<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cara auto quanto mi costi? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cara auto quanto mi costi?

|Mauro65| ha scritto:
bellafobia ha scritto:
Avete mai provato a calcolare quanto vi costa il possedere la vostra auto in media per un anno?
Per il ferro da poco venduto (una Bmw 3 Touring) avevo fatto il tabellone excel con tutte le spese (a parte bollo e assicurazione, che però ricostruisco subito)

Dunque, presa usata (40.000 km, 02/2002) a maggio 2005 per ? 16.000 + passaggio (646,72 ... :twisted: ) = 16.650
Venduta lo scorso mese (122.000 km) per ? 6.900
Perdita di valore 9.750 (5 anni e oltre 80.000 km, direi anche bene)

Manutenzione:
  • ordinaria (tagliandi ecc) ? 3.460straordinaria (incluso 1.200 di carrozzeria per una mia distrazione :evil: ) ? 2.930pneumatici estivi ed invernali ? 1.350 (2 treni m+s incluso cerchi in lega d'occasione, 1 treno estive)accessori vari, dal carica cd alle tendine specifiche per i cristalli posteriori ..) ? 1.060
Totale alla voce "manutenzione" ? 8.800

Assicurazione per il periodo di possesso ? 3.030 (r.c., f.i. e gli ultimi tre anni pure cristalli grandine atti vandalici) sono toccando ferro in un'ottima classe assicurativa (parecchio meglio della 1°)

Tassa di possesso: ? 1.440

Benzina (a prezzo non italiano, però) circa 7.500 euro (ho stimato il primo anno e mezzo, ho perso quei dati)

Dunque, riepilogando
Costo capitale ? 9.750
Manutenzioni ? 8.800
Assicurazioni ? 3.030
Tasse: ? 1.440
Carburante: ? 7.500

In totale ? 30.520 per 80.000 km pari a circa 0,38 ?/km

Da notare che ci ho perso relativamente poco in termini di capitale perché la presi usata; che l'ottimo prezzo spuntato alla recente rivendita (oltre il doppio di 4R "pieno" ...) è merito della manutenzione fatta e documentata, incluso un lavoro importante come gli ammortizzatori pochi mesi fa; che se l'avessi presa nuova, avrei risparmiato circa 1.500 di manutenzione e pneumatici, ma, penso, avrei pagato molto di più in termini di svalutazione (almeno 8 - 10.000 euro in più)

Madonna mi, è che sei un ragioniere!!!
:D
 
Epme ha scritto:
L'auto ti da libertà di movimento. ovvero qualità della vita.

Tu dici?

16_12_1962_blog.jpg


77406_398992_50c4c486ac_7452824_medium.jpg


Ingorgo.jpg


doppiafila5.jpg


45463_200405_medium.jpg


immaginiNews%5Cautovelox.jpg


2307_tutor.jpg


0089_telelaser.jpg


Photored1.jpg


ganasce.jpg


caro-benzina1.jpg


Sarà... ma a me quando sento "libertà di movimento" e "qualità della vita" viene in mente questo

Bicicletta.jpg


o al massimo questo

1282175657628_f.jpg


;)
 
bellafobia ha scritto:
juantorena ha scritto:
Compreso il costo di acquisto in poco più di 5 anni (e 56000 km percorsi) il totale delle spese è di quasi 20.000 euro (Saab turbo benzina), comprare auto usate a volte conviene.
vuoi dire che, in media, l'auto ti è costata 4.000 euro all'anno (su 5 anni)?
credo che acquistando un usato si guadagna nella misura in cui la maggiore manutenzione non annulla il risparmio rispetto ad una km0 o ad un nuovo ;)

Nei 20.000 (19.925 per l'esattezza) sono compresi i 5100 per l'acquisto, che saranno da spalmare per altri 2-3 anni almeno, se avessi preso un'auto nuova o km 0 anche di categoria inferiore avrei speso molto di più, inoltre tutte le estati vado in Polonia e, nonostante la mia schiena malandata, alla fine del viaggio arrivo abbastanza fresco, con una Punto o simile non sarebbe stato lo stesso e questo non ha prezzo. Ciao.
 
Credo che siano davvero ben pochi i possessori di veicolo che hanno una precisa cognizione di quanto esattamente esso costi loro e dell'effettivo rapporto esistente tra quel costo e i concreti benefici da esso derivanti (di certo nessuno, nei mezzi di informazione, invita o insegna a farlo).

Se così fosse, le vendite di auto sarebbero di gran lunga più basse e quasi nessuno verrebbe sfiorato dall'idea di cambiare la propria auto prima che essa sia veramente arrivata alla fine della sua vita utile (tecnicamente intesa).
 
steo1985 ha scritto:
capnord ha scritto:
bellafobia ha scritto:
Avete mai provato a calcolare quanto vi costa il possedere la vostra auto in media per un anno?
Calcolando l'ammortamento del costo d'acquisto, l'assicurazione, il bollo, i costi operativi (benzina,etc.), la manutenzione (ordinaria e straordinaria), le spese varie ed eventuali (multe, parcheggio, prodotti per la cura dell'auto) quanto spendete per il vostro mezzo di trasporto?
Ovviamente basta anche una stima...

700 e qualcosa assicurazione
200 e qualcosa bollo
900 gasolio
100 tagliando
totale 2000 euro circa
già ammortizzata tutta?

All'anno. più un 100 euro per le gomme ( me le sono scordate) che mi durano 4 anni.
No. il costo dell'auto non l'ho considerato, ma perchè ha 6 anni e ho intenzione di tenermela altri 6 almeno ( sgret, sgrat)
 
Epme ha scritto:
Oddio. SE vogliamo essere pignoli dovresti aggiungerci il mancato "guadagno" dell'immobilizzazione del capitale (ovvero i 16500 dell'acquisto come minimo per 5 anni a cui aggiungere via via gli altri 19K spesi in corso d'opera). Diciamo a un 3% annuo semplificando senza reinvestimenti a spanne sono altri 5K euro.
Esimio, il tuo conto non è corretto, innanzitutto perché i tassi netti su investimenti sicuri (tipicamente p/t con sottostanti titoli di stato) su questi importi erano più bassi (arriviamo a circa 3.000 euro), poi - soprattutto - dovrei defalcare il costo del servizio sostitutivo di trasporto che, nel mio caso, non può, se non in via del tutto eccezionale, essere il bus.

Senza contare spese minime (parcheggi, lavaggi, arbre magic .... ) ... 8)
C'è praticamente tutto, inclusi i panni speciali di pulizia tessuti e le apposite spazzoline per i cerchi o la spefica torcetta ricaricabile nel cassetto portaoggetti ... 8) ... i parcheggi sono pressoché inesistenti (ho il garage la cui voce va sotto affitto studio), ti concedo un cento euro in tutto per qualche lavaggio self service nella brutta stagione (di solito la lavo io, è una cosa che mi rilassa e mi piace fare)

Senza contare, infine, che non è monetizzabile il piacere di guidare un mezzo con cui ti ritrovi in piena sintonia 8) :lol:

P.S. ora però sto monitorando la mogliemobile (la A con contratto di assistenza tutto compreso) e la mia attuale Smart (senza contratto), sono curioso di vedere i conti alla fine
 
marimasse ha scritto:
Se così fosse, le vendite di auto sarebbero di gran lunga più basse e quasi nessuno verrebbe sfiorato dall'idea di cambiare la propria auto prima che essa sia veramente arrivata alla fine della sua vita utile (tecnicamente intesa).
Al contrario, proprio i conti che mi sono fatto e che ho dettagliatamente mostrato sopra mi inducono a credere che è meglio cambiarla spesso, prendendola nuova e trovando il punto di equilibrio tra svalutazione e oneri di manutenzione. Chiariamoci: se uno vuol tenere l'auto aggiustandola solo quando si riompe un pezzo, il tuo ragionamento ha un altro senso: ma io non sono disposto a guidare un'auto con, ad esempio, ammortizzatori esauriti. E questo particolare che ho preso ad esempio raggiunge la sua fine vita tra 80 e 100 mila km, anche se apparentemente sembra ancora buono (te ne accorgi guidando il mezzo prima e dopo)
 
PanDemonio ha scritto:
Epme ha scritto:
L'auto ti da libertà di movimento. ovvero qualità della vita.
Tu dici?
Dipende da dove vivi e guidi. Chiaro che se abitassi a Roma o Milano mi terrei un catorcio "x" che se anche me lo sportellano non ci faccio caso. Ma se le situazioni sono (prevalentemente) di questo tipo:

neve_strada.jpg_415368877.jpg

A23_1.jpg

3711556979_726f8b9abb.jpg


Puoi fare altre valutazioni
 
|Mauro65| ha scritto:
Dipende da dove vivi e guidi. Chiaro che se abitassi a Roma o Milano mi terrei un catorcio "x" che se anche me lo sportellano non ci faccio caso. Ma se le situazioni sono (prevalentemente) di questo tipo:

(...)

Puoi fare altre valutazioni
Naturale. In generale però ritengo che, nel quotidiano, le condizioni da te prospettate siano un privilegio di pochi, mentre per la maggior parte degli automobilisti ormai l'auto rappresenti più un male necessario che uno strumento di piacere. :(
 
:D :D
PanDemonio ha scritto:
Epme ha scritto:
L'auto ti da libertà di movimento. ovvero qualità della vita.

Tu dici?

16_12_1962_blog.jpg


77406_398992_50c4c486ac_7452824_medium.jpg


Ingorgo.jpg


doppiafila5.jpg


45463_200405_medium.jpg


immaginiNews%5Cautovelox.jpg


2307_tutor.jpg


0089_telelaser.jpg


Photored1.jpg


ganasce.jpg


caro-benzina1.jpg


Sarà... ma a me quando sento "libertà di movimento" e "qualità della vita" viene in mente questo

Bicicletta.jpg


o al massimo questo

1282175657628_f.jpg


;)
Certo ... mettiti sul GRA in pantoloncini e vespino in pieno inverno e poi mi racconti ... magari quando torni dal lavoro a mezzanotte .... :D
Poi ci carichi sopra moglie, figli e suocera e ci vai in vacanza ...
 
marimasse ha scritto:
Credo che siano davvero ben pochi i possessori di veicolo che hanno una precisa cognizione di quanto esattamente esso costi loro e dell'effettivo rapporto esistente tra quel costo e i concreti benefici da esso derivanti (di certo nessuno, nei mezzi di informazione, invita o insegna a farlo).

Se così fosse, le vendite di auto sarebbero di gran lunga più basse e quasi nessuno verrebbe sfiorato dall'idea di cambiare la propria auto prima che essa sia veramente arrivata alla fine della sua vita utile (tecnicamente intesa).
sei arrivato al punto della situazione ;)
l'auto va comprata a prescindere: questo è quello che il marketing vuole farci pensare, e a quanto pare ci è riuscito :rolleyes:
conosco una famiglia in paese che vive senza alcun mezzo di trasporto. Il paese è di 20.000 anime, senza mezzi pubblici e per di più in collina. Potete quindi immaginare il disagio...
ma ho pensato a calcolare quanto questa famiglia ha risparmiato in un anno,
contando il risparmio sulla patente di guida, sul box auto (dimezzato perchè può servire ad altro), sull'acquisto (calcolato a metà perchè c'è anche l'usato), su bollo, assicurazione, parcheggio, carburante, eventuali multe e pratiche...
il tutto dipende anche dai costi alternativi per il trasporto e dal costo del disagio rispetto al possedere, ad esempio un'auto segmento c.
Facendo quindi una stima dovrebbero essere più di 6.000 euro all'anno
 
Epme ha scritto:
Certo ... mettiti sul GRA in pantoloncini e vespino in pieno inverno e poi mi racconti ... magari quando torni dal lavoro a mezzanotte .... :D
Fatto. Nel '91. :D

Con l'unica differenza che all'epoca invece del "vespino" avevo questa:

GILERA%20RRT%20Nebraska%20125%2087.jpg


... e poco sale in zucca :lol:

Poi ci carichi sopra moglie, figli e suocera e ci vai in vacanza ...
Fatto anche questo. :D

Stavolta effettivamente col vespone, ma per forza di cose con la sola moglie: dieci magnifici giorni di relax all'Elba.

Per i trasporti "di massa" uso la rumena ;)

dacia_logan_mcv_1.jpg


ma non sempre è un piacere (e non per colpa sua, poverina...)
 
Back
Alto