<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> caso VW | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

caso VW

85lele ha scritto:
...

Devono o sostituire o rimborsare...
Io come altri siamo stati truffati e la cosa non mi sta bene...

:shock: :shock: :shock:
Addirittura?
Scusa ma parlare dicendo che "siamo strati truffati" mi pare una cosa un filo esagerata dai...
O meglio, burocraticamente è vero, però all'atto pratico chi ha comprato la RS perchè ha X emissioni anzichè Y?
 
non tutti ma chi vive nei grandi centri urbani come Milano, Roma, Napoli, Palermo ecc... se non hai una Euro 4/5 sei soggetto a ristrizioni nel cento abitato ... per esempio a roma se non hai una Euro 4 e se non erro dal prossimo anno da euro 5 in poi nelle domeniche ecologiche non puoi circolare ...

molti .. hanno rottamato auto Euro 3/4 in ottime condizioni solo per questa esigenza ....
 
rosberg ha scritto:
85lele ha scritto:
...

Devono o sostituire o rimborsare...
Io come altri siamo stati truffati e la cosa non mi sta bene...

:shock: :shock: :shock:
Addirittura?
Scusa ma parlare dicendo che "siamo strati truffati" mi pare una cosa un filo esagerata dai...
O meglio, burocraticamente è vero, però all'atto pratico chi ha comprato la RS perchè ha X emissioni anzichè Y?
beh... ti han fatto pagare la macchina come un euro5... mentre in realtà magari è un euro4
 
a livello contrattuale, risponde la conc., per chi non ha ancora ritirato l'auto, puo risolvere il contratto, per chi ha gia l'auto, devono sistemarla secondo le caratteristiche oppure sostituirala opp risolvere il contratto.
una cosa è certa con le nostre leggi ci vorranno 10 anni..........

;) ;)
 
Esatto non è un problema di emissioni tanto tra euro 1 e 5 la differenza è minima è che non puoi vendere un articolo spacciandolo per un altro.
A casa mia si chiama truffa soprattutto quando paghi dai 24000? in su
Tanto so che non verrò a capo di niente faranno aggiornamento e me la terrò così con la speranza che consumi e potenza non cambino anche se dubitò....
 
willy1971 ha scritto:
Al fine di poter andare eventualmente avanti con un'azione legale, forse potrebbe essere utile far fare una rullata alla propria auto prima di portarla all'aggiornamento e una dopo.
In questo modo si potrebbero contestare eventuali peggioramenti nelle prestazioni, anch'esse caratteristiche tecniche ben precise per le quali si è pagato all'atto dell'acquisto.
Purtroppo non ci sono banchi a rulli certificati quindi la cosa sarebbe puramente indicativa non avendo valore legale.

FabrizioSimonetti ha scritto:
Facendo rimappare la centralina il motore andrà meglio, consumerò meno ( e quindi inquino meno ) e passerò anche la revisione.

Per me se c'è minor consumo e non vi è fumosità l'inquinamento è ridotto, quindi tutto sto casino non ha alcun senso.
Ma questo è solo secondo te. Il problema sono gli nox non il particolato e nemmeno la co2. E per rientrare nei limiti non devi consumare meno ma avere la carburazione giusta (l'opposto del consumare meno) per poterli abbattere e nessun preparatore ha la strumentazione necessaria (e oserei dire le conoscenze) per farlo... già appunto non ci è riuscita la vw....
 
85lele ha scritto:
Esatto non è un problema di emissioni tanto tra euro 1 e 5 la differenza è minima è che non puoi vendere un articolo spacciandolo per un altro.
A casa mia si chiama truffa soprattutto quando paghi dai 24000? in su
Tanto so che non verrò a capo di niente faranno aggiornamento e me la terrò così con la speranza che consumi e potenza non cambino anche se dubitò....

Ecco...se potenze e consumi cambiano allora il discorso è un altro. Qui sì che si tratterebbe di truffa tangibile e ci sarebbero gli estremi per delle rivalse verso la casa madre.
Ma VW secondo voi può fare una cosa del genere? Paga la multa di 18 miliardi di euro, smena soldi per i richiami e la sistemazione della cosa (vogliamo calcolare alla peggio 30 euro a vettura...da moltiplicare per il numero di macchine richiamate) e secondo voi si prepara ad affrontare cause giuridiche che comunque perderà sicuramente per prodotto non conforme e vendita con inganno?
Ma dai è impensabile questa cosa...
Se ci sarà aggiornamento non dovrà certo intaccare potenze e consumi.

Volete sapere quale sarebbe una "genialata", o meglio, la cosa più giusta e logica da fare? Dire a tutti coloro i quali sono coinvolti: Ci scusiamo per come abbiamo agito. A risarcimento di quanto abbiamo fatto, a titolo di cortesia verso i nostri clienti indirettamente coinvolti che vorranno rinnovarci la loro fiducia, proponiamo una supervalutazione o un extrasconto a tutti quanti entro i prossimi 3-4 anni vorranno sostituire la loro attuale auto con un'altra del nostro gruppo, tra VW, Audi, Skoda, Seat.
Farebbero una migliore figura, limiterebbero le perdite derivanti da danno di immagine, incentiverebbero qualcuno a sostituire l'auto (magari datata 2008-2009 o 2010), risparmierebbero i soldi di eventuali richiami e più o meno tutti sarebbero soddisfatti.
 
Sigh, altro che supersconto... primo diesel preso in vita mia un anno fa, mi trovo da dio, manco mi accorgo della rigenerazione e non ho problemi, lo pago con finanziamento e BOOM mo finisce ancora che lo castrano... ed è già un 110, almeno fosse più potente...

Per me se cambiano i valori da libretto o peggiorano le prestazioni un avvocato lo pago volentieri (naturalmente non ho nulla contro i concessionari, si intenda).

Per come la vedo io meglio che mi cambiano la macchina chiedendo scusa se le premesse sono queste! :evil:
 
ferrocremisi ha scritto:
Sigh, altro che supersconto... primo diesel preso in vita mia un anno fa, mi trovo da dio, manco mi accorgo della rigenerazione e non ho problemi, lo pago con finanziamento e BOOM mo finisce ancora che lo castrano... ed è già un 110, almeno fosse più potente...

Per me se cambiano i valori da libretto o peggiorano le prestazioni un avvocato lo pago volentieri (naturalmente non ho nulla contro i concessionari, si intenda).

Per come la vedo io meglio che mi cambiano la macchina chiedendo scusa se le premesse sono queste! :evil:

fossi in te la terrei cosi, anzi quando vai in conc. per i tagliandi, digli non toccare la centralina....

;) ;)
 
miki15 ha scritto:
ferrocremisi ha scritto:
Sigh, altro che supersconto... primo diesel preso in vita mia un anno fa, mi trovo da dio, manco mi accorgo della rigenerazione e non ho problemi, lo pago con finanziamento e BOOM mo finisce ancora che lo castrano... ed è già un 110, almeno fosse più potente...

Per me se cambiano i valori da libretto o peggiorano le prestazioni un avvocato lo pago volentieri (naturalmente non ho nulla contro i concessionari, si intenda).

Per come la vedo io meglio che mi cambiano la macchina chiedendo scusa se le premesse sono queste! :evil:

fossi in te la terrei cosi, anzi quando vai in conc. per i tagliandi, digli non toccare la centralina....

;) ;)

Percarità il piano B è già in atto con backup della centralina da amico preparatore... (Emiliano non leggere, grazie! :rolleyes: )
 
Tratto dall'articolo di 4R

http://www.quattroruote.it/news/industria/2015/09/28/dieselgate_volkswagen_ultimatum_di_berlino_soluzione_entro_il_7_ottobre_.html

"Il monito della Bosch. Il fornitore stesso, secondo la ricostruzione, avrebbe inserito l'algoritmo incriminato, avvisando i clienti della sua illegalità sui modelli di serie: il suo scopo, secondo la Bosch, doveva essere limitato dalle Case ai loro test interni. Il monito del colosso tedesco, stando a un articolo comparso ieri sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung, sarebbe stato ripetuto quattro anni dopo da un ingegnere di Wolfsburg."

Quanto scommettiamo che VW non è l'unica??

Ovviamente Bosch ne esce pulita perché chi omologa è la casa automobilistica sotto la sua responsabilità (com'è giusto che sia), ma questo dimostra che a monte c'era un altro colosso.... (Che caxxo serve un software del genere nei test interni??)
 
Più che forti sconti per chi come me ha vettura del 2011, magari spera in un prolungamento della garanzia e tagliandi gratuiti per almeno 2/3 anni....
So che non faranno niente di questo, ma credo che la vettura debba essere omologata nuovamente visto che vanno a cambiare parametri importanti, nessuno sa se l'aggiornamento creerà problemi, quindi la cosa più corretta è estendere garanzia e tagliandi gratuiti, tanto rimborsi e auto nuove non ne daranno mai, vw fallirebbe......
 
gianko1982 ha scritto:
Tratto dall'articolo di 4R

http://www.quattroruote.it/news/industria/2015/09/28/dieselgate_volkswagen_ultimatum_di_berlino_soluzione_entro_il_7_ottobre_.html

"Il monito della Bosch. Il fornitore stesso, secondo la ricostruzione, avrebbe inserito l'algoritmo incriminato, avvisando i clienti della sua illegalità sui modelli di serie: il suo scopo, secondo la Bosch, doveva essere limitato dalle Case ai loro test interni. Il monito del colosso tedesco, stando a un articolo comparso ieri sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung, sarebbe stato ripetuto quattro anni dopo da un ingegnere di Wolfsburg."

Quanto scommettiamo che VW non è l'unica??

Ovviamente Bosch ne esce pulita perché chi omologa è la casa automobilistica sotto la sua responsabilità (com'è giusto che sia), ma questo dimostra che a monte c'era un altro colosso.... (Che caxxo serve un software del genere nei test interni??)

Beh, ma è verosimile che un fornitore, di fronte a commesse assolutamente rilevanti e, nel caso specifico, utilizzabili non universalmente, ma solo su determinati e ben identificati motori, nelle centraline prodotte scrivesse un firmware sviluppato dal committente.
In fin dei conti i motori non li sviluppa la bosch.
 
gianko1982 ha scritto:
Si ok, ma si parla di "clienti".... Qui il firmware penso sia Bosch... Io mi aspetto altre sorprese...

Anch'io mi aspetto altre sorprese.
Non sono convinto però si possa imputare nulla al fornitore. Una centralina, ammesso che possa essere condivisa in parte o in tutto con altri committenti, è un contenitore vuoto. Non credo che lo sviluppo e quindi la mappa di gestione di un motore la faccia Bosch, sono convinto la facciano gli ingegneri VW, BMW, ecc.
Che poi al fornitore si richieda il prodotto "finito", cioè già scritto e pronto per il montaggio in auto è un altro paio di maniche. Si tratta di delegare ad un "terzista" un lavoro proprio.
 
Back
Alto