<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Casco moto per bambini | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Casco moto per bambini

ellebubi ha scritto:
Dopo tanti anni di mototurismo mi sono convinto che fino ai 10-12 anni sarebbe meglio non portare i bambini in moto, specialmente con il traffico di oggi.
All'epoca, mio babbo mi portava sulla lambretta senza casco, ma facevamo strade di campagna ai 20 all'ora e per 2-3 Km al massimo. Altra cosa le giungle cittadine di oggi.

Se proprio ce lo vuoi portare allora meglio un integrale di un jet. Sappiamo tutti le conseguenze di una 'innocua' caduta faccia in avanti sull'asfalto ai 40 all'ora (mascelle, denti e naso rotti, etc.).
Poi, se il bimbo non arriva alle pedane, ci vorrebbe uno di quei seggiolini omologati nominati da altri nella discussione. E almeno un giubbottino con protezioni omologate a spalle, gomiti, schiena. Per i motivi esposti nel caso del casco.
Vedi anche www.motosicurezza.com per informazioni più accurate sulla sicurezza nell'abbigliamento moto.

Ripeto, da mototurista ti direi: parti 10 minuti prima e accompagna tuo figlio in bici. Un caschetto e al massimo due paragomiti fanno il loro lavoro decentemente.

In bici non si corrono rischi?
 
Rugo ha scritto:
In bici non si corrono rischi?

Ovviamente, ma la velocità è molto minore e questo diminuisce enormemente sia la probabilità di incidente che i danni derivati da una eventuale caduta. Presuppongo ovviamente che chi va in bici lo faccia rispettando le regole e indossando caschetto e (soprattutto per i bimbi) possibilmente paragomiti-paraginocchia.

Presuppongo anche che il resto del traffico abbia rispetto delle regole e non provi ad ogni dove a buttar sotto ciclisti e pedoni ove questi abbiano precedenza a norma di codice.
 
ellebubi ha scritto:
Rugo ha scritto:
In bici non si corrono rischi?

Ovviamente, ma la velocità è molto minore e questo diminuisce enormemente sia la probabilità di incidente che i danni derivati da una eventuale caduta. Presuppongo ovviamente che chi va in bici lo faccia rispettando le regole e indossando caschetto e (soprattutto per i bimbi) possibilmente paragomiti-paraginocchia.

Presuppongo anche che il resto del traffico abbia rispetto delle regole e non provi ad ogni dove a buttar sotto ciclisti e pedoni ove questi abbiano precedenza a norma di codice.

...sta proprio li il problema! Parlo per esperienza personale,essendo stato asfaltato da un ottantenne sclerotico a bordo di una 128. Io ero in bici e avevo 12 anni
 
Rugo ha scritto:
A mio figlio (5 anni) ma alto come un bimbo di 9...ho preso un integrale,marca Kiwi. E' molto leggero e di ottima qualità.
panzana colossale! mi occupo di statistiche mediche, sarebbe un caso clinico non tranquillizzante
 
ucre ha scritto:
non so se poi l'anno scorso passò quella legge del cavolo, ma mi sa che tuo figlio dovrebbe viaggiare su di un seggiolino per moto.

da canto mio, nonostante vada in moto da quando avevo 14 anni, mio nipote l'ho fatto salire sulla mia Stelvio solo una volta e nonostante abbia quasi 10 anni faticava a raggiungere le pedane con i piedi. puoi avere tutte le accortezze di questo mondo, se capita un ostacolo imprevisto son uazzi
sì la legge è operante, i controlli molto meno, però con un minimo di coscienza...
 
Rugo ha scritto:
ellebubi ha scritto:
Dopo tanti anni di mototurismo mi sono convinto che fino ai 10-12 anni sarebbe meglio non portare i bambini in moto, specialmente con il traffico di oggi.
All'epoca, mio babbo mi portava sulla lambretta senza casco, ma facevamo strade di campagna ai 20 all'ora e per 2-3 Km al massimo. Altra cosa le giungle cittadine di oggi.

Se proprio ce lo vuoi portare allora meglio un integrale di un jet. Sappiamo tutti le conseguenze di una 'innocua' caduta faccia in avanti sull'asfalto ai 40 all'ora (mascelle, denti e naso rotti, etc.).
Poi, se il bimbo non arriva alle pedane, ci vorrebbe uno di quei seggiolini omologati nominati da altri nella discussione. E almeno un giubbottino con protezioni omologate a spalle, gomiti, schiena. Per i motivi esposti nel caso del casco.
Vedi anche www.motosicurezza.com per informazioni più accurate sulla sicurezza nell'abbigliamento moto.

Ripeto, da mototurista ti direi: parti 10 minuti prima e accompagna tuo figlio in bici. Un caschetto e al massimo due paragomiti fanno il loro lavoro decentemente.

In bici non si corrono rischi?
sicuramente minori, il seggilino è omologato sino a 22 kg (EN14344 se ricordo bene) il casco è molto più leggero (intorno ai 100g) ed in caso di urto non espone a sovraccarichi le vertebre cervicali (un casco integrale pesa come minimo 1.5kg che in caso di urto si moltiplicano sino a 15 kg ed oltre e anzichè protegger il bambino lo uccidono
 
Ribadisco che mia figlia, perfettamente in grado di arrivare alle pedane della V-Strom, si reggeva e stava ferma come uno zainetto. Ciò nonostante, il rischio è davvero troppo elevato. Anche una manovra di emergenza diventa problematica, se hai il bimbo appresso.....
 
Rugo ha scritto:
In bici non si corrono rischi?

Assolutamente si.

Però in certe zone esistono le piste ciclabili, e nei punti più pericolosi come gli incroci si può scegliere di fermarsi, attraversare a piedi i passaggi pedonali, o percorrere banchine e marciapiedi a passo d'uomo.
In bici è più facile isolarsi e proteggersi dai flussi di traffico, basta solo un viottolo di terra battuta parallelo alla strada quando c'è.
 
a_gricolo ha scritto:
Ribadisco che mia figlia, perfettamente in grado di arrivare alle pedane della V-Strom, si reggeva e stava ferma come uno zainetto. Ciò nonostante, il rischio è davvero troppo elevato. Anche una manovra di emergenza diventa problematica, se hai il bimbo appresso.....
eppure c'è gente che li porta in piedi sul predellino dello scooter, o con i piedini pa penzoloni sulla sella, esattamente com chi gli fuma in faccia in casa, o ne combina anche di peggio. Eppure per aprire un chiosco ambulante che faccia le caldarroste c'è bisogno di una licenza e di un minimo di studio, per procreare no.
 
pi_greco ha scritto:
Rugo ha scritto:
A mio figlio (5 anni) ma alto come un bimbo di 9...ho preso un integrale,marca Kiwi. E' molto leggero e di ottima qualità.
panzana colossale! mi occupo di statistiche mediche, sarebbe un caso clinico non tranquillizzante

...allora mettiamola cosi,Ci sono bambini di 7-8-9 anni che sono piu bassi del mio che è molto piu alto della media. Contento? Ah e visto che stiamo parlando di mio figlio,vedi di moderare il linguaggio.
 
Rugo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Rugo ha scritto:
A mio figlio (5 anni) ma alto come un bimbo di 9...ho preso un integrale,marca Kiwi. E' molto leggero e di ottima qualità.
panzana colossale! mi occupo di statistiche mediche, sarebbe un caso clinico non tranquillizzante

...allora mettiamola cosi,Ci sono bambini di 7-8-9 anni che sono piu bassi del mio che è molto piu alto della media. Contento? Ah e visto che stiamo parlando di mio figlio,vedi di moderare il linguaggio.
leggi le statistiche e guarda i percentili sui grafici di crescita, un bambino di nove anni deve essere entro il 1° percentile per essere più basso di uno di 5 che deve essere sopra il 99°. Il che non configura un quadro endocrinologico normale, che si estende (per mere ragioni statistiche) dal 5° al 95° percentile. Il tutto senza nessuna offesa per il povero bimbo ma solo per sottolineare la grossolana affermazione riguardante l'età e la statura.

a maggior ragione un bambino estremamente longilineo non può avere la crirconferenza cranica di un adulto e la astruttura cervicale per sopportare la decelerazione (o accelerazione) in caso di urto accidentale di un casco integrale.
 
Jambana ha scritto:
Rugo ha scritto:
In bici non si corrono rischi?

Assolutamente si.

Però in certe zone esistono le piste ciclabili, e nei punti più pericolosi come gli incroci si può scegliere di fermarsi, attraversare a piedi i passaggi pedonali, o percorrere banchine e marciapiedi a passo d'uomo.
In bici è più facile isolarsi e proteggersi dai flussi di traffico, basta solo un viottolo di terra battuta parallelo alla strada quando c'è.

Si,sono d'accordo. Però ti riporto le mie esperienze. Mio figlio sa già andare in bicletta senza rotelline da un bel po di tempo. Sabato scorso ci siamo recati ad una festa dell'unità poco lontano da casa e siamo andati tutti in bici,io con la mia,lui con la sua e mia moglie idem con la bimba piccola nel seggiolino. Il percorso teoricamente dovrebbe essere sicuro in quanto è costeggiato dal marciapiede...ebbene un giovinastro su una Clio,pur di passare un'altra macchina che stava svoltando,stava per salire sul marciapiede proprio nel momento in cui passava mio figlio...per fortuna se ne accorto in tempo e ha desistito. Quello che voglio dire è che ormai per strada si rischia sempre e ovunque con qualsiasi mezzo.
 
pi_greco ha scritto:
Rugo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Rugo ha scritto:
A mio figlio (5 anni) ma alto come un bimbo di 9...ho preso un integrale,marca Kiwi. E' molto leggero e di ottima qualità.
panzana colossale! mi occupo di statistiche mediche, sarebbe un caso clinico non tranquillizzante

...allora mettiamola cosi,Ci sono bambini di 7-8-9 anni che sono piu bassi del mio che è molto piu alto della media. Contento? Ah e visto che stiamo parlando di mio figlio,vedi di moderare il linguaggio.
leggi le statistiche e guarda i percentili sui grafici di crescita, un bambino di nove anni deve essere entro il 1° percentile per essere più basso di uno di 5 che deve essere sopra il 99°. Il che non configura un quadro endocrinologico normale, che si estende (per mere ragioni statistiche) dal 5° al 95° percentile. Il tutto senza nessuna offesa per il povero bimbo ma solo per sottolineare la grossolana affermazione riguardante l'età e la statura.

a maggior ragione un bambino estremamente longilineo non può avere la crirconferenza cranica di un adulto e la astruttura cervicale per sopportare la decelerazione (o accelerazione) in caso di urto accidentale di un casco integrale.

...non mi intendo di grafici percentili,ti dico quello che ha detto il nostro pediatra di famiglia all'ultimo bilancio di crescita. Se vuoi ti dico il nome cosi lo denunci all'ordine dei medici! Povero bambino? Tranquillo,il mio gode di ottima salute!
 
Rugo ha scritto:
Jambana ha scritto:
Rugo ha scritto:
In bici non si corrono rischi?

Assolutamente si.

Però in certe zone esistono le piste ciclabili, e nei punti più pericolosi come gli incroci si può scegliere di fermarsi, attraversare a piedi i passaggi pedonali, o percorrere banchine e marciapiedi a passo d'uomo.
In bici è più facile isolarsi e proteggersi dai flussi di traffico, basta solo un viottolo di terra battuta parallelo alla strada quando c'è.

Si,sono d'accordo. Però ti riporto le mie esperienze. Mio figlio sa già andare in bicletta senza rotelline da un bel po di tempo. Sabato scorso ci siamo recati ad una festa dell'unità poco lontano da casa e siamo andati tutti in bici,io con la mia,lui con la sua e mia moglie idem con la bimba piccola nel seggiolino. Il percorso teoricamente dovrebbe essere sicuro in quanto è costeggiato dal marciapiede...ebbene un giovinastro su una Clio,pur di passare un'altra macchina che stava svoltando,stava per salire sul marciapiede proprio nel momento in cui passava mio figlio...per fortuna se ne accorto in tempo e ha desistito. Quello che voglio dire è che ormai per strada si rischia sempre e ovunque con qualsiasi mezzo.

Poco ma sicuro. Comunque la moto e la bici in strada sono mezzi molto "deboli" perché privi di protezioni, il mio ragionamento è che con la bici se non altro si può cercare di evitare di stare sulla carreggiata insieme alle automobili e agli altri veicoli, che sono l'elemento più pericoloso (gli incidenti più gravi in moto avvengono quasi sempre per collisione con altri veicoli) e che le velocità raggiungibili sono molto minori.
Poi è pericoloso anche essere pedoni, se per questo, bisogna avere mille occhi purtroppo.
Dopo che mi è stata completamente sfasciata una macchina mentre ero fermo al semaforo da un idiota che mi è venuto addosso perché ha perso il controllo dell'auto in una situazione fuori da ogni logica (andava velocissimo in città) purtroppo ho molta paura, degli altri.
 
Back
Alto