Bhe... almeno i neopatentati e gli autisti di TIR dovranno essere totalmente sobri. E' chiaro che non sono le uniche categorie che si sbronzano e fanno danni, ma del resto il codice della strada prevede che pure tutte le altre categorie di guidatori debbano rispettare limiti alcoolici del tutto ragionevoli.
Certo è che le categorie più a rischio è giusto che abbiano un limite più stretto.
Nella stessa logica vedo il test antidroga per neopatentati e guidatori di professione. Questo non significa che tutti gli altri si possono drogare, infatti il codice prevede pene per tutti. Semmai questa è una norma che mira a controllare in modo più efficicace le categorie più a rischio.
Il caschetto per i ciclisti ci sta. Non è la panacea di tutti i mali, ma senza dubbio in città è meglio avere una protezione per la testa, visto che di piste ciclabili ce ne sono pochissime, e i ciclisti (pure quelli più rispettosi del codice della strada) sono costantemente a rischio.
I tempi di notifica delle multe che passano da 150 giorni a 60 sono una piacevole e inaspettata notizia. Forse saremo ancora lontani dai 15 giorni anglosassoni, che per carità sarebbero l'ottimo, ma non posso fare a meno di rallegrarmi nel notare un'inversione di tendenza. La perfezione è altra cosa, ok, ma intanto... sempre meglio di come era prima.
La sospensione della licenza per i gestori di locali che somministrano alcoolici ai minorenni la trovo una legge sacrosanta! c'entra poco con il codice della strada, ma la trovo più che giusta.
Sull'etilometro a disposizione dei clienti che stanno per mettersi alla guida, sono d'accordo: molte persone se avessero l'opportunità di controllare scientificamente il proprio tasso alcoolico prima di guidare lo farebbero. Peccato che ad oggi siamo tutti messi in condizione di fidarci più delle nostre sensazioni piuttosto che su dati oggettivi (salvo poi scoprirli, questi dati oggettivi, solo quando ci fermano le forze dell'ordine per un controllo).
Per le minicar trovo più che giusta la sanzione per chi le tarocca (trovo assurdo, anzi, che non ci fosse già una legge in merito). Già è quasi un crimine metterle in mano a sedicenni. Se poi gli si da la possibilità di andare ancora più forte...
Trovo che attualmente le minicar siano i veicoli più pericolosi che circolano in città. Vengono guidate in modo molto più pericoloso e aggressivo rispetto persino ai cinquantini che zig-zagano nel traffico.
Le norme sui lavori sociali a chi è stato pizzicato embreaco le trovo molto più sensate di un processo penale che rovina inutilmente la vita di qualcuno che pur non avendo causato neppure un euro di danno, verrebbe trattato come un delinquente per avere magaro solo 0,6 o 0,7 di tasso alcoolico...
Altro discorso, ovviamente, per chi i danni invece li ha causati! lì si che ci vorrebbe il carcere (e in effetti sarebbe pure previsto) ma soprattutto la certezza della pena!!
Poi un conto sono le regole, un conto è farle rispettare.
Se parliamo di queste nuove regole, io le giudico in modo positivo (sono migliorative rispetto a quelle passate). Poi è ovvio che dopo aver fatto le regeole, occorre pure farle rispettare... con cognizione di causa e non solo per fare cassa...
Certo è che le categorie più a rischio è giusto che abbiano un limite più stretto.
Nella stessa logica vedo il test antidroga per neopatentati e guidatori di professione. Questo non significa che tutti gli altri si possono drogare, infatti il codice prevede pene per tutti. Semmai questa è una norma che mira a controllare in modo più efficicace le categorie più a rischio.
Il caschetto per i ciclisti ci sta. Non è la panacea di tutti i mali, ma senza dubbio in città è meglio avere una protezione per la testa, visto che di piste ciclabili ce ne sono pochissime, e i ciclisti (pure quelli più rispettosi del codice della strada) sono costantemente a rischio.
I tempi di notifica delle multe che passano da 150 giorni a 60 sono una piacevole e inaspettata notizia. Forse saremo ancora lontani dai 15 giorni anglosassoni, che per carità sarebbero l'ottimo, ma non posso fare a meno di rallegrarmi nel notare un'inversione di tendenza. La perfezione è altra cosa, ok, ma intanto... sempre meglio di come era prima.
La sospensione della licenza per i gestori di locali che somministrano alcoolici ai minorenni la trovo una legge sacrosanta! c'entra poco con il codice della strada, ma la trovo più che giusta.
Sull'etilometro a disposizione dei clienti che stanno per mettersi alla guida, sono d'accordo: molte persone se avessero l'opportunità di controllare scientificamente il proprio tasso alcoolico prima di guidare lo farebbero. Peccato che ad oggi siamo tutti messi in condizione di fidarci più delle nostre sensazioni piuttosto che su dati oggettivi (salvo poi scoprirli, questi dati oggettivi, solo quando ci fermano le forze dell'ordine per un controllo).
Per le minicar trovo più che giusta la sanzione per chi le tarocca (trovo assurdo, anzi, che non ci fosse già una legge in merito). Già è quasi un crimine metterle in mano a sedicenni. Se poi gli si da la possibilità di andare ancora più forte...
Trovo che attualmente le minicar siano i veicoli più pericolosi che circolano in città. Vengono guidate in modo molto più pericoloso e aggressivo rispetto persino ai cinquantini che zig-zagano nel traffico.
Le norme sui lavori sociali a chi è stato pizzicato embreaco le trovo molto più sensate di un processo penale che rovina inutilmente la vita di qualcuno che pur non avendo causato neppure un euro di danno, verrebbe trattato come un delinquente per avere magaro solo 0,6 o 0,7 di tasso alcoolico...
Altro discorso, ovviamente, per chi i danni invece li ha causati! lì si che ci vorrebbe il carcere (e in effetti sarebbe pure previsto) ma soprattutto la certezza della pena!!
Poi un conto sono le regole, un conto è farle rispettare.
Se parliamo di queste nuove regole, io le giudico in modo positivo (sono migliorative rispetto a quelle passate). Poi è ovvio che dopo aver fatto le regeole, occorre pure farle rispettare... con cognizione di causa e non solo per fare cassa...