<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> caso VW | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

caso VW

Tra le sei richieste di altroconsumo http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2015/09/26/volkswagen-in-6-punti-le-richieste-di-altroconsumo.-annunciata-class-action_d1b462fa-4c64-492e-aa49-402c87c74b4c.html

Attached files /attachments/2007433=47201-Cattura.JPG
 
mcriscuo ha scritto:
melego73 ha scritto:
Non scherziamo,pensate ai dipendenti VW che lavorano sulla catena che assembla i 2.0 TDI.

il sistema common rail viene realizzato da centro BOSCH che si trova in Puglia dove ci lavorano ca 2.200 lavoratori italiani ... stai a vedere che anche questa volta chi ne fa le spese ... siamo sempre noi ... :shock: :shock: :shock:
Bosch ha fatto sapere di non avere nessuna responsabilità.
La ditta tedesca produce le centraline, quello che vi viene scritto dentro è responsabilità del produttore di auto.
 
mcriscuo ha scritto:
la mia auto del 2011 potrebbe rientrare negli 11milioni di veicoli!! non vedo quale sia il problema ....

la mia auto è stata omologata dalla motorizzazione civile /ministero dei trasporti per EURO5 !!!!
tutto il resto ... sono chiacchere!!!

non penso che possano revocare la certificazione EURO5!! cosa del tutto improbabile!!!
se lo faranno si farà a questo punto causa a skoda per truffa!

per me e tutto un falso problema!!! anche perche stiamo parlando di emissioni! omettendo i falsi moralisti ..ecc... ecc.. , non si tratta di un malfunzionamento meccanico che possa pregiudicare la sicurezza ... cosa che invece e sucesso alla toyota ... li c'era di avere paura di salire sul'auto!!!!!
La differenza c'è: Toyota non aveva volutamente costruito veicoli potenzialmente pericolosi, vw invece ha volutamente agirato le regole.
 
le aziende Italiane sono i principali fornitori della componentistica per VW ed altre, è indubbio che i primi a risentirne siano loro,
comunque da quello che ho sentito da amici in Germania, che hanno gia modificato tutte le centraline è la produzione continua se pur rallentata,
altra rogna è chi ha ordinato un auto nuova che è gia in conc.o nei vari depositi subiranno dei ritardi nella consegna, per gli aggiornamenti della centralina, in ogni caso questi aggiornamenti influirà sulle caratteristiche delle prestazioni.

;) ;)
 
Credo che di italiano non ci sia poi così tanto.

Io comunque dico che questa storia mi ha già vaporizzato gli zebedei. Chi caspita se ne frega di particolato, inquinamento, emissioni, fumo.
Con tutto quello che inquina al mondo si rompono le balle alle auto e sopratutto a coloro i quali queste le hanno comprate e le utilizzano.
Circolano ancora Bus Euro zero, auto delle forze dell'ordine euro 3, camion...non parliamone. Senza contare che si stima che soltanto una percentuale inferiore al 10% è responsabilità da iscriversi ai veicoli in merito all'inquinamento mondiale.
Facciamola finita. VW ha sbagliato, ha ingannato e per questo deve pagare, economicamente e a livello manageriale, ma Chiudiamo qui la cosa perché non se ne esce. Poi che vadano infine a controllare anche tutte le altre.
 
rosberg ha scritto:
Credo che di italiano non ci sia poi così tanto.

Io comunque dico che questa storia mi ha già vaporizzato gli zebedei. Chi caspita se ne frega di particolato, inquinamento, emissioni, fumo.
Con tutto quello che inquina al mondo si rompono le balle alle auto e sopratutto a coloro i quali queste le hanno comprate e le utilizzano.
Circolano ancora Bus Euro zero, auto delle forze dell'ordine euro 3, camion...non parliamone. Senza contare che si stima che soltanto una percentuale inferiore al 10% è responsabilità da iscriversi ai veicoli in merito all'inquinamento mondiale.
Facciamola finita. VW ha sbagliato, ha ingannato e per questo deve pagare, economicamente e a livello manageriale, ma Chiudiamo qui la cosa perché non se ne esce. Poi che vadano infine a controllare anche tutte le altre.

Non è così semplice Massimo. Nella migliore delle ipotesi le auto interessate verranno richiamate e verrà aggiornata la centralina. In questo caso hanno già messo in conto degli esperti che le auto potrebbero avere consumi maggiori e peggiori prestazioni. Questo porterebbe i consumatori a dover intraprendere una causa chissà quanto lunga e chissà per ottenere cosa...
 
il_chicco_show ha scritto:
rosberg ha scritto:
Credo che di italiano non ci sia poi così tanto.

Io comunque dico che questa storia mi ha già vaporizzato gli zebedei. Chi caspita se ne frega di particolato, inquinamento, emissioni, fumo.
Con tutto quello che inquina al mondo si rompono le balle alle auto e sopratutto a coloro i quali queste le hanno comprate e le utilizzano.
Circolano ancora Bus Euro zero, auto delle forze dell'ordine euro 3, camion...non parliamone. Senza contare che si stima che soltanto una percentuale inferiore al 10% è responsabilità da iscriversi ai veicoli in merito all'inquinamento mondiale.
Facciamola finita. VW ha sbagliato, ha ingannato e per questo deve pagare, economicamente e a livello manageriale, ma Chiudiamo qui la cosa perché non se ne esce. Poi che vadano infine a controllare anche tutte le altre.

Non è così semplice Massimo. Nella migliore delle ipotesi le auto interessate verranno richiamate e verrà aggiornata la centralina. In questo caso hanno già messo in conto degli esperti che le auto potrebbero avere consumi maggiori e peggiori prestazioni. Questo porterebbe i consumatori a dover intraprendere una causa chissà quanto lunga e chissà per ottenere cosa...

Appunto per questo la cosa sarebbe proprio semplice.Innanzitutto la procedura da te proposta sarebbe più costosa per tutti.Secondo luogo non riduci certo le emissioni e in più hai peggioramenti alla macchina.
Terzo si incrementerebbe l'evasione perché sicuramente qualcuno non ci sta e quindi eviterà l'intervento o magari opera solo con passa carte o implementa con moduli o centraline aggiuntive. Per risolvere un problema ne crei 3.

Se esiste buon senso lasciano tutto così che tanto si è andati avanti lo stesso senza problemi e a pagare sarà la casa madre.
 
miki15 ha scritto:
le aziende Italiane sono i principali fornitori della componentistica per VW ed altre, è indubbio che i primi a risentirne siano loro,
comunque da quello che ho sentito da amici in Germania, che hanno gia modificato tutte le centraline è la produzione continua se pur rallentata,
altra rogna è chi ha ordinato un auto nuova che è gia in conc.o nei vari depositi subiranno dei ritardi nella consegna, per gli aggiornamenti della centralina, in ogni caso questi aggiornamenti influirà sulle caratteristiche delle prestazioni.

;) ;)

Per tutto il gruppo vw la produzione dei motori E5 è terminata l'ultima settimana di Maggio, da allora in poi sono in produzione solo E6 e questi motori non sono coinvolti nella vicenda, quindi nessun rallentamento nella produzione o ritardi nella consegna, il problema esiste per le vetture E5 ancora giacenti in rete, noi tra Vw, Skoda e veicoli commerciali ne abbiamo una ventina, domani mattina uscirà una circolare di vw Group che bloccherà le immatricolazioni di queste auto in attesa di fare l'aggiornamento centralina, se nel frattempo una di queste auto è stata venduta la situazione diventa difficile da gestire...purtroppo ne so qualcosa!
Il problema vero sono il milione di veicoli che dovranno essere richiamate, sarà poi da capire l'effetto dell'aggiornamento della centralina sulle prestazioni e sul feeling di guida delle auto.
 
Capisco, e non giustifico, il taroccamento per superare i limiti restrittivi negli Usa dove il limite massimo di emissioni veicolari di ossidi d?azoto NOx per le auto diesel è fissato in 45 milligrammi per chilometro percorso, in Italia come in Europa quei limiti sono ben più alti: 80 milligrammi a chilometro per le auto Euro 6; 180 milligrammi per le Euro 5. Considerando che gli euro 5 prodotti sotto accusa abbiano la stessa centralina e le stesse mappature, visti i limiti europei, bonificarle sia più un fatto formale che sostanziale.
 
zymotik ha scritto:
il problema esiste per le vetture E5 ancora giacenti in rete, noi tra Vw, Skoda e veicoli commerciali ne abbiamo una ventina, domani mattina uscirà una circolare di vw Group che bloccherà le immatricolazioni di queste auto in attesa di fare l'aggiornamento centralina, se nel frattempo una di queste auto è stata venduta la situazione diventa difficile da gestire...

Quelle invendute basterebbe girarle ai mercati dove non è vigente una normativa così restrittiva (e ce ne sono tanti), sarebbe una manovra poco simpatica ma, ecologicamente parlando, molto meglio che rottamarle da nuove.
 
rosberg ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
rosberg ha scritto:
Credo che di italiano non ci sia poi così tanto.

Io comunque dico che questa storia mi ha già vaporizzato gli zebedei. Chi caspita se ne frega di particolato, inquinamento, emissioni, fumo.
Con tutto quello che inquina al mondo si rompono le balle alle auto e sopratutto a coloro i quali queste le hanno comprate e le utilizzano.
Circolano ancora Bus Euro zero, auto delle forze dell'ordine euro 3, camion...non parliamone. Senza contare che si stima che soltanto una percentuale inferiore al 10% è responsabilità da iscriversi ai veicoli in merito all'inquinamento mondiale.
Facciamola finita. VW ha sbagliato, ha ingannato e per questo deve pagare, economicamente e a livello manageriale, ma Chiudiamo qui la cosa perché non se ne esce. Poi che vadano infine a controllare anche tutte le altre.

Non è così semplice Massimo. Nella migliore delle ipotesi le auto interessate verranno richiamate e verrà aggiornata la centralina. In questo caso hanno già messo in conto degli esperti che le auto potrebbero avere consumi maggiori e peggiori prestazioni. Questo porterebbe i consumatori a dover intraprendere una causa chissà quanto lunga e chissà per ottenere cosa...

Appunto per questo la cosa sarebbe proprio semplice.Innanzitutto la procedura da te proposta sarebbe più costosa per tutti.Secondo luogo non riduci certo le emissioni e in più hai peggioramenti alla macchina.
Terzo si incrementerebbe l'evasione perché sicuramente qualcuno non ci sta e quindi eviterà l'intervento o magari opera solo con passa carte o implementa con moduli o centraline aggiuntive. Per risolvere un problema ne crei 3.

Se esiste buon senso lasciano tutto così che tanto si è andati avanti lo stesso senza problemi e a pagare sarà la casa madre.

Il buon senso impone di rispettare la legge, e quindi le emissioni. Se i veicoli attualmente circolanti non le rispettano, la cosa riguarda tanto la casa madre (truffaldina) quanto l'utente finale (cornuto e un po' maziato).

Se fosse così semplice aggiornare la centralina senza mortificare le prestazioni o peggiorare i consumi l'avrebbero già fatto.

È una situazione di merda, purtroppo.
 
Back
Alto