<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> castrol Magnatec 5W-40 C3 al supermercato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

castrol Magnatec 5W-40 C3 al supermercato

lascio stare il castrol, ho scelto questo della bardhail da norauto

http://www.bardahlexceed.com/prodotti.html

SAE 5W-40
Performance level:
ACEA C3-A3-B4 / API SM-CF
MB 229.51 / BMW Longlife 04
VW 502.00-505.01-505.00
PORSCHE A40
Ford WSS-M2C917A
Renault RN0700-RN0710
GM dexos 2
 
505.01 dovrebbe garantire una bella resistenza alle sollecitazioni, mi pare che sia indispensabile per pompa iniettore tedescofilo.
Unica pecca di quell'olio è il flash point mediamente più basso rispetto agli altri ma la qualità è ottima, meglio di Castrol.
 
Quando ho scritto che Castrol non fa longlife ho sbagliato, mi confondevo con Fuel Economy :oops:. Grazie per il link. A proposito di olio, qualcuno ricorda il numero di quattroruote dove c'era l'articolo che citavo prima in cui si menzionava quale sia il valore minimo HTHS sotto il quale sarebbe bene non scendere? In pratica è l'ultimo articolo fatto sull'argomento. Vorrei andarmelo a rivedere. Se solo quattroruote ogni tanto pubblicasse un indice degli articoli......... :?
 
Matteo__ ha scritto:
Quando ho scritto che Castrol non fa longlife ho sbagliato, mi confondevo con Fuel Economy :oops:. Grazie per il link. A proposito di olio, qualcuno ricorda il numero di quattroruote dove c'era l'articolo che citavo prima in cui si menzionava quale sia il valore minimo HTHS sotto il quale sarebbe bene non scendere? In pratica è l'ultimo articolo fatto sull'argomento. Vorrei andarmelo a rivedere. Se solo quattroruote ogni tanto pubblicasse un indice degli articoli......... :?

3.5, sotto di solito si va per i Fuel Economy (li odio :evil: )
Edit: mi pare che il sito non fa presente che la viscosità a caldo di un 0w40 non è la stessa di un 10w40, generalmente quest'ultimo è più protettivo a caldo. (cSt a caldo non HTHS) come la viscosità a freddo non è uguale in un 10w40 e un 10w60, quest'ultimo generalmente più viscoso a freddo. (valore cSt 40°)
 
Grazie, non ricordavo se fosse 2,5 o 3,5. Per quel che riguarda gli indici di viscosità hai perfettamente ragione, per fortuna però ci sono un sacco di tabelle in giro che quella cosa te la fanno notare piuttosto agevolmente.
Oltretutto personalmente l'ho notato anche sulla mia auto: con Castrol edge 5w30 alla fine dell'intervallo del tagliando (che nonostante quello che dice il libretto io faccio ogni anno, a prescindere dal chilometraggio, che difficilmente supera i 16000 km) mi ritrovai con quasi mezzo litro di lubrificante in meno. Usando l'edge 5W40 diesel questo ammanco si riduce, per scomparire completamente utilizzando il magnatec 5W40. Tutti poi si verificano di colpo ad ottobre (io faccio il cambio a dicembre, però fino a fine maggio il livello è praticamente sempre quello, poi dopo l'estate, nonostante in quel lasso di tempo io usi l'auto ancor meno del solito, di colpo mi ritrovo con il livello leggermente calato), una volta finita la stagione calda, chiaro segno che il 5W30, ma anche il 5W40 completamente sintetico ad alte temperature divengono meno viscosi (trafilando quindi più facilmente dalle fasce) del 5W40 a base semisintetica.
 
MotoriFumanti ha scritto:
mi pare che il sito non fa presente che la viscosità a caldo di un 0w40 non è la stessa di un 10w40, generalmente quest'ultimo è più protettivo a caldo...

perche'? il 40 non indica lo stesso valore?
 
si ma sono comunque valori indicativi :)
Non metterei mai un 0w40 dove è richiesto un 10w40, rischio di avere poca protezione a caldo, nonostante indicativamente la viscosità a caldo è uguale
 
Se i marchi utilizzano un olio piuttosto che un altro non è per la qualità del prodotto ma semplicemente per degli accordi commerciali...è inutile fissarsi sul fatto che Ford (ad esempio) usa Castrol e quindi è buono o Fiat usa Selenia e quindi è buono, esistono altri olii in commercio decisamente migliori a livello di qualità e che spesso costano poco di più (se non uguale) alle "porcherie" che mettono nelle officine...Bardahl appunto è uno di questi, non è molto sponsorizzato, ma è un ottimo prodotto così come il Royal Purple...poi basta provarli, e per sentire le differenze non serve avere un motore elaborato o una Porsche carrera ;)

L'Agip SINT2000 (e lo stesso discorso vale per tutti gli olii delle stazioni di servizio) per coma la vedo io vanno bene per friggere il pesce e per le motozappe :D :D :D
 
kanarino ha scritto:
Se i marchi utilizzano un olio piuttosto che un altro non è per la qualità del prodotto ma semplicemente per degli accordi commerciali...è inutile fissarsi sul fatto che Ford (ad esempio) usa Castrol e quindi è buono o Fiat usa Selenia e quindi è buono, esistono altri olii in commercio decisamente migliori a livello di qualità e che spesso costano poco di più (se non uguale) alle "porcherie" che mettono nelle officine...Bardahl appunto è uno di questi, non è molto sponsorizzato, ma è un ottimo prodotto così come il Royal Purple...poi basta provarli, e per sentire le differenze non serve avere un motore elaborato o una Porsche carrera ;)

L'Agip SINT2000 (e lo stesso discorso vale per tutti gli olii delle stazioni di servizio) per coma la vedo io vanno bene per friggere il pesce e per le motozappe :D :D :D

sugli accordi commerciali sono d'accordissimo. però spesso chi si fissa con questa cosa, non sa che l'olio prescritto ha delle specifiche e magari ne mette uno di pari gradazione, di un'altra marca, con specifiche diverse.

per esempio il selenia wr che uso è un sae 5w40, api sm/cf e acea b3-b4. la casa richiede quest'olio. posso usare un equivalente con pari specifiche, più basso no, più alto è sicuramente uno spreco, ma a volte anche deletereo. del tipo (rimanendo in casa selenia) c'è chi sconsiglia vivamente di usare il wr pe sulla mia auto, nonostante sul sito selenia consigliano proprio quello. insomma, secondo il mio punto di vista, se non si sa cosa si sta facendo, meglio far quello che la casa consiglia
 
ucre ha scritto:
sugli accordi commerciali sono d'accordissimo. però spesso chi si fissa con questa cosa, non sa che l'olio prescritto ha delle specifiche e magari ne mette uno di pari gradazione, di un'altra marca, con specifiche diverse.

per esempio il selenia wr che uso è un sae 5w40, api sm/cf e acea b3-b4. la casa richiede quest'olio. posso usare un equivalente con pari specifiche, più basso no, più alto è sicuramente uno spreco, ma a volte anche deletereo. del tipo (rimanendo in casa selenia) c'è chi sconsiglia vivamente di usare il wr pe sulla mia auto, nonostante sul sito selenia consigliano proprio quello. insomma, secondo il mio punto di vista, se non si sa cosa si sta facendo, meglio far quello che la casa consiglia
Se è per questo in Fiat sbagliano anche a mettere l'olio sulle auto che hanno il dpf...ma lasciamo perdere che è meglio :?

Io ho fatto così: ho controllato sul libretto l'olio (la gradazione) e le specifiche, ho visto se il Bardahl le rispettava, e l'ho comprato (5 litri 70,00?), le differenze col Selenia (che ripeto in Fiat fanno pagre 17/18? al litro ed al supermercato ne costa si e no 7/8?) le ho senite subito, tanto che mai più rimetterò il Selenia (o robaccia simile).
 
beato te che alla fiat ti hann omesso il selenia. la mia punto l'ho portata li una sola volta, mi misero "OLIO FIAT 10W40".... almeno se lo fecero pagare 6 euro al litro, ma peccato che la fiat prescriva il 5w40....
il bardhal sull'auto non l'ho mai provato, sulla moto se lo consumava un po, il motul invece nemmeno un grammo...
il selenia wr a 8-9 euro al supermercato??? cappero, è buono. io lo pago 13-14 euro, all'iper c'è il selenia common rail, non l'ho mai preso, ma costa 12.90 al litro (ed è 5w40 long life)
 
kanarino ha scritto:
ucre ha scritto:
sugli accordi commerciali sono d'accordissimo. però spesso chi si fissa con questa cosa, non sa che l'olio prescritto ha delle specifiche e magari ne mette uno di pari gradazione, di un'altra marca, con specifiche diverse.

per esempio il selenia wr che uso è un sae 5w40, api sm/cf e acea b3-b4. la casa richiede quest'olio. posso usare un equivalente con pari specifiche, più basso no, più alto è sicuramente uno spreco, ma a volte anche deletereo. del tipo (rimanendo in casa selenia) c'è chi sconsiglia vivamente di usare il wr pe sulla mia auto, nonostante sul sito selenia consigliano proprio quello. insomma, secondo il mio punto di vista, se non si sa cosa si sta facendo, meglio far quello che la casa consiglia
Se è per questo in Fiat sbagliano anche a mettere l'olio sulle auto che hanno il dpf...ma lasciamo perdere che è meglio :?

Io ho fatto così: ho controllato sul libretto l'olio (la gradazione) e le specifiche, ho visto se il Bardahl le rispettava, e l'ho comprato (5 litri 70,00?), le differenze col Selenia (che ripeto in Fiat fanno pagre 17/18? al litro ed al supermercato ne costa si e no 7/8?) le ho senite subito, tanto che mai più rimetterò il Selenia (o robaccia simile).
Mica solo in fiat... anche in certe conce subaru perchè "siamo anche concessionari toyota e usiamo lo stesso olio" :rolleyes: :rolleyes:
 
kanarino ha scritto:
ucre ha scritto:
sugli accordi commerciali sono d'accordissimo. però spesso chi si fissa con questa cosa, non sa che l'olio prescritto ha delle specifiche e magari ne mette uno di pari gradazione, di un'altra marca, con specifiche diverse.

per esempio il selenia wr che uso è un sae 5w40, api sm/cf e acea b3-b4. la casa richiede quest'olio. posso usare un equivalente con pari specifiche, più basso no, più alto è sicuramente uno spreco, ma a volte anche deletereo. del tipo (rimanendo in casa selenia) c'è chi sconsiglia vivamente di usare il wr pe sulla mia auto, nonostante sul sito selenia consigliano proprio quello. insomma, secondo il mio punto di vista, se non si sa cosa si sta facendo, meglio far quello che la casa consiglia
Se è per questo in Fiat sbagliano anche a mettere l'olio sulle auto che hanno il dpf...ma lasciamo perdere che è meglio :?

Io ho fatto così: ho controllato sul libretto l'olio (la gradazione) e le specifiche, ho visto se il Bardahl le rispettava, e l'ho comprato (5 litri 70,00?), le differenze col Selenia (che ripeto in Fiat fanno pagre 17/18? al litro ed al supermercato ne costa si e no 7/8?) le ho senite subito, tanto che mai più rimetterò il Selenia (o robaccia simile).

ciao, che differenze hai trovato col bardhail rispetto al selenia o altri ?
motore della tua auto ?
diesel ?
dimmi che la senti più silenziosa, io ho ordinato il bardhail per il multijet 150 cavalli common rail e se mi dici che diventa più silenzioso premo perchè arrivi immediatamente
ora ho dentro il selenia, almeno spero....o compatibile
 
Back
Alto