<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cattiveria su diesel bmw.... | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

cattiveria su diesel bmw....

Si però perché toyota ,la piu grande casa automobilistica mondiale ,chiede a bmw ( tedeschi) i loro diesel? Avranno visto che vanno forte e bevono poco e credono di non poter fare altrettanto?
 
gallongi ha scritto:
Si però perché toyota ,la piu grande casa automobilistica mondiale ,chiede a bmw ( tedeschi) i loro diesel? Avranno visto che vanno forte e bevono poco e credono di non poter fare altrettanto?

Sviluppare da zero un diesel di alto livello avrebbe costi enormi e tempi lunghi con l'incognita dell'affidabilità oltretutto solo per alcuni mercati... molto più sensato fare accordi con chi ce li ha già.
 
Maurizio XP ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si però perché toyota ,la piu grande casa automobilistica mondiale ,chiede a bmw ( tedeschi) i loro diesel? Avranno visto che vanno forte e bevono poco e credono di non poter fare altrettanto?

Sviluppare da zero un diesel di alto livello avrebbe costi enormi e tempi lunghi con l'incognita dell'affidabilità oltretutto solo per alcuni mercati... molto più sensato fare accordi con chi ce li ha già.

Concordo....avrei risposto uguale..però ,i produttori di diesel famosi e storici in Europa sono almeno la peugeot ( eh si,peugeot ) e la mercedes ..hanno scelto una casa" giovane" nel campo...avranno fatto le loro valutazioni ,che dici? ;)
 
gallongi ha scritto:
Si però perché toyota ,la piu grande casa automobilistica mondiale ,chiede a bmw ( tedeschi) i loro diesel? Avranno visto che vanno forte e bevono poco e credono di non poter fare altrettanto?
Capisco che sia un'ipotesi sgradita a molti, ma è tutt'altro che inverosimile. Lo stesso, a parti invertite, può valer per l'ibrido...
 
gallongi ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si però perché toyota ,la piu grande casa automobilistica mondiale ,chiede a bmw ( tedeschi) i loro diesel? Avranno visto che vanno forte e bevono poco e credono di non poter fare altrettanto?

Sviluppare da zero un diesel di alto livello avrebbe costi enormi e tempi lunghi con l'incognita dell'affidabilità oltretutto solo per alcuni mercati... molto più sensato fare accordi con chi ce li ha già.

Concordo....avrei risposto uguale..però ,i produttori di diesel famosi e storici in Europa sono almeno la peugeot ( eh si,peugeot ) e la mercedes ..hanno scelto una casa" giovane" nel campo...avranno fatto le loro valutazioni ,che dici? ;)
Peugeot è da una ventina d'anni che non detiene più primati per quanto riguarda la tecnologia del diesel...
 
reFORESTERation ha scritto:
Non puoi girare la minestra a tuo piacere.
Se si parla di erogazione, di coppia ecc, non puoi tirarmi fuori le potenze specifiche elevate.
Io ti ho detto che si ottengono ci stessi valori di regolarità ed erogazione anche con un solo turbi, che 2 turbo non é una meraviglia tecnologica, ma roba semplice, che le migliorie per rendere un td più regolare ed elastico non risiedono nel solo bistadio, ma anche e sopratutto in iniezioni d sopraffine, pressioni più elevate, mappature di centraline, collettori (come ad esempio i twin scroll, tra l'altro bmw é stata la prima o tra le prime ad usare queste turbine, sul tho fatto insieme a psa).
É chiaro che se mi dici, molto scolasticamente, contano i cv e si ottengono col turbo, be lo non ho nulla da obiettare. Ma per il resto, non é così.

nessuna minestra.. ti sto dicendo che per raggiungere determinati valori di coppia e potenza è necessario il doppio turbo (o una cilindrata decisamente superiore) che consente inoltre di avere una coppia molto meglio spalmata su tutta la curva.

Te l'ha dimostrato Modus col valore di coppia del motore bmw a 4400 giri (600 giri dal limitatore): 350nm cioè il valore di coppia massima che il 2.2 Honda (10% in più di cilindrata) raggiunge quando la sovralimentazione tocca il massimo... questo non è gratis, lo ottieni con un 3000 o con un doppio turbo.

Ma un twinturbo non è mica un motore tirato vuoto in basso... è un motore che benefica lungo tutta la curva di coppia della presenza di tue turbine che lavorano singergicamente quindi offre un'erogazione di una pienezza inarrivabile ad un singolo turbo che ha una sola coperta che per quanto lunga non copre tutto il range di utilizzo come due sinergiche.

Dici che un motore con sovralimentazione a doppio stadio è roba semplice? Ciò dimostra l'ignoranza in materia ;)

Poi ti ripeto che se bastasse fare quello che dici tu nessuna casa si imbarcherebbe nella complicazione e nel costo di un sistema di sovralimentazione di questo tipo senza contare che il motore bmw ha già tutto quanto affermi., giusto per dirne una nel BMW la pressione è di 2000bar etc etc
 
reFORESTERation ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Una domanda ignorantissima. Come mai, visti i prodigi della tecnica diesel del Sol Levante, Toyota ha preferito la birra al sakè?
Per chi si sintonizzasse solo ora su queste frequenze, il sottoscritto decisamente non ama i naftoni ad uso automobilistico, anche se gli tocca sopportarli.
Siamo in 2.
Ed io pure preferisco la birra al sake, ma su tutti il buon vino italiano

Vino Italiano, EPIC WIN.
 
Maurizio XP ha scritto:
honda 2.2 i-DTE

150cv @ 4400rpm
350nm tra 2000 - 2750rpm

bmw 2.0

218cv @ 4400 rpm
450 nm 1500-2500

confronto decisamente impossibile...

La prima arriva tranquillamente a 250.000 km.

La seconda sarà un miracolo se arriva indenne a 150.000 km
 
gallongi ha scritto:
Si però perché toyota ,la piu grande casa automobilistica mondiale ,chiede a bmw ( tedeschi) i loro diesel? Avranno visto che vanno forte e bevono poco e credono di non poter fare altrettanto?
Ma perché i giapponesi non interessa perdere tempo a sviluppare un motore solo per l'Euroopa dove ha solo il 5% del mercato.

Il resto del mondo preferisce l'ibrido, e loro si concentrano su quello, fornendosi da altri per coprire quella minoranza che va contro tendenza preferendo il gasolio.
 
The.Tramp ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si però perché toyota ,la piu grande casa automobilistica mondiale ,chiede a bmw ( tedeschi) i loro diesel? Avranno visto che vanno forte e bevono poco e credono di non poter fare altrettanto?
Ma perché i giapponesi non interessa perdere tempo a sviluppare un motore solo per l'Euroopa dove ha solo il 5% del mercato.

Il resto del mondo preferisce l'ibrido, e loro si concentrano su quello, fornendosi da altri per coprire quella minoranza che va contro tendenza preferendo il gasolio.
La volpe e l'uva...
Cina, e soprattutto India, sono mercati in forte ascesa dove la domanda di motori diesel è impellente, altro che di ibridi... Maserati, guardacaso, ha presentato la Ghibli proprio in Cina e guardacaso proprio con il V6 diesel..
E visto che secondo alcuni il resto del mondo preferisce l'ibrido, Honda sempre guardacaso ha deciso di metter in campo SIA una gamma ibrida CHE una gamma diesel fatta da due nuovi motori da grandi numeri, il 1.6diesel appena uscito ed il 1.2 in fase di messa a punto da affiancare al 2.2. Questo mentre Mazda e Mitsu hanno investito ingenti somme per sviluppare le proprie gamme diesel...
 
Vi potete sbattere quanto e come volete, ma non è come dite.
Non è assolutamente che elasticità e coppia sono prerogative dei bistadio.
Ve lo ripeto per l'ultima volta, dopo di che non ci torno più sopra.
I valori di coppia si possono migliorare anche intervenendo su iniezioni, pressioni, tarature delle centraline, rapportatura di cambi.
È chiaro che posto il giusto equilibrio tra cilindrata e potenza, (da 1.3 non puoi far uscire 90 o 100 cv), buoni motoristi riescono a perseguire questi obbiettivi anche e meglio con un solo turbo, che IMHO è più che sufficiente.
Per restare in casa, andate a vedere il 2.0 d da 140 cv BMW.
La doppia sovralimentazione, un turbo piccolo a bassi giri ed uno più grande agli alti, serve solo e soltanto quando si vogliono raggiungere grandi potenze con piccole cilindrate, cosa tra l'altro sbagliatissima, poiché si va a compromettere l'affidabilità inesorabilmente.
Dopo che avete visto la coppia del 118d, oppure 2.0 tdi 140 andate a vedere la curva di coppia di un 3 litri diesel, poi NON ne riparliamo.
Per me la questione è chiusa. Chi vuol capire, ha capito. Agli altri, auf wiedersehen.
 
The.Tramp ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
honda 2.2 i-DTE

150cv @ 4400rpm
350nm tra 2000 - 2750rpm

bmw 2.0

218cv @ 4400 rpm
450 nm 1500-2500

confronto decisamente impossibile...

La prima arriva tranquillamente a 250.000 km.

La seconda sarà un miracolo se arriva indenne a 150.000 km

entrambe le affermazioni sono impegnative da sostenere...cmq il 2.0 turbo bistadio bmw c'è da un pò già in versione 204cv non sono a conoscenza di particolari problemi così sulle varie versioni del 3.0
 
reFORESTERation ha scritto:
Vi potete sbattere quanto e come volete, ma non è come dite.
Non è assolutamente che elasticità e coppia sono prerogative dei bistadio.
Ve lo ripeto per l'ultima volta, dopo di che non ci torno più sopra.
I valori di coppia si possono migliorare anche intervenendo su iniezioni, pressioni, tarature delle centraline, rapportatura di cambi.
È chiaro che posto il giusto equilibrio tra cilindrata e potenza, (da 1.3 non puoi far uscire 90 o 100 cv), buoni motoristi riescono a perseguire questi obbiettivi anche e meglio con un solo turbo, che IMHO è più che sufficiente.
Per restare in casa, andate a vedere il 2.0 d da 140 cv BMW.
La doppia sovralimentazione, un turbo piccolo a bassi giri ed uno più grande agli alti, serve solo e soltanto quando si vogliono raggiungere grandi potenze con piccole cilindrate, cosa tra l'altro sbagliatissima, poiché si va a compromettere l'affidabilità inesorabilmente.
Dopo che avete visto la coppia del 118d, oppure 2.0 tdi 140 andate a vedere la curva di coppia di un 3 litri diesel, poi NON ne riparliamo.
Per me la questione è chiusa. Chi vuol capire, ha capito. Agli altri, auf wiedersehen.
eppure il discorso che una sola coperta è corta e due coprono meglio lo capirebbe anche un bambino dell'asilo... l'affidabilità non mi sembra un problema visto che oramai i motori turbo bistadio sono diversi e girano da parecchio.

cosa centra la curva di coppia di un 3 litri con quella dei 2.0 che hai citato? cmq entrambi hanno coppia molto più in basso del 2.2 honda che ha il picco a 2.2 ;)
 
The.Tramp ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
honda 2.2 i-DTE

150cv @ 4400rpm
350nm tra 2000 - 2750rpm

bmw 2.0

218cv @ 4400 rpm
450 nm 1500-2500

confronto decisamente impossibile...

La prima arriva tranquillamente a 250.000 km.

La seconda sarà un miracolo se arriva indenne a 150.000 km

Bah non lo direi con tanta sicurezza......
 
modus72 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si però perché toyota ,la piu grande casa automobilistica mondiale ,chiede a bmw ( tedeschi) i loro diesel? Avranno visto che vanno forte e bevono poco e credono di non poter fare altrettanto?
Ma perché i giapponesi non interessa perdere tempo a sviluppare un motore solo per l'Euroopa dove ha solo il 5% del mercato.

Il resto del mondo preferisce l'ibrido, e loro si concentrano su quello, fornendosi da altri per coprire quella minoranza che va contro tendenza preferendo il gasolio.
La volpe e l'uva...
Cina, e soprattutto India, sono mercati in forte ascesa dove la domanda di motori diesel è impellente, altro che di ibridi... Maserati, guardacaso, ha presentato la Ghibli proprio in Cina e guardacaso proprio con il V6 diesel..
E visto che secondo alcuni il resto del mondo preferisce l'ibrido, Honda sempre guardacaso ha deciso di metter in campo SIA una gamma ibrida CHE una gamma diesel fatta da due nuovi motori da grandi numeri, il 1.6diesel appena uscito ed il 1.2 in fase di messa a punto da affiancare al 2.2. Questo mentre Mazda e Mitsu hanno investito ingenti somme per sviluppare le proprie gamme diesel...

Dubito che in Cina, India o Kazakistan monteranno motori BMW ...... imho
 
Back
Alto