gallongi
0
reFORESTERation ha scritto:Ero io e confermo.
Però passarlo per difetto capitale, mi pare tanto eh!
Comunque va guidato come fosse un benzina, vuole essere tirato in alto, poi scatena l'inferno.
Si,non esageriamo ,,un difettuccio ,ci sta
reFORESTERation ha scritto:Ero io e confermo.
Però passarlo per difetto capitale, mi pare tanto eh!
Comunque va guidato come fosse un benzina, vuole essere tirato in alto, poi scatena l'inferno.
reFORESTERation ha scritto:Ero io e confermo.Maurizio XP ha scritto:zero c. ha scritto:gallongi ha scritto:Sicuramente...ad esempio il boxer d subaru,sotto e ' vuoto ,passati 1800 prende i giri a meraviglia ma rimane quest difettuccio che uno come me nota subito,avendo una guida di base tranquilla...concordo sul 184 cv vw,molto raffinato
eh be' si sa motore poco riuscito..erogazione mediocre, vuoto in basso, senza allungo, vibra e consuma molto.
fragile poi...
cosa vuoi fare?
l'è la macaia andrea va giù un po' a u mà.
che il BD fosse un pò vuoto in basso lo diceva anche qualcuno dei suoi supporter, io ad esempio non lo sapevo, e proprio quello che non deve avere un diesel nel 2013 è il vuoto in basso... potrà avere tutte le altre qualità di questo mondo ma per me per un diesel è un difetto capitale oramai.
Però passarlo per difetto capitale, mi pare tanto eh!
Comunque va guidato come fosse un benzina, vuole essere tirato in alto, poi scatena l'inferno.
Dipende dai gusti, considera, ad esempio, che io odio come la morte i motori diesel, amo invece i motori benzina tutti, maggiormente gli aspirati con grosse cilindrate (a parto che siano multipli di due e con cilindrate di mezzo litro per cilindro), ma anche i piccoli turbo da 2.5 cc in giù.Maurizio XP ha scritto:reFORESTERation ha scritto:Ero io e confermo.Maurizio XP ha scritto:zero c. ha scritto:gallongi ha scritto:Sicuramente...ad esempio il boxer d subaru,sotto e ' vuoto ,passati 1800 prende i giri a meraviglia ma rimane quest difettuccio che uno come me nota subito,avendo una guida di base tranquilla...concordo sul 184 cv vw,molto raffinato
eh be' si sa motore poco riuscito..erogazione mediocre, vuoto in basso, senza allungo, vibra e consuma molto.
fragile poi...
cosa vuoi fare?
l'è la macaia andrea va giù un po' a u mà.
che il BD fosse un pò vuoto in basso lo diceva anche qualcuno dei suoi supporter, io ad esempio non lo sapevo, e proprio quello che non deve avere un diesel nel 2013 è il vuoto in basso... potrà avere tutte le altre qualità di questo mondo ma per me per un diesel è un difetto capitale oramai.
Però passarlo per difetto capitale, mi pare tanto eh!
Comunque va guidato come fosse un benzina, vuole essere tirato in alto, poi scatena l'inferno.
ho scritto che per me è un difetto capitale, più che libero di pensarla in modo differente.
Personalmente penso che nel 2013 un diesel vuoto in basso non abbia ragion d'essere e cosa intendi per tirarto in alto? 4500-5000rpm? ci arrivano e bene anche i competitors che però sono pieni pure sotto e con cavallerie anche maggiori.
10 anni fa quando la maggior parte dei diesel murava a 3500rpm un motore un pò vuoto in basso ma che arrivava a 4500 era considerato entusiasmante ma oggi è semplicemente un motore vuoto in basso.
Continuo a trovare il BD un motore interessante ma è il caso che subaru lo evolva un pò.
Sottolineo.Mauro 65 ha scritto:Ora non esageriamo. Il 2000 turbo diesel BMW eroga la potenza massima a 4000 giri e poi tirarlo brevemente 4500 giri. Il boxer eroga il massimo a 3600 giri. E più veloce del BMV a salire di giri, ma poi resti deluso perchè mura presto. Con una guida tranquilla è favoloso per silenziosità e dolcezza. Che poi nessun diesel tiene bene i 1500 giri in quinta o sesta, ci vuole la quarta se non vuoi alla lunga spaccare il motore. Il diesel si sogna l'elasticità di un benzina, a meno di non andare su sei cilindri da 3 litri.
Mauro 65 ha scritto:Ora non esageriamo. Il 2000 turbo diesel BMW eroga la potenza massima a 4000 giri e poi tirarlo brevemente 4500 giri. Il boxer eroga il massimo a 3600 giri. E più veloce del BMV a salire di giri, ma poi resti deluso perchè mura presto. Con una guida tranquilla è favoloso per silenziosità e dolcezza. Che poi nessun diesel tiene bene i 1500 giri in quinta o sesta, ci vuole la quarta se non vuoi alla lunga spaccare il motore. Il diesel si sogna l'elasticità di un benzina, a meno di non andare su sei cilindri da 3 litri.
Edit
In ogni caso il boxer diesel ha avuto recentemente parecchi miglioramenti come curva di erogazione. Non lo definirei più tanto vuoto come prima (intendo sotto). Penso che il cvt sia la morte sua (anche perché la frizione del manuale non è robustissima)
Mauro 65 ha scritto:Ora non esageriamo. Il 2000 turbo diesel BMW eroga la potenza massima a 4000 giri e poi tirarlo brevemente 4500 giri. Il boxer eroga il massimo a 3600 giri. E più veloce del BMV a salire di giri, ma poi resti deluso perchè mura presto. Con una guida tranquilla è favoloso per silenziosità e dolcezza. Che poi nessun diesel tiene bene i 1500 giri in quinta o sesta, ci vuole la quarta se non vuoi alla lunga spaccare il motore. Il diesel si sogna l'elasticità di un benzina, a meno di non andare su sei cilindri da 3 litri.
Edit
In ogni caso il boxer diesel ha avuto recentemente parecchi miglioramenti come curva di erogazione. Non lo definirei più tanto vuoto come prima (intendo sotto). Penso che il cvt sia la morte sua (anche perché la frizione del manuale non è robustissima)
Mauro 65 ha scritto:Ora non esageriamo. Il 2000 turbo diesel BMW eroga la potenza massima a 4000 giri e poi tirarlo brevemente 4500 giri. Il boxer eroga il massimo a 3600 giri. E più veloce del BMV a salire di giri, ma poi resti deluso perchè mura presto. Con una guida tranquilla è favoloso per silenziosità e dolcezza. Che poi nessun diesel tiene bene i 1500 giri in quinta o sesta, ci vuole la quarta se non vuoi alla lunga spaccare il motore. Il diesel si sogna l'elasticità di un benzina, a meno di non andare su sei cilindri da 3 litri.
Edit
In ogni caso il boxer diesel ha avuto recentemente parecchi miglioramenti come curva di erogazione. Non lo definirei più tanto vuoto come prima (intendo sotto). Penso che il cvt sia la morte sua (anche perché la frizione del manuale non è robustissima)
mommotti ha scritto:Mauro 65 ha scritto:Ora non esageriamo. Il 2000 turbo diesel BMW eroga la potenza massima a 4000 giri e poi tirarlo brevemente 4500 giri. Il boxer eroga il massimo a 3600 giri. E più veloce del BMV a salire di giri, ma poi resti deluso perchè mura presto. Con una guida tranquilla è favoloso per silenziosità e dolcezza. Che poi nessun diesel tiene bene i 1500 giri in quinta o sesta, ci vuole la quarta se non vuoi alla lunga spaccare il motore. Il diesel si sogna l'elasticità di un benzina, a meno di non andare su sei cilindri da 3 litri.
Edit
In ogni caso il boxer diesel ha avuto recentemente parecchi miglioramenti come curva di erogazione. Non lo definirei più tanto vuoto come prima (intendo sotto). Penso che il cvt sia la morte sua (anche perché la frizione del manuale non è robustissima)
Ho avuto questa sensazione, senza guidarlo. Cioè mentre le prime prove delle auto che l'hanno montato per primo sono tutte condite da "ottimo motore con tendenza a spegnersi allo spunto e poca coppia in basso", le più recenti dicono che ha coppia ben spalmate e prende i giri una meraviglia. Poi dipende da chi scrive, le sue simpatie.......chissà. Magari è uguale identico e morto sotto i 1500 ma il giornalista che scrive se ne frega di qui primi 600 giri dal minimo in su!!!!
No Luca, c'è del vero in quello che dice il nostro amico.zero c. ha scritto:mommotti ha scritto:Mauro 65 ha scritto:Ora non esageriamo. Il 2000 turbo diesel BMW eroga la potenza massima a 4000 giri e poi tirarlo brevemente 4500 giri. Il boxer eroga il massimo a 3600 giri. E più veloce del BMV a salire di giri, ma poi resti deluso perchè mura presto. Con una guida tranquilla è favoloso per silenziosità e dolcezza. Che poi nessun diesel tiene bene i 1500 giri in quinta o sesta, ci vuole la quarta se non vuoi alla lunga spaccare il motore. Il diesel si sogna l'elasticità di un benzina, a meno di non andare su sei cilindri da 3 litri.
Edit
In ogni caso il boxer diesel ha avuto recentemente parecchi miglioramenti come curva di erogazione. Non lo definirei più tanto vuoto come prima (intendo sotto). Penso che il cvt sia la morte sua (anche perché la frizione del manuale non è robustissima)
Ho avuto questa sensazione, senza guidarlo. Cioè mentre le prime prove delle auto che l'hanno montato per primo sono tutte condite da "ottimo motore con tendenza a spegnersi allo spunto e poca coppia in basso", le più recenti dicono che ha coppia ben spalmate e prende i giri una meraviglia. Poi dipende da chi scrive, le sue simpatie.......chissà. Magari è uguale identico e morto sotto i 1500 ma il giornalista che scrive se ne frega di qui primi 600 giri dal minimo in su!!!!
tendenza a spegnersi ...eh?
una volta c'era la patente F... :lol:
adesso non so
reFORESTERation ha scritto:No Luca, c'è del vero in quello che dice il nostro amico.zero c. ha scritto:mommotti ha scritto:Mauro 65 ha scritto:Ora non esageriamo. Il 2000 turbo diesel BMW eroga la potenza massima a 4000 giri e poi tirarlo brevemente 4500 giri. Il boxer eroga il massimo a 3600 giri. E più veloce del BMV a salire di giri, ma poi resti deluso perchè mura presto. Con una guida tranquilla è favoloso per silenziosità e dolcezza. Che poi nessun diesel tiene bene i 1500 giri in quinta o sesta, ci vuole la quarta se non vuoi alla lunga spaccare il motore. Il diesel si sogna l'elasticità di un benzina, a meno di non andare su sei cilindri da 3 litri.
Edit
In ogni caso il boxer diesel ha avuto recentemente parecchi miglioramenti come curva di erogazione. Non lo definirei più tanto vuoto come prima (intendo sotto). Penso che il cvt sia la morte sua (anche perché la frizione del manuale non è robustissima)
Ho avuto questa sensazione, senza guidarlo. Cioè mentre le prime prove delle auto che l'hanno montato per primo sono tutte condite da "ottimo motore con tendenza a spegnersi allo spunto e poca coppia in basso", le più recenti dicono che ha coppia ben spalmate e prende i giri una meraviglia. Poi dipende da chi scrive, le sue simpatie.......chissà. Magari è uguale identico e morto sotto i 1500 ma il giornalista che scrive se ne frega di qui primi 600 giri dal minimo in su!!!!
tendenza a spegnersi ...eh?
una volta c'era la patente F... :lol:
adesso non so
Il BD sotto i 900 giri si spegne.
Su spegne perché è stato fatto così, ed ha una sua logica, è stato progettato per spegnersi.
Sa quanto ne so io, per preservare gli organi meccanici, quali albero motore, frizione bimassa, cambio, la centralina del BD, qualora si trovi troppo sotto coppia ed a un giri di rotazione troppo basso, fa spegnere il motore. È una sorta di safe mode.
Ricordo i primi 2 o 3 mila km, faticai non poco a prenderci il piede.
Quindi è tutto voluto, studiato ed ha una certa logica.
Si può riassumere così:
Target: poche vibrazioni, affidabilità, poche sollecitazioni meccaniche.
Soluzione: a bassi giri mi spengo.
Una delle tante cose interessanti di BD.
Vuoi saperne un'altra?
Quando schiacci a fondo il pedale dell'acceleratore, l'aria condizionata viene staccata, per dare quanta più coppia e potenza possibile, accade più spesso di quanto pensi.
Poi ci sono le autocalibrazioni, che conosci benissimo.
Oppure il DPF montato vicino al collettore di scarico per aumentare la temperatura di esercizio del DPF e non far accendere quelle lucine tanto fastidiose.
Oppure con temperature troppo fredde, il gasolio viene preriscaldato prima di essere polverizzato dagli iniettori.
Presumo di si, io tutt'ora ogni tanto sbaglio e si spegne.zero c. ha scritto:reFORESTERation ha scritto:No Luca, c'è del vero in quello che dice il nostro amico.zero c. ha scritto:mommotti ha scritto:Mauro 65 ha scritto:Ora non esageriamo. Il 2000 turbo diesel BMW eroga la potenza massima a 4000 giri e poi tirarlo brevemente 4500 giri. Il boxer eroga il massimo a 3600 giri. E più veloce del BMV a salire di giri, ma poi resti deluso perchè mura presto. Con una guida tranquilla è favoloso per silenziosità e dolcezza. Che poi nessun diesel tiene bene i 1500 giri in quinta o sesta, ci vuole la quarta se non vuoi alla lunga spaccare il motore. Il diesel si sogna l'elasticità di un benzina, a meno di non andare su sei cilindri da 3 litri.
Edit
In ogni caso il boxer diesel ha avuto recentemente parecchi miglioramenti come curva di erogazione. Non lo definirei più tanto vuoto come prima (intendo sotto). Penso che il cvt sia la morte sua (anche perché la frizione del manuale non è robustissima)
Ho avuto questa sensazione, senza guidarlo. Cioè mentre le prime prove delle auto che l'hanno montato per primo sono tutte condite da "ottimo motore con tendenza a spegnersi allo spunto e poca coppia in basso", le più recenti dicono che ha coppia ben spalmate e prende i giri una meraviglia. Poi dipende da chi scrive, le sue simpatie.......chissà. Magari è uguale identico e morto sotto i 1500 ma il giornalista che scrive se ne frega di qui primi 600 giri dal minimo in su!!!!
tendenza a spegnersi ...eh?
una volta c'era la patente F... :lol:
adesso non so
Il BD sotto i 900 giri si spegne.
Su spegne perché è stato fatto così, ed ha una sua logica, è stato progettato per spegnersi.
Sa quanto ne so io, per preservare gli organi meccanici, quali albero motore, frizione bimassa, cambio, la centralina del BD, qualora si trovi troppo sotto coppia ed a un giri di rotazione troppo basso, fa spegnere il motore. È una sorta di safe mode.
Ricordo i primi 2 o 3 mila km, faticai non poco a prenderci il piede.
Quindi è tutto voluto, studiato ed ha una certa logica.
Si può riassumere così:
Target: poche vibrazioni, affidabilità, poche sollecitazioni meccaniche.
Soluzione: a bassi giri mi spengo.
Una delle tante cose interessanti di BD.
Vuoi saperne un'altra?
Quando schiacci a fondo il pedale dell'acceleratore, l'aria condizionata viene staccata, per dare quanta più coppia e potenza possibile, accade più spesso di quanto pensi.
Poi ci sono le autocalibrazioni, che conosci benissimo.
Oppure il DPF montato vicino al collettore di scarico per aumentare la temperatura di esercizio del DPF e non far accendere quelle lucine tanto fastidiose.
Oppure con temperature troppo fredde, il gasolio viene preriscaldato prima di essere polverizzato dagli iniettori.
allora sono un manico della madonna io che dopo 50.000 km non si è spenta neanche quando andava a miscela![]()
reFORESTERation ha scritto:Presumo di si, io tutt'ora ogni tanto sbaglio e si spegne.zero c. ha scritto:reFORESTERation ha scritto:No Luca, c'è del vero in quello che dice il nostro amico.zero c. ha scritto:mommotti ha scritto:Mauro 65 ha scritto:Ora non esageriamo. Il 2000 turbo diesel BMW eroga la potenza massima a 4000 giri e poi tirarlo brevemente 4500 giri. Il boxer eroga il massimo a 3600 giri. E più veloce del BMV a salire di giri, ma poi resti deluso perchè mura presto. Con una guida tranquilla è favoloso per silenziosità e dolcezza. Che poi nessun diesel tiene bene i 1500 giri in quinta o sesta, ci vuole la quarta se non vuoi alla lunga spaccare il motore. Il diesel si sogna l'elasticità di un benzina, a meno di non andare su sei cilindri da 3 litri.
Edit
In ogni caso il boxer diesel ha avuto recentemente parecchi miglioramenti come curva di erogazione. Non lo definirei più tanto vuoto come prima (intendo sotto). Penso che il cvt sia la morte sua (anche perché la frizione del manuale non è robustissima)
Ho avuto questa sensazione, senza guidarlo. Cioè mentre le prime prove delle auto che l'hanno montato per primo sono tutte condite da "ottimo motore con tendenza a spegnersi allo spunto e poca coppia in basso", le più recenti dicono che ha coppia ben spalmate e prende i giri una meraviglia. Poi dipende da chi scrive, le sue simpatie.......chissà. Magari è uguale identico e morto sotto i 1500 ma il giornalista che scrive se ne frega di qui primi 600 giri dal minimo in su!!!!
tendenza a spegnersi ...eh?
una volta c'era la patente F... :lol:
adesso non so
Il BD sotto i 900 giri si spegne.
Su spegne perché è stato fatto così, ed ha una sua logica, è stato progettato per spegnersi.
Sa quanto ne so io, per preservare gli organi meccanici, quali albero motore, frizione bimassa, cambio, la centralina del BD, qualora si trovi troppo sotto coppia ed a un giri di rotazione troppo basso, fa spegnere il motore. È una sorta di safe mode.
Ricordo i primi 2 o 3 mila km, faticai non poco a prenderci il piede.
Quindi è tutto voluto, studiato ed ha una certa logica.
Si può riassumere così:
Target: poche vibrazioni, affidabilità, poche sollecitazioni meccaniche.
Soluzione: a bassi giri mi spengo.
Una delle tante cose interessanti di BD.
Vuoi saperne un'altra?
Quando schiacci a fondo il pedale dell'acceleratore, l'aria condizionata viene staccata, per dare quanta più coppia e potenza possibile, accade più spesso di quanto pensi.
Poi ci sono le autocalibrazioni, che conosci benissimo.
Oppure il DPF montato vicino al collettore di scarico per aumentare la temperatura di esercizio del DPF e non far accendere quelle lucine tanto fastidiose.
Oppure con temperature troppo fredde, il gasolio viene preriscaldato prima di essere polverizzato dagli iniettori.
allora sono un manico della madonna io che dopo 50.000 km non si è spenta neanche quando andava a miscela![]()
Ma io son stato scottato dalla frizione già una volta, quindi bilancio poco
reFORESTERation ha scritto:No Luca, c'è del vero in quello che dice il nostro amico.zero c. ha scritto:tendenza a spegnersi ...eh?
una volta c'era la patente F... :lol:
adesso non so
Il BD sotto i 900 giri si spegne.
Su spegne perché è stato fatto così, ed ha una sua logica, è stato progettato per spegnersi.
Sa quanto ne so io, per preservare gli organi meccanici, quali albero motore, frizione bimassa, cambio, la centralina del BD, qualora si trovi troppo sotto coppia ed a un giri di rotazione troppo basso, fa spegnere il motore. È una sorta di safe mode.
Ricordo i primi 2 o 3 mila km, faticai non poco a prenderci il piede.
Quindi è tutto voluto, studiato ed ha una certa logica.
Si può riassumere così:
Target: poche vibrazioni, affidabilità, poche sollecitazioni meccaniche.
Soluzione: a bassi giri mi spengo.
Una delle tante cose interessanti di BD.
Vuoi saperne un'altra?
Quando schiacci a fondo il pedale dell'acceleratore, l'aria condizionata viene staccata, per dare quanta più coppia e potenza possibile, accade più spesso di quanto pensi.
Poi ci sono le autocalibrazioni, che conosci benissimo.
Oppure il DPF montato vicino al collettore di scarico per aumentare la temperatura di esercizio del DPF e non far accendere quelle lucine tanto fastidiose.
Oppure con temperature troppo fredde, il gasolio viene preriscaldato prima di essere polverizzato dagli iniettori.
Kentauros - 15 giorni fa
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa