<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Caronte... | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Caronte...

la realtà è un tantino diversa e siamo ben lungi dal poter considerare positivo tutto ciò che è di origine naturale
per esempio pochi sanno* che nella coltivazione del mais, se non adeguatamente trattato, si sviluppa in natura un fungo tossico che rilascia le fumonisine.
Cancerogene e tossiche per l'uomo.
Ed è proprio una delle analisi principali di verifica che si svolgono sui mais biologici.

* tant'è che ne parlano solo siti e documenti specialistici.
 
per esempio pochi sanno* che nella coltivazione del mais, se non adeguatamente trattato, si sviluppa in natura un fungo tossico che rilascia le fumonisine.
In realtà lo sanno tutti gli agricoltori e in generale gli "addetti ai lavori", e lo sanno bene perchè il prezzo di vendita dipende anche da questo... Solo che, anche in agricoltura, chi sa fa, chi non sa una mazza prende le decisioni.....
 
lo sanno tutti gli agricoltori e in generale gli "addetti ai lavori"
sì quello fortunatamente.
è la massa [mass-media] che appunto pensa che assenza di trattamenti = prodotto più sicuro.

Chiaro che se cominciassero a parlarne partirebbe la psicosi e nessuno mangerebbe più i prodotti a base di mais ...
 
Ma,
VOI in GENERALE
lo sapete....

( Non per ignoranza visto che i concimi si usano da " sempre " )

Un mio amico ha un' orto di almeno 150 metri....
( un po' di stallatico di quei bustoni da 50 litri )
Ci tira su di tutto....Ma con un ritardo da paura
Faccio un esempio: i carciofi sono pronti fra Luglio e Agosto
( invece che a Dicembre, MA dell' anno prima )

??
 
Ma,
VOI in GENERALE
lo sapete....

( Non per ignoranza visto che i concimi si usano da " sempre " )

Un mio amico ha un' orto di almeno 150 metri....
( un po' di stallatico di quei bustoni da 50 litri )
Ci tira su di tutto....Ma con un ritardo da paura
Faccio un esempio: i carciofi sono pronti fra Luglio e Agosto
( invece che a Dicembre, MA dell' anno prima )

??

Il perché non lo so, ma..... quindi ?
 
Il perche'
??
Il perche' sono appunto l' uso di concimi & C...
Che oltre a proteggere le piante le fanno
-sviluppare ( in numero di pezzi )
-crescere ( in dimensione )
-maturare ( in fretta )
Piante....
....Che, INVECE, da sole,
han,
( magari piu' buona qualita' ),
ben minor RESA finale
 
La butto li ma forse gli orti sono anche troppo "intensivi" come coltura.
Non so se i terreni vengano tenuti a maggese periodicamente ma sono sicuro che negli orti,per via dello scarso spazio disponibile,questa pratica non viene messa in atto.
Si concima ma imho ci può anche stare che di anno in anno il terreno renda meno e fornisca meno nutrienti alle piante.
Magari è una boiata.
 
Non credo....
( sia il caso del mio amico....con 150 metri )*.
Si gira intorno ad ogni singola pianta;
sia zucchine, melanzane, carciofi....Ecc.Ecc.

* Certo, con un pezzetto da 10/12 mq....Facile
 
Il perche'
??
Il perche' sono appunto l' uso di concimi & C...
Che oltre a proteggere le piante le fanno
-sviluppare ( in numero di pezzi )
-crescere ( in dimensione )
-maturare ( in fretta )
Piante....
....Che, INVECE, da sole,
han,
( magari piu' buona qualita' ),
ben minor RESA finale

Anche l'ambiente controllato (a.k.a. serra....) ha il suo effetto. Temperatura, unidità e illuminazione condizionano la velocità di crescita delle piantine e la nutrizione fa il resto. E comunque, no trattamenti=no produzione.
 
Qui gli orti vengono ricavati per lo più nei cortili delle case o in pezzetti di terreno che si trovano tra le case e le risaie o tra le case e i canali.
Non ho mai capito a chi appartengano quei terreni e se chi ci ha fatto l'orto sia in regola o meno.
Comunque di solito sono abbastanza piccoli,esagerando 50 metri quadri.
Un signore vicino a casa mia ne aveva uno grande,ci aveva messo un po' di tutto,anche il mais.
Ma con l'età l'ha lasciato andare e mi sembra che abbia tenuto poche piante.
 
L'estate sta finendo? Violenti temporali, nuove grandinate e vento forte, oltre a un repentino abbassamento delle temperature, stanno per abbattersi sull'Italia. Arriva il ciclone Circe. Oggi e domani (2 e 3 agosto) attraverserà la Francia e le regioni alpine atterrando poi su Lombardia e su Milano, Piemonte, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna. La perturbazione potrebbe portare nuovi eventi estremi. Sarà di forte intensità e veloce. Assisteremo a un calo delle temperature anche di 8-10 gradi.
 
Addio all’estate, ma solo per tre giorni: ovvero da oggi sino a sabato, con strascichi al Sud sino a domenica. Assisteremo a un crollo delle temperature, anche di 10°. Ma attenzione, soprattutto, ai fenomeni estremi possibili su Lombardia (e Milano), Piemonte, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna. Tutte regioni che stanno ancora contando i danni provocati dalle recenti piogge torrenziali, grandinate violente e trombe d’aria.

Paolo Capizzi, tenente colonnello del servizio meteorologico dell’Aeronautica militare, spiega che il ciclone — inusuale in questa stagione perché «è profondo e intenso» — farà la sua comparsa in Italia «da stamane».
venti sugli 80 chilometri orari. Ma poi attenzione a quel che succederà domani, la giornata peggiore. «È prevista la formazione di una cella intensa — un temporale che ruota su se stesso come un tornado come quello visto giorni fa a Milano, che torna in allerta, e dintorni — in Emilia che si estenderà tra Mantova e Milano con venti forti e possibili grandinate» anche su Veneto e Versilia. Da sabato sera si rientra, infine nella normali medie estive.
 
Back
Alto