<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cane, un amico a caro prezzo | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Cane, un amico a caro prezzo

l'acqua andrebbe pagata a consumo, con un dispositivo chiamato contatore, situazioni anomale non devono passare per normalità, il resto è stabilito bene dalla legge, chi vive in alto paga più pulizia scale, ascensore eccetera, perché potenzialmente le usa di più, ma è assolutamente folle oltre che fuorilegge dire che una famiglia di 7 persone debba pagare più di un single..e se il single entra con le scarpe infangate senza pulirle mentre la famiglia le pulisce? e altri mille se e ma? La legge è chiara: potenzialmente tu puoi avere il cane come tutti gli altri. paghi uguale. La divisione dell'acqua è un vostro accordo tra parti, non il frutto di una legge.

Non tutti i condomini, anzi direi tra quelli datati ben pochi, hanno contatori singoli per ogni appartamento.
A me invece sembrerebbe logico.
Posto che non si può valutare le abitudini di ogni singola persona una famiglia di 4 persone sporcherà di più o di meno di un single?
Userà di più o di meno l'ascensore?
E il cancello elettrico?
La divisione a millesimi per molto aspetti secondo me non è equa e costringe a pagare di più chi in realtà usufruisce di meno servizi.
Le pareti dellandrone del mio palazzo sono tutte segnate dal cane di un condomino ma se dovessimo far ridipingere io pagherei più di lui perché ha meno millesimi, anche se tra lui e io suo cane sporcano 10 volte più di me.
 
Non tutti i condomini, anzi direi tra quelli datati ben pochi, hanno contatori singoli per ogni appartamento.
A me invece sembrerebbe logico.
Non è solo logico, è un diritto. Chi vuole ha il diritto di installarselo e pagare solo la propria quota consumo+quota fissa (20-25% secondo la normativa viente). Ovviamente deve comunicare la lettura al l'amministratore tempestivamente.
 
quindi pretendere di girare con il cane nel supermercato.

A me personalmente farebbe schifo usare un carrello nel quale un altro cliente aveva messo il cane, ma anche i bambini con le scarpe onestamente preferirei che non entrassero nei carrelli.
Ovviamente il personale del punto vendita dovrebbe far rispettare qualche regola di base ma non capita spesso.
Qui hanno appena inaugurato un nuovo lidl, ci sono stato una volta e non penso che ci andrò più.
Mi è bastato vedere i contenitori di carne da prezzare per terra, neanche su un cartone.
Sospetto che le direttive della catena prevedano altro eppure in un punto vendita nuovo con personale appena assunto la scena è stata quella.
 
Non tutti i condomini, anzi direi tra quelli datati ben pochi, hanno contatori singoli per ogni appartamento.
A me invece sembrerebbe logico.
Posto che non si può valutare le abitudini di ogni singola persona una famiglia di 4 persone sporcherà di più o di meno di un single?
Userà di più o di meno l'ascensore?
E il cancello elettrico?
La divisione a millesimi per molto aspetti secondo me non è equa e costringe a pagare di più chi in realtà usufruisce di meno servizi.
Le pareti dellandrone del mio palazzo sono tutte segnate dal cane di un condomino ma se dovessimo far ridipingere io pagherei più di lui perché ha meno millesimi, anche se tra lui e io suo cane sporcano 10 volte più di me.

Credo che la questione sia incentrata più che altro nel fatto che essendoci molte realtà differenti e molti tipi diversi di condomini, non si possono imporre certe regole per legge e le si lascia invece deliberare in regolamenti di condominio. Che volendo possono cambiare per votazione dei condomini.
 
Posto che non si può valutare le abitudini di ogni singola persona una famiglia di 4 persone sporcherà di più o di meno di un single?
Userà di più o di meno l'ascensore?
E il cancello elettrico?
Non è detto, ho avuto condomine single col cane che sporcavano e consumavano l'ascensore ed altre no, il codice prevede le tabelle millesimali proprio per ascensore e scale. Inutile immaginarsi di ritornare al gettone per l'ascensore o per la lucce scale e le serrature tutte manuali...
 
Non è solo logico, è un diritto. Chi vuole ha il diritto di installarselo e pagare solo la propria quota consumo+quota fissa (20-25% secondo la normativa viente). Ovviamente deve comunicare la lettura al l'amministratore tempestivamente.

Il problema è il costo.
Nel mio condominio è stato fatto un preventivo a voce.
Ci sarebbero voluti 3 contatori per appartamento (non ho capito come mai uno sotto la caldaia e uno per ogni bagno) e la spesa era 200 euro cadauno.
E il preventivo è stato fatto per l'intero palazzo, installandoli singolarmente è capace che costino ancora di più.
La spesa annua a persona era intorno ai 100 euro quindi anche ammettendo di riuscire e risparmiare il 30% (ipotizzando che gli spreconi fossero gli altri) non conveniva assolutamente installarli.
 
Così recita il codice civile, altrimenti basta evitare di vivere in condominio.

È lecito dire che il sistema a millesimi non è l'ideale?
E che favorisce proprio i nuclei famigliari più numerosi o che hanno animali domestici che, non per forza ma tendenzialmente, sporcano di più?
Imho attualmente c'è una falla normativa.
Un condominio è una comunità nella quale va stilata l'anagrafica per sapere esattamente quante e quali persone vivono in ogni unità abitativa.
Imho nellanagrafica andrebbero conteggiati anche gli animali domestici,magari non quanto una persona e in base alla taglia.
 
Poche decine di euro, ed il montaggio a parte sulla mandata generale. Anche a farlo fare da un idraulico, 15 minuti di lavoro, saranno 100€.

Ho appena citato un preventivo di quasi 10 anni fa che diceva almeno il doppio.
E va fatto installare esclusivamente da un idraulico non ci si può improvvisare.
 
Ho appena citato un preventivo di quasi 10 anni fa che diceva almeno il doppio.
E va fatto installare esclusivamente da un idraulico non ci si può improvvisare.

Che lo faccia l'idraulico è sacrosanto, sia per questioni di sicurezza, sia perché va in fattura e riportato nelle spese condiminiali.
Però a me non tornano i tre contatori per appartamento. Cerca un altro idraulico e fatti fare un altro preventivo.
 
Appunto, il costo al kg delle scatolette supera quella della carne al negozio. Esempio 80g di scatoletta costa 1,2 euro più o meno. 1kg di petto di pollo non bio? 12-14 euro.
Purtroppo il pollo (giusto perchè citato) è abbastanza dannoso per l'organismo dei cani, si va da dermatiti quando va bene a problemi ben più seri allo stomaco.
Infatti dove posso, evito scatolette o cibo in generale con all'interno del pollo.
 
Che lo faccia l'idraulico è sacrosanto, sia per questioni di sicurezza, sia perché va in fattura e riportato nelle spese condiminiali.
Però a me non tornano i tre contatori per appartamento. Cerca un altro idraulico e fatti fare un altro preventivo.

Non ho capito come mai tre, l'acqua calda passa tutta dalla caldaia quindi un solo contatore avrebbe riportato i consumi sia della cucina che dei bagni, mentre per l'acqua fredda pare che non fosse così.
Sarà stato un colpo di estro da parte del costruttore.

La faccenda morì sul nascere.
Solo un condomino era intenzionato a installarli ma quel preventivo è bastato e avanzato per far dire no a tutti gli altri.
A me non dispiacerebbe onestamente pagare solo i miei consumi reali ma di impelagarmi a fare dei lavori non mi va.
 
Io metterei un freno al fighettismo che c'è intorno al mondo degli animali,soprattutto i cani.
I gatti sono già più apprezzati anche se non di razza,forse perchè sono più belli dei cani.
Ma vedere che ci sono continui appelli per adottare i randagi e sostenere i canili e dall'altra parte leggere gli annunci degli allevamenti che propongono pagamenti rateali per i cani di razza per me è una contraddizione.
Se ami gli animali salvane uno,se li ami a patto che siano del modello e del colore che vuoi tu allora comprati un peluche.
Va detto che è migliorata un po' la situazione dal punto di vista della civiltà dei proprietari,almeno qui.
Anni fa non potevi camminare per strada senza fare lo slalom,poi hanno iniziato a dare multe salate e adesso sembra che i proprietari siano diventati più responsabili.
Ultima cosa per me gli animali domestici dovrebbero pagare le spese condominiali.
Alla fine consumano e sporcano anche loro.
Non mi vergogno a dire che quando è mancato il bassotto dei vicini del terzo piano ho tirato un sospiro di sollievo perchè tra i viaggi che faceva l'ascensore su e giù e quanto sporcava,sarà sempre colpa del padrone ma il risultato è lo stesso,la sua presenza pesava.
Facciamo che allora mettiamo le spese condominiali in base al peso della persona, ed anche all'età? Perché una persona sovrappeso, se non obesa, mangia e sporcherà sicuramente di più di una persona con peso normale, userà di sicuro più l'ascensore e lo sforzo per portarlo giù e su è sicuramente superiore di una persona di 30\40 kg in meno.
Aggiungiamo pure l'età, perché una persona anziana userà di più l'ascensore, stando più a casa consumerà e sporcherà di più di una persona giovane.
E' un discorso estremo, ma se iniziamo a mettere 1000 paletti perché questo è diverso da quello, si entra in una girandola infinita.
 
A mio parere, chi ama gli animali (domestici e non) senza sconfinare nell'estremismo animalista è una cosa. Altra cosa è chi ha comprato il cane negli ultimi 4 anni, infestando ogni ambito sociale senza la minima educazione, col solo scopo di uscire durante il Covid. Ecco a quei soggetti (purtroppo oramai la maggioranza) farei pagare una scatoletta di mangime 180 euro al chilo e una confezione di antiparassitario 3.950 euro. Più IVA.
Presente, preso a fine 2020,e non per uscire di più in periodo covid, ma per curare la solitudine di una persona che vive da anni lontana da casa, e che non può aver figli.
Che razza di qualunquismo "vergognoso". Generalizzare senza sapere la storia personale di ciascuno è davvero triste.
 
Back
Alto