duroi1 ha scritto:blackshirt ha scritto:duroi1 ha scritto:Credo cmq dipenda anche da dove vuoi costruirla una casa di legno...
Finchè è inverno (o comunque in climi diciamo più freddi), se la casa è isolata adeguatamente, non ci sono grossi problemi.
Il problema principale credo sia d'estate quando l'isolamento conta fino a un certo punto mentre mi sembra conti molto di più la massa della parete per i discorsi di attenuazione e smorzamento dell'onda termica.
Sapete come hanno risolto il problema?
l'inerzia termica è un conto, la difficoltà di passaggio del calore o del freddo attraverso una parete dipende solo dal K(resistenza termica) ed è indipendente dal tipo di materiale a parità di coeficiente.
Bhè si...ma quello che conta in estate è l'inerzia termica...e una parete di legno non ha una massa paragonabile a quella della muratura.
Se hai una parete che ha una massa basssissima (tipo una roulotte) ti becchi per esempio a mezzogiorno tutto il calore istantaneamente e non smorzato.
Una parete con una massa altissima (per esempio un castello o una grotta) riesce a smorzare enormemente la variazione di temperatura esterna e a sfasarla di molte ore (in modo che il calore di mezzogiorno per esempio entri in casa con 9-10 ore dopo, quando non fa più caldissimo).
Quindi d'inverno vale praticamente solo il discorso delle trasmittanze...d'estate non basta valutare quello.
Se la soluzione è condizionare a palla in estate, bisogna fare due conti su quanto sia economico ed ecologico...
@silverrain : argh io sono di Udine ma me lo sono perso... Però cercherò qualche informazione in più...Per esempio se era ermetica...con o senza ventilazione e condizionamento e in questo caso quanto ha consumato di energia, e che tipo di involucro è stato utilizzato.
se sei di Udine, conosco personalmente il progettista delle Wolf per il triveneto che è di Cormons.