<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cattiveria su diesel bmw.... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

cattiveria su diesel bmw....

modus72 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Dove ho scritto che sono anni luce avanti????? Sei troppo sensibile. Ho scritto che a Toy conviene, per ragioni imperscrutabili (sconvenienza, incapacità di far quadrare i conti con i tempi, misto tra le due...non lo sappiamo), comprare il diesel. E naturalmente a Biemme conviene comprare l'ibrido. A naso, magari mi sbaglio, Biemme arrafferà una bellissima tecnologia, costosissima a lunghissima da sviluppare. Toy un'altra eccellente tecnologia.....ma.....come dicevo sopra nella mia cattiveria.... ;)
LO scrivo io che sono avanti anni luce, tranquillo...
I tedeschi, in questo caso BMW, sul diesel sono effettivamente avanti rispetto a Toy, ma alla stragrande e voglio proprio vedere il contrario...
Per sincerarsene basta andare a vedere i rispettivi prodotti messi a listino, non servono trattati di ingegneria.
Stesso discorso, altrettanto ovviamente, può esser fatto sull'ibrido con stavolta Toyota ad essere in posizione predominante, e anche qui basta guardare cosa è stato messo a listino.
Comunque, cattiveria per cattiveria, aspetto di vedere cosa Toy passerà di suo a BMW... ;)
Tu puoi dire quello che ti pare, ci mancherebbe, ma non é assolutamente vero quanto sostieni.
Poi che bisogna darti ragione per forza é altro discorso.
 
reFORESTERation ha scritto:
Tu puoi dire quello che ti pare, ci mancherebbe, ma non é assolutamente vero quanto sostieni.
Poi che bisogna darti ragione per forza é altro discorso.
Ripeto, basta osservare i relativi prodotti, le chiacchiere stanno a zero. Se poi uno vuole raccontarsela in maniera più consona alle proprie aspettative, faccia pure, basta che la racconti solo a sè stesso.
 
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Tu puoi dire quello che ti pare, ci mancherebbe, ma non é assolutamente vero quanto sostieni.
Poi che bisogna darti ragione per forza é altro discorso.
Ripeto, basta osservare i relativi prodotti, le chiacchiere stanno a zero. Se poi uno vuole raccontarsela in maniera più consona alle proprie aspettative, faccia pure, basta che la racconti solo a sè stesso.
Mi ricordi da dove viene il BD? il mivec? Solo per citarne due e dimenticando quello Honda e Mazda.
Che toy non abbia investito ulteriormente sul diesel è altro discorso, che abbia depositato più di mille brevetti quando fece il 1.4, non lo ricorda mai nessuno.
 
reFORESTERation ha scritto:
Modus, ascolta, lasciamo da parte i se.
Quanto dici è del tutto fuorviante, se ci leggesse qualcuno che non ne capisce nulla, potrebbe essere tratto in inganno.
Perché? Perché quando mi parli di raffinatezza ed eccellenza tedesca, che non voglio minimamente in dubbio, non mi consideri le varie 370z, le varie Honda con i suoi sh awd (il vettoriale lo ha usato anche la Ferrari tra l'altro), dimentichi le varie infiniti, acura e lexus. Insieme hanno tanto da vendere, da motori benzina id, alle 4 ruote sterzanti con 4 quadrilateri e ML, alla GTR e tutte le skyline di tutti i tempi,la LFA, la brz, le vecchie supra, nsx, al land cruiser al pajero.
La raffinatezza non è esclusiva dei tedeschi, certamente primeggiano, ma i jap non stanno certo a guardare.
Per quanto riguarda il diesel, la questione è semplice.
Ci si sono dedicato solo di recente, puntavano sulle piccole e medie auto in Europa, è in USA, Canada, australia, che i jappi vanno forte e guarda caso li il diesel manco a parlarne.
Poi c'è qualcuno che ha iniziato a fare piccoli diesel, certamente non eccellenti come la migliore produzione jappi insegna, ma li hanno sempre fatti a modo loro, con inventiva.
Ripeto, vai a provare un 2.2 diesel Honda, oppure come già detto, hanno fatto il BD ed il mivec pur di non rinunciare alla propria tradizione.
Guarda cosa sta facendo Mazda con i nuovi skyactive, guarda il nuovo 1.6 diesel Honda, dicono che sia eccezionale e pari se non superiore a quello Fiat (punto di riferimento nel 1.6 diesel).
Il quadro globale ti sfugge, IMHO.

qual tempo è questo?/
chiedeva il signorino/
studiando il suo latino/
al precettor canuto/

tempo perduto.
 
reFORESTERation ha scritto:
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Tu puoi dire quello che ti pare, ci mancherebbe, ma non é assolutamente vero quanto sostieni.
Poi che bisogna darti ragione per forza é altro discorso.
Ripeto, basta osservare i relativi prodotti, le chiacchiere stanno a zero. Se poi uno vuole raccontarsela in maniera più consona alle proprie aspettative, faccia pure, basta che la racconti solo a sè stesso.
Mi ricordi da dove viene il BD? il mivec? Solo per citarne due e dimenticando quello Honda e Mazda.
Che toy non abbia investito ulteriormente sul diesel è altro discorso, che abbia depositato più di mille brevetti quando fece il 1.4, non lo ricorda mai nessuno.
Non lo ricorda mai nessuno perchè se dovessimo ricordare i brevetti di ogni costruttore su ogni motore, anzi, ogni auto nuova messa fuori dovremmo tenere un forum apposta solo per quelli. Prova a farti un giretto sugli elenchi di brevetti depositati che magari ti schiarisci le idee.
Per quanto riguarda il ricordare chi ha fatto cosa, quando un qualche costruttore giapponese metterà fuori un diesel con doppia sovralimentazione (non voglio manco tirar in ballo un tri-turbocompressore...) allora potremo ricominciare a parlare di tecnica applicata ai diesel automobilistici; se vuoi (anzi, volete, visto che puntualmente è arrivato anche Zero a parlar di tecnica...) continuare con i tuoi confronti fra il BD da 148cv e boost threshold a 1800giri con i 2.0 twinturbo BMW da 220cv cercando di convincere la gente che il boxer possa esser comunque confrontabile, accomodati pure, la faccia la metti te... Lo ripeto, alcuni costruttori come Honda e Mitsu hanno messo a listino dei pezzi notevoli nel rispettivo segmento ma GLOBALMENTE mi sembra un pò pochino per poter dire di esser all'altezza degli europei.
 
Il mivec Mitsu lo lascerei perdere comunque. Sono molto più bravi a fare climatizzatori presso la consociata Mitsubishi Electric. Massimo rispetto per le altre case invero....
 
mommotti ha scritto:
Il mivec Mitsu lo lascerei perdere comunque. Sono molto più bravi a fare climatizzatori presso la consociata Mitsubishi Electric. Massimo rispetto per le altre case invero....

beh basta vedere la differenza tra il 1600 ghisa psa e il mivec della asx o della versione francese..

de le jour a la nuit :D

che poi a te non interessi la tecnica o la evoluzione tecnologica è secondario... ;)
 
zero c. ha scritto:
mommotti ha scritto:
Il mivec Mitsu lo lascerei perdere comunque. Sono molto più bravi a fare climatizzatori presso la consociata Mitsubishi Electric. Massimo rispetto per le altre case invero....

beh basta vedere la differenza tra il 1600 ghisa psa e il mivec della asx o della versione francese..

de le jour a la nuit :D

che poi a te non interessi la tecnica o la evoluzione tecnologica è secondario... ;)
Eh già... il giorno e la notte... E' come quel post di un noto fiattaro, pluribannato, che se ne uscì sostenendo che i 2.0mj dello Scudo erano 100 volte meglio dei 2.0hdi del gemello Citroen, peccato che fossero lo stesso identico motore... :D
I 1.6 PSA, gemelli dei Ford TDCI sono fatti completamente in lega leggera d'alluminio...
http://media.ford.com/article_display.cfm?article_id=19377
A "ragionare" per categorie secondo lo schema jappo buono francese cattivo si fanno delle triste come questa... Vabbè Zero, una più una meno cosa vuoi che sia... :thumbup:
 
zero c. ha scritto:
mommotti ha scritto:
Il mivec Mitsu lo lascerei perdere comunque. Sono molto più bravi a fare climatizzatori presso la consociata Mitsubishi Electric. Massimo rispetto per le altre case invero....

beh basta vedere la differenza tra il 1600 ghisa psa e il mivec della asx o della versione francese..

de le jour a la nuit :D

che poi a te non interessi la tecnica o la evoluzione tecnologica è secondario... ;)

No no, mi interessa eccome. Ma se poi è fine a se stessa e i risultati sono ridicoli come in questo caso meglio lasciar perdere. Un motore scorbutico, incostante nelle prestazioni, assolutamente appuntito nell'erogazione e con una coppia massima molto mediocre non può essere definito un fiore all'occhiello perchè adotta unico al mondo 8 palette per la turbina anzichè 12 o il mivec. Che poi la stessa casa fa decadere quando si accorge che appesantisce il motore e le prestazioni globalmente non migliorano...vedi prove varie. Ho visto una prova confronto tra una qashqai e una mitsu in cui vi era una differenza abissale, naturalmente a favore della nissan, dotata del 1.6 dci renault, a dispetto dei 150 cv dichiarati. Prendi il subaru per restare tra le giapponesi, fai un breve confronto delle prestazioni dell'impreza e dell'asx, entrambe 4wd 150 cv e parliamone.........è molto imbarazzante per il mivec.
 
mommotti ha scritto:
zero c. ha scritto:
mommotti ha scritto:
Il mivec Mitsu lo lascerei perdere comunque. Sono molto più bravi a fare climatizzatori presso la consociata Mitsubishi Electric. Massimo rispetto per le altre case invero....

beh basta vedere la differenza tra il 1600 ghisa psa e il mivec della asx o della versione francese..

de le jour a la nuit :D

che poi a te non interessi la tecnica o la evoluzione tecnologica è secondario... ;)

No no, mi interessa eccome. Ma se poi è fine a se stessa e i risultati sono ridicoli come in questo caso meglio lasciar perdere. Un motore scorbutico, incostante nelle prestazioni, assolutamente appuntito nell'erogazione e con una coppia massima molto mediocre non può essere definito un fiore all'occhiello perchè adotta unico al mondo 8 palette per la turbina anzichè 12 o il mivec. Che poi la stessa casa fa decadere quando si accorge che appesantisce il motore e le prestazioni globalmente non migliorano...vedi prove varie. Ho visto una prova confronto tra una qashqai e una mitsu in cui vi era una differenza abissale, naturalmente a favore della nissan, dotata del 1.6 dci renault, a dispetto dei 150 cv dichiarati. Prendi il subaru per restare tra le giapponesi, fai un breve confronto delle prestazioni dell'impreza e dell'asx, entrambe 4wd 150 cv e parliamone.........è molto imbarazzante per il mivec.

il boxer diesel è unanimemente considerato un gioiello tecnologico e un punto di riferimento nella motorizzazione diesel (cfr QR), ciò detto fossi in te non sottovaluterei il piu tradizionale 1,8 litri nip
provarlo no eh? :lol:
 
Guarda che l'ho provato, seppur molto marginalmente. L'ho trovato mostruosamente vuoto in basso, molto esitante allo spunto, brillante ai medi ma senza l'allungo attribuito (che non ho provato) ad altri diesel. Poi con risultati estremamente variegati nelle prove, testimoni di una cattiva messa a punto. Per definizione un prodotto di qualità tende ad avere risultati standard. Se ti vedi, per stare in casa, le potenza rilevate (e relative prestazioni) di case come honda, subaru etc, case universalmente considerate "serie", sono estremamente costanti. Mitsu stessa silenziosamente lo sta emarginando, con il 1.8 116 che non farà la storia ma che le fa risparmaire chili e carburante, e il 2,3 litri in alto che è montato su asx automatica. E' proprio segnato. Prendi qualsiasi 150 cv e prova a dirmi che non è superiore a quello...parlo di motori contemporanei ovvio!!!
 
zero c. ha scritto:
il boxer diesel è unanimemente considerato un gioiello tecnologico e un punto di riferimento nella motorizzazione diesel (cfr QR), ciò detto fossi in te non sottovaluterei il piu tradizionale 1,8 litri nip
provarlo no eh? :lol:
SCUSA?????
 
parlando di fasatura variabile su diesel sbaglio o l'unico altro motore che la utilizza è il 2 litri 184cv vw che grazie a questo è euro 6?
 
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
parlando di fasatura variabile su diesel sbaglio o l'unico altro motore che la utilizza è il 2 litri 184cv vw che grazie a questo è euro 6?
Non mi risulta...

http://blog.caranddriver.com/wp-content/uploads/2012/03/Volkswagen-TDI-diesel-EA288-2.jpg

http://www.greencarcongress.com/2013/07/gtd-20130716.html

vvt + iniezione a 2000 bar + etc etc
 
Back
Alto