<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Carica batterie come usarlo in modo corretto | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Carica batterie come usarlo in modo corretto

Quando non partiva, lui faceva altro che lanciarsi lungo la discesa, sperando che partisse nei primi cento metri, perchè a motore spento lo Squalo diventava a tutti gli effetti un ferro da stiro,
eh, io mi riferivo alle 500, 600 fiat e simili, macchine semplici che non riservavano di queste sorprese...d'altra parte, una volta almeno, si dava per scontato che chi aveva il macchinone aveva anche i soldi per farla aggiustare, chissà al giorno d'oggi quante macchine farebbero la stessa cosa:emoji_anguished:
 
Ultima modifica:
Una volta è capitato di lasciare la Zx con le luci accese fuori da un ristorante,finito il pranzo ovviamente non andava in moto.
Non trovando un'auto donatrice a cui attaccare i cavi mio padre si è fatto spingere giù per una discesa che terminava con una curva non tanto bella.
Per fortuna che il motore si è avviato altrimenti anche i freni...
son di quelle macchine col cicalino, che è facile non sentirlo? Almeno nella mia quando spegni si spegne tutto, riguardo ai freni, anche se non fosse partita il servofreno deve funzionare in quanto il motore gira anche se non parte e la depress. nel collettore c'è...
 
son di quelle macchine col cicalino, che è facile non sentirlo?

Yes,anche sulla mia una volta che togli la chiave si spegne tutto.

anche se non fosse partita il servofreno deve funzionare in quanto il motore gira anche se non parte

Mi è capitato che si spegnesse il motore in corsa e effettivamente un po' frena ma tieni presente che già col motore acceso frena poco,su quella discesa mi sento ragionevolmente sicuro nel dire che se l'avvio fosse fallito mio padre non sarebbe riuscito a rallentare a sufficienza per non andare dritto alla curva.
Che non sarebbe stato neanche un male a patto che ne uscisse illeso...

perchè a motore spento lo Squalo diventava a tutti gli effetti un ferro da stiro, e se non andava in moto subito bruciava lo stop su una via traversa......

Deve essere proprio un marchio di fabbrica delle Citroen...
 
più la marcia è alta meno sforzo fai, ma devi anche riuscire a far girare il motore sufficientemente, se poi la batteria è a zero non partirà dato che non gira la pompa benza e neanche ci sarà corrente alle candele. Rischi anche problemi alla catalitica...una volta quando si era tutti più ruspanti ma si arrivava alla fine del mese coi soldi, si parcheggiava la macchina in discesa così potevi fare da solo:emoji_grin:
Se la macchina era sufficiente piccola ce là si faceva anche in piano. Io la 106 l’ho accesa un paio di volte spingendo dal montante e poi salendo in corsa (accesa di seconda)
 
Se la macchina era sufficiente piccola ce là si faceva anche in piano. Io la 106 l’ho accesa un paio di volte spingendo dal montante e poi salendo in corsa (accesa di seconda)
dal montante ce la puoi anche fare se parte al minimo, ma spingendo di dietro con l'elettronica che te la manda su di giri essendo fredda la vedo dura:emoji_head_bandage:
 
chissà al giorno d'oggi quante macchine farebbero la stessa cos
beh, le automatiche a spinta non partono proprio.... e non scommetterei nemmeno su molte manuali: non sono aggiornato, ma il motorino di avviamento gira se c'è una marcia innestata? Chiedo, perchè sui trattori è dagli anni '70 che se il cambio non è in folle non si avviano....
 
dal montante ce la puoi anche fare se parte al minimo, ma spingendo di dietro con l'elettronica che te la manda su di giri essendo fredda la vedo dura:emoji_head_bandage:
Che parta al minimo o no non cambia nulla perché la spingi in folle, salti dentro metti la seconda e rilasci la frizione.
Spingerla da dietro in marcia non capisco come si possa fare senza abbrivio
 
beh, le automatiche a spinta non partono proprio.... e non scommetterei nemmeno su molte manuali: non sono aggiornato, ma il motorino di avviamento gira se c'è una marcia innestata? Chiedo, perchè sui trattori è dagli anni '70 che se il cambio non è in folle non si avviano....
A cosa serve far girare il motorino?
 
beh, le automatiche a spinta non partono proprio.... e non scommetterei nemmeno su molte manuali: non sono aggiornato, ma il motorino di avviamento gira se c'è una marcia innestata? Chiedo, perchè sui trattori è dagli anni '70 che se il cambio non è in folle non si avviano....

L'avviamento a spinta serve proprio quando il motorino di avviamento non gira, sulle auto con cambio manuale (almeno quelle di una volta, con poca elettronica).

Poco tempo fa, mentre prendevo l'acqua alla fonte, ho dovuto spingere l'auto di un vecchietto che era rimasto lì con la batteria scarica.
(e, alla sua età, gli ho dovuto spiegare come fare per far partire l'auto: metti la seconda, lascia la frizione solo quando te lo dico io...)
 
Un'altra cosa: non ci ho mai provato, ma credo che sia impossibile far partire a spinta un motore diesel: rapporto di compressione troppo alto.
Voi che esperienza avete?
 
Back
Alto