<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Caratteristiche tecniche Lancia Thema | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Caratteristiche tecniche Lancia Thema

tolo52meo ha scritto:
danilorse ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
:D ho l'impressione che dati sul consumo e sulle emissioni di CO2, continuamente in calo ( in sede di omologazione) siano legati più a virtuosismi nel gestire i dati e a test dedicati .. che ad una riduzione dei consumi reali legata a nuovi cambi o nuovi accorgimenti tecnici.
In pratica molte auto, anche di dimensioni medio grandi dichiarano consumi ed emissioni risibili.
cordialemnte tolo

cut
cut

Tornando agli ultimi automatici, va detto che nelle prove hanno dimostrato di essere in grado di colmare il gap con i manuali e di poterli superare sia in prestazioni che consumi grazie alla scala di rapporti molto piu' ampia (in particolare l'ulltimo e' molto piu' lungo e permette grosse economie in autostrada).

Per quanto mi riguarda sono i cambi manuali che devono colmare il gap che li separa dagli automatici : la mancanza di comodità :lol: :lol:
Francamente nella vita reale dopo tantissimi km di guida di macchine automatiche trovo che la poca benzina che (forse) ho consumata in più, e pochi secondi che talvolta ho"sprecato" ;) , accelerando sono stati ben ripagati dalla sicurezza (guidi + rilassato) e dalminor stress
cordialemnte tolo

Mi sa che hai proprio ragione, la prossima auto la voglio anch' io con un bel automatico!
 
toblat ha scritto:
autobild scrive : il telaio della thema non è il w210 della mercedes ma il nuovo della dodge charger . :shock:
che usa il telaio della Classe E coll'avantreno della Classe S.
Ma ovviamente Autobild difende il prodotto nazionale: sai mai si va a diffondere che esiste una Classe E a metà prezzo. :D
 
Anche.
Per come la vedo io il problema è che i calcoli che si possono fare attualmente sule vendite sono ovviamente molto vaghi. Probabilmente aspettano di vedere come andranno le vendite per valutare se vale la pena presentare le possibili varianti.
 
giuliogiulio ha scritto:
tutti fanno downsizing e la thema che motori monta???3.0 e 3.6....due esempi

mercedes S250CDI che monta un 2200

bmw 520D che ha un 2.0...non mi sembra ci sia bisogno di commentare nulla

Assolutamente condivisibile.
Ma con gli americani è già tanto che non sono arrivati solo V8 da quattro litri :D
 
zero c. ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
tutti fanno downsizing e la thema che motori monta???3.0 e 3.6....due esempi

mercedes S250CDI che monta un 2200

bmw 520D che ha un 2.0...non mi sembra ci sia bisogno di commentare nulla

Assolutamente condivisibile.
Ma con gli americani è già tanto che non sono arrivati solo V8 da quattro litri :D

Secondo me, a livello tecnico mettere un 4 cilindri (seppur l'ottimo Tst da 190cv) e' un operazione sconsigliabile dato il peso della Thema (leggermente superiore anche a quello della classe S).
Ho avuto modo di confrotare la prova della nuova serie 520d da 184 con la 530d da 245cv entrambe dotate di cambio automatico. Nonostante la notevole differenza di prestazioni i consumi sono risultati praticamente equivalenti.
Evidentemente oltre un certo peso non e' conveniente scendere troppo di cilindrata.
Certo a livello fiscale il discorso e' completamente diverso.
 
Temo che tu abbia ragione, i tedeschi ritengo che abbiano capito che il duelitri è una categoria universale...la BMW 525 d credo infatti sia un duemila 4 in linea iperpompato (non chiedermi quanto gli durano la/ le turbine però)

Idem Vw coi suoi 170 177 hp, Ford e Opel va be' lasciamole perdere che non contano un ca**o a sto gioco, ondine Mb coi suoi 2000 e 2200 biturbo...

Anche i jap che col diesel pensano che sia meglio tirare i trattori in risaia puntano spesso sui 2,2 (toyota Mazda honda)...
 
Back
Alto