<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Carburanti adulterati Cloro e Valvola EGR | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Carburanti adulterati Cloro e Valvola EGR

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quello che scrive @ALGEPA è giusto ma concedimi che dalle parole di @RAV4AWDi sembra che tanto i danneggiati non avranno mai soddisfazione. Una opinione che non condivido ma che, ovviamente, può essere espressa in un forum.

Devi tenere presente che anche io ho un Rav4 Awdi Lounge con il motore Dynamic Force che potrebbe danneggiarsi, ma non sono masochista visto che l'ho pagato abbastanza.
Solamente ho ipotizzato dei vari scenari cosa comporterebbe da una parte e dall'altra la risoluzione di questo problema dovuto da parte estranea e indefinita.
Che il cliente in questione dice di aver "vinto" ( tutto da dimostrare perchè di carte non ce ne sono e non se ne vedono e la cosa mi puzza come il fatto di contattarlo privatamente ) si confonde con il fatto che il giudice ha accolto l'istanza è perchè vuole vederci chiaro.
Finche non sappiamo dovè il problema è inutile fare congetture, ed il fatto che il giudice si pronuncerà a dicembre è perchè vorranno investigare in profondità sulle responsabilità.
Ma vorrei vedere quel giudice che condanna Toyota a risarcire i suoi clienti perchè sono stati truffati da un altro soggetto che rimane impunito, una cosa così non si è mai vista ed è anticostituzionale.
Cosa differente invece se il giudice condanna Toyota perchè le valvole sono delicate/o difettose.
E se salterà fuori che la valvola è a norma e costruita correttamente e il problema è la benzina Toyota passerà parte civile e tutto finirà in un bel niente.
 
Può darsi ma se permetti il fatto che la valutazione venga fatta guardando una fotografia anzichè sottoponendo il pezzo ad una analisi tecnica di laboratorio mi sembra poco serio da parte di un costruttore importante. Siamo sicuri che le incrostazioni biancastre provengono da cloro ( o atre schifezze mischiate al carburante ) invece che ad esempio del lubrificante vaporizzato che entra nella catena di scarico a seguito di una crepa nello scambiatore EGR?
Oppure sia conseguenza di qualche additivo volontariamente presente nella formulazione del carburante?
Certo al momento i casi segnalati di cui siamo a conoscenza sono solo in Italia ( più un caso simile in Grecia ) ma occorre veramente capire se c'è dietro solo il teorico dolo di qualcuno nella catena di distribuzione del carburante o qualche altra condizione al contorno.
Diciamo che se uno oggi volesse comprare una Toyota e leggesse un thread simile ( e questo non è l'unico forum dove se ne parla ) ci potrebbe pensare su un bel po'....
 
Può darsi ma se permetti il fatto che la valutazione venga fatta guardando una fotografia anzichè sottoponendo il pezzo ad una analisi tecnica di laboratorio mi sembra poco serio da parte di un costruttore importante. Siamo sicuri che le incrostazioni biancastre provengono da cloro ( o atre schifezze mischiate al carburante ) invece che ad esempio del lubrificante vaporizzato che entra nella catena di scarico a seguito di una crepa nello scambiatore EGR?

Sicuramente a quelli che gli hanno risposto solo con la foto non erano i primi. Se hanno constatato che le valvole che hanno analizzato erano dovute a cloro e lasciava quegli specifici detriti mi sembra ovvio che le altre che arrivano dopo e presentano le stesse incrostazioni ti rispondo solo guardando le foto.
Daltronde ho letto che solo il cloro lascia quel tipo di segni.
Non può essere un additivo perchè se no era una moria di valvole dislocate in tutte le ragioni e non solo in alcune.
Come non può essere lubrificante vaporizzato perchè questo diventerebbe nero non bianco.
Ripeto secondo me le valvole e il sistema dello scambiatore sono progettati per funzionare in modo efficiente con benzina non alterata, bisogna vedere quali sono le tolleranze secondo la legge italiana sulla sporcizia delle benzine. Se una benzina è dentro la tolleranza ma lo scambiatore non la digerisce allora Toyota è stata superficiale a non testare il sistema con benzina sporca ma pur nella noma, ma se lo scambiatore anche con le tolleranze italiane regge e non ha nessun problema allora è la benzina adulterata il problema.
Anche se per me le benzine in certe regioni sono state sempre adulterate, ma fino ad ora i motori le digerivano perchè non avevano sistemi sofisticati. Ora con i nuovi motori e sistemi qualcuno, Toyota, comincia a non digerirla, ma se è "adulterata" oltre le tolleranze di legge non ci sono storie Toyota ha ragione. Anche perchè in oltre 15 anni di ibrido Toyota non mi è capitato mai nulla del genere.

Diciamo che se uno oggi volesse comprare una Toyota e leggesse un thread simile ( e questo non è l'unico forum dove se ne parla ) ci potrebbe pensare su un bel po'....

Questo è un problema di Toyota che si ritrova auto che hanno problemi per colpa di persone disoneste. Se questo fenomeno sarà rilevante e Toyota non vuole perdere clienti la strada del rimborso ad oltranza non è la strada giusta ne per lei ne per il cliente che comunque ha notevoli disagi. O rivede lo scambiatore ma dubito per un paese solo, o le autorità di polizia si danno una mossa per arginare il problema.
 
Ultima modifica:
Questo è un problema di Toyota che si ritrova auto che hanno problemi per colpa di persone disoneste. Se questo fenomeno sarà rilevante e Toyota non vuole perdere clienti la strada del rimborso ad oltranza non è la strada giusta ne per lei ne per il cliente che comunque ha notevoli disagi. O rivede lo scambiatore ma dubito per un paese solo, o le autorità di polizia si danno una mossa per arginare il problema.

Certo però per dire che la colpa è di persone disoneste uno deve averne anche la prova. Però magari su un caso di benzina adulterata ( e poi comunque in quali concentrazioni da sfaciare un motore in meno di 1000 Km ? ) di cui Toyoyta potrebbe esibire prove certe ( perizia non di parte su scambiatore / valvola e residui di carburante nel serbatoio ) potrebbero essercene n non dipendenti da questa ragione.
Se al pronto soccorso hai beccato uno che si riempe macchette rosse perchè ha fatto indigestione di cioccolato non è che puoi rimbalzare tout court chi arriva col morbillo solo guardandolo in faccia :emoji_wink:
Poi per carità un giudice potrebbe anche accettare le tesi di Toyota e farla uscire da vittima innocente ma credo che dal punto di vista dell'immagine renda di più un passaparola che Toyota mi è stata vicina e mi ha sostituito il pezzo in garanzia anzichè tanto battage pubblicitario in TV.
Se uno si trova a dover pagare 1600 euro di manutenzione su un'auto che non ha superato 2 anni di vita cosa vuoi che dica all'amico che vorrebbe prendere una Toyota? "Prendila a occhi chiusi" oppure "appena vedi un concessionario continua a tenere giù il piede sull'acceleratore e fermati a quello di un'altra marca" ?
 
Poi per carità un giudice potrebbe anche accettare le tesi di Toyota e farla uscire da vittima innocente ma credo che dal punto di vista dell'immagine renda di più un passaparola che Toyota mi è stata vicina e mi ha sostituito il pezzo in garanzia anzichè tanto battage pubblicitario in TV.

Adesso te la butto li : ammettiamo che hai il problema e Toyota ti dice "te la rimborso anche se non è colpa mia". Lei spende soldi e tu tempo per poterla riparare. Poi dopo qualche mese/i i furbetti della tua zona colpiscono ancora ti fregano un'altra volta, cosa fai ? Vai da Toyota e gli dici "si è rotta un'altra volta perchè cè chi ha fatto ancora il furbetto". E lei a testa bassa Toyota te la cambia un'altra volta ? Scusami, io non so che lavoro fai tu ma io anche se sono un milionesimo più piccolo di Toyota ho una attività e se permetti sarebbe inaccettabile e soprattutto insostenibile che la mia azienda paghi per rotture a me non imputabili. Ammesso e concesso che sia la benzina e non un difetto. Anche perchè c'è da chiedersi perchè quest'anno e concentrati in pochi mesi, prima no ? Il difetto non c'era ? Non mi sembra perchè è successo anche a un Chr del 2017, o a qualcuno a 60 mila km. non a mille. Il mio è del 2019 e per ora niente. Allora come la mettiamo? Cos'è lo scambiatore prende l'influenza e si rompe perchè è difettato ? Quindi che il problema sta nella benzina è evidente, quello che c'è da stabilire è che se Toyota lo ha progettato debole per una benzina sporca ma nella norma. Se non è così allora ha ragione.
Se uno si trova a dover pagare 1600 euro di manutenzione su un'auto che non ha superato 2 anni di vita cosa vuoi che dica all'amico che vorrebbe prendere una Toyota? "Prendila a occhi chiusi" oppure "appena vedi un concessionario continua a tenere giù il piede sull'acceleratore e fermati a quello di un'altra marca" ?

Io finche un giudice, Toyota o chi per altro stabilisce esattamente l'origine del problema e basandomi sulla mia esperienza personale non posso che consigliare l'acquisto, anche perchè il mio paese pullula di Corolla, Chr e Yaris, di Rav4 ne ho viste 2 - 3 compreso il mio e per ora non ho "sentito" nessuno che si è lamentato soprattutto con i benzinai del paese. Ti ripeto si arriverà all'epilogo, tra non molto e vedremo.
 
Adesso te la butto li : ammettiamo che hai il problema e Toyota ti dice "te la rimborso anche se non è colpa mia". Lei spende soldi e tu tempo per poterla riparare. Poi dopo qualche mese/i i furbetti della tua zona colpiscono ancora ti fregano un'altra volta, cosa fai ? Vai da Toyota e gli dici "si è rotta un'altra volta perchè cè chi ha fatto ancora il furbetto". E lei a testa bassa Toyota te la cambia un'altra volta ? Scusami, io non so che lavoro fai tu ma io anche se sono un milionesimo più piccolo di Toyota ho una attività e se permetti sarebbe inaccettabile e soprattutto insostenibile che la mia azienda paghi per rotture a me non imputabili. Ammesso e concesso che sia la benzina e non un difetto. Anche perchè c'è da chiedersi perchè quest'anno e concentrati in pochi mesi, prima no ? Il difetto non c'era ? Non mi sembra perchè è successo anche a un Chr del 2017, o a qualcuno a 60 mila km. non a mille. Il mio è del 2019 e per ora niente. Allora come la mettiamo? Cos'è lo scambiatore prende l'influenza e si rompe perchè è difettato ? Quindi che il problema sta nella benzina è evidente, quello che c'è da stabilire è che se Toyota lo ha progettato debole per una benzina sporca ma nella norma. Se non è così allora ha ragione.


Io finche un giudice, Toyota o chi per altro stabilisce esattamente l'origine del problema e basandomi sulla mia esperienza personale non posso che consigliare l'acquisto, anche perchè il mio paese pullula di Corolla, Chr e Yaris, di Rav4 ne ho viste 2 - 3 compreso il mio e per ora non ho "sentito" nessuno che si è lamentato soprattutto con i benzinai del paese. Ti ripeto si arriverà all'epilogo, tra non molto e vedremo.
Lo avevamo capito molto bene che la tua posizione è esattamente quella di Toyota.

La colpa è di mascalzoni che vendono benzina adulterata quindi non si ripaga nulla e non provate a fare causa perché tanto la perderete e le forze dell'ordine devono stanare i mascalzoni.

Magari eviterei di stigmatizzare quelli che hanno avuto il danno e ora stanno cercando di far valere i propri diritti.

Vedere molte Toyota girare nel proprio paese non ha relazione con i danni di chi ha avuto la rottura.
O sei fatalista e speri che non ti capiti o, se vuoi essere sicuro che non ti succeda, cambi auto. Fino ad ora é successo a varie Toyota mentre un altro marchio ha riparato in garanzia. Possibili controlli preventivi di cui si è qui parlato sono solo palliativi.
 
Ultima modifica:
quello che c'è da stabilire è che se Toyota lo ha progettato debole per una benzina sporca
Vedendo che accade praticamente solo a Toyota direi che è proprio quello, altrimenti tutte le €6 benzina in circolazione starebbero a cambiare egr e scambiatori.

Se gli rode così tanto di cambiarli più volte (e figurati quanto rode ai proprietari) possono sempre cambiare il materiale.
 
Adesso te la butto li : ammettiamo che hai il problema e Toyota ti dice "te la rimborso anche se non è colpa mia". Lei spende soldi e tu tempo per poterla riparare. Poi dopo qualche mese/i i furbetti della tua zona colpiscono ancora ti fregano un'altra volta...

mia opinione:

se c'è acqua nel gasolio, i diesel di tutte le marche si "impiantano", munito di scontrino fiscale chiedo al rimborso al venditore del gasolio (e la compagnia di assicurazione mediamente paga);

se c'è cloro nella benzina ed il difetto alla valvola EGR ecc... si presenta solo per i motori Toyota, ferma la responsabilità di chi ha venduto la benzina (sempre che si riesca a dimostrarne la adulterazione), è il produttore della macchina che ha interesse ad (?deve?) adeguare le componenti in questione

Certi modelli fanno difetto per il serbatoio AdBlue, altri per gli iniettori, altri (sob!) per i cablaggi elettrici, sapendolo mi guardo bene dal comprarli
 
Lo avevamo capito molto bene che la tua posizione è esattamente quella di Toyota.
No scusami non per essere scortese ma non hai capito nulla, la mia posizione è di uno che prima di imputare sentenze vuole avere delle prove certe e qualcosa di legale scritto.
E sotto questo aspetto non c'è NULLA. Manco quello che dice di aver vinto, cosa dice e dov'è la carta della sentenza ?
Non c'è, non esiste, quindi di cosa stiamo parlando ? Di ARIA FRITTA.
Magari eviterei di stigmatizzare quelli che hanno avuto il danno e ora stanno cercando di far valere i propri diritti.
I casi sono 2 :
1 Difetto del sistema, i loro diritti se li devono far valere con Toyota.
2 Benzina adulterata sopra i limiti di legge italiana i loro diritti se li devono far valere da chi li ha truffati. Ergo il benzinaio.
Se questo fosse il caso, il fatto di attaccarsi ad uno che puoi andare a prendere, Toyota che risulta lesa pure lei sia ecnomicamente che commercialmente, e non al vero responsabile (imprendibile a quanto pare) lo trovo ingiusto.
Se si vuole capire bene, se no non so cosa farci.
 
Vedendo che accade praticamente solo a Toyota direi che è proprio quello.

Non è detto, perchè se Toyota che non è l'ultima arrivata in tecnologia ha fatto un sistema più evoluto degli altri che per essere efficiente ha bisogno di benzina regolare (come deve essere) e non sporca oltre i limiti di legge ha ragione lei.
Se invece la benzina sta nei limiti e il sistema e troppo sensibile ha torto.
Cosa c'è che non si capisce ?
 
mia opinione:



se c'è cloro nella benzina ed il difetto alla valvola EGR ecc... si presenta solo per i motori Toyota, ferma la responsabilità di chi ha venduto la benzina (sempre che si riesca a dimostrarne la adulterazione), è il produttore della macchina che ha interesse ad (?deve?) adeguare le componenti in questione.

Si ma il cablaggio elettrico fa difetto sia in Svizzera che in Brasile, lo stesso il serbatoio ADblu. Toyota nel 2020 ha venduto 2 milioni di ibride nel mondo. Moria di scambiatori? Italia.
Non ci vuole un genio a capire che qualcosa non torna.
 
Non è detto, perchè se Toyota che non è l'ultima arrivata in tecnologia ha fatto un sistema più evoluto degli altri che per essere efficiente ha bisogno di benzina regolare (come deve essere) e non sporca oltre i limiti di legge ha ragione lei.
Se invece la benzina sta nei limiti e il sistema e troppo sensibile ha torto.
Cosa c'è che non si capisce ?
Un sistema evoluto di cosa? Stiamo parlando di uno scambiatore di calore e una valvola, se il materiale viene attaccato dal cloro va cambiato il materiale, evidentemente si può fare con materiali o trattamenti superficiali differenti dato che agli altri non succede e rispettano comunque le normative.

Il tutto dando per scontato che sia il cloro perché anche di quello non si sono viste prove. Facile così.
 
Nel frattempo io nel dubbio ho lasciato perdere l'acquisto della Yaris ibrida... mia moglie ha preferito come seconda scelta una Fiat 500 mildd hybridddd..
in transito tra 20 giorni viene fabbricata. Sono pure veloci , in Toyota mi avevano detto fine dicembre. Veramente in Toyota i tempi si stanno accorciando prima erano inizio anno prossimo..
colpa del forum di Quattroruote e le varie pagine FB sulla valvola EGR???:emoji_open_mouth:
PS : la Clio mi e' rimasta nel cuore.
 
Non è detto, perchè se Toyota che non è l'ultima arrivata in tecnologia ha fatto un sistema più evoluto degli altri che per essere efficiente ha bisogno di benzina regolare (come deve essere) e non sporca oltre i limiti di legge ha ragione lei.
io penso che chi compra una macchina nuova ha bisogno di essere nell'euro più recente per poter mantenere un valore alto nell'usato e vuole una tecnica più semplice possibile che non dia grane dopo, non gli interessa un sistema più evoluto degli altri ma che ti può dare delle grane...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto