<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cell mentre si guida | Il Forum di Quattroruote

cell mentre si guida

ben venga un inasprimento ma temo che non sia sufficiente, e su questo aspetto sono molto drastico, occorre inibire la possibilità di utilizzare i cellulare in auto, parlo a livello tecnico, ma non so quanto sia fattibile la cosa e ci sia interesse a farla. O si guida o si usa il cellulare, le 2 attività non possono andare parallelamente, e per quanto mi riguarda io sono contrario anche a guidare e utilizzare i sistemi di vivavoce, se devo proprio fare una telefonata mi fermo e telefono.
 
Io no, sennò tanto vale omologare le auto per una sola persona sennò i passeggeri possono disturbare il guidatore.

diciamo che visto il modo un cui utilizziamo l'auto in realtà gia è cosi, nel senso che il 90% delle vetture ha sempre e solo il guidatore, ma questo è un altro discorso.
Il problema è il principio di come si intende la guida, io vedo tanta gente che in pratica sale in auto e subito telefona, quindi mi fa pensare che non danno considerazione alla guida, credono che guidare sia un attività di poco conto e che la si può fare facendo in contemporanea altre cose, mentre non è assolutamente cosi. Se devi telefonare aspetti a partire o ti fermi accosti e telefoni, ovviamente per quanto riguarda altre attività come inviare messaggi o navigare neanche ne sto a discutere.
 
E cmq io non capisco...vedo gente con auto della madonna

stavo proprio aggiungendo questa tua considerazione , proprio ieri , ma tante altre volte, vedo auto da 60.000 o più euro ed i guidatori con il telefono in mano, li secondo me c'è poco da fare, ma ormai credo che le vetture più recenti di qualsiasi categoria hanno a disposizione il vivavoce ma sembra che pochi lo usino, per questo sono un poco drastico nel impedire proprio l'uso del telefono mentre si guida.
 
Secondo me telefonare con il vivavoce distrae molto meno rispetto ad altri metodi, auricolare compreso (si tende sempre ad aggiustarlo con la mano e se cade ...). Siamo al livello di una chiacchierata con il passeggero, anzi anche di meno perché non si ha l'istinto di guardare l'interlocutore specie in alcuni casi

https://d1vvp9ihshjy3m.cloudfront.net/video/WAjwKOSw3KAfbKQH_446x251.jpg?1476980930364 :emoji_kissing:

Molte volte i trasferimenti in auto sono il momento ideale per effettuare telefonate di lavoro (ribadisco, per evitare equivoci in vivavoce) e non, l'importante e mantenere sempre la concentrazione sulla guida.
Alle volte e più facile distrarsi percorrendo strade conosciute e senza traffico, che si percorrono con il "pilota automatico inserito".

La fase critica piuttosto è quella della composizione del numero o della ricerca sulla rubrica. Oggi ci sono diffusi i comandi vocali, ma spesso capita di parlare lingue diverse :emoji_speaking_head:. Meglio i menù a scorrimento e non avere fretta nel cercare il contatto.
 
Molte volte i trasferimenti in auto sono il momento

io concordo molto con te (anche sulla foto :) ) il problema è che molti guidatori non hanno la tua stessa accortezza e credo sensibilità nell'utilizzo anche del vivace,sono conscio quindi di estremizzare un poco ma proprio perchè non si ha veramente coscienza di quello che vuol dire guidare (sempre che ci sia stata) secondo me ogni minima concessione diluisce ancora di più questa coscienza.
 
La strada giusta, anche se lunga, è sempre quella di educare, utilizzando la "repressione educativa", in questo caso sotto la forma di multe diffuse, come strumento educativo.
Ricordo i primi tempi dell'obbligo del casco per i minorenni sui motorini (quando ho compiuto 18 anni passavo a posta davanti vigili e simili per farmi fermare :emoji_baby::emoji_baby::emoji_baby:). Sono bastati pochi mesi di sequestri del mezzo per rendere l'utilizzo diffuso, stessa cosa per l'obbligo delle cinture. Adesso l'utilizzo di ambedue sono abbastanza diffusi.
Il nodo cruciale è che l'indisciplina cresce in maniera direttamente proporzionale all'allentamento della morsa dei controlli.
Con un po di impegno sia dei controllori sia degli utenti si può fare.
Assolutamente non per vantarmi, ma solo per portare un esempio di come con un po di applicazione tutto è possibile, i miei figli sono talmente abituati a sediolini e cinture che richiamano (anzi cazziano) quelli che non li usano.
 
Assolutamente non per vantarmi, ma solo per portare un esempio di come con un po di applicazione tutto è possibile, i miei figli sono talmente abituati a sediolini e cinture che richiamano (anzi cazziano) quelli che non li usano.

credo che l'uso del casco o delle cinture deriva molto dall'esempio che gli adulti danno, e anche dall'educazione stradale che sempre gli adulti trasmettono ai figli, sulle multe sono un poco scettico perchè per mia esperienza nel nostro paese non hanno mai avuto un potere educativo, il che non vuol dire che non ci devono essere.
Sono d'accordo con te che l'educazione è la strada da percorrere perchè senza quella si può fare poco, ad esempio io ho notato che non so per qualche strano ragionamento chi guida vetture tra virgolette particolari si sente in diritto di non seguire il codice stradale, sia per quanto riguarda l'uso delle cinture che il telefono o altri aspetti del gestire una vettura, mi riferisco a vetture presunte storiche o vetture più particolari
 
Mi capita spesso di percorrere diversi chilometri di raccordo autostradale con limite di 90 km/h e traffico esiguo, quasi ci si annoia! Non mi sembra granché pericoloso conversare col vivavoce in quelle condizioni, soprattutto perché tanti con il telefono ci lavorano ed essere rintracciabili non è un capriccio ma una necessità. Anche su molte statali il rischio è limitato, forse basterebbe un po' di buon senso e maggiori controlli: sanzioni abbastanza severe ci sono già. Credo sia più pericoloso fermarsi a telefonare senza uscire dalla sede stradale, magari occupando la corsia di emergenza o le relative piazzole.
 
Ultima modifica:
vorrei ricordare a tutti che per il codice della strada è vietato guidare, al più si può spostare la macchina a passo d'uomo, per essere sempre pronti a fermarsi in caso di imprevisti.

Quindi sul telefonare con vivavoce non c'è nessun problema, cosa ben diversa dall'avere una mano occupata con il telefono.

Poi, quando le amministrazioni ci permetteranno di guidare, cestinerei tranquillamente lo smartphone, ma anche a piedi.
 
Alcune posizioni più intransigenti su questo tema mi ricordano, per analogia, certe opinioni sull'uso dell'automobile che occuparono nicchie ideologiche d'impronta pseudoecologistica negli anni 70: "l'auto è pericolosa" e "l'auto inquina" dicevano, e invece di preoccuparsi di migliorare le cose avrebbero rinnegato il progresso...
 
Ultima modifica:
la mia era un estremizzazione anche un poco provocatoria, sicuramente il vivavoce con persone coscienziose è fattibile, con altre persone invece non lo ritengo consigliabile, poi la legge ne autorizza l'uso alla guida e quindi è lecito utilizzarlo, ma lo autorizza al dentro del rispetto del codice della strada in toto, dato che nel forum sento molte persone che non ritengono i limiti di velocità adeguati e si sentono in diritto di violarli perchè per loro andare a 30 o 40 km/h oltre il limite è normale mi sento di dire che in queste condizioni anche il vivavoce non è raccomandabile.
 
La strada giusta, anche se lunga, è sempre quella di educare, utilizzando la "repressione educativa", in questo caso sotto la forma di multe diffuse, come strumento educativo. (...)

Non sono un filosofo né un giurista (e la cosa credo sia evidente a chiunque) ma trovo contraddittoria l'espressione "repressione educativa". Nessuna logica afflittiva può far cambiare idea alle persone, semmai può condizionarne l'agire finché c'è il timore di essere scoperti e accrescere la rabbia e il risentimento verso quello che viene considerato l'oppressore.

Per esemplificarne i rischi:
 
Non sono un filosofo né un giurista (e la cosa credo sia evidente a chiunque) ma trovo contraddittoria l'espressione "repressione educativa". Nessuna logica afflittiva può far cambiare idea alle persone, semmai può condizionarne l'agire finché c'è il timore di essere scoperti e accrescere la rabbia e il risentimento verso quello che viene considerato l'oppressore.

Per esemplificarne i rischi:

A livello teorico potrei essere d'accodo con te.
Purtroppo nel contesto in cui viviamo, soprattutto in Italia, ed in ogni campo dall'economia all'edilizia, dalla circolazione alla difesa dell'ambiente, le norme sono rispettate solo a 2 condizioni fondamentali:
- che siano previste e stabilite delle sanzioni (ed in molti casi ciò non avviene)
- che siano individuati i soggetti demandati al controllo (ed anche in questo caso in molti ambiti non c'è chiarezza).
Ora, nel caso specifico, le norme in materia sono chiare, e sono individuati anche i soggetti deputati al controllo.
Manca solo un tassello, quello che molti avvocati definiscono la "certezza della pena".
Senza voler criticare nessuno, e soprattutto senza nessun intento moralista, perchè chi scrive è consapevole di commettere ogni volta che si mette alla guida delle infrazioni più o meno gravi (dalla cattiva abitudine di mettere le cinture dopo essere partito al superamento dei limiti di velocità siano essi assurdi o motivati), ogni giorno è possibile assistere a gente che guida telefonando, o comunque trasgredendo la "lettera" del CDS, tra l'indifferenza di tutti, compresi alcuni controllori (non tutti ci mancherebbe). Se la multa fosse certa (da qui il termine improprio repressione educativa) molte cose non si vedrebbero e dopo un po di "rodaggio" per tutti sarebbe automatico salire in macchina e collegare un BT ecc.
Le generazioni attuali (giovani, meno giovani e diversamente giovani), sono abituati (purtroppo) se assuefatti a determinati comportamenti, ma se una cosa vietata viene fatta rispettare oggi in modo coercitivo il risultato più probabile sarà che per le prossime generazioni l'osservanza di detta regola sarà automatica.
Sarà triste, contraddittorio, sbagliato, ... ma almeno il risultato alla lunga ci sarebbe.
 
Back
Alto