<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Carburanti adulterati Cloro e Valvola EGR | Page 47 | Il Forum di Quattroruote

Carburanti adulterati Cloro e Valvola EGR

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
a me pare improbabile.
cioe', se fosse, succederebbe in una zona precisa, e poi un po' a tutte le auto.
invece, capita in tutto lo stivale, e solo ad alcuni modelli.
insomma, all'americana, se cammina come una papera, fa il verso della papera e nuota come una papera..... sara' una papera
 
a me pare improbabile.
cioe', se fosse, succederebbe in una zona precisa, e poi un po' a tutte le auto.
invece, capita in tutto lo stivale, e solo ad alcuni modelli.
insomma, all'americana, se cammina come una papera, fa il verso della papera e nuota come una papera..... sara' una papera

Come ho già scritto, dalle informazioni che ho reperito, in altri paesi europei, non succede; qui succede solo a Toyota, quindi, evidentemente, è la combinazione di alcune sostanze che vengono messe nella benzina, in alcuni casi, da noi, con la debolezza del materiale o del trattamento anticorrosione dello scambiatore di calore dell'EGR della Toyota.
 
Per esperienza personale BMW Italia si è fatta interamente carico del difetto alla catena sulla 320 d E92

(dopo 3 anni e 72 k km dall'immatricolazione)
Sono contento per te, sono spese grosse!

Un amico e un ex collega (serie 1 e serie 3) purtroppo per loro non hanno ricevuto alcun supporto da BMW Italia ai tempi e hanno scelto entrambi di dar dentro l'auto (valutata naturalmente pochissimo perchè guasta) per una nuova, in entrambi i casi di marchio diverso (una Mercedes e una Peugeot, curiosamente tutte e due SUV).

Ci hanno rimesso davvero parecchi soldi e, ancora oggi, quando altri con le BMW ne parlano con loro, si percepisce un deciso fastidio!

...e vorrei anche vedere... :D
 
a me pare improbabile.
cioe', se fosse, succederebbe in una zona precisa, e poi un po' a tutte le auto.
invece, capita in tutto lo stivale, e solo ad alcuni modelli.
insomma, all'americana, se cammina come una papera, fa il verso della papera e nuota come una papera..... sara' una papera
Replica perfetta del mio pensiero e delle mie stesse curiosità!
 
Come ho già scritto, dalle informazioni che ho reperito, in altri paesi europei, non succede; qui succede solo a Toyota, quindi, evidentemente, è la combinazione di alcune sostanze che vengono messe nella benzina, in alcuni casi, da noi, con la debolezza del materiale o del trattamento anticorrosione dello scambiatore di calore dell'EGR della Toyota.
A cui va aggiunto un altro dato (a mio parere importantissimo):

le toyota a cui succede sono tutte molto recenti; anche qui in thread c'è chi ha avuto questo problema dopo un anno o poco più e 20.000/30.000 km (parliamo di auto praticamente nuove!).
 
A cui va aggiunto un altro dato (a mio parere importantissimo):

le toyota a cui succede sono tutte molto recenti; anche qui in thread c'è chi ha avuto questo problema dopo un anno o poco più e 20.000/30.000 km (parliamo di auto praticamente nuove!).

Magari, i modelli precedenti, neanche lo hanno lo scambiatore di calore sulla EGR.
Oppure, se lo hanno, evidentemente, ha materiale e/o trattamento diverso.
 
Come ho già scritto, dalle informazioni che ho reperito, in altri paesi europei, non succede; qui succede solo a Toyota, quindi, evidentemente, è la combinazione di alcune sostanze che vengono messe nella benzina, in alcuni casi, da noi, con la debolezza del materiale o del trattamento anticorrosione dello scambiatore di calore dell'EGR della Toyota.

Leggendo in giro, pare che il problema sia dovuto alla particolare conformazione delle parti coinvolte che devono dissipare il calore.
E ho trovato un'articolo dove si parla di sequestri per alto contenuto di cloro; e possibile riciclaggio di scarti di lavorazione da parte della mafia diluiti nelle benzine.
 
deduzioni per deduzioni....nel resto del mondo non accade, ci deve essere una particolarità nostrana, poi alla fine andrà a finire che non potendo fare una 'guerra' a livello nazionale Toyota interverrà , perchè sarà costretta ad intervenire anche se fosse dalla parte della ragione , e i costi andranno comunque a ricadere sull'utenza finale. Quindi continueremo a tenerci benzina non regolare e pagheremo di più le vetture, contento noi....
 
Magari, i modelli precedenti, neanche lo hanno lo scambiatore di calore sulla EGR.
Oppure, se lo hanno, evidentemente, ha materiale e/o trattamento diverso.
Io ho tre conoscenze con toyota recenti:

Rav4 2wd ibrida 2021
Corolla TS 1.8 ibrida 2021
CHR 1.8 ibrida 2020

Per ora nessun ha avuto il problema, sono tutti a kmetraggi abbastanza bassi (le prime due poco sotti ai 25.000 km, la CHR è circa a 18.000 km) ma tutti e tre stanno già preconizzando il problema, ne sono assolutamente consci ed estremamente preoccupati.

Secondo me ne parlano e ci pensano così tanto che secondo me se la stanno "chiamando"! :D
 
Io ho tre conoscenze con toyota recenti:

Rav4 2wd ibrida 2021
Corolla TS 1.8 ibrida 2021
CHR 1.8 ibrida 2020

Per ora nessun ha avuto il problema, sono tutti a kmetraggi abbastanza bassi (le prime due poco sotti ai 25.000 km, la CHR è circa a 18.000 km) ma tutti e tre stanno già preconizzando il problema, ne sono assolutamente consci ed estremamente preoccupati.

Secondo me ne parlano e ci pensano così tanto che secondo me se la stanno "chiamando"! :D

Onestamente, non sono riuscito a capire con quale frequenza si presenti il problema.
Il venditore con cui ho trattato, con l'attendibilità da verificare, ovviamente, mi ha detto che loro hanno avuto due casi; una Yaris e una RAV4. Avevo già comprato la macchina, quando ne abbiamo parlato.
 
L'avevo letto, si tratta comunque di un articolo di 3 anni fa in una zona estremamente circoscritta.

Concordo con Paolo comunque: se i clienti riusciranno a trovare qualcuno che "faccia squadra" al punto da riportare Toyota sui propri passi (perchè un buono sconto da 300€ con "salvacondotto" incorporato e sollevazione da ogni ulteriore onere e impegno mi paiono uno sforzo quantomeno migliorabile) allora ci sarà un po' di soddisfazione per tutti.
 
Onestamente, non sono riuscito a capire con quale frequenza si presenti il problema.
Il venditore con cui ho trattato, con l'attendibilità da verificare, ovviamente, mi ha detto che loro hanno avuto due casi; una Yaris e una RAV4. Avevo già comprato la macchina, quando ne abbiamo parlato.
Dobbiamo partire dal presupposto che sia assolutamente onesto e trasparente.

E poi bisogna capire su quali numeri "insistono" questi 2 pezzi.

Immagino si riferisca ad auto tra 1 e 3 anni (quindi vendute nel 2019-2020-2021) dal concessionario.

Quante potranno essere? Se fossero 1000 staremmo parlando dello 0,2%, se fossero 100 staremmo parlando del 2%; senza quel dato non puoi nemmeno sapere quanto "rischi" a livello %.

Ciò detto trovo comunque poco utile l'atteggiamento delle tre persone a cui mi riferisco (tutte contatti/conoscenze/amicizie dirette e personali che tra di loro non si frequenta se non di vista ogni tanto): inutile martellarsi in anticipo quasi "in attesa" del problema, molto meglio sarebbe:

1. fare tutto ciò che si può fare per prevenire (benzina sempre in posti conosciuti e con gestione stabile da anni) e, se possibile, far fare una verifica periodica della componente (anche se non so se dall'esterno si possa fare o sia necessario aprire con gli ovvi costi del caso)

2. cambiare l'auto prima che ciò si verifichi

Però vivere nella macerazione non trovo sia una cosa positiva a lungo andare, anche perchè se davvero ti capita non ti perdonerai mai di non aver fatto nulla pur "sapendo" che sarebbe successo!
 
il problema è che da noi i carburanti spesso hanno tracce sospetti, anche la nostra rivista ha trattato la cosa, probabilmente nella maggioranza delle vetture non provoca problemi però si dovrebbe intervenire in qualche modo, perchè alla fine come scrivevo prima tanto alla fine chi ci rimette è l'utente finale , a me che Toyota risolvi il problema ma poi continuiamo ad avere questa situazione e la prossima volta ci casca un altra casa , o ci casca qualche altro automobilista che però non sapendo della cosa paga tutto di tasca sua, non è che mi rende entusiasta.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto