<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Casco moto per bambini | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Casco moto per bambini

Rugo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Rugo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Rugo ha scritto:
A mio figlio (5 anni) ma alto come un bimbo di 9...ho preso un integrale,marca Kiwi. E' molto leggero e di ottima qualità.
panzana colossale! mi occupo di statistiche mediche, sarebbe un caso clinico non tranquillizzante

...allora mettiamola cosi,Ci sono bambini di 7-8-9 anni che sono piu bassi del mio che è molto piu alto della media. Contento? Ah e visto che stiamo parlando di mio figlio,vedi di moderare il linguaggio.
leggi le statistiche e guarda i percentili sui grafici di crescita, un bambino di nove anni deve essere entro il 1° percentile per essere più basso di uno di 5 che deve essere sopra il 99°. Il che non configura un quadro endocrinologico normale, che si estende (per mere ragioni statistiche) dal 5° al 95° percentile. Il tutto senza nessuna offesa per il povero bimbo ma solo per sottolineare la grossolana affermazione riguardante l'età e la statura.

a maggior ragione un bambino estremamente longilineo non può avere la crirconferenza cranica di un adulto e la astruttura cervicale per sopportare la decelerazione (o accelerazione) in caso di urto accidentale di un casco integrale.

...non mi intendo di grafici percentili,ti dico quello che ha detto il nostro pediatra di famiglia all'ultimo bilancio di crescita. Se vuoi ti dico il nome cosi lo denunci all'ordine dei medici! Povero bambino? Tranquillo,il mio gode di ottima salute!
mi rallegro della buona salute del bimbo e l'aggettivo povero era solo per tenerezza nei confronti della innocente vittima di un malinteso linguistico, ci manche rebbe. Tantomeno intendo denunciare chicchessia in base ad una chiacchera da forum (come fosse una da bar). P.S. i grafici di crescita e relativi percentili dovrebbero essere riportati nel documento sanitario fornito dalla regione che viene consegnato alla nascita.

resto della mia opinione sul traporto in moto e sul casco relativo e sull'assenza di altre protezioni che IO stesso indosso ogni volta che salgo in sella
 
Al solito vado controcorrente: mio figlio compirà a breve sei anni, non è un gigante e non tocca con i piedi le pedane della mia vespa PX. Ciononostante, visto che muore dalla voglia di farci un giro con me, credo che appena troverò un jet che gli calzi a dovere (e nient'altro) lo accontenterò volentieri, affidandomi alla protezione di S. Colombano (patrono dei motociclisti) e a una guida ancor più attenta e prudente di quella che mi ha accompagnato praticamente indenne negli ultimi trent'anni su due ruote.

Detto questo, credo che per tre km in città vada benissimo il jet, facile da calzare e leggero da portare. Per tuta, stivali, protezioni e motoairbag c'è tempo...
 
PanDemonio ha scritto:
Detto questo, credo che per tre km in città vada benissimo il jet, facile da calzare e leggero da portare. Per tuta, stivali, protezioni e motoairbag c'è tempo...
il tempo di approvare una legge, che è lìlì da un paio di annetti...
 
Io userei la bici, non male l'idea della bici elettrica (che però ti costa come un cinquantino). 2-3 km volano veloci come il vento in bici. Se poi il percorso è cittadino, considerando i semafori rossi sul percorso, in bici non è che ci si perde poi più di tanto. Di solito quando da casa mia vado al supermercato di borgo panigale (circa 4km) se ho l'autobus che parte insieme a me di solito arriviamo insieme (tra fermate e rossi).

Magari in bici è un po' più problematico quando diventa freddo, però col tuo corpo gli faresti da scudo termico ;)
 
PanDemonio ha scritto:
pi_greco ha scritto:
... una legge, che è lìlì da un paio di annetti...
Chissà perché... :rolleyes:
pensio sia in dirittura di arrivo però, infatti stanno uscendo i primi capi con protezioni omologati e poi usciranno le protezioni per rimpiazzare le vecche nei capi esistenti ove possibile, è una direttiva europea e costa non recepirla, inoltre le case di abbigliamento non vendono solo in Italia e se altrove viene recepita, tantovale...
 
GheddoStella ha scritto:
Io userei la bici, non male l'idea della bici elettrica (che però ti costa come un cinquantino). 2-3 km volano veloci come il vento in bici. Se poi il percorso è cittadino, considerando i semafori rossi sul percorso, in bici non è che ci si perde poi più di tanto. Di solito quando da casa mia vado al supermercato di borgo panigale (circa 4km) se ho l'autobus che parte insieme a me di solito arriviamo insieme (tra fermate e rossi).

Magari in bici è un po' più problematico quando diventa freddo, però col tuo corpo gli faresti da scudo termico ;)
quoto la bici, se non sei un pazzo e dopato non raggiungi mai in un km o poco più di percorso cittadino velocità da preoccuparsi, il problema è che i seggiolini sono omologati solo fino a 22kg, il che con un bambino di 6 anni di prima elementare, per di più vestito invernale...
 
pi_greco ha scritto:
quoto la bici, se non sei un pazzo e dopato non raggiungi mai in un km o poco più di percorso cittadino velocità da preoccuparsi, il problema è che i seggiolini sono omologati solo fino a 22kg, il che con un bambino di 6 anni di prima elementare, per di più vestito invernale...
Non so a 6 anni cosa pesa un bimbo...oh poi al limite esistono anche gli scooter (esempio: F12 della malaguti) se non si sa che pesci pigliare. Un 50ino da 990? e vai tranquillo (e ti costa poco meno della bici elettrica).
 
GheddoStella ha scritto:
pi_greco ha scritto:
quoto la bici, se non sei un pazzo e dopato non raggiungi mai in un km o poco più di percorso cittadino velocità da preoccuparsi, il problema è che i seggiolini sono omologati solo fino a 22kg, il che con un bambino di 6 anni di prima elementare, per di più vestito invernale...
Non so a 6 anni cosa pesa un bimbo...oh poi al limite esistono anche gli scooter (esempio: F12 della malaguti) se non si sa che pesci pigliare. Un 50ino da 990? e vai tranquillo (e ti costa poco meno della bici elettrica).
la mia ha appena compiuto 6 anni e va in prima e pesa 20 kg per 120cm di statura, l'ho scarrozzate per tutte le vacanze in salita e discesa (avrò fatto 200km in tre settimane) al mare con la casa però su un bel dislivello. ti assicuro che si sente eccome e sopratutto sugli strappi in salita tende a sbilanciare, inoltre non puoi alzartui sui pedali facendo dondolare la bici per ovvi motivi. insomma questo è l'ultimo anno di vacanza in cui la posso portare, anche perchè le spalle arrivano ai limiti delle protezioni per la testa e anche il secondo caschetto comprato è quasi da cambiare
 
pi_greco ha scritto:
la mia ha appena compiuto 6 anni e va in prima e pesa 20 kg per 120cm di statura
Allora se il dilemma attanagliasse me prenderei un cinquantino usato per il periodo che serve per farlo crescere adeguatamente alla moto.
 
GheddoStella ha scritto:
pi_greco ha scritto:
la mia ha appena compiuto 6 anni e va in prima e pesa 20 kg per 120cm di statura
Allora se il dilemma attanagliasse me prenderei un cinquantino usato per il periodo che serve per farlo crescere adeguatamente alla moto.
però non tocca e non è in regola e non credo esistano caschi omologati per quella taglie e comunque troppo pesanti e senza protezioni schiena mani piedi ginocchia spalle e gomiti io non porto nessuno, nemmeno le miss che mi hanno chiesto di portare all'ultimo motoraduno...
 
Back
Alto