Solo 5 pagine..., sembra che in Italia siano stati pochissimi problemi alla catena.., oppure sono pochissimi i possessori BMW che frequentino il forum QR...?
La famiglia di motori N47 è risultata incline alla rottura della catena di distribuzione, soprattutto nelle sue prime versioni e precisamente nella variante N47D20A, a causa di un'errata progettazione del pignone primario calettato sull'albero motore e la cui identificazione come sorgente del problema non si rivelerà risolutiva, in quanto interessante altri componenti meccanici connessi al pignone stesso, dove BMW, per i motori prodotti dal 01/03/2007 al 01/05/2009, interveniva sostituendo anche i cuscinetti dell'albero motore.
Se, dopo aver effettuato l'intervento sulla catena di distribuzione (o meglio, le catene, in quanto più di una), lo sfarfallio metallico proveniente dalla distribuzione posta sul retro del motore si ripresentava, allora diventava necessaria la sostituzione dell'albero motore con nuovi componenti in produzione dal 01/05/2009, avvertendo che il problema poteva comunque ripresentarsi in quanto il pignone intermedio e gli alberi di bilanciamento erano non sufficientemente adatti.
Per i motori prodotti dal 01/05/2009 al 03/01/2011 l'intervento sull'albero motore non era più previsto. La rottura della catena di distribuzione può richiedere fino alla sostituzione dell'intero motore, a seconda della gravità dei danni causati.
La questione coinvolge tutte le applicazioni e le varianti di potenza dal 2007 fino al termine di produzione, comprensiva dei modelli di auto più recenti (F10, F20, F30, F07 fino al maggio 2017), in quanto ancora equipaggiati con N47, anche se dal 2015 BMW ha cominciato a installare il nuovo propulsore B47 che è andato a sostituire tutti gli N47, solitamente in coincidenza con il facelift o restyling della vettura in oggetto.
Successivamente agli interventi effettuati tra marzo 2007 e settembre 2013, per i quali nel corso degli anni è stata cambiata 3 volte la progettazione dell'albero motore modificandone i gomiti, BMW ha cambiato 7 volte i contralberi di equilibratura e 3 volte i tendicatena.
BMW non ha mai emesso alcun richiamo ufficiale ma, conscia del problema, laddove ha già operato in produzione con modifiche su pignone primario, albero motore, contralberi di equilibratura e tendicatena, interviene in regime di correntezza commerciale verso la clientela coinvolta dal problema fin dal 2012 tramite PuMA (Problem und Mebnahmenmanagement Aftersales), seguita da PuMA 43863106-16 (emesso il 12-09-2013) e PuMA 0011540300 (emesso il 15-01-2015). Si tratta nello specifico caso del database interno di BMW non accessibile da rete web, rivolto esclusivamente alla sua rete assistenziale, che dà le indicazioni quadro alla rete di officine e concessionari del marchio sui controlli da effettuare, su richiesta dei clienti, sulle serie di produzione interessate dal problema e la relativa tipologia di lavori da eseguire in caso il problema fosse stato riscontrato.
Il PuMa su N47 e catena distribuzione verrà aggiornato fino al 2015, successivamente non ci saranno ulteriori aggiornamenti e il propulsore N47 verrà definitivamente mandato in pensione nel maggio 2017.