<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Carica batterie come usarlo in modo corretto | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Carica batterie come usarlo in modo corretto

l'hai mantenuta carica? Se si dovrebbe partire...

No, come detto l'ho staccata (ha lo staccabatteria).
Al rimessaggio non ho la possibilità di mantenerla in carica.
Staccandola, altre volte si è mantenuta abbastanza carica per avviare il motore per lunghi periodi (diversi mesi). Ma il mio camper non è mai stato fermo così a lungo come ora.
Vedremo la prossima primavera...
 
Ma durante il lockdown le batterie erano staccate?
Perchè anche la mia staccandola ha retto,ha iniziato a patire quando ho ricominciato a usarla per tragitti brevi e infatti l'ho dovuta far ricaricare dal meccanico.
Se invece hanno retto 3 mesi da attaccate mi sa che dentro devono averci messo un po' di acqua santa.
 
le mie auto son state tutte con la pila attaccata, e sono ripartite tutte come se niente fosse.
idem quelle dei parenti e amici, non ho sentito nessuno che abbia staccato la batteria.
quella della picanto dei figli, non so nemmeno quanti anni abbia, avendola presa usata. io non l'ho mai cambiata
 
Mi sa che dipende dall'auto.
Se è recente,con una batteria di grandi dimensioni e magari pure di un marchio di lusso che,almeno in teoria,non dovrebbe fare economia in fase di progettazione ci sta.
Ma un'utilitaria con batteria da 45 Ah non regge assolutamente,soprattutto se sia l'auto che la batteria non sono nuove.
Finito il lockdown io staccando la batteria non sono mai rimasto a piedi,nemmeno i miei con la zx.
Dei vicini di casa che avevano una C3 e non hanno avuto voglia di staccare la batteria si sono ridotti a doverla avviare a spinta.
Tra l'altro mi pare che non ci siano riusciti perchè nessuno dei due da solo riusciva a spingere abbastanza forte da avviare il motore quindi non c'era nessuno nell'abitacolo.
 
No, come detto l'ho staccata (ha lo staccabatteria).
Al rimessaggio non ho la possibilità di mantenerla in carica.
Staccandola, altre volte si è mantenuta abbastanza carica per avviare il motore per lunghi periodi (diversi mesi). Ma il mio camper non è mai stato fermo così a lungo come ora.
Vedremo la prossima primavera...
ci dirai dopo un anno e mezzo di abbandono se ce l'ha fatta a metterlo in moto...
 
:emoji_scream:e se fosse partita cosa facevano, avremmo letto di un disastro a meno che non siano strafortunati...

Ci ho pensato un po' su e sono arrivato a due possibili conclusioni.
O nell'abitacolo c'era il figlio dodicenne,ma spero di no.
Oppure penso che volessero salire al volo.
Ma magari speravano che quella trentina di metri a spinta senza tentare l'avvio facesse in qualche modo la differenza per i successivi tentativi di avvio.
In ogni caso non si è avviata.
 
Ci ho pensato un po' su e sono arrivato a due possibili conclusioni.
O nell'abitacolo c'era il figlio dodicenne,ma spero di no.
Oppure penso che volessero salire al volo.
Ma magari speravano che quella trentina di metri a spinta senza tentare l'avvio facesse in qualche modo la differenza per i successivi tentativi di avvio.
In ogni caso non si è avviata.
se parte è capace di andare a 1500 giri e immagina in terza, marcia indicata per l'avv. a spinta, se riesci a corrergli dietro o anche in seconda e il dodicenne cosa può combinare...
 
Io le rare volte in cui ho dovuto avviare a spinta ho sempre usato la seconda marcia ma se l'auto non raggiungeva una certa velocità non funzionava,motivo per cui io sono stato elettro spingitore ufficiale della famiglia.
Usando la terza è più semplice?
 
Io le rare volte in cui ho dovuto avviare a spinta ho sempre usato la seconda marcia ma se l'auto non raggiungeva una certa velocità non funzionava,motivo per cui io sono stato elettro spingitore ufficiale della famiglia.
Usando la terza è più semplice?
più la marcia è alta meno sforzo fai, ma devi anche riuscire a far girare il motore sufficientemente, se poi la batteria è a zero non partirà dato che non gira la pompa benza e neanche ci sarà corrente alle candele. Rischi anche problemi alla catalitica...una volta quando si era tutti più ruspanti ma si arrivava alla fine del mese coi soldi, si parcheggiava la macchina in discesa così potevi fare da solo:emoji_grin:
 
Una volta è capitato di lasciare la Zx con le luci accese fuori da un ristorante,finito il pranzo ovviamente non andava in moto.
Non trovando un'auto donatrice a cui attaccare i cavi mio padre si è fatto spingere giù per una discesa che terminava con una curva non tanto bella.
Per fortuna che il motore si è avviato altrimenti anche i freni...
 
si parcheggiava la macchina in discesa così potevi fare da solo
Il padre del mio compagno di banco negli anni '70 aveva una DS. Abitavano in una zona residenziale che sorgeva lungo una specie di collinetta, e la loro casa era proprio l'ultima, alla fine di una salita che non sarà stata lo Zoncolan, ma con una bicicletta senza cambio non si affrontava.... ed era una di quelle ville splendide ma col garage scomodo e ingombro di cianfrusaglie, per cui lo Squalo dormiva in strada. Quando non partiva, lui faceva altro che lanciarsi lungo la discesa, sperando che partisse nei primi cento metri, perchè a motore spento lo Squalo diventava a tutti gli effetti un ferro da stiro, e se non andava in moto subito bruciava lo stop su una via traversa......
 
Back
Alto