E son d'accordo sull'eliminare i fattori di rischio. Non sono d'accordo però sul modo: inasprire le pene per me non è la strada da seguire, visto che le pene già ci sono e non hanno avuto alcun effetto.
 
conversare al telefono distrae si, ma non più di tanto...generalmete percorro un tratto di tangenziale in scooter, quando la fila rallenta fino a fermarsi supero le auto e vedo che dentro gli autisti sono impegnati al 70% a consultare lo smartphone...ripeto, consultare quindi togliere gli occhi dalla strada per avere notizie dai social...questo è il comportameto da evitare e non occorre mettere sanzioni fino alla crocefissione per lo sventurato che incappa nel controllo, ma basterebbe anche un solo giorno di ritiro patente per TUTTI coloro che lo fanno....
 
Qualche giorno fa stavo attraversando la strada, una ragazza di fianco a me camminava assorbita dal suo cellulare, il semaforo era rosso e stava passando il tram, io mi fermo e la giovane continua a camminare incurante del semaforo e del tram che molto vicino alla ragazza inizia a suonare per farsi sentire, la ragazza non si accorge di niente: nè del trambusto, nè del semaforo, nè del mondo esterno, la prendo per il braccio il tram si ferma, lei mi guarda mi dice grazie attraversa la strada e continua a guardare il cellulare non avendo per niente capito quello che le è successo attorno, la cosa devo dire che mi ha fatto molto riflettere.

100 anni fa probabilmente si sarebbe potuta ripetere la stessa scena, con un libro al posto dello smartphone.
 
Lo smartphone è senz'altro un problema per pedoni ed automobilisti, ma mentre i pedoni che vengono investiti da automobili tram o treni perché occupati con smartphone o con le cuffiette li classifico come una naturale selezione della specie per gli autisti che si distraggono purtroppo e causano danni a cittadini incolpevoli, spesso riportando personalmente poche lesioni stante la nassa velocità che mantengono procedendo alla cieca, credo che occorra punirli con severità per l'incoscienza dimostrata.
Io sarei anche per prevedere un'aggravante per chi non usa il bt su auto che già lo offrono di serie e proporrei anche di renderlo obbligatorio dalle nuove omologazioni.
 
Back
Alto