<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cara auto quanto mi costi? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Cara auto quanto mi costi?

|Mauro65| ha scritto:
...se uno vuol tenere l'auto aggiustandola solo quando si rompe un pezzo...
Io direi, diversamente, che bisogna vedere se uno, nella propria vita, intende l'auto come uno strumento o come uno scopo, come un dispositivo necessario (al pari del frigorifero o della caldaia) che deve fornire il suo servizio pesando il meno possibile sul bilancio familiare sia in termini di soldi che di pensieri oppure come una fonte di particolari gratificazioni degna, in quanto tale, di assorbire di quel bilancio una fetta assai consistente.
Nulla di vergognoso o di illecito in entrambi casi, ovviamente; solo due modi diversi di intendere il proprio rapporto con l'automobile e con i frutti del proprio lavoro.

Neanche io andrei in giro con un'auto con gli ammortizzatori "esauriti". Posso però tollerare benissimo senza alcun disagio, dovendo di fatto muovermi alla velocità media reale di 40km/h su strade sempre più intasate e infarcite di assurdità, ammortizzatori non perfettamente efficienti. Certo, non sarei in grado di affrontare una prova speciale o un inseguimento in montagna, ma posso convivere con questo handicap anche perché, tra l'altro, già convivo con tante altre graduali "non perfette efficienze" di gran lunga più indigeste, per le quali nemmeno ci sono ricambi da comprare: la vista, l'udito, la resistenza alla fatica, la flessibilità della schiena...
 
PanDemonio ha scritto:
Epme ha scritto:
Certo ... mettiti sul GRA in pantoloncini e vespino in pieno inverno e poi mi racconti ... magari quando torni dal lavoro a mezzanotte .... :D
Fatto. Nel '91. :D

Con l'unica differenza che all'epoca invece del "vespino" avevo questa:

GILERA%20RRT%20Nebraska%20125%2087.jpg


... e poco sale in zucca :lol:

Poi ci carichi sopra moglie, figli e suocera e ci vai in vacanza ...
Fatto anche questo. :D

Stavolta effettivamente col vespone, ma per forza di cose con la sola moglie: dieci magnifici giorni di relax all'Elba.

Per i trasporti "di massa" uso la rumena ;)

dacia_logan_mcv_1.jpg


ma non sempre è un piacere (e non per colpa sua, poverina...)

Quano si dice il caso.....la stessa moto che avevo io, anzi la mia per esser precisi era la versione successiva 4 valvole, 500cc, monocilindrico, raffreddato ad acqua filava come una scheggia per essere un'enduro.
 
capnord ha scritto:
PanDemonio ha scritto:

Quano si dice il caso.....la stessa moto che avevo io, anzi la mia per esser precisi era la versione successiva 4 valvole, 500cc, monocilindrico, raffreddato ad acqua filava come una scheggia per essere un'enduro.

Questa? ;)

Gilera%20ER%20Dakota%20500%2088.jpg


Non era la versione successiva, ma una cosa completamente diversa (nonché oggetto dei miei sogni bagnati di adolescente... :oops: :XD: ).
La mia, pur con un ottimo 2 tempi a canna cromata e telaio derivato dalla RX Arizona (grande best-seller dell'epoca) era una motina caruccia da struscio per i sedicenni, la Dakota era invece una vera enduro, con capacità fuoristradistiche di tutto rispetto pur mantenendo un'abitabilità eccellente.
 
Sul serbatoio non c'era scritto niente, ma la moto sembra quella.
Una potenza, ai semafori lasciavo tutti indietro. Bastava toccare l'acceleratore schizzava come una molla. Bella moto.
 
itsmyo_pinion ha scritto:
c'é una mia vicina non ha la macchina e viaggia solo in taxi; son convinto che risparmia.
Quando facevo l'università io non avevo la macchina. Mi regolavo in questo modo:
- giorni con tempo non piovoso e in orari non di punta(per evitare l'affollamento)&gt&gt mezzo pubblico qualsiasi.

- tutti gli altri casi&gt&gt Taxi.
Se ai tempi avessi avuto la macchina avrei sicuramente speso di più.
Adesso non faccio alcun conto perchè sarebbe del tutto inutile, la macchina mi serve e non posso rinunciarci.
Saluti
 
bellafobia ha scritto:
Avete mai provato a calcolare quanto vi costa il possedere la vostra auto in media per un anno?
Calcolando l'ammortamento del costo d'acquisto, l'assicurazione, il bollo, i costi operativi (benzina,etc.), la manutenzione (ordinaria e straordinaria), le spese varie ed eventuali (multe, parcheggio, prodotti per la cura dell'auto) quanto spendete per il vostro mezzo di trasporto?
Ovviamente basta anche una stima...

Interessante, proviamo a farne uno a occhio.
Fabia 1400 SW benzina 75 cv dopo 5 anni di uso.
Presso iniziale 13.000 euro km 67.000.

Svalutazione: 9.000 euro
Bollo: 725
Assicurazione: 2200
Gomme: 500
Manutenzione: 360
Benzina: 5100
Multe: 0
Parcheggi: 200

totale: 18085

Spesa annua: 3.317 :shock:
 
bellafobia ha scritto:
Avete mai provato a calcolare quanto vi costa il possedere la vostra auto in media per un anno?
Calcolando l'ammortamento del costo d'acquisto, l'assicurazione, il bollo, i costi operativi (benzina,etc.), la manutenzione (ordinaria e straordinaria), le spese varie ed eventuali (multe, parcheggio, prodotti per la cura dell'auto) quanto spendete per il vostro mezzo di trasporto?
Ovviamente basta anche una stima...
Io non ci penso mai altrimenti andrei in giro a piedi :D :D :D
 
Son conti da non fare mai questi, o se proprio volete cimentarvi aggiungete alla fine le spese mediche per l'inevitabile ulcera.
 
arhat ha scritto:
Son conti da non fare mai questi, o se proprio volete cimentarvi aggiungete alla fine le spese mediche per l'inevitabile ulcera.
Concordo, io poi amo talmente tanto la mia auto (e le auto in generale) che questo tipo di conti non li ho mai fatti..
 
...amo talmente tanto la mia auto (e le auto in generale) che questo tipo di conti non li ho mai fatti..
Esattamente a questo mi riferivo. Per "amore", per senso di ineluttabilità, per distrazione, per paura dei risultati o per chissà quanti e quali altri motivi più o meno comprensibili, la maggior parte dei possessori e guidatori di veicoli non fa quel tipo di calcoli, mentre magari tiene sotto controllo con attenzione e pignoleria altri tipi di spesa di gran lunga meno gravosi e... truffaldini (mi riferisco alle speculazioni su carburanti, ricambi, gabelle...).
In altre parole, considera l'automobile degna di spese che mai farebbe (in proporzione) per altre cose, vita familiare compresa.
 
mikuni ha scritto:
Interessante, proviamo a farne uno a occhio.
Fabia 1400 SW benzina 75 cv dopo 5 anni di uso.
Presso iniziale 13.000 euro km 67.000.

Svalutazione: 9.000 euro
Bollo: 725
Assicurazione: 2200
Gomme: 500
Manutenzione: 360
Benzina: 5100
Multe: 0
Parcheggi: 200

totale: 18085

Spesa annua: 3.317 :shock:

In pratica è la spesa che ho sostenuto io in 5 anni con la Saab usata, tenuto conto che ancora 1000-1500 euro li vale, in compenso viaggio più sicuro e più comodo.
Fra l'altro, la Fabia 1.4 SW è l'auto che avrei scelto se avessi acquistato un nuovo.
 
Back
Alto