<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Catena N47 saga senza fine ... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Catena N47 saga senza fine ...

gallongi ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
il vpower costa troppo.... io comunque ho sentito che come qualità il diesel nostro non è male, se mai è la manutenzione dei distributori e di chi lo trasporta che non è all'altezza.Nella mia zona non ho sentito nessuno che abbia avuto problemi mentre un paio di amici che girano molto e fanno il pieno in autostrada hanno avuto un problema x il diesel sporco..... in conce non mi hanno offerto nessun tipo di additivo in 12 anni che guido BMW, bho.....
X gli angoli ecc, daccordissimo..

Ci saranno raffinerie migliori nella tua zona :D ;) scherzi a parte purtroppo la filiera ,la sua lunghezza e il compratore finale sono punti a notevole sfavore della qualità del gasolio ;)

A è vero che tu lavori nell'ambiente e ogni tanto diluisci il gasolio con l'olio di colza.... :D
 
zeusbimba ha scritto:
gallongi ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
il vpower costa troppo.... io comunque ho sentito che come qualità il diesel nostro non è male, se mai è la manutenzione dei distributori e di chi lo trasporta che non è all'altezza.Nella mia zona non ho sentito nessuno che abbia avuto problemi mentre un paio di amici che girano molto e fanno il pieno in autostrada hanno avuto un problema x il diesel sporco..... in conce non mi hanno offerto nessun tipo di additivo in 12 anni che guido BMW, bho.....
X gli angoli ecc, daccordissimo..

Ci saranno raffinerie migliori nella tua zona :D ;) scherzi a parte purtroppo la filiera ,la sua lunghezza e il compratore finale sono punti a notevole sfavore della qualità del gasolio ;)

A è vero che tu lavori nell'ambiente e ogni tanto diluisci il gasolio con l'olio di colza.... :D

prima o dopo l' accostamento a fish and chips ;) :?:
 
Kla ha scritto:
ho letto di questo nuovo kit uscito in estate. si tratta dei tendicatena o c'è dell'altro?
Essenizalmente hanno maggiorato la sezione della catena intermedia e, di conseguenza, modificato i pattini (sia quelli con che senza tenditore).
 
Buonasera
purtroppo proprio ieri la mia BMW 520i Touring del 03/2010 con 80.000 Km mi ha lasciato per strada. Premetto che sono una persona disabile in carrozzina quindi figuratevi il disagio che ho avuto. Fermo ad un semaforo la macchina si è spenta e non è più ripartita. Dal carro soccorso ho fatto portare l'auto alla BMW Roma. Da li hanno fatto per un giorno intero diagnosi su diagnosi ed il responso l'ho avuto questa mattina: parlano di rottura della pompa ad alta pressione a seguito della quale ha mandato in circolo residui metallici che hanno danneggiato tutto l'impianto; non parlano di catena di distribuzione. Prezzo di riparazione, tra pezzi e manodopera, 7.000?.
Io da ignorante in materia di motori non so se il problema può essere ricondotto a quello in discussione (perché leggendo la circolare in tedesco si parla comunque di pompa ad alta pressione), quindi vi chiedo gentilmente se qualcuno puoi aiutarmi a capire se posso fare qualcosa contro la BMW. Tra l'altro il meccanico che mi sta seguendo mi ha detto che comunque prova a chiedere alla casa madre se possono prendersi in carico il costo dei soli pezzi di ricambio.
Grazie
 
drgiogia ha scritto:
Buonasera
purtroppo proprio ieri la mia BMW 520i Touring del 03/2010 con 80.000 Km mi ha lasciato per strada
520i di 03/2010 significa motore a benzina N43, aspirato 170 cv, serie precedente E61LCI
Il guasto che hai subito non c'entra nulla con le vicissitudini del duemila turbodiesel denominato N47.
Ad ogni modo il danno in oggetto è completamente coperto dalla garanza Best04 che nel tuo caso, scadrà a 03/2014 o a 100.000 km (il primo dei due termini raggiunti).

Mi pare piuttosto strano che la tua aut non abbia beneficiato del richiamo sull'iniezione: in effetti le iniezioni HPI (High Precision Injection) di qualche hanno fa hanno manifestato dei problemi iniziali, ma, da quel che ne so, sono state tutte risanate.
 
visto che non hai avuto altre risposte.....
Ti posto quel poco che so io.
L' ultimo aggiornamento del " sistema catena " e' di Luglio 2013
 
alessandropetricca ha scritto:
scusa sul mio libretto c'e' scritto n47d20c sono a rischio?ti prego rispondimi devo ancora ritirare l'auto dal conce... :rolleyes:

L'n47D20C è anche quello che equipaggia la mia 120d, di maggio 2011, assemblata mi pare a dic. 2010.

Per questo è anch'esso soggetto al problema, ma meno che i precedenti, si dice.

Per il resto, è un gran motore :)
 
Ecco la mia esperienza.
Ho una bmw serie 320d coupè immatricolata a ottobre 2011. L'ho acquistata a km 0 a maggio 2013 e finora ho percorso 10mila km.
E da un migliaio di km che sento, dall'interno dell'abitacolo il famoso tichettio proveniente dal motore. Ovviamente se apro il cofano motore e quindi sentendolo dall'esterno il rumore è ancora più evidente sopratutto da 1500 a 2000 giri.
Ben conscio del problema che attanaglia la motorizzazione (l'ho saputo solo dopo l'acquisto), prendo appuntamento con il service BMW.
L'auto è fuori garanzia però rientra nel 2+2 in quanto mi sono fatto fare il tagliando prima della consegna.
Gli espongo il problema al tecnico dell'accettazione il quale riconosce subito che il rumore proviene dalla distribuzione e mi dice che sarei stato contattato in giornata per informazioni sulla riparazione.
Alle 16 mi chiama e mi dice che il rumore non si avverte più. Io, gli spiego che a caldo il ruimore si attenua, ci diamo appuntamento per il girono seguente dove avremo provato l'auto con un tecnico bmw specializzato.
Il giorno seguente proviamo l'auto e faccio notare il rumore al tecnico il quale subito si affretta a dirmi che non si tratta di un tichettio ma di uno sferragliamento tipico della catena e che la rumorosità rientra nella norma (non è vero da nuova non lo faceva).
Io mi faccio rilasciare fattura (70 euro solo per la prova con il tecnico), nel quale è ben chiaro che io segnalo la rumorosità della catena e il service BMW, dopo prova, attesta che rientra nella normalità.
A margine di cio' il tecnico mi dice che il problema della catena è un falso mito, che lui avrà visto un paio di bmw con la catena rotta tutte con più di 200 mila km e di anni precedenti il 2008.
Mi dice anche che dal 2009 in poi BMW ha espluicitamente detto a tutti i service di comunicare ai clienti che le catene sono sicure a vita dell'auto (testuali parole).

Ora...io mi trovo con un'auto che fa' rumore e ho il terrore di spaccare tutto da un momento all'altro (ho solo 10 mila KM),
Quello che mi salva in caso di danni futuri è l'attestazione del service (fattura) che mi hanno fatto
 
ksilca ha scritto:
A margine di ciò il tecnico mi dice che il problema della catena è un falso mito, che lui avrà visto un paio di bmw con la catena rotta tutte con più di 200 mila km e di anni precedenti il 2008.
Mi dice anche che dal 2009 in poi BMW ha esplicitamente detto a tutti i service di comunicare ai clienti che le catene sono sicure a vita dell'auto (testuali parole).
Su questo LINK, nelle oltre 320 pagine di discussione, c'è più di "un paio" di casi.
Se gugoli bmw catena o ancora meglio in inglese "bmw timing chain" vedi cosa ne esce
La distribuzione a catena nasce per durare quanto il motore, specie nel caso in cui per la sostituzione bisogna estrarre il motore. Su questi benedetti N47 con catena girata lato volano qualcosa è andata storta. UN po' come per i famosi iniettori Mercedes ... la differenza è che MB ha gestito la questione con trasparenza e chiarezza, aprendo pure un blog apposito che poi si è sviluppato in una forma di comunicazione ancora più interessante.
Bmw, invece, manda a dire che sono fobìe da forum: poi però trovi facilmente le azioni di richiamo soft come quelle linkate in questo spazio ...
 
Se vuoi farti un'idea approssimativa della frequenza del guasto alla distribuzione, puoi consultare le tabelle del TÜV:

http://www.anusedcar.com/index.php/tuv-report-year-age/2013-2-3/309

In alto a destra selezioni l'anno del report e poi selezioni la durata dell'analisi in anni. Poi valuti di quanto l'incremento fisiologico dei guasti manifestati aumenti con l'aumentare dell'età della vettura, paragonandola all'incremento di una vettura campione di confronto di pari categoria.
Tenendo presente che l'incremento di rotture non distingue tra cilindrata, tipo di alimentazione o tipo di inconveniente, ma sappiamo circa quanto è la quota di N47 nel venduto BMW.
 
Back
Alto