<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cattiveria su diesel bmw.... | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

cattiveria su diesel bmw....

reFORESTERation ha scritto:
Dipende dai gusti, considera, ad esempio, che io odio come la morte i motori diesel, amo invece i motori benzina tutti, maggiormente gli aspirati con grosse cilindrate (a parto che siano multipli di due e con cilindrate di mezzo litro per cilindro), ma anche i piccoli turbo da 2.5 cc in giù.
Detto questo, odio i diesel per tutto, anche perché ti fiondano avanti a pochi giri, odio perché è inutile tirare loro il collo sino ai 4 giri di regime di rotazione massimo che hanno, che siano 5.000 come sul BD, che 5.500 come nei BMW. È inutile, l'auto va avanti per la coppia, quindi IMHO più è spalmata in un arco di giri ampio, anche meno coppia, meglio è. Quindi fin qui son d'accordo con te, dico solo che sul BD ho trovato della caratteristiche di erogazione, degne dei motori benzina. Superato il muro dei 1600 giri, è talmente regolare, uniforme, elastico, ha una facilità a prendere giri e velocità, poco comune nel diesel.
Ti dico ad esempio, che guido molto frequentemente un BMW 40d, prima ancora un 35d, prima ancora un 30d, ancora prima un 525 tds, ancora prima un 318i.
Quindi so esattamente cosa siano i diesel BMW!

I 4L bmw sono stati spesso definiti ruvidi ma mi sembra strano che trovi un BD più fluido e pastoso di un 35d col 6L...

Cmq capisco il tuo punto e le tue, come le mie, sono preferenze personali a questo punto.
 
zero c. ha scritto:
nel senso che specifiche, affidabilità, componentistica e capitolati dovranno essere ehm diversi dallo standard bavarese...

spero che non sia solo la mia opinione.

che ne dite? ;)

Cosa mi tocca leggere...
Vabbeh..... :lol: ;)
 
Fancar_ ha scritto:
zero c. ha scritto:
nel senso che specifiche, affidabilità, componentistica e capitolati dovranno essere ehm diversi dallo standard bavarese...

spero che non sia solo la mia opinione.

che ne dite? ;)

Cosa mi tocca leggere...
Vabbeh..... :lol: ;)

Beh certo, ci vuole tempo a trasformare uno scorbutico e inaffidabile motore bavarese in qualcosa all'altezza della fama Toy :D
 
Maurizio XP ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Dipende dai gusti, considera, ad esempio, che io odio come la morte i motori diesel, amo invece i motori benzina tutti, maggiormente gli aspirati con grosse cilindrate (a parto che siano multipli di due e con cilindrate di mezzo litro per cilindro), ma anche i piccoli turbo da 2.5 cc in giù.
Detto questo, odio i diesel per tutto, anche perché ti fiondano avanti a pochi giri, odio perché è inutile tirare loro il collo sino ai 4 giri di regime di rotazione massimo che hanno, che siano 5.000 come sul BD, che 5.500 come nei BMW. È inutile, l'auto va avanti per la coppia, quindi IMHO più è spalmata in un arco di giri ampio, anche meno coppia, meglio è. Quindi fin qui son d'accordo con te, dico solo che sul BD ho trovato della caratteristiche di erogazione, degne dei motori benzina. Superato il muro dei 1600 giri, è talmente regolare, uniforme, elastico, ha una facilità a prendere giri e velocità, poco comune nel diesel.
Ti dico ad esempio, che guido molto frequentemente un BMW 40d, prima ancora un 35d, prima ancora un 30d, ancora prima un 525 tds, ancora prima un 318i.
Quindi so esattamente cosa siano i diesel BMW!

I 4L bmw sono stati spesso definiti ruvidi ma mi sembra strano che trovi un BD più fluido e pastoso di un 35d col 6L...

Cmq capisco il tuo punto e le tue, come le mie, sono preferenze personali a questo punto.
No no non ho detto questo. Ci mancherebbe!
Un diesel bmw 6 cilindri quanto ad erogazione, elasticità, coppia ecc, é inarrivabile da qualsiasi 2 litri 4 cilindri.
Dicevo solo che conosco molto bene i diesel bmw, visto che ne ho a disposizione sempre uno (ora x5 40 d, prima x6 30d, ancora prima 535d, 530d, 525tds, 318i che ho pure distrutto)
 
reFORESTERation ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Dipende dai gusti, considera, ad esempio, che io odio come la morte i motori diesel, amo invece i motori benzina tutti, maggiormente gli aspirati con grosse cilindrate (a parto che siano multipli di due e con cilindrate di mezzo litro per cilindro), ma anche i piccoli turbo da 2.5 cc in giù.
Detto questo, odio i diesel per tutto, anche perché ti fiondano avanti a pochi giri, odio perché è inutile tirare loro il collo sino ai 4 giri di regime di rotazione massimo che hanno, che siano 5.000 come sul BD, che 5.500 come nei BMW. È inutile, l'auto va avanti per la coppia, quindi IMHO più è spalmata in un arco di giri ampio, anche meno coppia, meglio è. Quindi fin qui son d'accordo con te, dico solo che sul BD ho trovato della caratteristiche di erogazione, degne dei motori benzina. Superato il muro dei 1600 giri, è talmente regolare, uniforme, elastico, ha una facilità a prendere giri e velocità, poco comune nel diesel.
Ti dico ad esempio, che guido molto frequentemente un BMW 40d, prima ancora un 35d, prima ancora un 30d, ancora prima un 525 tds, ancora prima un 318i.
Quindi so esattamente cosa siano i diesel BMW!

I 4L bmw sono stati spesso definiti ruvidi ma mi sembra strano che trovi un BD più fluido e pastoso di un 35d col 6L...

Cmq capisco il tuo punto e le tue, come le mie, sono preferenze personali a questo punto.
No no non ho detto questo. Ci mancherebbe!
Un diesel bmw 6 cilindri quanto ad erogazione, elasticità, coppia ecc, é inarrivabile da qualsiasi 2 litri 4 cilindri.
Dicevo solo che conosco molto bene i diesel bmw, visto che ne ho a disposizione sempre uno (ora x5 40 d, prima x6 30d, ancora prima 535d, 530d, 525tds, 318i che ho pure distrutto)

Io ho avuto i sei cilindri diesel BMW, ma anche i quattro, come i quattro Mercedes e i VAG. E, guarda un po', per la guida quotidiana senza particolari ambizioni sportive (ma relativamente, date le prestazioni di certi diesel), odio la mancanza di coppia a bassi regimi.Avere un motore "morto" sotto i 2mila giri è molto più fastidioso di quanto sia gratificante tirare il collo ai 6500 giri al motore..
Il 4cil Mercedes è proprio gratificante ed efficace, anche nella versione con "solo" 170cv, grazie alla grande quantità di coppia (400 Nm) che lo rendono "possibile" anche per una S o una ML (piazzaci un po' un due litri benzina, là sotto...oppure il pur ottimo BD...).
 
renexx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Dipende dai gusti, considera, ad esempio, che io odio come la morte i motori diesel, amo invece i motori benzina tutti, maggiormente gli aspirati con grosse cilindrate (a parto che siano multipli di due e con cilindrate di mezzo litro per cilindro), ma anche i piccoli turbo da 2.5 cc in giù.
Detto questo, odio i diesel per tutto, anche perché ti fiondano avanti a pochi giri, odio perché è inutile tirare loro il collo sino ai 4 giri di regime di rotazione massimo che hanno, che siano 5.000 come sul BD, che 5.500 come nei BMW. È inutile, l'auto va avanti per la coppia, quindi IMHO più è spalmata in un arco di giri ampio, anche meno coppia, meglio è. Quindi fin qui son d'accordo con te, dico solo che sul BD ho trovato della caratteristiche di erogazione, degne dei motori benzina. Superato il muro dei 1600 giri, è talmente regolare, uniforme, elastico, ha una facilità a prendere giri e velocità, poco comune nel diesel.
Ti dico ad esempio, che guido molto frequentemente un BMW 40d, prima ancora un 35d, prima ancora un 30d, ancora prima un 525 tds, ancora prima un 318i.
Quindi so esattamente cosa siano i diesel BMW!

I 4L bmw sono stati spesso definiti ruvidi ma mi sembra strano che trovi un BD più fluido e pastoso di un 35d col 6L...

Cmq capisco il tuo punto e le tue, come le mie, sono preferenze personali a questo punto.
No no non ho detto questo. Ci mancherebbe!
Un diesel bmw 6 cilindri quanto ad erogazione, elasticità, coppia ecc, é inarrivabile da qualsiasi 2 litri 4 cilindri.
Dicevo solo che conosco molto bene i diesel bmw, visto che ne ho a disposizione sempre uno (ora x5 40 d, prima x6 30d, ancora prima 535d, 530d, 525tds, 318i che ho pure distrutto)

Io ho avuto i sei cilindri diesel BMW, ma anche i quattro, come i quattro Mercedes e i VAG. E, guarda un po', per la guida quotidiana senza particolari ambizioni sportive (ma relativamente, date le prestazioni di certi diesel), odio la mancanza di coppia a bassi regimi.Avere un motore "morto" sotto i 2mila giri è molto più fastidioso di quanto sia gratificante tirare il collo ai 6500 giri al motore..
Il 4cil Mercedes è proprio gratificante ed efficace, anche nella versione con "solo" 170cv, grazie alla grande quantità di coppia (400 Nm) che lo rendono "possibile" anche per una S o una ML (piazzaci un po' un due litri benzina, là sotto...oppure il pur ottimo BD...).
Certo, però su auto di quasi 2 tonnellate, anche un buon duemila con 400 nm di coppia e tanti cavalli, soffre. Meglio un 2.5 2.7 o 3.0 litri, ha più motore
 
Giuse ,se non è vuoto in basso ,i 400 nm muovono l'auto eccome.,il glk 2.2 si muove per quello che ho potuto vedere ,brevemente,basta un bel connubio cambio / distribuzione della coppia.... ;)
 
gallongi ha scritto:
Giuse ,se non è vuoto in basso ,i 400 nm muovono l'auto eccome.,il glk 2.2 si muove per quello che ho potuto vedere ,brevemente,basta un bel connubio cambio / distribuzione della coppia.... ;)
Mah!
Non dico che non si muove, dico solo che un tre litri è il motore giusto.
Pompare 2 litri con cavalli e coppia, pur di metterli sotto un'auto da 2 tonnellate quasi, mi pare eccessivo, oltre che portare al limiti un 4 cilindri 2 litri, con le inevitabili e maggiori sollecitazioni meccaniche, rende meno gustosa la guida.
E chissà pure i consumi.
 
Il mercedes e ' un 2.2 con turbina a doppio stadio e 400 nm di coppia ben sotto i 2000 giri di picco....non è un brutt abbinamento,diverso se fosse un duemila td monoturbo centralinati con 180 cv ,per dire... ;)
 
gallongi ha scritto:
Il mercedes e ' un 2.2 con turbina a doppio stadio e 400 nm di coppia ben sotto i 2000 giri di picco....non è un brutt abbinamento,diverso se fosse un duemila td monoturbo centralinati con 180 cv ,per dire... ;)

Esatto non è affatto un motore tirato.

Non fa gridare al miracolo come prestazioni ma ha una erogazione talmente bilanciata (grazie alla turbo bistadio) da essere finito sotto al cofano della S.

Al massimo si può dire che non è silenziosissimo.
 
Maurizio XP ha scritto:
gallongi ha scritto:
Il mercedes e ' un 2.2 con turbina a doppio stadio e 400 nm di coppia ben sotto i 2000 giri di picco....non è un brutt abbinamento,diverso se fosse un duemila td monoturbo centralinati con 180 cv ,per dire... ;)

Esatto non è affatto un motore tirato.

Non fa gridare al miracolo come prestazioni ma ha una erogazione talmente bilanciata (grazie alla turbo bistadio) da essere finito sotto al cofano della S.

Al massimo si può dire che non è silenziosissimo.

Si,anche se ne ho sentiti di molto peggio..però a mio avviso il 2.2 e' un'ottim o diesel,, e finalmente senza piezo ,tornato anche affidabile come si deve per una casa come mercedes,,, ;)
 
ho visto che esiste la classe A con tale motore... immagino abbia prestazioni mostruose anche se immagino inferiori alla serie 1 col 2.0 218cv
 
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
Giuse ,se non è vuoto in basso ,i 400 nm muovono l'auto eccome.,il glk 2.2 si muove per quello che ho potuto vedere ,brevemente,basta un bel connubio cambio / distribuzione della coppia.... ;)
Mah!
Non dico che non si muove, dico solo che un tre litri è il motore giusto.
Pompare 2 litri con cavalli e coppia, pur di metterli sotto un'auto da 2 tonnellate quasi, mi pare eccessivo, oltre che portare al limiti un 4 cilindri 2 litri, con le inevitabili e maggiori sollecitazioni meccaniche, rende meno gustosa la guida.
E chissà pure i consumi.

Con il GLK facevo 11,5 km/l, un risultato non male per una "camionetta" 4x4, gommata 235 davanti e 255 dietro, con un peso che in ordine di marcia sfiora le due tonnellate e che va da 0 a 100 in meno di 9 sec. Il tutto con una fluidità di marcia invidiabile.
Direi risultati impensabili per un due litri benzina (mettici le turbine che vuoi...).
 
Impensabili solo per i consumi perchè per la fluidità di marcia e le prestazioni un 2L benzina turbo, neanche troppo sofisticato, è superiore a 2.2L diesel multiturbizzato.

Ciao.
 
Back
Alto