<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cashback | Page 81 | Il Forum di Quattroruote

Cashback

Idem. Siccome non sono un capitano d'industria o un faccendiere d'affari, e dei fatti miei chi deve sapere sa già tutto, che traccino il ca220 che vogliono, fregaunka.

Idem per me.
Siccome non ho niente da nascondere, neanche un'amante (che vita grama!) e già vengo dissanguato a dovere su tutto ciò che guadagno (non mi entra manco un euro in nero), fregaunka se mi vogliono spiare!
Lo facessero pure, peggio per loro: morirebbero di noia! :emoji_laughing:
 
Il 5 / 1 nella tarda mattinata ho pagato col postamat. Ma non vedo ancora nulla. Mi sa mi sa che il postamat usato con la funzione contactless , non va. Oggi spesi 85 euro. Sempre postamat- contactless....mah, vedremo
 
Idem per me.
Siccome non ho niente da nascondere, neanche un'amante (che vita grama!) e già vengo dissanguato a dovere su tutto ciò che guadagno (non mi entra manco un euro in nero), fregaunka se mi vogliono spiare!
Lo facessero pure, peggio per loro: morirebbero di noia! :emoji_laughing:
Nel mio caso non solo morirebbero di noia, ma vedendo il valore dell'auto che guido si farebbero qualche domanda ahahahahah
 
Io, invece, ho accettato che, per come è organizzata la società, è sostanzialmente impossibile non essere tracciati e, tutto sommato, manco me ne frega più di tanto.
Ho visto un servizio giornalistico su una città orientale ( non ricordo se cinese o giapponese ) disseminata di telecamere ad altissima risoluzione. Crimini : inesistenti. Però ti rintracciano anche per le piccole cose, tipo buttare una carta per terra. Infatti la città in questione era pu-li-tis-si-ma :)
 
Ho visto un servizio giornalistico su una città orientale ( non ricordo se cinese o giapponese ) disseminata di telecamere ad altissima risoluzione. Crimini : inesistenti. Però ti rintracciano anche per le piccole cose, tipo buttare una carta per terra. Infatti la città in questione era pu-li-tis-si-ma :)

Imho un tracciamento più serrato,che si tratti di monitorare le spese o sorvegliare le strade,non può essere imposto a meno che la popolazione non sia civilissima (e quindi non veda alcuna minaccia nell'occhio instancabile dei monitorizzatori) oppure ci deve essere un problema di sicurezza tale da far chiudere un occhio a tutti quelli che si preoccupano della privacy.
Da noi non funzionerebbe mai.
 
Imho un tracciamento più serrato,che si tratti di monitorare le spese o sorvegliare le strade,non può essere imposto a meno che la popolazione non sia civilissima (e quindi non veda alcuna minaccia nell'occhio instancabile dei monitorizzatori) oppure ci deve essere un problema di sicurezza tale da far chiudere un occhio a tutti quelli che si preoccupano della privacy.
Da noi non funzionerebbe mai.
Le telecamere hanno un effetto fastidioso: quello di inchiodarci alle nostre responsabilità. Crimini come quelli accaduti a Bergamo ( due donne uccise non si sa ancora da chi ) avrebbero trovato già risposta. Personalmente non avrei alcun problema, visto che solitamente non uccido nessuno, non spaccio, non rubo.
 
Personalmente non avrei alcun problema, visto che solitamente non uccido nessuno, non spaccio, non rubo.

Però io penso che ci siano tantissime persone che non spacciano,non rubano,non uccidono ma non vogliono comunque le telecamere.
Come tanti non evadono ne fanno spese eccessive per il loro reddito ma non vogliono comunque che le proprie spese siano monitorate.
Tante volte si tratta di questioni di principio.
 
Però io penso che ci siano tantissime persone che non spacciano,non rubano,non uccidono ma non vogliono comunque le telecamere.
Come tanti non evadono ne fanno spese eccessive per il loro reddito ma non vogliono comunque che le proprie spese siano monitorate.
Tante volte si tratta di questioni di principio.
Ovviamente è questione di principio. Ma il principio - almeno secondo me - deve cedere il posto a un principio superiore. In questo caso la sicurezza. In altre parole: se disseminiamo le città di telecamere, la sicurezza aumenta ? Sì, perché eventuali criminali verrebbero immediatamente scovati.
Spero che su questo sarai d'accordo.
Poi ovviamente per qualcuno la privacy può essere un diritto superiore a qualsiasi altro diritto, come quello alla sicurezza.
 
il problema non è il monitoraggio o il tracciamento, è l'uso che se ne fa . Guardate che anche prima di internet le persone erano comunque su alcune cose tracciate, certo non ai livelli di oggi, ma le informazioni le si avevano, poi restavano in un fascicolatore e venivano utilizzate solo in caso di bisogno .
Io non ho problema ad essere monitorato o tracciato, ma poi occorre anche capire per cosa viene utilizzata questa attività, se ai fini della sicurezza bene, ma se poi ci sono anche altri fini diventa un problema.
 
il problema non è il monitoraggio o il tracciamento, è l'uso che se ne fa . Guardate che anche prima di internet le persone erano comunque su alcune cose tracciate, certo non ai livelli di oggi, ma le informazioni le si avevano, poi restavano in un fascicolatore e venivano utilizzate solo in caso di bisogno .
Io non ho problema ad essere monitorato o tracciato, ma poi occorre anche capire per cosa viene utilizzata questa attività, se ai fini della sicurezza bene, ma se poi ci sono anche altri fini diventa un problema.

Il fatto è che in questo caso pochissimi si sono posti la domanda "Ma i dati del tracciamento poi come verranno usati?".
Perchè c'era da guadagnarci.
Invece quando il monitoraggio non porta soldini nelle tasche imho molte persone in più si preoccupano,vogliono approfondire,vogliono sapere il perchè e il percome...
A me sembra un po' assurdo che le preoccupazioni per la privacy non siano costanti.
Se si parla dello stato che monitorizza i cittadini a meno che non ci sia una contropartita sono tutti contrari.
Se si parla di social invece i dati li regaliamo amabilmente invece.
 
Back
Alto