<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> case in legno | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

case in legno

duroi1 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
duroi1 ha scritto:
Credo cmq dipenda anche da dove vuoi costruirla una casa di legno...
Finchè è inverno (o comunque in climi diciamo più freddi), se la casa è isolata adeguatamente, non ci sono grossi problemi.
Il problema principale credo sia d'estate quando l'isolamento conta fino a un certo punto mentre mi sembra conti molto di più la massa della parete per i discorsi di attenuazione e smorzamento dell'onda termica.
Sapete come hanno risolto il problema?

l'inerzia termica è un conto, la difficoltà di passaggio del calore o del freddo attraverso una parete dipende solo dal K(resistenza termica) ed è indipendente dal tipo di materiale a parità di coeficiente.

Bhè si...ma quello che conta in estate è l'inerzia termica...e una parete di legno non ha una massa paragonabile a quella della muratura.
Se hai una parete che ha una massa basssissima (tipo una roulotte) ti becchi per esempio a mezzogiorno tutto il calore istantaneamente e non smorzato.
Una parete con una massa altissima (per esempio un castello o una grotta) riesce a smorzare enormemente la variazione di temperatura esterna e a sfasarla di molte ore (in modo che il calore di mezzogiorno per esempio entri in casa con 9-10 ore dopo, quando non fa più caldissimo).
Quindi d'inverno vale praticamente solo il discorso delle trasmittanze...d'estate non basta valutare quello.

Se la soluzione è condizionare a palla in estate, bisogna fare due conti su quanto sia economico ed ecologico...

@silverrain : argh io sono di Udine ma me lo sono perso... Però cercherò qualche informazione in più...Per esempio se era ermetica...con o senza ventilazione e condizionamento e in questo caso quanto ha consumato di energia, e che tipo di involucro è stato utilizzato.

se sei di Udine, conosco personalmente il progettista delle Wolf per il triveneto che è di Cormons.
 
blackshirt ha scritto:
se sei di Udine, conosco personalmente il progettista delle Wolf per il triveneto che è di Cormons.

Dato che sono anch'io interessato (ma non sono di udine) se hai qualche info in più me le mandi in privato? Grazie
 
duroi1 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
duroi1 ha scritto:
Credo cmq dipenda anche da dove vuoi costruirla una casa di legno...
Finchè è inverno (o comunque in climi diciamo più freddi), se la casa è isolata adeguatamente, non ci sono grossi problemi.
Il problema principale credo sia d'estate quando l'isolamento conta fino a un certo punto mentre mi sembra conti molto di più la massa della parete per i discorsi di attenuazione e smorzamento dell'onda termica.
Sapete come hanno risolto il problema?

l'inerzia termica è un conto, la difficoltà di passaggio del calore o del freddo attraverso una parete dipende solo dal K(resistenza termica) ed è indipendente dal tipo di materiale a parità di coeficiente.

Bhè si...ma quello che conta in estate è l'inerzia termica...e una parete di legno non ha una massa paragonabile a quella della muratura.
Se hai una parete che ha una massa basssissima (tipo una roulotte) ti becchi per esempio a mezzogiorno tutto il calore istantaneamente e non smorzato.
Una parete con una massa altissima (per esempio un castello o una grotta) riesce a smorzare enormemente la variazione di temperatura esterna e a sfasarla di molte ore (in modo che il calore di mezzogiorno per esempio entri in casa con 9-10 ore dopo, quando non fa più caldissimo).
Quindi d'inverno vale praticamente solo il discorso delle trasmittanze...d'estate non basta valutare quello.

Se la soluzione è condizionare a palla in estate, bisogna fare due conti su quanto sia economico ed ecologico...

@silverrain : argh io sono di Udine ma me lo sono perso... Però cercherò qualche informazione in più...Per esempio se era ermetica...con o senza ventilazione e condizionamento e in questo caso quanto ha consumato di energia, e che tipo di involucro è stato utilizzato.

cosa centra la roulotte? la parete della roulotte non è mica isolata.... credimi, con un buon isolamento termico, serramenti di quelli giusti e un'adeguata attenzione ai ponti termici, sono ottimamente isolate anche per l'estate, tanto che nelle mezze stagioni ti basta un'UTA a flussi incrociati per avere un'ottima temperatura all'interno.

sto seguendo un cantiere a Opicina con 30 abitazioni in classe A dove il progettista assicura che con una spesa di 300?/anno(con i costi attuali dell'energia) su 100 m2 si fa riscaldamento e condizionamento.
 
blackshirt ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
all'ultimo corso di aggiornamento per ingegneri c'era una rappresentante della knauf,che producono case con il sistema "a secco"...

mi è sembrata una valida alternativa...prova a dare uno sguardo..

www.knauf.it

cosa intendi per sistema a secco? il pavimento? la knauf fornisce solo i pannelli, l'impianto a pavimento non lo producono loro....

p.s. di dove sei?

forse hai ragione,non ricordo di aver visto gli impalcati...
è un pò che non vedo il catalogo.

comunque della provincia di cagliari.. ;)
 
blackshirt ha scritto:
krukko ha scritto:
Teo, c'è ancora il famoso tram?

dove a Udine? no, il tram in friuli è rimasto solo a Trieste
Quello di Opicina...

E anche el tram de Opcina xe nato disgrazià

vignindo zò per Scorcola una casa'l ga ribaltà

Bona de Dio che jera giorno de lavor

che dentro no ghe jera che'l povero frenador

E come la bora che vien e che va

i disi che'l mondo se ga ribaltà

E come la bora che vien e che va

i disi che'l mondo se ga ribaltà

Co'l due se va a Servola, co'l quatro in Arsenal

col sie se va a Barcola, col zinque in Ospedal

con l'uno in zimitero, co'l sete a la staziòn

co'l nove in manicomio, co'l diese in canòn

E come la bora che vien e che va

i disi che'l mondo se ga ribaltà

E come la bora che vien e che va

i disi che'l mondo se ga ribaltà

E anche ste mulete tute mate pe'l capèl

le zerca de acompagnarse a quelche bel putèl

ma co i riva a casa se senti un gran bordèl

e pare, mare e fia copa simisi co'l martèl

E come la bora che vien e che va

i disi che'l mondo se ga ribaltà

E come la bora che vien e che va

i disi che'l mondo se ga ribaltà

L'Italia ga pan bianco, la Francia ga bon vin

Trieste ga putele tute piene de morbìn

Carbòn ga l'Inghiltera, la Russia ga cavial

e l'Austria ga capuzi che no se pol magnar

E come la bora che vien e che va

i disi che'l mondo se ga ribaltà

E come la bora che vien e che va

i disi che'l mondo se ga ribaltà

E anche ste mulete xe nate carigade

le tira zo le cotole per meterse le braghe

le fuma come cogome, le legi el Grand Hotel

e pare, mare e fia copa simisi co'l martèl


Scusate l'OT...
 
FedeSiena ha scritto:
leon83 ha scritto:
visto che le case in mattoni costano uno sproposito sto cercando in giro per la rete delle aziende che costruiscono case in legno che sinceramente non mi sembrano per nulla brutte chi sa qualcosa in piu su quali materiali o quale azienda costruisce meglio??

Rubner.

Comunque o vivi in montagna o non te le fanno mettere.
....in centro storico.....
in zona C non ci dovrebbero essere problemi
 
krukko ha scritto:
blackshirt ha scritto:
krukko ha scritto:
Teo, c'è ancora il famoso tram?

dove a Udine? no, il tram in friuli è rimasto solo a Trieste
Quello di Opicina...

E anche el tram de Opcina xe nato disgrazià

vignindo zò per Scorcola una casa'l ga ribaltà

Bona de Dio che jera giorno de lavor

che dentro no ghe jera che'l povero frenador

E come la bora che vien e che va

i disi che'l mondo se ga ribaltà

E come la bora che vien e che va

i disi che'l mondo se ga ribaltà

Co'l due se va a Servola, co'l quatro in Arsenal

col sie se va a Barcola, col zinque in Ospedal

con l'uno in zimitero, co'l sete a la staziòn

co'l nove in manicomio, co'l diese in canòn

E come la bora che vien e che va

i disi che'l mondo se ga ribaltà

E come la bora che vien e che va

i disi che'l mondo se ga ribaltà

E anche ste mulete tute mate pe'l capèl

le zerca de acompagnarse a quelche bel putèl

ma co i riva a casa se senti un gran bordèl

e pare, mare e fia copa simisi co'l martèl

E come la bora che vien e che va

i disi che'l mondo se ga ribaltà

E come la bora che vien e che va

i disi che'l mondo se ga ribaltà

L'Italia ga pan bianco, la Francia ga bon vin

Trieste ga putele tute piene de morbìn

Carbòn ga l'Inghiltera, la Russia ga cavial

e l'Austria ga capuzi che no se pol magnar

E come la bora che vien e che va

i disi che'l mondo se ga ribaltà

E come la bora che vien e che va

i disi che'l mondo se ga ribaltà

E anche ste mulete xe nate carigade

le tira zo le cotole per meterse le braghe

le fuma come cogome, le legi el Grand Hotel

e pare, mare e fia copa simisi co'l martèl


Scusate l'OT...

si, a Opicina c'è ancora anche se (se non ricordo male) era rimasto fermo per un periodo lungo
 
blackshirt ha scritto:
KARUNZ ha scritto:
leon83 ha scritto:
visto che le case in mattoni costano uno sproposito sto cercando in giro per la rete delle aziende che costruiscono case in legno che sinceramente non mi sembrano per nulla brutte chi sa qualcosa in piu su quali materiali o quale azienda costruisce meglio??

son belle, resistenti , ecologiche ed economiche...
sentivo di belle villette di 150 mq
a 120.000 euro chiavi in mano.
extra i vasi di gerani come da tradizione teutonica.

attenzione che di solito nel prezzo è esclusa la platea di fondazione.
di questo sono certo.la platea di fondazione è extra....
 
e non dimenticate,che per molte delle qualità decantate in tutti questi siti, dovete estrarre una radice quadrata delle prestazioni....
nel senso che esagerano i pregi....e trascurano i difetti.. :rolleyes:
 
NEWsuper5 ha scritto:
per l'isolamento si può provare con vecchi materiali.....vedi:

www.edilana.com
Perchè i link da te postati non si lasciano cliccare? Lo fai di proposito oppure hai delle impostazioni diverse nel tuo pc? (scusa l'ignoranza)... :D
 
blackshirt ha scritto:
cosa centra la roulotte? la parete della roulotte non è mica isolata.... credimi, con un buon isolamento termico, serramenti di quelli giusti e un'adeguata attenzione ai ponti termici, sono ottimamente isolate anche per l'estate, tanto che nelle mezze stagioni ti basta un'UTA a flussi incrociati per avere un'ottima temperatura all'interno.

sto seguendo un cantiere a Opicina con 30 abitazioni in classe A dove il progettista assicura che con una spesa di 300?/anno(con i costi attuali dell'energia) su 100 m2 si fa riscaldamento e condizionamento.

Era per fare l'esempio estremo di massa praticamente trascurabile.

Domanda: le abitazioni di cui parli sono in legno?
 
Back
Alto